Leedsichthys problematicus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Collegamenti esterni: Collegamenti esterni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(96 versioni intermedie di 56 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|nome = ''Leedsichthys''
|colore=pink
|statocons = fossile
|nome= Leedsichthys
|immagine = Leedsichtys092.jpg
|statocons=ES
|didascalia = <!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|statocons_versione=fossile
|dominio = [[Eukaryota]]
|immagine=[[Immagine:Leedsi&Liopl DB.jpg|240px]]
|regno = [[Animalia]]
|didascalia=Ricostruzione del Leedsichthys
|sottoregno = <!-- CLASSIFICAZIONEPER LE PIANTE: -->
|superdivisione =
|dominio=
|divisione =
|regno=[[Animalia]]
|sottodivisione = <!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|sottoregno=
|superphylum =
<!-- PER LE PIANTE: -->
|phylum = [[Chordata]]
|superdivisione=
|subphylum =
|divisione=
|infraphylum =
|sottodivisione=
|microphylum =
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|nanophylum = <!-- PER TUTTI: -->
|superphylum=
|superclasse =
|phylum=[[Chordata]]
|classe = [[Actinopterygii]]
|subphylum=
|sottoclasse =
|infraphylum=
|infraclasse =
|microphylum=
|superordine =
|nanophylum=
|ordine = †[[Pachycormiformes]]
<!-- PER TUTTI: -->
|sottordine =
|superclasse=
|infraordine =
|classe=[[Actinopterygii]]
|superfamiglia =
|sottoclasse=
|famiglia = †[[Pachycormidae]]
|infraclasse=
|sottofamiglia =
|superordine=
|tribù =
|ordine=[[Pachycormiformes]]
|sottotribù =
|sottordine=
|genere = †'''Leedsichthys'''
|infraordine=
|sottogenere =
|superfamiglia=
|famigliaspecie ='''PachycormidaeL. problematicus'''
|sottospecie = <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|sottofamiglia=
|biautore =
|tribù=
|binome =
|sottotribù=
|bidata = <!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|genere='''Leedsichthys'''
|triautore =
|sottogenere=
|trinome =
|specie='''L. problematicus'''
|tridata = <!-- ALTRO: -->
|sottospecie=
|sinonimi =
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|nomicomuni =
|biautore=
|suddivisione =
|binome=
|suddivisione_testo =
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
 
'''''Leedsichthys''''' è un [[genere (tassonomia)|genere]] estinto di [[pesce|pesci]], la cui [[specie tipo]] era rappresentata da '''''Leedsichthys problematicus''''' (Arthur Smith Woodward, [[1889]]), un gigantesco pesce che visse negli oceani del [[Giurassico]], 165–145 milioni di anni fa.
Il '''Leedsichthys problematicus''' era un gigantesco pesce che visse negli oceani del [[Giurassico]], 165–155 milioni di anni fa. Nonostante lo scheletro sia in gran parte incompleto, si stima che l'animale fosse lungo 35 metri, ma le stime più corrette sono circa di 30 metri, facendolo così diventare il più grande pesce che sia mai esistito. Come i grandi pesci di oggi, tipo lo [[squalo balena]] e lo [[squalo elefante]], il Leedsichthys si nutriva di plankton, filtrando il cibo con la bocca e le branchie. Nonostante questa enorme mole, questo pesce era molte volte sotto attacco di carnivori come il [[Liopleurodon]], che ne approfittavano a causa della lentezza del gigante marino.
Il nome, che significa "Pesce di Leeds", gli è stato attribuito da Alfred Nicholson Leeds che lo scoprì nel [[1886]] a [[Peterborough (Regno Unito)|Peterborough]], [[Inghilterra]] in una cava di argilla. Invece, il termine ''problematicus'' gli era stato dato perché i resti erano così frammentati che erano estremamente difficili da riconoscere e da interpretare.
 
== Scoperta ==
==Significato nome==
Il primo [[fossile]] fu scoperto da Alfred Nicholson Leeds, un agricoltore con la passione per la ricerca e il collezionismo di fossili; la maggior parte dei reperti venne in seguito venduta al [[Natural History Museum|Museo di storia naturale di Londra]] dove il paleontologo [[Arthur Smith Woodward]], esperto di fossili marini, poté studiarli. La specie venne da lui individuata e descritta nel 1889, pensando inizialmente che si potesse trattare di un essere simile agli [[Acipenseridae|storioni]], tuttavia successivamente capì che i resti appartenevano ad un membro di un gruppo estinto, quello dei [[Pachycormidae]].
Il nome, che significa "Pesce di Leed", è stato attribuito dall'omonimo [[paleontologo]] che lo scoprì a [[Peterborough (Regno Unito)|Peterborough]] , [[Inghilterra]] in na cava di argilla. Invece, il termine ''problematicus'' era stato dato per esprimere quanto fosse difficile immaginarsi una creatura così grossa.
 
Lo scheletro era incompleto, privo della parte centrale del pesce, impedendo quindi di stabilire la lunghezza effettiva, ma la [[pinna caudale]] con un'ampiezza di 5 m da punta a punta lasciava intuire delle dimensioni ragguardevoli. Le ricostruzioni dell'animale, basate sui fossili dei suoi parenti più prossimi appartenenti alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei Pachycormidae, non davano indicazioni abbastanza precise in quanto alcuni di essi hanno un corpo relativamente breve, mentre altri hanno un corpo relativamente lungo; le stime della lunghezza totale per ''Leedsichthys'' variavano pertanto dai 10 ai 30 metri.
[[Categoria:Pesci estinti]]
 
== Dimensioni ==
[[de:Leedsichthys problematicus]]
[[File:Pachycormidae assortment.png|thumb|Dimensioni di ''Leedsichthys'' (in rosso), a confronto con altri [[Pachycormidae|pachycormidi]]]]
[[en:Leedsichthys]]
Prima del ritrovamento di uno scheletro completo di ''Leedsichthys'', non era chiaro quali dimensioni esso potesse raggiungere. Recenti stime ipotizzavano una lunghezza tra i 16–25 m, facendolo così diventare il più grande pesce che sia mai esistito, più grande quindi dell'estinto ''[[Carcharodon megalodon|Carcharocles megalodon]]'' e dell'attuale [[squalo balena]].
[[es:Leedsichthys]]
Non tutti i paleontologi sono d'accordo, dato che alcuni scienziati sostengono che i ''Leedsichthys'' arrivassero solo a lunghezze nell'ordine dei 9 m.
[[fr:Leedsichthys]]
 
[[hu:Leedsichthys problematicus]]
Un nuovo esemplare di ''Leedsichthys'', ritrovato nel [[Cambridgeshire]] nell'estate del [[2002]], è probabilmente il più completo mai scoperto. I risultati preliminari indicano una lunghezza totale prossima ai 35-37 m, più elevata rispetto alle stime inferiori.<ref>[Ed.] ''Catch the 100ft fish'', The Mirror, London, England, September 18, 2003</ref>
[[ja:リードシクティス・プロブレマティカス]]
 
[[no:Leedsichthys]]
''Leedsichthys'', a differenza dei grandi [[squalo|squali]] che sono costituiti da uno [[Chondrichthyes|scheletro interno cartilagineo]], era un [[Osteichthyes|pesce osseo]], in quanto aveva uno scheletro osseo. Parrebbe sia stato probabilmente il più grande pesce al mondo, ed il più grande [[vertebrato]] degli oceani del periodo ''[[giurassico]]'' se non dell'intero ''[[Mesozoico]]'', primato che oggi spetta alla [[balenottera azzurra]].
[[pl:Leedsichthys]]
 
[[pt:Leedsichthys problematicus]]
== Alimentazione ==
[[ru:Лидсихтис]]
Come i grandi pesci di oggi, tipo lo squalo balena e lo [[squalo elefante]], il ''Leedsichthys'' si nutriva di [[plancton]]; nuotando vicino alla superficie ingoiava enormi quantità d'acqua che poi filtrava trattenendo il cibo con la bocca e le branchie; le sue mandibole possedevano 40.000 piccoli denti. Nonostante questa enorme mole, questo pesce poteva essere attaccato da grandi predatori come ''[[Liopleurodon]]'' o ''[[Pliosaurus]]'', che approfittavano della lentezza del gigante marino.
[[simple:Leedsichthys]]
 
[[zh:利茲魚]]
== Nella cultura di massa ==
Il ''Leedsichthis'' appare nell'episodio speciale della serie ''[[Walking with...]]'', ''[[Mostri del mare]]'', dove viene mostrato un branco di questi pesci. Successivamente un esemplare viene ferito da un ''[[Metriorhynchus]]'', un ''[[Hybodus]]'' e viene ucciso da un ''Liopleurodon''.
 
Compare brevemente nella serie tv ''[[SpongeBob|Spongebob]]'' nell'episodio ''[[Spongebob preistorico]]'' (in originale ''[[Ugh]]'') della terza stagione (questi pesci fanno anche da sveglie a [[Spongegar]]).
 
Nel videogioco [[Ark: Survival Evolved]] il leedsichthys è presente e vive nella acque alte della mappa. Non attacca il giocatore, ma è molto aggressivo nei confronti delle zattere costruibili nel gioco.
 
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.big-animals.com/Leedsichthys.html|www.big-animals.com|lingua=en}}
*{{cita web|http://www.channel4.com/history/microsites/B/big_monster_dig/programmes/leedsichthys/monster.html|www.channel4.com|lingua=en}}
 
{{portale|paleontologia|pesci}}
 
[[Categoria:Pachicormiformi]]
[[Categoria:Megafauna estinta]]