Samosa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.64.198.172 (discussione), riportata alla versione precedente di Mastrocom Etichetta: Rollback |
m Annullata la modifica di 93.34.234.228 (discussione), riportata alla versione precedente di Inimer Etichetta: Rollback |
||
(14 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Gastronomia
|nome = Samosa
|immagine =
|didascalia = Samosa con [[chutney]]
|IPA = saˈmosa
|altri nomi = ''sambusak''<br />''samsa''<br />''sambusa''<br />''samuza''<br />''chamuça''
|paese = India
|paese2 = Pakistan
|diffusione =
|creatore =
|categoria = antipasto
Riga 16 ⟶ 14:
|calorie =
}}
Il '''samosa''' è un popolare [[antipasto]] e snack costituito da pasta fritta o al forno con un ripieno salato e speziato. Può assumere forme diverse, triangolari, a cono, a mezzaluna, a seconda della regione di provenienza.
== Preparazione ==
Riga 34 ⟶ 30:
Il samosa ha un'origine [[Asia centrale|centroasiatica]]<ref>{{Cita libro|nome=Jun|cognome=Xing|nome2=Pak-sheung|cognome2=Ng|titolo=Indigenous culture, education and globalization : critical perspectives from Asia|url=https://www.worldcat.org/oclc/926915075|accesso=2022-04-10|data=2016|OCLC=926915075|ISBN=978-3-662-48159-2}}</ref>. La prima menzione del samosa si trova in un testo scritto in [[Lingua persiana antica|persiano]] dal poeta dell'era [[Abbasidi|abbaside]] [[Isḥāq al-Mawṣilī|Ishaq al-Mawsili]].
Si trovano ricette di samosa nei libri di [[cucina araba]] del X-XIII secolo, sotto i nomi ''sanbusak'', ''sanbusaq'' e ''sanbusaj'', tutti derivati dalla parola persiana ''sanbosag''. In [[Iran]], il piatto fu popolare fino al XVI secolo, ma nel XX secolo la sua
Il samosa dell'Asia centrale fu introdotto nel subcontinente indiano nel XIII o XIV secolo da commercianti dell'Asia centrale. [[Amir Khusrow|Amir Khusro]] (1253–1325), studioso e poeta reale del [[Sultanato di Delhi]], scrisse intorno al 1300 d.C. che i principi ei nobili apprezzavano il "samosa preparato con carne, [[burro chiarificato]], cipolla e così via".
[[Ibn Battuta]], viaggiatore ed esploratore berbero del XIV secolo, descrive un pasto alla corte di [[Muhammad ibn Tughlaq|Muhammad bin Tughluq]], dove prima del terzo piatto veniva servito il samushak o sambusak, una piccola torta ripiena di [[carne macinata]], mandorle, pistacchi, noci e spezie.
Nimatnama-i-Nasiruddin-Shahi, un libro di cucina indiano medievale creato per Ghiyath Shah, il sovrano del [[Sultanato di Malwa]] nell'India centrale, menziona l'arte di fare il samosa<ref>{{Cita libro|nome=Jonathan|cognome=Bloom|nome2=Sheila|cognome2=Blair|titolo=The Grove encyclopedia of Islamic art and architecture|url=https://www.worldcat.org/oclc/232605788|accesso=2022-04-10|data=2009|editore=Oxford University Press|OCLC=232605788|ISBN=0-19-530991-X}}</ref>.
Riga 48 ⟶ 44:
=== Bangladesh ===
[[File:সমুচা - মহাখালী, ঢাকা.jpg|miniatura|Samosa bengalese con salsa]]
I samosa sono snack popolari in
=== Uzbekistan ===
Riga 59 ⟶ 55:
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
File:Samarkandian tandyr-samsa.jpg|Samsa
File:Indian snack called samosa served with sweet & sour ketchup and spicy chilly chutney.JPG|Samosa indiane
File:Samosas, snack food at Wikipedia's 16th Birthday celebration in Chittagong (01).jpg|Samosa
File:Sambusak filled with bulgarit cheese and pesto, covered with za'atar.jpg|Sambusak ripiene
</gallery>
|