Pier Giulio Magistretti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunte e sistemazioni
 
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|architetturaarchitetti italiani}}
{{Bio
|Nome = Pier Giulio
Riga 16:
 
==Biografia==
Nacque da Pietro Francesco Magistretti ed Ester Anna Tosi.<ref>{{Cita web|url=https://ancestors.familysearch.org/it/G6ZC-LY4/pierino-pier-giulio-magistretti-1890-1945|titolo=FamilySearch.org|sito=ancestors.familysearch.org|accesso=2025-09-20}}</ref>
Fu attivo principalmente in [[Lombardia]] fra gli anni '20 e gli anni '30 ed aderì alla corrente del [[Novecento (movimento artistico)|Novecento]].<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-magistretti_(Dizionario-Biografico)/ Scheda di Vico Magistretti sul Dizionario Biografico Treccani]</ref> Operò sia nel settore pubblico che in quello privato. La sua opera più nota fu probabilmnete il [[Palazzo dell'Arengario]] a [[Milano]], al cui progetto collaborarono anche [[Piero Portaluppi]], [[Giovanni Muzio]] e [[Enrico Agostino Griffini]].<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/3m080-00071/?view=autori&hid=25022&offset=0&sort=sort_int Scheda del palazzo sul "lombardiabeniculturali.it]</ref>
 
Fu attivo principalmente in [[Lombardia]] fra gli anni '20 e gli anni '30 ed aderì alla corrente del [[Novecento (movimento artistico)|Novecento]].<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-magistretti_(Dizionario-Biografico)/ Scheda di Vico Magistretti sul Dizionario Biografico Treccani]</ref> Operò sia nel settore pubblico che in quello privato. LaFra suale operasue più nota fu probabilmneteopere il [[Palazzo dell'Arengario]] a [[Milano]], al cui progetto collaborarono anche [[Piero Portaluppi]], [[Giovanni Muzio]] eed [[Enrico Agostino Griffini]].<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/3m080-00071/?view=autori&hid=25022&offset=0&sort=sort_int Scheda del palazzo sul "lombardiabeniculturali.it]</ref>
 
Suo figlio [[Vico Magistretti]], che cominciò a lavorare solo dopo la sua morte, divenne in seguito uno dei più importanti designer italiani.
 
==Opere principali==
* 1915-27 Facoltà di Scienze in via Saldini 50 a [[Milano]], attualmente sede del Dipartimento di Matematica dell'Università Statale
* Facciata della [[Chiesa di San Domenico (Legnano)|chiesa di San Domenico]] a [[Legnano]]<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/MI100-03620/?view=autori&hid=25022&offset=1&sort=sort_int Scheda della chiesa sul "lombardiabeniculturali.it]</ref>
* 1925 Palazzo in Piazza Duse n.3 a [[Milano]]<ref>[https://books.google.it/books?id=nshyVnFbYbIC&pg=PA323&lpg=PA323&dq=pier+giulio+magistretti+piazza+duse&source=bl&ots=CL8HC0iVd_&sig=nTHUMCz1tRLmYwUDHwSBJqsoLtw&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi_782W-8LRAhWGWRoKHalcDEMQ6AEILDAD#v=onepage&q=pier%20giulio%20magistretti%20piazza%20duse&f=false Guida TCI di Milano]</ref>
* 1926-1935 [[Galleria del Corso (Milano)|Galleria del Corso]] a [[Milano]]
Riga 29 ⟶ 32:
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
 
{{portale|architettura|biografie}}