Gran Premio di Miami 2025: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Aggiunto riferimento a notizia riguardante personaggio importante italiano in occasione delle qualifiche di questo GP si F1, Miami 2025
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(21 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{in corso|automobilismo}}
{{Torna a|Campionato mondiale di Formula 1 2025}}
{{Gara F1
Riga 19 ⟶ 18:
| Distanza_km = 308,326
| Distanza_mi = 191,585
| Tempo = Nuvoloso
| Pole_Pilota = Max Verstappen
| Pole_Nazione = NLD
| Pole_Team = [[Red Bull Racing]]-[[Honda in Formula 1|Honda]] [[Red Bull Powertrains|RBPT]]
| Pole_Tempo = 1'26"204
| Fast_Pilota = Lando Norris
| Fast_Nazione = GBR
| Fast_Team = [[McLaren]]-[[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
| Fast_Tempo = 1'29"746
| Fast_Giro = 36
| Primo_Pilota = Oscar Piastri
| Primo_Nazione = AUS
| Primo_Team = [[McLaren]]-[[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
| Secondo_Pilota = Lando Norris
| Secondo_Nazione = GBR
| Secondo_Team = [[McLaren]]-[[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
| Terzo_Pilota = [[George Russell (pilota automobilistico)|George Russell]]
| Terzo_Nazione = GBR
| Terzo_Team = [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
}}
 
Il '''Gran Premio di Miami 2025''' saràè stata la sesta prova della stagione [[campionato mondiale di Formula 1 2025|2025]] del [[campionato mondiale di Formula 1]]. La gara si correràè corsa domenica 4 maggio al [[Miami International Autodrome]] di [[Miami Gardens]], in [[Florida]], negli [[Stati Uniti d'America]], ed è stata vinta dall'australiano [[Oscar Piastri]] su [[McLaren]]-[[Mercedes AMG F1|Mercedes]], al sesto successo in carriera; Piastri ha preceduto all'arrivo il compagno di squadra, il britannico [[Lando Norris]], e il connazionale [[George Russell (pilota automobilistico)|George Russell]] su [[Mercedes AMG F1|Mercedes]].
 
All'intero ''weekend'' di gara hanno assistito {{formatnum:275000}} spettatori,<ref>{{cita web|url=https://f1destinations.com/275000-attend-2025-miami-grand-prix/|titolo=275,000 Attend in 2025 as Miami Grand Prix Extends Contract to 2041|lingua=en|data=4 maggio 2025}}</ref> lo stesso numero record per il [[Gran Premio di Miami]] al Miami International Autodrome dell'edizione precedente del [[Gran Premio di Miami 2024|2024]].<ref>{{cita web|url=https://f1destinations.com/275000-attend-the-2024-miami-grand-prix-weekend/|titolo=275,000 Attend the 2024 Miami Grand Prix Weekend|lingua=en|data=5 maggio 2024}}</ref>
 
==Vigilia==
Riga 50 ⟶ 51:
Dopo il precedente [[Gran Premio d'Arabia Saudita 2025|Gran Premio d'Arabia Saudita]], tra le prime dieci vetture classificate è stata sorteggiata la [[Red Bull RB21|Red Bull]] dell'olandese [[Max Verstappen]] per le verifiche tecniche. Le ispezioni hanno riguardato il sistema di aspirazione dell'aria del motore e il sistema di raffreddamento dell'olio, nonché tutti i sensori collegati. Tutti gli elementi ispezionati sono risultati essere conformi al regolamento tecnico.<ref>{{cita web|url=https://www.fia.com/system/files/decision-document/2025_miami_grand_prix_-_post-race_checks_on_car_01_2025_saudi_arabian_gp.pdf|titolo=Post-Race Checks on Car 01, 2025 Saudi Arabia GP|lingua=en|data=30 aprile 2025}}</ref>
 
Rispetto all'edizione del [[Gran Premio di Miami 2024|2024]], il circuito è oggetto di alcune modifiche. Alla curva 6 la linea bianca è stata riposizionataallargata e ne è stata aggiunta una blu dietro di essa. Alle curve 3 e 6 e tra quelle 8 e 9 sono ora presenti dei tombini. Alla curva 16 sul lato destro è stato riallineato il muro.<ref>{{cita web|url=https://www.fia.com/system/files/decision-document/2025_miami_grand_prix_-_race_directors_event_notes_.pdf|titolo=Race Director's Event Notes|lingua=en|data=1 maggio 2025}}</ref> Prima della Sprint, laviene [[Pirelli Tyre|Pirelli]] aumenta diaggiunto un [[Psipaletto (unitàdietro dil'apice misura)|psi]]della lacurva pressione minima degli pneumatici anteriori.8;<ref>{{cita web|url=https://www.fia.com/system/files/decision-document/2025_miami_grand_prix_-_event_notes_-_pirelli_preview_v2_race_directors_event_notes_v3.pdf|titolo=Race Director's Event Notes - Pirelli Preview V2V3|lingua=en|data=3 maggio 2025}}</ref> Uninoltre, palettola viene[[Pirelli aggiuntoTyre|Pirelli]] alladecide curvadi 8aumentare di un [[Psi (unità di misura)|psi]] la pressione minima degli pneumatici anteriori.<ref>{{cita web|url=https://www.fia.com/system/files/decision-document/2025_miami_grand_prix_-_race_directors_event_notes_v3_event_notes_-_pirelli_preview_v2.pdf|titolo=Race Director's Event Notes V3- Pirelli Preview V2|lingua=en|data=3 maggio 2025}}</ref>
 
===Aspetti sportivi===
Il Gran Premio rappresenta il sesto appuntamento della stagione a distanza di due settimane dalla quinta prova col [[Gran Premio d'Arabia Saudita 2025|Gran Premio d'Arabia Saudita]]. Dopo la disputa la quarta prova consecutiva in [[Asia]], e la seconda di fila in [[Medio Oriente]], il mondiale si sposta oltreoceano e fa tappa per la prima volta in stagione negli [[Stati Uniti d'America]].<ref name="calendario">{{Cita web|url=https://sport.sky.it/formula-1/2024/04/12/calendario-f1-2025|titolo=Formula 1, il calendario ufficiale del 2025|autore=Sky Sport|sito=sport.sky.it|data=12 aprile 2024|accesso=29 luglio 2024}}</ref> Il [[Gran Premio di Miami]] è la prima di tre prove programmate a maggio, e si è sempre disputato in questo mese fin dall'edizione inaugurale del [[Gran Premio di Miami 2022|2022]].<ref name="Miami">{{cita web|url=https://www.statsf1.com/en/grand-prix-miamiaspx|titolo=Grands Prix Miami|lingua=en|accesso=29 aprile 2025}}</ref> La corsa è programmata quale sesto appuntamento per la seconda stagione consecutiva.<ref name="calendario"/> È la prima prova del mondiale su pista non permanente. Il contratto per l'inserimento della gara nel calendario mondiale, sempre al [[Miami International Autodrome]], è stato rinnovato alla vigilia della gara fino alla stagione 2041.<ref>{{cita web|url=https://f1destinations.com/f1-circuit-contracts-how-long-will-each-grand-prix-stay-on-the-calendar/|titolo=F1 Circuit Contracts: How Long Will Each Grand Prix Stay on the calendar?|lingua=en|data=9 febbraio 2024}}</ref> Per la quarta edizione consecutiva, il Gran Premio è sponsorizzato dall'applicazione di scambio di criptovalute Crypto.com.<ref name="sponsor"/>
 
Il [[Gran Premio di Miami]] vede la disputa della quarta edizione. Tutte le edizioni sono valide per il [[campionato mondiale di Formula 1]], con la prima corsa disputatasi nel {{F1|2022}}. L'evento ha sempre avuto luogo al [[Miami International Autodrome]]. Il tracciato, disegnato attorno all’[[Hard Rock Stadium]], è stato ricavato sfruttando aree di parcheggio, strade di servizio e anche arterie cittadine. Pur essendo localizzato in una zona priva di rilievi altimetrici, sono stati creati alcuni dislivelli: i più rilevanti sono fra la curva 13 e la 16, dove il tracciato passa sotto a dei cavalcavia su un terreno irregolare e percorre una corsia di decelerazione della Florida's Turnpike. [[Miami]] è la seconda sede in [[Florida]] dopo [[Sebring (Florida)|Sebring]], che ha ospitato l'[[Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1959|edizione inaugurale]] del [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America]] nel {{F1|1959}}.<ref name="MiamiPirelli"/><ref name="PirelliMiami"/>
 
Il Gran Premio è l’ottantesimo appuntamento valido per il campionato mondiale ospitato negli [[Stati Uniti d’Americad'America]] da quando è stata istituita la categoria nel {{F1|1950}}. Il Paese supera così la [[Germania]] e la [[Gran Bretagna]] e si installa solitario al secondo posto nella classifica delle nazioni che hanno ospitato più Gran Premi: soltanto l’[[Italia]] ne ha organizzati un numero maggiore (107). Sono state finora undici le sedi di gara nel Paese: [[Austin]] (12 Gran Premi), [[Dallas]] (1), [[Detroit]] (7), [[Indianapolis]] (19), [[Las Vegas]] (4), [[Long Beach]] (8), [[Miami]] (3), [[Phoenix]] (3), [[Riverside (California)|Riverside]] (1), [[Sebring (Florida)|Sebring]] (1) e [[Watkins Glen (Stati Uniti d'America)|Watkins Glen]] (20). La gara in [[Florida]] è il primo appuntamento dell'anno, come accade dal {{F1|2023}}, in cui il mondiale fa visita sul suolo statunitense. Le altre due prove calendarizzate sono il [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America]], collocato nel mese di ottobre, e il [[Gran Premio di Las Vegas]], in programma a novembre. Gli Stati Uniti d'America vedono disputare tre Gran Premi sul proprio territorio per il terzo campionato consecutivo e per la quarta volta complessiva insieme alla stagione {{F1|1982}}. L'unico altro Paese a ospitare tre gare sul proprio territorio in un'annata di [[Formula 1]] fu l'Italia nel {{F1|2020}}.<ref name="MiamiPirelli"/><ref name="PirelliMiami"/>
 
L'appuntamento viene scelto, per la seconda stagione consecutiva, come il secondo evento, su sei in programma per questo campionato, dove il ''weekend'' di gara è caratterizzato dalla disputa della Sprint, una gara di 100 [[Chilometro|km]] con scelta libera a livello di mescole di gomme e senza necessità di effettuare ''pit stop'', il cui risultato attribuisce punti validi per la classifica piloti e costruttori ai primi otto classificati, nell'ordine 8, 7, 6, 5, 4, 3, 2 e 1 punto.<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/formula-1/2024/07/11/f1-sprint-race-mondiale-2025-calendario-date|titolo=F1, Sprint Race per il Mondiale 2025: calendario e date delle gare|data=11 luglio 2024|accesso=11 luglio 2024}}</ref> È la ventesima Sprint nella storia del [[campionato mondiale di Formula 1]], dal debutto nella stagione {{F1|2021}}.<ref name="Pirelli"/> Per questa stagione, è stato confermato il formato del ''weekend'' del Gran Premio adottato nello scorso campionato. Il programma prevede nella giornata di venerdì la disputa dell'unica sessione di prove libere del ''weekend'', seguita dalla Qualifica Sprint, composta dalla SQ1 di 12 minuti, SQ2 di 10 e SQ3 di 8, e che determina la griglia di partenza della Sprint; nei primi due segmenti della qualifica per la gara breve è obbligatorio l'uso della mescola media, mentre nell’ultimo di quella morbida. La Sprint ha luogo nella giornata del sabato, ed è contraddistinta da una distanza di 19 giri per questo appuntamento, ed è seguita dalle qualifiche per la gara domenicale, che si tengono nel pomeriggio.<ref>{{Cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/f1-commission-cambia-il-format-della-sprint-e-tornano-le-4-pu/10572701/|titolo=F1 Commission: cambia il format della Sprint e tornano le 4 PU|sito=it.motorsport.com|data=5 febbraio 2024|accesso=7 febbraio 2024}}</ref>
 
Alla vigilia del Gran Premio viene stilata una versione aggiornata del regolamento sportivo, oggetto di alcune modifiche, che entrano in vigore da questa gara. In caso di partenza della Sprint o della gara dietro la ''safety car'', il limite di durata massima della corsa, comprensivo dei periodi in cui essa è sospesa, che è fissato rispettivamente a 90 minuti per la Sprint e a 3 ore per la gara, comincia ad essere calcolato dal momento in cui si accendono le luci verdi sul semaforo di partenza per segnalare l'inizio del giro di formazione dietro alla vettura di sicurezza. In precedenza, dal {{F1|2018}}, tale limite di durata veniva calcolato a partire dall'orario originale in cui era programmata la partenza della corsa.<ref name="regolamento">{{Cita web|lingua=en|url=https://www.fia.com/system/files/documents/fia_2025_formula_1_sporting_regulations_-_issue_5_-_2025-04-30.pdf|titolo=FIA 2025 Formula 1 Sporting Regulations - Issue 5|sito=fia.com|data=30 aprile 2025|accesso=1 maggio 2025}}</ref> Un'altra variazione riguarda il regime di ''safety car'' perin ipresenza di piloti doppiati. Dopo che il direttore di gara ha dato l'autorizzazione a quest'ultimi di sdoppiarsi, egli, a sua discrezione, può decidere di chiudere l'uscita della ''pit lane'' quando la ''safety car'' e il treno di vetture che la seguono stanno transitando nel tratto di pista in corrispondenza di quella zona.<ref name="regolamento"/> Questa modifica è stata adottata in seguito a quanto si è verificato nel [[Gran Premio d'Australia 2025|Gran Premio d'Australia]], durante il quale il pilota britannico della [[Haas F1 Team|Haas]], [[Oliver Bearman]], era stato autorizzato a sdoppiarsi e dopo aver superato le vetture a pieni giri, invece che percorrere il giro di pista e riaccodarsi al treno di vetture dietro la ''safety car'', egli era rientrato ai box per cambiare le gomme e con questa manovra era stato nuovamente doppiato e una volta uscito dalla ''pit lane'' si era ritrovato nel gruppo dei piloti a pieni giri; in quel caso, al pilota britannico era stato concesso, eccezionalmente, di sdoppiarsi una seconda volta prima della ripartenza della corsa. Con l'aggiornamento del regolamento, questa situazione non può più ripetersi, perché, mentre i doppiati si stanno sdoppiando, se ci sono piloti che si trovano nella corsia dei box quando la ''safety car'' sta transitando in corrispondenza dell'uscita della ''pit lane'', essi saranno autorizzati ad uscire solamente dopo che tutte le altre vetture sono passate, andando quindi ad accodarsi al gruppo.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Matteo Senatore|url=https://www.formulapassion.it/f1/f1-news/fia-modifica-il-regolamento-sportivo-dopo-il-caso-bearman-di-melbourne|titolo=La FIA modifica il regolamento sportivo dopo il 'caso Bearman' di Melbourne|sito=FormulaPassion.it|data=2025-05-01|accesso=2025-05-03}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en-GB|autore=Keith Collantine|url=https://www.racefans.net/2025/05/01/f1-rules-change-prevent-repeat-verstappen-bearman-australian-gp-confusion/|titolo=F1 rules change to prevent repeat of Verstappen-Bearman Australian GP confusion|sito=RaceFans|data=2025-05-01|accesso=2025-05-03}}</ref>
 
Dopo la quinta gara del campionato, l'australiano [[Oscar Piastri]] della [[McLaren]] conduce la classifica piloti con 99 punti, dieci davanti al compagno di scuderia, il britannico [[Lando Norris]], secondo, e dodici di margine dall'olandese [[Max Verstappen]] della [[Red Bull Racing]]. In classifica costruttori, la McLaren comanda la graduatoria con 188 punti, seguita dalla [[Mercedes AMG F1|Mercedes]] con 111 e della Red Bull Racing con 89.<ref>{{cita web|url=https://www.statsf1.com/en/2025/arabie-saoudite/championnat.aspx|titolo=Saudi Arabia 2025 - Championship|accesso=29 aprile 2025|lingua=en}}</ref> Il britannico [[Oliver Bearman]] della [[Haas F1 Team|Haas]], l'italiano [[Andrea Kimi Antonelli]] della Mercedes, il brasiliano [[Gabriel Bortoleto]] della [[Sauber F1 Team|Sauber]], l'australiano [[Jack Doohan]] dell'[[Renault F1|Alpine]], e il francese [[Isack Hadjar]] e il neozelandese [[Liam Lawson]] della [[Racing Bulls F1 Team|Racing Bulls]] corrono per la prima volta al [[Miami International Autodrome]]. La [[Scuderia Ferrari|Ferrari]], la Racing Bulls e la Sauber gareggiano con una speciale livrea.<ref name="GP preview">{{cita web|url=https://www.fia.com/news/f1-2025-miami-grand-prix-preview|titolo=F1 - 2025 Miami Grand Prix Preview|lingua=en|data=30 aprile 2025}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.racefans.net/2025/04/30/sauber-is-first-team-to-reveal-special-livery-for-miami-grand-prix/|titolo=Sauber is first team to reveal special livery for Miami Grand Prix|lingua=en|data=30 aprile 2025}}</ref>
Riga 116 ⟶ 117:
Andrea Kimi Antonelli conquista la prima ''pole position'' valevole per la Sprint in carriera. Per l'italiano è la prima partenza al palo in qualsiasi formato delle qualifiche da pilota della [[Mercedes AMG F1|Mercedes]], e il primo di questa nazionalità da [[Giancarlo Fisichella]] nel [[Gran Premio del Belgio 2009]]. Egli è l'ottavo pilota differente in ''pole position'' nella Qualifica Sprint su venti sessioni fin qui disputate, dopo l'introduzione nella stagione {{F1|2021}}, e il secondo della stagione dopo Hamilton nel [[Gran Premio di Cina 2025|Gran Premio di Cina]]. Antonelli è il secondo pilota diverso a partire davanti a tutti nella gara breve in altrettante Qualifiche Sprint disputate nel [[Gran Premio di Miami]] e il più giovane di sempre nella [[storia della Formula 1]] in ''pole position'' in qualsiasi formato delle qualifiche.
 
Per la Mercedes è la terza partenza in prima posizione nella Qualifica Sprint, al terzo posto di sempre, e il secondo costruttore del campionato dopo la [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] a [[Shanghai]]. Il tempo della ''pole position'' per la Sprint di Antonelli in 1'26"482 rappresenta il rilievo cronometrico più rapido al [[Miami International Autodrome]], alla media di 225,286 [[Chilometro orario|km/h]]. Il precedente primato apparteneva a Verstappen che registrò un tempo di 1'26"814 durante le qualifiche dell'edizione [[Gran Premio di Miami 2023|2023]], alla media di 224,424 &nbsp;km/h.
 
Sono stati cancellati tre tempi dai commissari sportivi ai piloti per non aver rispettato i limiti della pista, durante la Qualifica Sprint. Si sono visti cancellare il tempo [[Isack Hadjar]] e [[Lewis Hamilton]] (curva 17), e [[Carlos Sainz Jr.]] (curva 15).<ref>{{cita web|url=https://www.fia.com/system/files/decision-document/2025_miami_grand_prix_-_infringement_-_sprint_qualifying_deleted_lap_times.pdf|titolo=Infringement - Sprint Qualifying Deleted Lap Times|lingua=en|data=2 maggio 2025}}</ref>
Riga 122 ⟶ 123:
Cinque piloti non ricevono sanzioni da parte dei commissari sportivi, per non aver rispettato le istruzioni stabilite dalla direzione gara. Essi hanno superato il tempo limite di un minuto e quarantacinque secondi valevole tra la seconda linea della ''safety car'' e la prima di essa. Sainz, [[George Russell (pilota automobilistico)|George Russell]], [[Alexander Albon]] e [[Liam Lawson]] nel corso del quinto giro in SQ1, e [[Gabriel Bortoleto]] nel corso del settimo, sempre nella stessa fase.<ref>{{cita web|url=https://www.fia.com/system/files/decision-document/2025_miami_grand_prix_-_decision_-_sprint_qualifying_sc2-sc1_times.pdf|titolo=Decision - Sprint Qualifying SC2-SC1 Times|lingua=en|data=2 maggio 2025}}</ref>
 
Al termine della Qualifica Sprint, [[Max Verstappen]] viene convocato da parte dei commissari per non aver seguito le istruzioni stabilite dalla direzione gara riguardo iai giri percorsi tra la seconda linea della ''safety car'' e la prima di essa entro il tempo prestabilito.<ref>{{cita web|url=https://www.fia.com/system/files/decision-document/2025_miami_grand_prix_-_summons_-_car_1_-_alleged_failure_to_follow_race_directors_instructions_sc2-1_time.pdf|titolo=Summons - Car 1 - Alleged failure to follow Race Director's Instructions (SC2-1 Time)|lingua=en|data=2 maggio 2025}}</ref> La [[Red Bull Racing]] riceve una reprimenda.<ref>{{cita web|url=https://www.fia.com/system/files/decision-document/2025_miami_grand_prix_-_infringement_-_car_1_-_sprint_qualifying_sc2-sc1_time.pdf|titolo=Infringement - Car 1 - Sprint Qualifying SC2-SC1 Time|lingua=en|data=3 maggio 2025}}</ref>
 
La riunione dei piloti, prevista un'ora e mezza dopo la disputa della Qualifica Sprint, viene cancellata.<ref>{{cita web|url=https://www.fia.com/system/files/decision-document/2025_miami_grand_prix_-_drivers_meeting_.pdf|titolo=Driver's meeting|lingua=en|data=3 maggio 2025}}</ref>
Riga 494 ⟶ 495:
|align=left|{{Bandiera|NLD}} [[Max Verstappen]]
|align=left|{{Bandiera|AUT}} [[Red Bull Racing]]-[[Honda in Formula 1|Honda]] [[Red Bull Powertrains|RBPT]]
| 5018
| +12"059<ref>[[Max Verstappen]] è penalizzato di dieci secondi sul tempo della Sprint per essere stato rilasciato dai propri meccanici, al termine di un ''pit stop'', al sopraggiungere di [[Andrea Kimi Antonelli]]. L'olandese, quarto all'arrivo, scala in diciassettesima posizione, cfr. {{cita web|url=https://www.fia.com/system/files/decision-document/2025_miami_grand_prix_-_infringement_-_car_1_-_unsafe_release_from_a_pit_stop.pdf|titolo=Infringement - Car 1 - Unsafe Release from a pit stop|lingua=en|data=3 maggio 2025}}</ref>
| 4
Riga 537 ⟶ 538:
Con la quarta posizione Piastri si qualifica oltre le prime tre posizioni per la prima volta in campionato. Sainz è qualificato sesto come nel precedente [[Gran Premio d'Arabia Saudita 2025|Gran Premio d'Arabia Saudita]]. Per la terza volta in stagione una vettura della [[Williams F1|Williams]] si schiera nei primi sei, e per la prima volta nel 2025, grazie al settimo posto di Albon, entrambe le vetture della scuderia britannica partono nei primi sette. Per Leclerc l'ottava piazza è la peggiore qualifica dell'anno; per la prima volta una vettura della [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] non si qualifica nei primi sette nel 2025. Ocon, nono, è qualificato al Q3 per la prima volta in stagione, mentre Tsunoda si qualifica nella stessa posizione dell'edizione precedente, alla guida della [[Racing Bulls F1 Team|Racing Bulls]]. Hamilton manca l'accesso alla Q3 per la prima volta da pilota della Ferrari. Per Bortoleto, tredicesimo, è la migliore qualifica dell'anno, mentre Doohan è qualificato davanti al compagno Gasly per la prima volta. Il francese è battuto dal compagno di scuderia per la prima volta in questo appuntamento. Hülkenberg parte sedicesimo per la terza volta nelle ultime quattro gare. Prima di essere eliminato in Q1, Alonso era stato l'unico pilota ad aver raggiunto la Q2 senza qualificarsi per il Q3. Stroll è eliminato nel corso della prima fase per la quarta gara consecutiva. Bearman è il pilota più lento sia in SQ1 che in Q1.
 
Verstappen, alla settantaseiesima prima fila in carriera, è il pilota con più ''pole position'' in stagione, e diventa quello col maggior numero di partenze al palo nel Gran Premio di Miami. LaIl campione del mondo è ad una lunghezza dal record di ''pole position'' [[Sebastian Vettel]] con la [[Red Bull Racing]]. La scuderia austriaca eguaglia la [[McLaren]] per numero di partenze in prima posizione in campionato, e si porta a una lunghezza dalla [[Team Lotus|Lotus]] per numero di ''pole position'' nella storia del mondiale. LaIl scuderiateam di [[Milton Keynes]] estende il record quale costruttore con più ''pole position'' a [[Miami]] (3) su quattro edizioni disputate. Verstappen e Norris condividono la prima fila per l'undicesima volta. 0"065 è il margine più ampio dal secondo delle tre ''pole position'' stagionali di Verstappen. Il ''poleman'' ha concluso la gara in seconda posizione in tutte le edizioni disputate. Il giro della ''pole position'' in 1'26"204 dell'olandese, alla media di 226,013 [[Chilometro orario|km/h]], rappresenta il rilievo cronometrico più rapido mai realizzato al [[Miami International Autodrome]]. Il precedente primato apparteneva ad Antonelli che registrò un tempo di 1'26"482 durante la Qualifica Sprint, alla media di 225,286 &nbsp;km/h, sempre valevole per la partenza al palo.<ref>{{cita web|url=https://www.formula1.com/en/latest/article/facts-and-stats-red-bull-close-in-on-lotus-record-as-verstappen-faces.3bm1gkuRVRyUbUaRjHzyzy|titolo=Red Bull close in on Lotus record as Verstappen faces ominous Miami Grand Prix stat|lingua=en|data=3 maggio 2025}}</ref>
 
È stato cancellato un tempo dai commissari sportivi ai piloti per non aver rispettato i limiti della pista, durante le qualifiche. Se l'è visto cancellare [[Charles Leclerc]] (curva 17).<ref>{{cita web|url=https://www.fia.com/system/files/decision-document/2025_miami_grand_prix_-_qualifying_deleted_lap_times.pdf|titolo=Qualifying Deleted Lap Times|lingua=en|data=3 maggio 2025}}</ref>
Riga 543 ⟶ 544:
[[Oscar Piastri]] e [[Lando Norris]] non ricevono sanzioni da parte dei commissari sportivi, per non aver rispettato le istruzioni stabilite dalla direzione gara. Essi hanno superato il tempo limite di un minuto e quarantacinque secondi valevole tra la seconda linea della ''safety car'' e la prima di essa nel corso dell'ottavo giro in Q1.<ref>{{cita web|url=https://www.fia.com/system/files/decision-document/2025_miami_grand_prix_-_qualifying_sc2-sc1_times.pdf|titolo=Qualifying SC2-SC1 Times|lingua=en|data=3 maggio 2025}}</ref>
 
Al termine delle qualifiche, [[Alexander Albon]] viene convocato dai commissari sportivi per essere entrato in ''fast lane'' senza un adeguato spazio tra lela sua vettura e le altre presenti nella corsia.<ref>{{cita web|url=https://www.fia.com/system/files/decision-document/2025_miami_grand_prix_-_summons_-_car_23_-_pit_lane_incident.pdf|titolo=Summons - Car 23 - Pit Lane Incident|lingua=en|data=3 maggio 2025}}</ref> Il thailandese della [[Williams F1|Williams]] riceve una reprimenda non legata alla guida, la prima della stagione.<ref>{{cita web|url=https://www.fia.com/system/files/decision-document/2025_miami_grand_prix_-_infringement_-_car_23_-_pit_lane_incident.pdf|titolo=Infringement - Car 23 - Pit Lane incident|lingua=en|data=3 maggio 2025}}</ref>
 
A consegnare il consueto "ruotino" Pirelli per il ''poleman'' al termine delle qualifiche è stato l'imprenditore umbro [[Brunello Cucinelli]].<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ansa.it/umbria/notizie/2025/05/05/f1-cucinelli-premia-verstappen-per-la-pole-al-gp-di-miami_b08c54f1-fbe2-4f05-874f-49eb432d5ab4.html|titolo=Cucinelli premia Verstappen per la pole al gp di Miami - Notizie - Ansa.it|sito=Agenzia ANSA|data=2025-05-05|accesso=2025-09-20}}</ref>
 
===Risultati===
Riga 746 ⟶ 749:
===Resoconto===
Prima della gara, sulla vettura di [[Fernando Alonso]] viene installata la seconda unità relativa al sistema di recupero dell'energia e alla centralina. Il pilota spagnolo dell'[[Aston Martin F1 Team|Aston Martin]] non è penalizzato sulla griglia di partenza in quanto i nuovi componenti installati rientrano tra quelli utilizzabili nel numero massimo stabilito dal regolamento tecnico.<ref>{{cita web|url=https://www.fia.com/system/files/decision-document/2025_miami_grand_prix_-_new_pu_elements_for_this_competition_1.pdf|titolo=New PU elements for this Competition|lingua=en|data=3 maggio 2025}}</ref> La vettura di [[Pierre Gasly]] viene modificata sotto il regime di [[parco chiuso]].<ref>{{cita web|url=https://www.fia.com/system/files/decision-document/2025_miami_grand_prix_-_parc_ferme_issues_0.pdf|titolo=Parc Fermé Issues|lingua=en|data=4 maggio 2025}}</ref> Il francese dell'[[Renault F1|Alpine]], qualificatosi in diciottesima posizione, prende il via dalla ''pit lane''.<ref>{{cita web|url=https://www.fia.com/system/files/decision-document/2025_miami_grand_prix_-_infringement_-_car_10_-_corrected_-_changes_made_during_parc_ferme.pdf|titolo=Infringement - Car 10 - Changes made during Parc Ferme|lingua=en|data=4 maggio 2025}}</ref>
 
<!--
Oscar Piastri vince il sesto Gran Premio in carriera. Per il pilota australiano della [[McLaren]] è il quarto successo stagionale, e il terzo consecutivo. Per la scuderia di [[Woking]] è la centonovantaquattresima vittoria della propria storia, la quinta del campionato, e la seconda nel [[Gran Premio di Miami]], nonché consecutiva. Norris chiude secondo, al trentunesimo podio in carriera e il quinto dell'anno, oltre a essere il secondo in questo appuntamento. Russell è terzo, al quarto podio stagionale, numero che eguaglia quelli complessivi ottenuti nel {{F1|2024}}. Per la [[Mercedes AMG F1|Mercedes]] è il primo podio a [[Miami]].
 
Con la quarta posizione Verstappen termina fuori dal podio per la prima volta in questa gara. Il campione del mondo non conclude nei primi tre per la terza volta nelle prime sei gare del campionato. Albon, quinto, eguaglia il miglior risultato stagionale ottenuto nel [[Gran Premio d'Australia 2025|Gran Premio d'Australia]], il suo unico piazzamento tra i primi sei da quando guida per la [[Williams F1|Williams]]. Con Sainz nono, entrambe le vetture della scuderia britannica finiscono a punti per la seconda gara di fila. Antonelli è sesto per la quarta volta nelle ultime cinque gare. Alla luce della settima posizione di Leclerc, la [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] si classifica fuori dalle prime cinque posizioni per la prima volta nel Gran Premio di Miami. Per il monegasco è il peggior risultato dell'anno dal Gran Premio d'Australia. Hamilton è ottavo; il britannico ha ottenuto solo una piazzamento nei primi cinque nel 2025, nel [[Gran Premio del Bahrein 2025|Gran Premio del Bahrein]]. Decimo, Tsunoda conquista punti sia nella Sprint che nella gara principale. Ocon è dodicesimo; il francese si è sempre classificato in una posizione peggiore nelle quattro partecipazioni a questa gara. Bearman segna il primo ritiro in carriera, mentre per la seconda volta Doohan è ritirato nel corso del primo giro dopo il Gran Premio d'Australia.
 
Piastri, al quindicesimo podio in [[Formula 1]] e il quinto consecutivo, per la miglior sequenza in carriera, estende a quattro il numero di vittorie in stagione, ed è il terzo pilota diverso a vincere questo appuntamento su quattro edizioni disputate, e il primo di nazionalità australiana. È il primo pilota di questa nazionalità a vincere negli [[Stati Uniti d'America]] da [[Alan Jones (pilota automobilistico)|Alan Jones]] nel [[Gran Premio di Las Vegas 1981]]. Il leader del campionato, che conquista per la prima volta tre vittorie di fila, trionfa nel sesto Gran Premio e circuito differente. Piastri, che ottiene punti per la trentaduesima gara consecutiva, per la quarta striscia più lunga nella storia del mondiale, è il primo pilota della McLaren con tre vittorie consecutive da [[Mika Häkkinen]] dal [[Gran Premio d'Europa 1997]] al [[Gran Premio del Brasile 1998]], e il primo pilota della scuderia britannica con quattro vittorie nelle prime sei gare dallo stesso Häkkinen nella stagione {{F1|1998}}. La McLaren estende a cinque il numero dei successi in campionato, ed eguaglia i trionfi della [[Red Bull Racing]] nel Gran Premio di Miami, segnando la cinquantunesima doppietta, e la seconda del campionato. La McLaren è il primo costruttore che ottiene una doppietta sia nella Sprint che nella gara principale nello stesso ''weekend''. È solamente la quarta doppietta nelle ultime quindici stagioni. L'ultima volta che la McLaren ottenne una doppietta e il pilota terzo classificato accumulò un ritardo di oltre trenta secondi accadde nel [[Gran Premio di Monaco 2007]].
 
Il premio del pilota del giorno è assegnato al vincitore della gara per la sessantunesima volta dall'introduzione del riconoscimento nella stagione {{F1|2016}}, per la seconda volta in campionato, e per la quinta volta complessiva a Piastri. È stato il secondo più veloce Gran Premio di Miami dal debutto nel {{F1|2022}}, corso alla media di 208,188 [[Chilometro orario|km/h]], nonché il secondo del campionato col maggior numero di ritiri. La corsa, condotta da due piloti, viene vinta per la prima volta dalla quarta posizione (25%), e dalla quarta posizione diversa su altrettante edizioni disputate, e fin'ora mai dal pilota partito in ''pole position'' oppure dalla prima fila. Solo cinque squadre segnano punti, il numero minimo possibile. Norris è autore del giro più veloce per la quarta volta in stagione. Piastri, il britannico e il connazionale Russell condividono il podio per la terza volta. L'australiano conduce il mondiale con sedici punti di margine dal compagno Norris.<ref>{{cita web|url=https://www.formula1.com/en/latest/article/facts-and-stats-piastri-secures-mclarens-first-victory-hat-trick-in-over-25.KWgu8tebZlpvsRmXCWnDb|titolo=Piastri secures McLaren’s first victory hat trick in over 25 years|lingua=en|data=4 maggio 2025}}</ref>
 
Sono stati cancellati quattro tempi dai commissari sportivi ai piloti per non aver rispettato i limiti della pista, durante la gara. Si sono visti cancellare il tempo [[Carlos Sainz Jr.]] (curva 15), [[Lando Norris]] e [[Max Verstappen]] (curva 11) e [[Gabriel Bortoleto]] (curva 6).<ref>{{cita web|url=https://www.fia.com/system/files/decision-document/2025_miami_grand_prix_-_infringement_-_race_deleted_lap_times.pdf|titolo=Infringement - Race Deleted Lap Times|lingua=en|data=4 maggio 2025}}</ref>
 
=== Risultati ===
I risultati del Gran Premio<ref>[https://www.formula1.com/en/results.html/2025/races/1259/miami/race-result.html Risultati del Gran Premio]</ref> sono i seguenti:
Riga 760 ⟶ 773:
|-
! 1
|81
|align=left|{{Bandiera|AUS}} '''[[Oscar Piastri]]'''
|align=left|{{Bandiera|GBR}} '''[[McLaren]]-[[Mercedes AMG F1|Mercedes]]'''
| 57
| 1h28'51"587
| 4
| '''25'''
|-
! 2
| 4
|align=left|{{Bandiera|GBR}} '''[[Lando Norris]]'''
|align=left|{{Bandiera|GBR}} '''[[McLaren]]-[[Mercedes AMG F1|Mercedes]]'''
| 57
| +4"630
| 2
| '''18'''
|-
! 3
| 63
|align=left|{{Bandiera|GBR}} '''[[George Russell (pilota automobilistico)|George Russell]]'''
|align=left|{{Bandiera|DEU}} '''[[Mercedes AMG F1|Mercedes]]'''
| 57
| +37"644
| 5
| '''15'''
|-
! 4
| 1
|align=left|{{Bandiera|NLD}} '''[[Max Verstappen]]'''
|align=left|{{Bandiera|AUT}} '''[[Red Bull Racing]]-[[Honda in Formula 1|Honda]] [[Red Bull Powertrains|RBPT]]'''
| 57
| +39"956
| 1
| '''12'''
|-
! 5
|23
|align=left|{{Bandiera|THA}} '''[[Alexander Albon]]'''
|align=left|{{Bandiera|GBR}} '''[[Williams F1|Williams]]-[[Mercedes AMG F1|Mercedes]]'''
| 57
| +48"067
| 7
| '''10'''
|-
! 6
|12
|align=left|{{Bandiera|ITA}} '''[[Andrea Kimi Antonelli]]'''
|align=left|{{Bandiera|DEU}} '''[[Mercedes AMG F1|Mercedes]]'''
| 57
| +55"502
| 3
| '''8'''
|-
! 7
|16
|align=left|{{Bandiera|MCO}} '''[[Charles Leclerc]]'''
|align=left|{{Bandiera|ITA}} '''[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]'''
| 57
| +57"036
| 8
| '''6'''
|-
! 8
|44
|align=left|{{Bandiera|GBR}} '''[[Lewis Hamilton]]'''
|align=left|{{Bandiera|ITA}} '''[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]'''
| 57
| +1'00"186
| 12
| '''4'''
|-
! 9
|55
|align=left|{{Bandiera|ESP}} '''[[Carlos Sainz Jr.]]'''
|align=left|{{Bandiera|GBR}} '''[[Williams F1|Williams]]-[[Mercedes AMG F1|Mercedes]]'''
|57
| +1'00"577
|6
| '''2'''
|-
! 10
|22
|align=left|{{Bandiera|JPN}} '''[[Yūki Tsunoda]]'''
|align=left|{{Bandiera|AUT}} '''[[Red Bull Racing]]-[[Honda in Formula 1|Honda]] [[Red Bull Powertrains|RBPT]]'''
| 57
| +1'14"434<ref>[[Yūki Tsunoda]] è penalizzato di cinque secondi sul tempo di gara per aver superato la velocità massima dentro la corsia dei box. La posizione d'arrivo del giapponese non varia, cfr. {{cita web|url=https://www.fia.com/system/files/decision-document/2025_miami_grand_prix_-_infringement_-_car_22_-_pit_lane_speeding.pdf|titolo=Infringement - Car 22 - Pit Lane Speeding|lingua=en|data=4 maggio 2025}}</ref>
| 10
| '''1'''
|-
! 11
|6
|align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Isack Hadjar]]
|align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Racing Bulls F1 Team|Racing Bulls]]-[[Honda in Formula 1|Honda]] [[Red Bull Powertrains|RBPT]]
|57
| +1'14"602
|11
|
|-
! 12
|31
|align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Esteban Ocon]]
|align=left|{{Bandiera|USA}} [[Haas F1 Team|Haas]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 57
| +1'22"006
| 9
|
|-
! 13
|10
|align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Pierre Gasly]]
|align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Renault F1|Alpine]]-[[Renault F1|Renault]]
|57
| +1'30"445
| PL
|
|-
! 14
|27
| align="left" |{{Bandiera|DEU}} [[Nico Hülkenberg]]
| align="left" |{{Bandiera|CHE}} [[Kick]] [[Sauber F1 Team|Sauber]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 56
| +1 giro
| 16
|
|-
! 15
|14
|align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Fernando Alonso]]
|align=left|{{Bandiera|GBR}} [[Aston Martin F1 Team|Aston Martin]] [[Saudi Aramco|Aramco]]-[[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
|56
| +1 giro
| 17
|
|-
! 16
|18
|align=left|{{Bandiera|CAN}} [[Lance Stroll]]
|align=left|{{Bandiera|GBR}} [[Aston Martin F1 Team|Aston Martin]] [[Saudi Aramco|Aramco]]-[[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
| 56
| +1 giro
| 18
|
|-
! Rit
|30
|align=left|{{Bandiera|NZL}} [[Liam Lawson]]
|align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Racing Bulls F1 Team|Racing Bulls]]-[[Honda in Formula 1|Honda]] [[Red Bull Powertrains|RBPT]]
| 36
| Danni da incidente
| 15
|
|-
! Rit
|5
| align="left" |{{Bandiera|BRA}} [[Gabriel Bortoleto]]
| align="left" |{{Bandiera|CHE}} [[Kick]] [[Sauber F1 Team|Sauber]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 30
| Motore
| 13
|
|-
! Rit
| 87
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[Oliver Bearman]]
|align=left|{{Bandiera|USA}} [[Haas F1 Team|Haas]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 27
| Motore
| 19
|
|-
! Rit
|7
|align=left|{{Bandiera|AUS}} [[Jack Doohan]]
|align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Renault F1|Alpine]]-[[Renault F1|Renault]]
| 0
| Foratura
|14
|
|}
 
-->
== Classifiche mondiali ==
{{Colonne}}
=== Piloti ===
{| class="wikitable" style="text-align:center"
! Pos
! Pilota
! Punti
|-
! 1
|align=left|{{Bandiera|AUS}} [[Oscar Piastri]]
| 131
|-
! 2
|align=left|{{Bandiera|GBR}} [[Lando Norris]]
| 115
|-
! 3
|align=left|{{Bandiera|NLD}} [[Max Verstappen]]
| 99
|-
! 4
|align=left|{{Bandiera|GBR}} [[George Russell (pilota automobilistico)|George Russell]]
| 93
|-
! 5
|align=left|{{Bandiera|MCO}} [[Charles Leclerc]]
| 53
|-
! 6
|align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Andrea Kimi Antonelli]]
| 48
|-
! 7
|align=left|{{Bandiera|GBR}} [[Lewis Hamilton]]
| 41
|-
! 8
|align=left|{{Bandiera|THA}} [[Alexander Albon]]
| 30
|-
! 9
|align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Esteban Ocon]]
| 14
|-
! 10
|align=left|{{Bandiera|CAN}} [[Lance Stroll]]
| 14
|-
! 11
|align=left|{{Bandiera|JPN}} [[Yūki Tsunoda]]
| 9
|-
! 12
|align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Pierre Gasly]]
| 7
|-
! 13
|align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Carlos Sainz Jr.]]
| 7
|-
! 14
|align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Nico Hülkenberg]]
| 6
|-
! 15
|align=left|{{Bandiera|GBR}} [[Oliver Bearman]]
| 6
|-
! 16
|align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Isack Hadjar]]
| 5
|}
{{Colonne spezza}}
 
=== Costruttori ===
{| class="wikitable" style="text-align:center"
! Pos
! Costruttore
! Punti
|-
! 1
|align=left|{{Bandiera|GBR}} [[McLaren]]-[[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
| 246
|-
! 2
|align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
| 141
|-
! 3
|align=left|{{Bandiera|AUT}} [[Red Bull Racing]]-[[Honda in Formula 1|Honda]] [[Red Bull Powertrains|RBPT]]
| 105
|-
! 4
|align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 94
|-
! 5
|align=left|{{Bandiera|GBR}} [[Williams F1|Williams]]-[[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
| 37
|-
! 6
|align=left|{{Bandiera|USA}} [[Haas F1 Team|Haas]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 20
|-
! 7
|align=left|{{Bandiera|GBR}} [[Aston Martin F1 Team|Aston Martin]] [[Saudi Aramco|Aramco]]-[[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
| 14
|-
! 8
|align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Racing Bulls F1 Team|Racing Bulls]]-[[Honda in Formula 1|Honda]] [[Red Bull Powertrains|RBPT]]
| 8
|-
! 9
|align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Renault F1|Alpine]]-[[Renault F1|Renault]]
| 7
|-
! 10
|align=left|{{Bandiera|CHE}} [[Kick]] [[Sauber F1 Team|Sauber]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 6
|}
{{Colonne fine}}
 
==Decisioni della FIA==
Al termine della gara, [[Pierre Gasly]] e [[Carlos Sainz Jr.]] vengono convocati dai commissari sportivi per non aver rallentato a sufficienza durante l'esposizione delle bandiere gialle.<ref>{{cita web|url=https://www.fia.com/system/files/decision-document/2025_miami_grand_prix_-_summons_-_car_10_-_alleged_failing_to_slow_for_yellow_flags.pdf|titolo=Summons - Car 10 - Alleged failing to slow for yellow flags|lingua=en|data=4 maggio 2025}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.fia.com/system/files/decision-document/2025_miami_grand_prix_-_summons_-_car_55_-_alleged_failing_to_slow_for_yellow_flags.pdf|titolo=Summons - Car 55 - Alleged failing to slow for yellow flags|lingua=en|data=4 maggio 2025}}</ref> Entrambi i piloti ricevono un avvertimento.<ref>{{cita web|url=https://www.fia.com/system/files/decision-document/2025_miami_grand_prix_-_infringement_-_car_10_-_failing_to_slow_for_yellow_flag.pdf|titolo=Infringement - Car 10 - Failing to slow for yellow flag|lingua=en|data=4 maggio 2025}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.fia.com/system/files/decision-document/2025_miami_grand_prix_-_infringement_-_car_55_-_failing_to_slow_for_yellow_flag.pdf|titolo=Infringement - Car 55 - Failing to slow for yellow flag|lingua=en|data=4 maggio 2025}}</ref>
 
[[Yūki Tsunoda]] della [[Racing Bulls F1 Team|Racing Bulls]] è stato penalizzato di cinque secondi sul tempo di gara per aver superato la velocità massima stabilita dentro la corsia dei box. La posizione d'arrivo del giapponese non varia.<ref>{{cita web|url=https://www.fia.com/system/files/decision-document/2025_miami_grand_prix_-_infringement_-_car_22_-_pit_lane_speeding.pdf|titolo=Infringement - Car 22 - Pit Lane Speeding|lingua=en|data=4 maggio 2025}}</ref> Il britannico [[Lewis Hamilton]] della [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] e lo spagnolo Sainz della [[Williams F1|Williams]] non ricevono sanzioni per via di una collisione tra i due piloti alla curva 17.<ref>{{cita web|url=https://www.fia.com/system/files/decision-document/2025_miami_grand_prix_-_decision_-_car_44_-_alleged_causing_a_collision.pdf|titolo=Decision - Car 44 - Alleged causing a collision|lingua=en|data=4 maggio 2025}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.fia.com/system/files/decision-document/2025_miami_grand_prix_-_decision_-_car_55_-_alleged_causing_a_collision.pdf|titolo=Decision - Car 55 - Alleged causing a collision|lingua=en|data=4 maggio 2025}}</ref>
 
La [[Red Bull Racing]] avvia una protesta contro il britannico [[George Russell (pilota automobilistico)|George Russell]] della [[Mercedes AMG F1|Mercedes]], secondo cui quest'ultimo non avrebbe rallentato a sufficienza in regime di bandiera gialla nel corso del trentaduesimo giro.<ref>{{cita web|url=https://www.fia.com/system/files/decision-document/2025_miami_grand_prix_-_summons_-_red_bull_-_protest_against_car_63.pdf|titolo=Summons - Red Bull - Protest against Car 63|lingua=en|data=4 maggio 2025}}</ref> Russell viene convocato dai commissari sportivi.<ref>{{cita web|url=https://www.fia.com/system/files/decision-document/2025_miami_grand_prix_-_summons_-_car_63_-_red_bull_protest.pdf|titolo=Summons - Car 63 - Red Bull Protest|lingua=en|data=4 maggio 2025}}</ref> Il reclamo della scuderia austriaca viene respinto in quanto i commissari ritengono che Russell ha ridotto la velocità, alzando il piede dall’acceleratore per circa il 25% della sua corsa, provocando una conseguente riduzione della coppia motrice del 30%. La sua velocità in quel tratto è risultata inferiore rispetto a quella registrata in altri giri di gara.<ref>{{cita web|url=https://www.fia.com/system/files/decision-document/2025_miami_grand_prix_-_decision_-_red_bull_-_protest_against_car_63.pdf|titolo=Decision - Red Bull - Protest against Car 63|lingua=en|data=4 maggio 2025}}</ref>
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Rapporto gara F1