Formula SAE: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Sapienza Fast Charge (discussione), riportata alla versione precedente di Gabriele Lenzi Etichetta: Rollback |
La sintassi inutilmente complessa. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(15 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
}}
La '''Formula SAE''' è una
Istituita nel 1981, con lo scopo di
Attualmente le categorie di ogni competizione sono 3: Classe 1C (per i veicoli a benzina), Classe 1E (per i veicoli elettrici) e classe 1D(per i veicoli [[Autovettura autonoma|Driverless]]). Ad esse se ne aggiunge una quarta, denominata Classe 3, a cui partecipano i team che presentano solo il progetto della vettura, non partecipando quindi agli eventi statici e dinamici.
Riga 114:
===Sicurezza===
La maggior parte delle prescrizioni regolamentari riguardano la sicurezza del pilota. Le vetture, indipendentemente dal design del resto del telaio, devono avere almeno due [[Roll-bar]], uno all'altezza della testa del
== Formato di gara ==
Riga 181:
*{{Bandiera|ITA}} [[Formula SAE Italy|Formula ATA]] - [[Autodromo Riccardo Paletti]]
*{{Bandiera|CZE}} Formula Student Czeck Republic - [[Autodromo di Most]]
*{{Bandiera|HUN}} Formula Student East (Ungheria) -
*{{Bandiera|NLD}} Formula Student Netherlands - [[TT Circuit Assen]]
*{{Bandiera|ESP}} Formula Student Spain - [[Circuito di Catalogna]]
Riga 207:
Infine, il Team MMR MoRe Modena Racing vince nel 2019 l'evento sul suolo britannico, Formula Student UK 2019.
Sulla base di una formula matematica che prende in considerazione gli ultimi sei eventi cui un team ha preso parte, viene stilato al termine di ogni evento riconosciuto, un ranking mondiale teso a stabilire il miglior team del momento, sia nella categoria elettrica che termica<ref>{{cita web|url=http://mazur-events.de/fs-world/|titolo=World Ranking List|accesso=23 gennaio 2010|dataarchivio=16 dicembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161216024212/http://mazur-events.de/fs-world/|urlmorto=sì}}</ref>.
Al termine del 2019 il primo posto nella categoria termica è occupato dal Team australiano Monash Motorsport con 818,55 punti, davanti al giapponese Nagoya Institute of Technology con 733,56 punti e alla spagnola Universitat Politécnica de Valéncia, con 730,49 punti. Il migliore tra i team italiani è il Dynamis PRC del [[Politecnico di Milano]], quarto con 726,70 punti. Nella categoria elettrica il miglior team quello di TU Munchen con 867,68 punti, seguito dalla Nagoya University con 722,21 punti e l'Università di Monash (con 718,54 punti). La migliore italiana nella classe elettrica è il Politecnico di Torino, 32° con 450,11 punti. [https://fs-world.org/]
Riga 220:
! Team !! Università !! Anni di attività
|-
|
|[[Università degli Studi di Firenze]]
|2003
|-
|
|[[Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia|Università di Modena e Reggio Emilia]] || 2003
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|| [[Politecnico di Milano]] || 2005
|-
|
|[[Università della Calabria]]
|2005
|-
| Poliba Corse
|[[Politecnico di Bari]]
|2006
|-
|
|-
| Unipr Racing Team
|{{Bandiera|ITA}} Sapienza Corse▼
|[[Università di Parma]]
|2007
|-
|[[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|Sapienza - Università di Roma]]
|2008
|-
|
|[[Università di Bologna|Alma Mater Studiorum Bologna]]
|2009
|-
|
|[[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|Sapienza - Università di Roma]]
|2013
|-
|
|[[Università degli Studi di Perugia]]
|2010
|-
|Scuderia Tor Vergata
|{{Bandiera|ITA}} UniBS Motorsport▼
|[[Università degli Studi di Roma Tor Vergata]]
|2013
|-
|[[Università degli Studi di Brescia|Università di Brescia]]
|2013
|-
|
|[[Università Politecnica delle Marche]]
|2013
|-
|
|[[Università degli Studi di Napoli Federico II|Università di Napoli Federico II]]
|2015
|-
|
|[[Università degli Studi di Trento]]
|2016
|-
|
|[[Università degli Studi di Trieste|Università degli studi di Trieste]]
|2019
|-
|[[E-Racing Bergamo]]
|[[Università degli Studi di Bergamo]]
|2023
|}
|