Yohan Blake: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho aggiunto il brevetto di record dell diamond league
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(344 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|atleti|giamaicani}}
{{Sportivo
|Nome = Yohan Blake
|Immagine = London 2012 Yohan Blake 2.jpg
|NomeCompleto =
|Didascalia = Yohan Blake ai Giochi olimpici di {{OE||2012}}
|Immagine = 100 m Memorial Van Damme 2010.jpg
|Didascalia = Yohan Blake (il primo da destra) durante i 100 m al Memorial Van Damme 2010.
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{JAM}}
|Passaporto =
|Altezza =
|Peso =
|Disciplina = Atletica leggera
|Specialità = [[Velocità (atletica leggera)|Velocità]]
|Record = {{Prestazione|[[60 metri piani|60 m]]|6"75|indoor - 2008}}
|Categoria =
{{Prestazione|[[100 metri piani|100 m]]|9"69
|Ruolo =
{{Recordicona|RDL|dim=small}}|2012}}
|Record =
{{prestazionePrestazione|[[60200 metri piani|60200 metrim]]|619"75 ''(indoor)''}}26
{{Recordicona|RDL|dim=small}}|2011}}
{{prestazione|[[100 metri piani|100 metri]]|9"89}}
{{prestazionePrestazione|[[200400 metri piani|200400 metrim]]|1946"7832|2013}}
{{Prestazione|[[Staffetta 4×100 metri|4×100 m]]|36"84 {{Recordicona|RM|dim=small}} {{Recordicona|RO|dim=small}}|2012}}
|Società = Racers Track Club
{{Prestazione|[[Staffetta 4×200 metri|4×200 m]]|1'18"63 {{Recordicona|RM|dim=small}}|2014}}
|Società =
|TermineCarriera =
|Squadre = {{Carriera sportivo
|AnniNazionale = 2005-
|2009-2019|{{Società atletica|Racers Track Club|Racers Track Club}}|
|Nazionale = {{JAM}}
|2020-2023|{{Società atletica|Titans Track Club|nome}}
|PresenzeNazionale(goal) =
}}
|Palmares =
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
{{Palmarès
|2011- |{{Naz|AL|JAM}}|
}}
|Palmares = {{Palmarès
|competizione 1 = [[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]]
|oro 1 = 2
|argento 1 = 2
|bronzo 1 = 0
|competizione 2 = [[Campionati del mondo di atletica leggera|Mondiali]]
|oro 2 = 12
|argento 2 = 0
|bronzo 2 = 0
|competizione 3 = [[CampionatiWorld delAthletics mondo juniores di atletica leggeraRelays|MondialiWorld junioresRelays]]
|oro 3 = 12
|argento 3 = 10
|bronzo 3 = 1
|competizione 4 = [[Giochi del Commonwealth]]
|dettagli =
|catoro 4 = 0
|argento 4 = 0
|bronzo 4 = 2
|competizione 5 = [[Campionati del mondo under 20 di atletica leggera|Mondiali U20]]
|oro 5 = 1
|argento 5 = 1
|bronzo 5 = 1
|cat = JAM
}}
|Aggiornato = 286 agosto 20112021
}}
{{Bio
Riga 49 ⟶ 60:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|AttivitàEpoca = atleta2000
|Attività = velocista
|Nazionalità = giamaicano
|PostNazionalità = , campionevincitore deldi mondoquattro inmedaglie carica dei [[100 metri piani]]olimpiche
|Categorie = no
}}
 
È stato campione mondiale dei [[100 metri piani]] e della [[staffetta 4×100 metri]] a {{WCAL|2011|2011}}; di quest'ultima specialità detiene anche il [[Record mondiali di atletica leggera|record mondiale]] con il tempo di 36"84, stabilito in occasione dei Giochi olimpici di {{OE||2012}}.
 
È inoltre il secondo atleta più veloce di sempre nei 100 metri piani con il tempo di 9"69<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.worldathletics.org/records/all-time-toplists/sprints/100-metres/outdoor/men/senior|titolo=100 Metres - men - senior - outdoor|accesso=8 agosto 2021}}</ref> e nei [[200 metri piani]] con il tempo di 19"26, in entrambi i casi preceduto da [[Usain Bolt]].
 
== Biografia ==
=== Gli inizi (2005-2010) ===
Nei mondiali 2011 a [[Campionati del mondo di atletica leggera 2011|Daegu]] si laurea campione del mondo nei 100m approfittando della squalifica per falsa partenza del connazionale [[Usain Bolt]]
Partecipa ai [[Campionati del mondo allievi di atletica leggera 2005|Mondiali allievi]] a [[Marrakech]] nel [[2005]], piazzandosi 7º nei 100&nbsp;m (10"65) vinti dal britannico [[Harry Aikines-Aryeetey]].
 
Nel [[2006]] partecipa ai CARIFTA Games sui 200 m e vince con il tempo di 21"12. Ai campionati nazionali juniores vince l'oro sui 100 m (10"48) e sui 200 m (20"92). Ai [[Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2006|Mondiali juniores]] a [[Pechino]] sempre nei 100&nbsp;m (sebbene sia ancora nella categoria allievi) stupisce tutti conquistando una medaglia di bronzo insperata (10"43), dietro al canadese [[Justyn Warner]] (argento in 10"39) e al britannico Harry Aikines-Aryeetey (oro in 10"37).
 
Nel [[2007]] partecipà ai CARIFTA Games sui 100 m, dove vince in 10"11.
 
Nel [[2008]] è il favorito per i [[Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2008|Mondiali juniores]] di [[Bydgoszcz]], in virtù di un tempo d'iscrizione di 10"27 (e 10"11 corso l'anno precedente); tuttavia in finale deluderà, giungendo solamente 4º in 10"51, in una gara vinta dal connazionale [[Dexter Lee]] (classe 1991, categoria allievi) in 10"40.
 
Assorbita la delusione di Bydgoszcz, si migliora notevolmente nel corso del 2009, correndo i 100&nbsp;m in 9"93 a [[Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)|Saint-Denis]], non riuscendo però a guadagnarsi un posto per i [[Campionati del mondo di atletica leggera 2009|Mondiali]] di [[Berlino]], dove rimane escluso anche dalla [[staffetta 4×100 metri]]. Nello stesso anno risulta positivo ad un controllo anti-doping effettuato durante i campionati nazionali giamaicani; la sostanza incriminata è uno stimolante che, seppur non inserito nella lista di sostanze vietate dalla [[Agenzia mondiale antidoping|WADA]], costa a Blake una squalifica di 3 mesi.<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/athletics/8240046.stm|titolo=Jamaicans given three-month ban|sito=bbc.co.uk|editore=BBC|data=14 settembre 2009|accesso=15 luglio 2013}}</ref>
 
Nel [[2010]] migliora nuovamente il personale, portandolo a 9"89 al meeting di [[Londra]].
 
=== 2011: i Mondiali di Taegu ===
[[File:Yohan Blake Daegu 2011.jpg|thumb|upright=1.2|left|Yohan Blake ai Mondiali di {{WCAL|2011|2011}}]]
 
Il [[2011]] è l'anno della definitiva consacrazione di Blake, correndo un 9"80 con vento oltre la norma ad inizio stagione e diversi tempi interessanti contro vento come il 9"95 di Londra.
 
Ai [[campionati del mondo di atletica leggera]] di [[campionati del mondo di atletica leggera 2011|Taegu 2011]] si laurea campione mondiale dei 100&nbsp;m con il tempo di 9"92, precedendo lo statunitense [[Walter Dix]] (10"08) e il [[Saint Kitts e Nevis|nevisiano]] [[Kim Collins]] (10"09),<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Mike Rowbottom|url=http://www.iaaf.org/news/report/mens-100m-final-blake-steals-the-show-as|titolo=Men's 100m - Final - Blake steals the show as Bolt incredibly false starts|editore=IAAF|data=28 agosto 2011|accesso=28 agosto 2011}}</ref> in una finale caratterizzata dalla squalifica per falsa partenza di [[Usain Bolt]] e dalle assenze per infortunio di [[Tyson Gay]] e [[Asafa Powell]]. Successivamente vince la staffetta 4×100 metri con [[Nesta Carter]], [[Michael Frater]] e Usain Bolt stabilendo il nuovo primato mondiale con il tempo di 37"04.<ref>{{cita news|autore=Franco Fava|url=http://www.corrieredellosport.it/altri_sport/atletica/2011/09/04-191807/Giamaica%2C+oro+e+record+nella+staffetta+4x100|titolo=Giamaica, oro e record nella staffetta 4x100|editore=Corriere delle Sport|data=4 settembre 2011|accesso=4 settembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141102231050/http://www.corrieredellosport.it/altri_sport/atletica/2011/09/04-191807/Giamaica%2C+oro+e+record+nella+staffetta+4x100|dataarchivio=2 novembre 2014}}</ref>
 
L'8 settembre, durante la tappa della [[IAAF Diamond League 2011|Diamond League]] di [[Zurigo]] stabilisce il nuovo primato personale sui 100 m piani fermando il cronometro a 9"82, in totale assenza di vento, settima prestazione di sempre, battendo il connazionale Asafa Powell che chiude in 9"95. Effettua la stessa prestazione tre giorni dopo al [[Internationales Stadionfest|meeting ISTAF]] di [[Berlino]]; questo tempo lo piazza al quinto posto della classifica mondiale stagionale, ma tra i primi 17 Blake è l'unico che non ha avuto l'aiuto di almeno 1,0&nbsp;m/s di vento a favore.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/records/toplists/sprints/100-metres/outdoor/men/senior/2011|titolo=Toplist 100 Metres 2011|editore=IAAF|data=9 ottobre 2011|accesso=17 ottobre 2011}}</ref> Dopo Berlino considera l'ipotesi di poter raggiungere facilmente il tempo di 9"70 l'anno successivo, migliorando anche la partenza, in vista dei [[Giochi della XXX Olimpiade|Giochi olimpici di Londra]].<ref>{{cita news|url=http://www.lastampa.it/2011/09/11/sport/atletica/bis-blake-re-dei-anche-a-berlino-BC1qyhIxOyyJOofDWcKPTN/pagina.html|titolo=Bis Blake, re dei 100 anche a Berlino|editore=La Stampa|data=11 settembre 2011|accesso=21 novembre 2011}}</ref>
 
Il 16 settembre al [[Memorial Van Damme]], ultima tappa della Diamond League, stabilisce la seconda prestazione mondiale assoluta dei [[200 metri piani]] con il notevole tempo di 19"26 (vento +0,7&nbsp;m/s) a soli 7 centesimi dal primato mondiale di [[Usain Bolt]], con un tempo di reazione di 0,269 secondi,<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.diamondleague-brussels.com/en/Live-StartlistsResults/Overview/200m-Men/|titolo=Memorial Van Damme 2011 - 200m Men|editore=IAAF|accesso=17 ottobre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111024030623/http://www.diamondleague-brussels.com/en/Live-StartlistsResults/Overview/200m-Men/|dataarchivio=24 ottobre 2011}}</ref> correndo quindi la gara sotto i 19 secondi; nemmeno Bolt c'era mai riuscito (a Berlino fece 19"19 con un tempo di reazione di 0,133 secondi).<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/results/iaaf-world-championships-in-athletics/2009/12th-iaaf-world-championships-in-athletics-3658/men/200-metres/final/result|titolo=IAAF World Championships 2009 - 200 Metres M - Final|editore=IAAF|data=20 agosto 2009|accesso=17 ottobre 2011}}</ref>
 
=== 2012: i Giochi olimpici di Londra ===
[[File:London 2012 Yohan Blake 200m Q.jpg|thumb|upright=1.3|Yohan Blake durante le batterie dei 200 m piani a {{OE||2012}}]]
 
Nel [[2012]], durante i trials giamaicani (valevoli come campionati nazionali e come qualificazioni ai Giochi olimpici di {{OE||2012}}) sconfigge Usain Bolt per 2 volte di fila, battendolo sia nella finale dei 100 m (in cui stabilisce il suo nuovo primato personale di 9"75, quarta prestazione mondiale di tutti i tempi) sia nella finale dei 200 m. In quest'ultima gara diventa il primo uomo in assoluto a riuscire a battere Bolt rimontandolo e poi superandolo, dopo che per i primi 100-120 m di gara il suo connazionale era stato sempre in testa: in passato i pochi che erano riusciti a battere Bolt gli erano stati sempre davanti da inizio a fine gara.<ref>{{cita news|autore=Omar Carelli|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Atletica/Primo_Piano/2008/07_Luglio/22/stoccolma.shtml|titolo=Powell rinasce a Stoccolma. Battuto Bolt in 9"88|editore=La Gazzetta dello Sport|data=22 luglio 2008|accesso=11 agosto 2012}}</ref><ref>{{cita news|autore=Davide Chinellato|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Atletica/06-08-2010/bolt-gay-sfida-stoccolma-71699309910.shtml|titolo=L'urlo di Gay a Stoccolma. Bolt battuto dopo due anni|editore=La Gazzetta dello Sport|data=6 agosto 2010|accesso=11 agosto 2012}}</ref>
 
Il 5 agosto ai [[Giochi della XXX Olimpiade|Giochi olimpici di Londra]] conquista, con il tempo di 9"75, la medaglia d'argento nella gara dei [[100 metri piani]], alle spalle di [[Usain Bolt]] che vince con il nuovo record olimpico di 9"63. In seguito, nella finale dei [[200 metri piani]], deve ancora una volta accontentarsi dell'argento con 19"44, dietro ancora a Usain Bolt che sfiora il record olimpico con 19"32.
 
Nella staffetta 4×100 m vince l'oro con la squadra giamaicana insieme a [[Nesta Carter]], [[Michael Frater]] e Bolt con il nuovo record mondiale di 36"84, precedendo la staffetta statunitense e scendendo per la prima volta sotto il muro dei 37 secondi. La frazione di Blake è determinante per la vittoria finale, recuperando terreno da [[Tyson Gay]] e passando il testimone in prima posizione a Bolt.
 
Qualche giorno dopo la conclusione dei [[Giochi olimpici]] corre i 100 metri al meeting di [[Athletissima|Losanna]], realizzando un eccellente 9"69 (vento -0,1&nbsp;m/s), terza miglior prestazione di tutti i tempi che lo consacra come secondo miglior atleta di sempre sulla distanza insieme a Tyson Gay (presente anch'egli, secondo in 9"83), dietro soltanto al connazionale Usain Bolt.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/vari/2012/08/23/news/losanna_blake_bolt-41381100/?ref=HRLS-7|titolo=Losanna, Bolt-Blake show - Jeter si prende la rivincita|editore=la Repubblica|data=23 agosto 2012|accesso=18 aprile 2014}}</ref>
 
=== 2013-2015: gli infortuni ===
La stagione 2013 è subito compromessa; dopo aver corso le staffette 4×100 e 4×400 metri nelle Gibson Relays, subisce un infortunio ad aprile che lo tiene fuori per tutto l'anno.
 
Torna nel 2014 alle [[IAAF World Relays 2014|IAAF World Relays]] disputati a [[Nassau]], conquistando due medaglie d'oro nella 4×100 m e nella 4×200 m, stabilendo in quest'ultima specialità il record mondiale correndo in ultima frazione nella staffetta giamaicana. A luglio corre i 200 metri al meeting di Losanna, finendo 6º in 20"48. Nello stesso mese subisce un infortunio sui 100 metri a [[Glasgow]], che lo tiene fuori per tutto l'anno.
 
Blake torna nel 2015 correndo in 10"21 a [[Kingston]]; in seguito alla gara il suo allenatore riferì in un'intervista che l'atleta giamaicano aveva paura di infortunarsi di nuovo.
 
=== 2016: i Giochi olimpici di Rio ===
Nel 2016, Blake torna sotto i 10 secondi sui 100 metri dopo 4 anni, correndo 9"95 a Kingston.
 
Ai [[Giochi della XXXI Olimpiade|Giochi olimpici di Rio de Janeiro]] giunge 4º nella finale dei 100 m piani con il tempo di 9"93, preceduto dal canadese [[Andre De Grasse]] (9"91) che gli preclude il podio per 2 centesimi. Partecipa anche alla gara dei 200 m piani, dove arriva 2º nella batteria in 20"13 ma non riesce a qualificarsi per la finale arrivando 6º in semifinale con il tempo di 20"37. L'unica medaglia di Blake ai Giochi olimpici arriva con la staffetta 4×100 m, dove insieme a [[Asafa Powell|Powell]], [[Nickel Ashmeade|Ashmeade]] e [[Usain Bolt|Bolt]] vince con il tempo di 37"27, 3º miglior tempo di sempre.
 
=== 2017: i Mondiali di Londra ===
La stagione 2017 di Blake inizia con la vittoria in 9"93 al Jamaica International Invitational. Ai trials giamaicani, validi per la qualificazione ai mondiali di Londra, vince i 100 m piani in 9"90 ed i 200 m piani in 19"97 (entrambi personali stagionali), qualificandosi per i mondiali di atletica a distanza di 6 anni dall'ultima partecipazione.
 
Ai [[Campionati del mondo di atletica leggera 2017|mondiali di Londra]] conclude 4º nei 100 m piani con il tempo di 9"99, preceduto dagli statunitensi [[Justin Gatlin|Gatlin]] (oro) e [[Christian Coleman|Coleman]] (argento) e dal connazionale Bolt (bronzo), mentre nei 200 m piani viene eliminato in semifinale. Conclude la stagione correndo i 100 m piani in 10"05 al [[Hanžeković Memorial|meeting di Zagabria]] e in 10"02 al [[Memorial Van Damme]] di [[Bruxelles]].
 
=== 2018: i Giochi del Commonwealth ===
La prima gara di Blake nel 2018 è quella dei 200 m piani corsi al Queen's Grace Jackson Meet il 27 gennaio, dove vince la gara in 20"95. A febbraio partecipa alla prova dei 100 m piani delle Gibson McCook Relays finendo secondo in 10"05, dietro al britannico [[Zharnel Hughes]].
 
Ad aprile partecipa ai [[XXI Giochi del Commonwealth|Giochi del Commonwealth]] sui 100 m piani di cui è il grande favorito, tuttavia in finale, dopo una disastrosa partenza che lo vede inciampare, chiude terzo in 10"19. Vince un altro bronzo nella 4×100 m correndo in 4ª frazione (38"35).
 
Dopo i Giochi del Commonwealth, Blake partecipa al Racers Grand Prix sui 100 m piani chiudendo 3º in 10"00. Successivamente si concentra sulla Diamond League, correndo 10"03 a Parigi, 9"95 a Londra e 9"94 a Bruxelles. Conclude la stagione partecipando alla [[Coppa continentale di atletica leggera 2018|Coppa continentale]], dove vince la staffetta 4×100 m in 38"05 e subisce un lieve infortunio sui 100 m piani (finendo 8º in 11"99).
 
=== 2019: i Mondiali di Doha ===
Blake comincia il 2019 arrivando 2º (20"57) sui 200 m piani delle Pepsi Florida Relays, dietro ad [[Álex Quiñónez]] (20"28). A maggio in Florida corre i suoi primi 100 m piani della stagione, dove vince la semifinale in 10"01 e poco dopo la finale in 9"98. Al [[Racers Grand Prix]] partecipa alla gara dei 100 m piani, dove arriva 2º in 10"01 dietro al britannico [[Zharnel Hughes]].
 
Ai trials giamaicani validi per la qualificazione ai mondiali di Doha, vince i 100 m piani in 9"96 e arriva 2º sui 200 m piani (20"27), qualificandosi in entrambe le specialità. Successivamente corre sui 100 m piani a Londra, dove arriva 3º con il tempo di 9"97 dietro ad Akani Simbine (1º in 9"93) e a Zharnel Hughes (2º in 9"95) e a Birmingham (1º in 10"07). Nella finale della Diamond League a Zurigo conclude 3º in 10"07, alle spalle di [[Noah Lyles]] (1º in 9"98) e di [[Xie Zhenye]] (2º in 10"04).
 
Ai [[Campionati del mondo di atletica leggera 2019|Mondiali di Doha]] è uno dei favoriti per una medaglia nei 100 m piani; vince la sua batteria in 10"07, arriva 2º in semifinale in 10"09 dietro ad [[Andre De Grasse]] (10"07) ma in finale conclude solamente 5º con il tempo di 9"97. Partecipa anche nei 200 m piani, nelle batterie arriva 2º in 20"23 (primato stagionale) dietro ad [[Álex Quiñónez]] (20"06), mentre in semifinale chiude solamente 6º in 20"37.
 
=== 2020 ===
Blake comincia la stagione correndo i 400 m piani l'8 febbraio nel Camperdown Classics, concludendo 9º in 48"24. Il 22 febbraio corre ancora i 400 m piani al Isaac Henry Invitational, e conclude 3º in 47"59. Dopo il rinvio delle [[Giochi della XXXII Olimpiade|Olimpiadi di Tokyo]] al 2021 a causa della [[pandemia di COVID-19]], Blake comincia a pubblicare su [[Instagram]] dei video riguardanti il suo allenamento e riferisce che sta lavorando per tornare alla sua forma "pericolosa" del 2012.<ref>{{Cita web|url=https://www.instagram.com/tv/B_SuOusA102/|titolo=Yohan Blake su Instagram: "My career in athletics has been a dream come true. For that I give thanks every day. But with injuries things get difficult. Yet, I…"|lingua=en|accesso=20 luglio 2020}}</ref> A luglio corre i suoi primi 200 m piani della stagione concludendo 1º in 20"62.
 
== Record nazionali ==
;Seniores
* Staffetta 4×100 metri: '''36"84''' ({{Bandiera|GBR}} [[Londra]], 11 agosto 2012) {{Recordicona|RM|dim=small}} <small>([[Nesta Carter]], [[Michael Frater]], Yohan Blake, [[Usain Bolt]])</small>
* Staffetta 4×200 metri: '''1'18"63 '''({{Bandiera|BHS}} [[Nassau]], 24 maggio 2014) {{Recordicona|RM|dim=small}} <small>([[Nickel Ashmeade]], [[Warren Weir]], [[Jermaine Brown (atleta)|Jermaine Brown]], Yohan Blake)</small>
 
== Progressione ==
[[File:Athletissima 2012 - Yohan Blake (3).jpg|thumb|upright=1.2|Yohan Blake al meeting [[Athletissima]] del 2012]]
{{...}}
 
=== 100 metri piani ===
{| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:center;"
!Stagione!!Tempo!!Luogo!!Data!!Rank. Mond.
|-
|2025
|10"19
| align="left" |{{Bandiera|JAM}} [[Kingston]]
|27-6-2025
|
|-
|2024
|10"16
|Eisenstadt
|22-5-2024
|
|-
| rowspan="3" |2023 || rowspan="3" |10"01 || align="left" |{{Bandiera|POL}} [[Chorzów]]|| 16-7-2023 || rowspan="3" | 42º
|-
| align="left" |{{MCO}} || 21-7-2023
|-
| align="left" |{{Bandiera|DEU}} [[Leverkusen]] || 29-7-2023
|-
|2022 || 9"85 || align="left" |{{Bandiera|JAM}} [[Kingston]] || 24-6-2022 || 3º
|-
|2021 || 9"95 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Marietta (Georgia)|Marietta]] || 9-7-2021 || 15º
|-
|2020 || 10"15 || align="left" |{{Bandiera|JAM}} [[Kingston]] || 22-8-2020 ||36º
|-
|2019 || 9"96 || align="left" |{{Bandiera|JAM}} [[Kingston]] || 21-6-2019 || 10º
|-
|2018 || 9"94 || align="left" |{{Bandiera|BEL}} [[Bruxelles]] || 31-8-2018 || 11º
|-
|2017 || 9"90 || align="left" |{{Bandiera|JAM}} [[Kingston]] || 23-6-2017 || 2º
|-
|2016 || 9"93 || align="left" |{{Bandiera|BRA}} [[Rio de Janeiro]] || 14-8-2016 || 10º
|-
|2015 || 10"12 || align="left" |{{Bandiera|IRL}} [[Dublino]] || 24-7-2015 || 71º
|-
|2014 || 10"02 || align="left" |{{Bandiera|JAM}} [[Kingston]] || 7-6-2014 || 21º
|-{{Sfondo|O}}
|2012 || '''9"69''' || align="left" |{{Bandiera|CHE}} [[Losanna]] || 23-8-2012 || 2º
|-
|rowspan=2 |2011 || rowspan=2 |9"82 || align="left" |{{Bandiera|DEU}} [[Berlino]] || 11-9-2011 || rowspan=2 |5º
|-
|align="left" |{{Bandiera|CHE}} [[Zurigo]] || 8-9-2011
|-
|2010 || 9"89 || align="left" |{{Bandiera|GBR}} [[Londra]] || 13-8-2010 || 7º
|-
|2009 || 10"07 || align="left" |{{Bandiera|JAM}} [[Kingston]] || 2-5-2009 || 34º
|-
|2008 || 10"27 || align="left" |{{Bandiera|JAM}} [[Kingston]] || 12-3-2008 || 127º
|-
|2007 || 10"11 || align="left" |{{Bandiera|TCA}} [[Providenciales]] || 7-4-2007 || 31º
|-
|2006 || 10"33 || align="left" |{{Bandiera|TTO}} [[Port of Spain]] || 14-7-2006 || 157º
|-
|2005 || 10"56 || align="left" |{{Bandiera|MAR}} [[Marrakech]] || 13-7-2005 || 668º
|}
 
=== 200 metri piani ===
{| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:center;"
!Stagione!!Tempo!!Luogo!!Data!!Rank. Mond.
|-
|2024
|20"96
| align="left" |{{Bandiera|JAM}} Spanish Town
|8-3-2025
|
|-
|2023 || 20"35 || align="left" | {{Bandiera|JAM}} [[Kingston]] || 8-6-2023 ||66º
|-
|2022 || 20"20 || align="left" |{{Bandiera|JAM}} [[Kingston]] || 25-6-2022 ||42º
|-
|2021 || 20"18 || align="left" |{{Bandiera|JAM}} [[Kingston]] || 27-6-2021 ||28º
|-
|2020 || 20"62 || align="left" |{{Bandiera|JAM}} [[Kingston]]|| 18-7-2020 || 45º
|-
|2019 || 20"23 || align="left" |{{Bandiera|QAT}} [[Doha]]|| 29-9-2019 || 32º
|-
|2017 || 19"97 || align="left" |{{Bandiera|JAM}} [[Kingston]] || 25-6-2017 || 6º
|-
|2016 || 20"13 || align="left" |{{Bandiera|BRA}} [[Rio de Janeiro]] || 16-8-2016 || 23º
|-
|2015 || 21"57 || align="left" |{{Bandiera|JAM}} [[Kingston]] || 6-6-2015 || 1585º
|-
|2014 || 20"48 || align="left" |{{Bandiera|CHE}} [[Losanna]] || 3-7-2014 || 84º
|-
|2013 || 20"72 || align="left" |{{Bandiera|JAM}} [[Kingston]] || 8-6-2013 || 155º
|-
|2012 || 19"44 || align="left" |{{Bandiera|GBR}} [[Londra]] || 9-8-2012 || 2º
|-{{Sfondo|O}}
|2011 || '''19"26''' || align="left" |{{Bandiera|BEL}} [[Bruxelles]] || 16-9-2011 || 1º
|-
|2010 || 19"78 || align="left" |{{Bandiera|MCO}} [[Principato di Monaco|Monaco]] || 22-7-2010 || 4º
|-
|2009 || 20"60 || align="left" |{{Bandiera|JAM}} [[Kingston]] || 21-2-2009 || 83º
|-
|2008 || 21"06 || align="left" |{{Bandiera|JAM}} [[Kingston]] || 14-6-2008 || 358º
|-
|2007 || 20"62 || align="left" |{{Bandiera|JAM}} [[Kingston]] || 31-3-2007 || 81º
|-
|2006 || 20"92 || align="left" |{{Bandiera|JAM}} [[Kingston]] || 24-6-2006 || 217º
|}
 
=== 400 metri piani ===
{| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:center;"
!Stagione!!Tempo!!Luogo!!Data!!Rank. Mond.
|-
|2020 || 47"59 || align="left" |{{Bandiera|JAM}} [[Kingston]] || 22-2-2020 || 102º
|-
|2017 || 47"42 || align="left" |{{Bandiera|JAM}} [[Kingston]] || 11-2-2017 || 901º
|-
|2016 || 48"41 || align="left" |{{Bandiera|JAM}} [[Kingston]] || 13-2-2016 || 2063º
|-
|2014 || 47"20 || align="left" |{{Bandiera|JAM}} [[Kingston]] || 8-2-2014 || 633º
|-{{Sfondo|O}}
|2013 ||'''46"32'''|| align="left" |{{Bandiera|JAM}} [[Kingston]]|| 23-3-2013 || 211º
|-
|2012 || 46"49 || align="left" |{{Bandiera|JAM}} [[Kingston]] || 11-2-2012 ||298º
|-
|2011 || 47"01 || align="left" |{{Bandiera|JAM}} [[Kingston]] || 11-2-2011 || 454º
|-
|2010 || 47"89 || align="left" |{{Bandiera|JAM}} [[Kingston]] || 20-2-2010 || 1054º
|-
|2009 || 46"80 || align="left" |{{Bandiera|JAM}} [[Kingston]] || 14-2-2009 || 349º
|-
|2006 || 48"2 || align="left" |{{Bandiera|JAM}} [[Spanish Town]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.diamondleague.com/athletes/14201842.htm|titolo=Yohan Blake|editore=IAAF|accesso=20 ottobre 2011}}</ref> || 11-3-2006 ||
|}
 
== Palmarès ==
[[File:Mens 100m Final - On your marks - 2012 Olympics.jpg|thumb|Yohan Blake (5ª corsia) sui blocchi di partenza della finale dei [[100 metri piani]] dei Giochi olimpici di {{OE||2012}}]]
 
{| class=wikitable
!Anno!!Manifestazione!!Sede!!Evento!!Risultato!!Prestazione!!Note
|- bgcolor="cccccc"
|-
!Anno
|rowspan=3 |2005
!Manifestazione
|rowspan=2 |[[CARIFTA Games]]<br/>(U18)
!Sede
|rowspan=2 |{{Bandiera|TTO}} [[Bacolet]]
!Evento
|100 m piani
!Risultato
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Centro America|nome}}
!Prestazione
|align="center" |11"01
!Note
|
|-
|200 m piani
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Centro America|nome}}
|align="center" |22"19
|{{Recordicona|RP|dim=small}}
|-
|[[Campionati del mondo allievi di atletica leggera 2005|Mondiali U18]]
|[[2005]]
|[[Campionati del mondo allievi di atletica leggera|Mondiali allievi]]
|{{Bandiera|MAR}} [[Marrakech]]
|100 metrim piani
|align="center" |7º
|align="center" |10"65
|
|-
|rowspan=23 align="center" |[[2006]]
|[[CARIFTA Games]]
|rowspan=2 |[[Campionati del mondo juniores di atletica leggera|Mondiali juniores]]
|{{Bandiera|FRA}} [[Les Abymes]]
|200 m piani
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Centro America|nome}}
|align="center" |21"12
|
|-
|rowspan=2 |[[Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2006|Mondiali U20]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|CHN}} [[Pechino]]
|100 metrim piani
|{{Sfondo|B}} align="center" |{{Med|B|Mondo|nome}}
|align="center" |10"42
|
|-
|4×100 metrim
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |39"05
|align="center" |{{Recordicona|WJL|dim=small}}
|-
|align="center" |2007
|[[CARIFTA Games]]
|{{Bandiera|TCA}} [[Providenciales]]
|100 m piani
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Centro America|nome}}
|align="center" |10"11
|align="center" |{{Recordicona|RC|dim=small}}
|-
|rowspan=3 align="center" |2008
|[[CARIFTA Games]]
|{{Bandiera|KNA}} [[Basseterre]]
|100 m piani
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Centro America|nome}}
|align="center" |10"32
|
|-
|rowspan=2 |[[Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2008|Mondiali U20]]
|rowspan=2 |[[Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2008|Mondiali juniores]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|POL}} [[Bydgoszcz]]
|100 metrim piani
|align="center" |4º
|align="center" |10"51
|
|-
|4×100 metrim
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Mondo|nome}}
|align="center" |39"25
|align="center" |{{Recordicona|PS|dim=small}}
|
|-
|rowspan=2 align="center" |2011
|[[2011]]
|rowspan=2 |[[Campionati del mondo di atletica leggera 2011|Mondiali]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|KOR}} [[DaeguTaegu]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2011 - 100 metri piani maschili|100 m piani]]
|100 metri
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |9"92
|align="center" |{{Recordicona|PS|dim=small}}
|-
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2011 - Staffetta 4×100 metri maschile|4×100 m]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |37"04
|align="center" |{{Recordicona|RM|dim=small}}
|-
|rowspan=3 align="center" |2012
|rowspan=3 |[[Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade|Giochi olimpici]]
|rowspan=3 |{{bandiera|GBR}} [[Londra]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade - 100 metri piani maschili|100 m piani]]
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |9"75
|align="center" |{{Recordicona|RP|dim=small}}
|-
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade - 200 metri piani maschili|200 m piani]]
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |19"44
|align="center" |{{Recordicona|PS|dim=small}}
|-
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade - Staffetta 4×100 metri maschile|4×100 m]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |36"84
|align="center" |{{Recordicona|RM|dim=small}}
|-
|rowspan=2 align="center" |2014
|rowspan=2 |[[IAAF World Relays 2014|World Relays]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|BHS}} [[Nassau]]
|[[IAAF World Relays 2014 - Staffetta 4×100 metri maschile|4×100 m]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |37"77
|
|-
|[[IAAF World Relays 2014 - Staffetta 4×200 metri maschile|4×200 m]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |1'18"63
|align="center" |{{Recordicona|RM|dim=small}}
|-
|rowspan=3 align="center" |2016
|rowspan=3 |[[Atletica leggera ai Giochi della XXXI Olimpiade|Giochi olimpici]]
|rowspan=3 |{{Bandiera|BRA}} [[Rio de Janeiro]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXXI Olimpiade - 100 metri piani maschili|100 m piani]]
|align="center" |4º
|align="center" |9"93
|align="center" |{{Recordicona|PS|dim=small}}
|-
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXXI Olimpiade - 200 metri piani maschili|200 m piani]]
|align="center" |Semifinale
|align="center" |20"37
|
|-
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXXI Olimpiade - Staffetta 4×100 metri maschile|4×100 m]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |37"27
|align="center" |{{Recordicona|PS|dim=small}}
|-
|rowspan=5 align="center" |2017
|rowspan=2 |[[IAAF World Relays 2017|World Relays]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|BHS}} [[Nassau]]
|[[IAAF World Relays 2017 - Staffetta 4×100 metri maschile|4×100 m]]
|align="center" |Batteria
|align="center" |{{RS|DNF|M|P}}
|
|-
|4×200 m
|{{Sfondo|B}} align="center" |{{Med|B|Mondo|nome}}
|align="center" |1'21"09
|align="center" |{{Recordicona|PS|dim=small}}
|-
|rowspan=3 |[[Campionati del mondo di atletica leggera 2017|Mondiali]]
|rowspan=3 |{{Bandiera|GBR}} [[Londra]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2017 - 100 metri piani maschili|100 m piani]]
|align="center" |4º
|align="center" |9"99
|
|-
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2017 - 200 metri piani maschili|200 m piani]]
|align="center" |Semifinale
|align="center" |20"52
|
|-
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2017 - Staffetta 4×100 metri maschile|4×100 m]]
|align="center" |Finale
|align="center" |{{RS|DNF|M|P}}
|
|-
|rowspan=2 align="center" |2018
|rowspan=2 |[[Atletica leggera ai XXI Giochi del Commonwealth|Giochi del<br />Commonwealth]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|AUS}} [[Gold Coast]]
|100 m piani
|{{Sfondo|B}} align="center" |{{Med|B|Commonwealth|nome}}
|align="center" |10"19
|
|-
|4×100 m
|{{Sfondo|B}} align="center" |{{Med|B|Commonwealth|nome}}
|align="center" |38"35
|align="center" |{{Recordicona|PS|dim=small}}
|-
|rowspan=3 align="center" |2019
|rowspan=3 |[[Campionati del mondo di atletica leggera 2019|Mondiali]]
|rowspan=3 |{{Bandiera|QAT}} [[Doha]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2019 - 100 metri piani maschili|100 m piani]]
|align="center" |5º
|align="center" |9"97
|
|-
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2019 - 200 metri piani maschili|200 m piani]]
|align="center" |Semifinale
|align="center" |20"37
|
|-
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2019 - Staffetta 4×100 metri maschile|4×100 m]]
|align="center" |Batteria
|align="center" |38"15
|align="center" |{{Recordicona|PS|dim=small}}
|-
|rowspan=2 align="center" |2021
|rowspan=2 |[[Atletica leggera ai Giochi della XXXII Olimpiade|Giochi olimpici]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|JPN}} [[Tokyo]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXXII Olimpiade - 100 metri piani maschili|100 m piani]]
|align="center" |Semifinale
|align="center" |10"14
|
|-
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXXII Olimpiade - Staffetta 4×100 metri maschile|4×100 m]]
|align="center" |4º
|align="center" |37"84
|
|-
|rowspan=3 align="center" |2022
|rowspan=3|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2022|Mondiali]]
|rowspan=3|{{Bandiera|USA}} [[Eugene]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2022 - 100 metri piani maschili|100 m piani]]
|align="center" |Semifinale
|align="center" |10"12
|
|-
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2022 - 200 metri piani maschili|200 m piani]]
|align="center" |Semifinale
|align="center" |{{RS|NP}}
|
|-
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2022 - Staffetta 4×100 metri maschile|4×100 m]]
|align="center" |4º
|align="center" |38"06
|align="center" |{{Recordicona|PS|dim=small}}
|-
|align="center" |2025
|[[World Athletics Relays 2025|World Relays]]
|{{Bandiera|CHN}} [[Guangzhou]]
|4x100 m
|align="center" |Batteria
|align="center" |{{RS|NF}}
|
|}
 
== Campionati nazionali ==
;2011
* {{Med|A|Podio|nome}} ai campionati giamaicani assoluti, 100 m piani - 10"09
 
;2012
* {{Med|O|Podio|nome}} ai campionati giamaicani assoluti, 100 m piani - 9"75
* {{Med|O|Podio|nome}} ai campionati giamaicani assoluti, 200 m piani - 19"80
 
;2016
* {{Med|O|Podio|nome}} ai campionati giamaicani assoluti, 100 m piani - 9"95
* {{Med|O|Podio|nome}} ai campionati giamaicani assoluti, 200 m piani - 20"29
 
;2017
* {{Med|O|Podio|nome}} ai campionati giamaicani assoluti, 100 m piani - 9"90
* {{Med|O|Podio|nome}} ai campionati giamaicani assoluti, 200 m piani - 19"97
 
;2019
* {{Med|O|Podio|nome}} ai campionati giamaicani assoluti, 100 m piani - 9"96
* {{Med|A|Podio|nome}} ai campionati giamaicani assoluti, 200 m piani - 20"27
 
;2022
* {{Med|O|Podio|nome}} ai campionati giamaicani assoluti, 100 m piani - 9"85
* {{Med|A|Podio|nome}} ai campionati giamaicani assoluti, 200 m piani - 20"31
 
== Altre competizioni internazionali ==
;2010
* {{Med|A|Podio|nome}} all'[[Adidas Grand Prix 2010|Adidas Grand Prix]] ({{Bandiera|USA}} [[New York]]), 100 m piani - 9"91 {{RS|W}}
* {{Med|A|Podio|nome}} all'[[Athletissima]] ({{Bandiera|CHE}} [[Losanna]]), 100 m piani - 9"96
* {{Med|B|Podio|nome}} al [[Meeting Areva 2010|Meeting Areva]] ({{Bandiera|FRA}} [[Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)|Saint-Denis]]), 100 m piani - 9"95
* {{Med|A|Podio|nome}} all'[[Herculis 2010|Herculis]] ({{MCO}}), 200 m piani - 19"78
* {{Med|A|Podio|nome}} al [[London Anniversary Games|London Grand Prix]] ({{Bandiera|GBR}} [[Londra]]), 100 m piani - 9"89
* {{Med|A|Podio|nome}} al [[Weltklasse Zürich 2010|Weltklasse Zürich]] ({{Bandiera|CHE}} [[Zurigo]]), 200 m piani - 19"86
* {{Med|A|Podio|nome}} al Weltklasse Zürich ({{Bandiera|CHE}} [[Zurigo]]), 4×100 m - 37"76
* {{Med|B|Podio|nome}} al [[Memorial Van Damme 2010|Memorial Van Damme]] ({{Bandiera|BEL}} [[Bruxelles]]), 100 m piani - 9"91
 
;2011
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[London Anniversary Games|London Grand Prix]] ({{Bandiera|GBR}} [[Londra]]), 100 m piani - 9"95
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Weltklasse Zürich]] ({{Bandiera|CHE}} [[Zurigo]]), 100 m piani - 9"82
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Memorial Van Damme]] ({{Bandiera|BEL}} [[Bruxelles]]), 200 m piani - 19"26 {{Recordicona|WL|dim=small}} {{Recordicona|RDL|dim=small}}
* {{Med|A|Podio|nome}} al [[Golden Spike Ostrava]] ({{Bandiera|CZE}} [[Ostrava]]), 200 m piani - 20"38
* {{Med|O|Podio|nome}} all'[[ISTAF Berlin]] ({{Bandiera|DEU}} [[Berlino]]), 100 m piani - 9"82
 
;2012
* {{Med|O|Podio|nome}} all'[[Adidas Grand Prix]] ({{Bandiera|USA}} [[New York]]), 100 m piani - 9"90
* {{Med|O|Podio|nome}} all'[[Athletissima]] ({{Bandiera|CHE}} [[Losanna]]), 100 m piani - 9"69 {{Recordicona|RDL|dim=small}}
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Weltklasse Zürich]] ({{Bandiera|CHE}} [[Zurigo]]), 100 m piani - 9"76
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Memorial Van Damme 2012|Memorial Van Damme]] ({{Bandiera|BEL}} [[Bruxelles]]), 200 m piani - 19"54
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Jamaica International Invitational]] ({{Bandiera|JAM}} [[Kingston]]), 200 m piani - 19"91
 
;2014
* {{Med|A|Podio|nome}} all'[[Adidas Grand Prix]] ({{Bandiera|USA}} [[New York]]), 100 m piani - 10"21
* 6º all'[[Athletissima]] ({{Bandiera|CHE}} [[Losanna]]), 200 m piani - 20"48
 
;2017
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Memorial Van Damme 2017|Memorial Van Damme]] ({{Bandiera|BEL}} [[Bruxelles]]), 100 m piani - 10"02
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Jamaica International Invitational 2017|Jamaica International Invitational]] ({{Bandiera|JAM}} [[Kingston]]), 100 m piani - 9"93
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Hanžeković Memorial 2017|Hanžeković Memorial]] ({{Bandiera|HRV}} [[Zagabria]]), 100 m piani - 10"05
 
;2018
* 5º al [[Meeting de Paris 2018|Meeting de Paris]] ({{Bandiera|FRA}} [[Parigi]]), 100 m piani - 10"03
* 4º ai [[London Anniversary Games 2018|London Anniversary Games]] ({{Bandiera|GBR}} [[Londra]]), 100 m piani - 9"95
* 4º al [[Birmingham Grand Prix 2018|Birmingham Grand Prix]] ({{Bandiera|GBR}} [[Birmingham]]), 100 m piani - 9"99
* {{Med|B|Podio|nome}} al [[Memorial Van Damme 2018|Memorial Van Damme]] ({{Bandiera|BEL}} [[Bruxelles]]), 100 m piani - 9"94
* {{Med|O|Podio|nome}} in [[Coppa continentale di atletica leggera 2018|Coppa continentale]] ({{Bandiera|CZE}} [[Ostrava]]), 4×100 m - 38"05
 
;2019
* {{Med|B|Podio|nome}} al [[London Anniversary Games 2019|London Anniversary Games]] ({{Bandiera|GBR}} [[Londra]]), 100 m piani - 9"97
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Birmingham Grand Prix 2019|Birmingham Grand Prix]] ({{Bandiera|GBR}} [[Birmingham]]), 100 m piani - 10"07
* {{Med|B|Podio|nome}} al [[Weltklasse Zürich 2019|Weltklasse Zürich]] ({{Bandiera|CHE}} [[Zurigo]]), 100 m piani - 10"07
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{SchedaIAAF|ID=208640Collegamenti esterni}}
 
{{Campioni olimpici della staffetta 4x100 metri}}
{{Campioni mondiali dei 100 metri piani}}
{{Campioni mondiali della staffetta 4x100 metri}}
{{Vincitori della staffetta 4x100 metri alle World Relays}}
{{Vincitori della staffetta 4x200 metri alle World Relays}}
{{100 metri piani U}}
{{200 metri piani U}}
{{Portale|atletica leggera|biografie}}
 
[[Categoria:Velocisti giamaicani]]
 
[[de:Yohan Blake]]
[[en:Yohan Blake]]
[[es:Yohan Blake]]
[[fi:Yohan Blake]]
[[fr:Yohan Blake]]
[[he:יוהן בלאק]]
[[lt:Yohan Blake]]
[[nl:Yohan Blake]]
[[no:Yohan Blake]]
[[pl:Yohan Blake]]
[[ru:Блэйк, Йохан]]
[[sv:Yohan Blake]]