Adolf Heyduk: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Voce nuova |
Wikilink disorfanante |
||
| (28 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Adolf
Riga 11 ⟶ 9:
|GiornoMeseMorte = 6 febbraio
|AnnoMorte = 1923
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = poeta
|Attività2 = scrittore
|Nazionalità = ceco
|Immagine = Adolf Heyduk – Jan Vilímek
|Didascalia = Ritratto di Adolf Heyduk eseguito da Jan Vilímek
}}
== Biografia ==
[[File:Slavín (hrobka). Vyšehradský hřbitov. (20).jpg|thumb|La tomba di Hejduk nel cimitero di Vyšehrad]]
Durante la sua formazione di studi che svolse a [[Praga]], Heyduk ebbe l'occasione di frequentare il circolo letterario ''Maj'' (Maggio) guidato da [[Jan Neruda]] e di collaborare alla stesura dell'omonimo almanacco.<ref>{{en}}{{cita web|url=http://www.britannica.com/EBchecked/topic/149059/Czech-literature#ref=ref91591|titolo= Letteratura ceca su Enciclopedia Britannica|27-01-2009}}</ref><ref>{{Cita web | url=http://www.prachenskemuzeum.cz/en/index.php?option=com_content&task=view&id=28&Itemid=56▼
=== Vita ===
| titolo=The Adolf Heyduk Memorial in Písek | accesso=7 gennaio 2015}}</ref>▼
▲Durante la sua formazione di studi che svolse a [[Praga]], Heyduk ebbe l'occasione di frequentare il circolo letterario
| url=http://www.prachenskemuzeum.cz/en/index.php?option=com_content&task=view&id=28&Itemid=56
| accesso=7 gennaio 2015
| dataarchivio=2 febbraio 2016
| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160202201921/http://www.prachenskemuzeum.cz/en/index.php?option=com_content&task=view&id=28&Itemid=56
| urlmorto=sì
}}</ref>
Una volta laureatosi in [[ingegneria]] Heyduk intraprese la professione di [[Docente|insegnante]] di disegno, e contemporaneamente sviluppò la sua passione [[letteratura ceca|letteraria]] per la [[poesia]].<ref name =literatura>{{Cita web
| url= http://literatura.kvalitne.cz/hey.htm | titolo= literatura.kvalitne.cz – Adolf Heyduk
| accesso= 7 gennaio 2015 | dataarchivio= 13 aprile 2008
| urlarchivio= https://web.archive.org/web/20080413002114/http://literatura.kvalitne.cz/hey.htm
| urlmorto= sì
}}</ref>
Nel [[1876]] assunse la direzione della sezione letteraria dell'associazione
Nelle sue opere, circa una sessantina di raccolte di poesie, [[epica|epiche]] e [[prosa|prose]], le tematiche approfondite ed i contenuti espressi furono ispirati in parte dalle bellezze della [[natura]] e [[paesaggio|paesaggistiche]], sia della [[Selva Boema]] e della [[Boemia|Boemia meridionale]] in generale, che Heyduk conobbe profondamente grazie al suo lungo soggiorno, sia dell'[[Italia]], del [[Caucaso]] e della [[Slovacchia]], che l'autore colse durante alcuni suoi viaggi, ma anche da vicende [[politica|politico]]-[[società (sociologia)|sociali]].<ref name=Muse>{{cita libro | titolo=Le Muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1965 | volume=5 | p=511}}</ref> ▼
Molti dei suoi versi furono riadattati in [[musica]] dal [[compositore]] ceco [[Antonín Dvořák]].▼
In questo ultimo caso, Heyduk focalizzò la sua attenzione sulle istanze di soggetti individuali e collettivi, quali gli ideali di libertà degli [[zingari]], presenti nei ''Cigánské melodie'' (Melodie zigane, [[1859]]), oppure quelli di autonomia e indipendenza manifestate dagli slovacchi, sui quali fu incentrata la raccolta ''Cimbál a husle'' (Cembalo e violino, [[1876]]).<ref name=Muse /><ref name =literatura />▼
=== Poetica e carriera letteraria ===
I lavori letterari di Heyduk ebbero il merito di far conoscere al mondo le condizioni di oppressione del popolo slovacco, <ref name=Muse /> e l'autore stesso divenne un autorevole promotore delle relazioni tra il popolo ceco e quello slovacco.<ref name =spisovatele>{{Cita web | url= http://www.ctenizpisku.cz/index.php/autori/11-h/168-heyduk-adolf▼
▲Nelle sue opere, circa una sessantina di raccolte di poesie, [[
| titolo=Čtení z Písku – Adolf Heyduk | accesso=7 gennaio 2015}}</ref>▼
▲In questo ultimo caso, Heyduk focalizzò la sua attenzione sulle istanze di soggetti individuali e collettivi, quali gli ideali di libertà degli [[Popoli romaní|zingari]], presenti nei ''Cigánské melodie'' ("Melodie zigane", [[1859]]), oppure quelli di autonomia e indipendenza manifestate dagli slovacchi, sui quali fu incentrata la raccolta ''Cimbál a husle'' ("Cembalo e violino", [[1876]]).<ref name =
Se la raccolta ''Slovensku'' (Alla Slovacchia, [[1919]]) si basò sulle descrizioni delle bellezze naturali di quel Paese, in altri lavori Heyduk prese spunto dalle condizioni, dagli [[usi e consuetudini]] del mondo rurale, oltreché dai ricordi della sua infanzia, dai suoi rapporti e dalle sue vicende familiari, come nel caso di ''Hořec a srdečník'' (La genziana e la parnassia, [[1876]]), di ''V zátiší'' (In solitudine, [[1883]]), oppure di ''Balada dětská'' (Ballata per bambini), dedicata ai suoi due figli prematuramente scomparsi, dove spesso l'autore toccò vertici di commossa partecipazione ed empatica umanità.<ref name=Muse />▼
▲I lavori letterari di Heyduk ebbero il merito di far conoscere al mondo le condizioni di oppressione del popolo slovacco,
▲Nel [[1876]] assunse la direzione della sezione letteraria dell'associazione ''Umělecké besedy'' (Discussioni artistiche).
|url = http://www.ctenizpisku.cz/index.php/autori/11-h/168-heyduk-adolf
|accesso = 7 gennaio 2015
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140808065137/http://www.ctenizpisku.cz/index.php/autori/11-h/168-heyduk-adolf
|dataarchivio = 8 agosto 2014
}}</ref>
▲Se la raccolta ''Slovensku'' ("Alla Slovacchia", [[1919]]) si basò sulle descrizioni delle bellezze naturali di quel Paese, in altri lavori Heyduk prese spunto dalle condizioni, dagli [[usi e consuetudini]] del mondo rurale, oltreché dai ricordi della sua infanzia, dai suoi rapporti e dalle sue vicende familiari, come
▲Molti dei suoi versi furono riadattati in [[musica]] dal [[compositore]] ceco [[Antonín Dvořák]].
== Opere ==
Riga 101 ⟶ 120:
=== Prosa ===
* ''O dvou přátelích'', nell'almanacco ''Máj'', ([[1860]]).
* ''Nástin bájesloví slovanského a germanského'', (1863).
* ''O stavitelství devatenáctého století'', ([[1871]]).
Riga 114 ⟶ 133:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro | autore=Miloš Pohorský | titolo=Dějiny české literatury | anno=1961 | editore =Československá akademie věd | città=Praga|lingua=cs}}
* {{Cita libro
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura}}
| |||