Guildford Kings: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata
refusi
 
(10 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|società di pallacanestro britanniche|InghilterraSurrey}}
{{F|società di pallacanestro|ottobre 2016}}
{{Squadra di pallacanestro
<!-- Introduzione -->
Riga 14 ⟶ 15:
|terza divisa = Terza divisa
<!-- Segni distintivi-->
|colori = [[Immagine:{{simbolo|600px Rosso e Blu3-Flag.png|20px]]svg}} [[Rosso]] e [[blu]]
|simboli =
|soprannomi =
Riga 25 ⟶ 26:
|federazione = [[Federazione cestistica dell'Inghilterra|England Basketball]]
|campionato =
|annofondazione = 1973
|annoscioglimento = 2006
|palazzetto = The Spectrum
|capienza =
|storia = London YMCA Metros 1973-1979<br />Kingston Kings 1979-1988<br />Glasgow Rangers 1988-1989<br />Kingston Kings 1989-1992<br />Guildford Kings 1992-1994
|proprietario =
|presidente = Barry Dow
Riga 45:
 
La '''Guildford Kings''' è stata una società di pallacanestro della città di [[Guildford]], militante sia nella British Basketball League che nella National Basketball League.
 
== Storia ==
I Guildford Kings erano una franchigia del basket britannico, una delle più vincenti del [[British Basketball League]] (BBL) durante i primi anni '90. Cessarono l'attività sportiva e societaria verso la fine della stagione 1993-94.
 
Le origini della franchigia risalgono alla nascita della squadra del ''London YMCA Metros'' che è entrato nella [[National Basketball League (Regno Unito)|National Basketball League]] nel 1973. La squadra partecipò a diverse stagioni dell'allora massima lega inglese perfino tuttialla glifine degli anni '70 quando il proprietario ''Malcolm Chamberlain'' decidedecise di trasferire la squadra a Kingston e rinominarla ''Kingston Kings''. Con questaquesto denominazionenome partecipò al primo campionato della BBL-Carlsberg, finendo al secondo nella stagione inaugurale 1987-88.
 
Nel 1988 la franchigia venne acquistata dalla squadra scozzese dei [[Rangers{{Calcio FC]]Rangers|N}} del presidente ''David Murray'', e venne rinominata ''Glasgow Rangers'' vincendo il campionato nel [[British Basketball League 1988-1989|1988-89]]; il periodo scozzese si concluse quell'anno e la società si trasferì nuovamente a Kingston, dove il franchigia riuscì dal 1989 al 1992 a vincere altri tre titoli nazionali consecutivi.
 
Nel 1992 la squadra si spostò nuovamente, questa volta a Guildford, per diventare Guildford Kings. I Kings gareggiarono per altri due anni nella Lega di pallacanestro britannica fino al 1994, quando la franchigia a causa di difficoltà finanziarie dovette interrompere le attività.
 
Il basket professionale tornatòtornò a Guildford nel 2005 con la creazione didei [[Guildford Heat]], nel 2012 rinominati '''Surrey Heat'''.
 
[[Categoria:Società di {{portale|pallacanestro britanniche scomparse]]}}
[[Categoria:Guildford]]
 
{{portale|[[Categoria:Società di pallacanestro|Regno Unito}}britanniche scomparse]]
[[Categoria:Sport a Guildford]]