Tarentola angustimentalis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Bibliografia: correggo |
ortografia |
||
(32 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Tarantola delle Canarie orientali
|nome=''Tarentola angustimentalis''▼
|statocons=LC
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{cita|Jose Antonio Mateo Miras et al. (2009)}}.</ref>
|immagine=
|didascalia=''Tarentola angustimentalis''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 23 ⟶ 24:
|sottotribù=
|genere=[[Tarentola]]
|sottogenere=[[Tarentola (sottogenere)|Tarentola]]
|specie='''T.
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
Riga 35 ⟶ 36:
|famigliaFIL=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=''Tarentola (Tarentola) angustimentalis''<br/>{{zoo|Steindachner|1891}}<br/>''Tarentola mauritanica var. angustimentalis''<br/>{{zoo|Werner|1913}}<ref name=RepDat/>
|nomicomuni=Tarantola delle Canarie orientali
|suddivisione=[[Areale]]▼
▲|suddivisione=
|suddivisione_testo=
<small><div align="center">Distribuzione di ''T. angustimentalis'' in rosso</div></small>
}}
La '''
==Descrizione==
''T. angustimentalis'' presenta una sagoma piuttosto tozza e schiacciata. Misura dai
Le femmine si differenziano dai maschi, oltre che per dimensioni e stazza, per la presenza di piccoli [[artigli]] retrattili situati sul primo, secondo e quinto dito.▼
Il dorso, di colore grigio, è attraversato longitudinalmente da una linea più chiara, e trasversalmente da una serie di strisce più scure. Il colore degli [[occhi]] varia dal dorato al marrone.
▲Le femmine si differenziano dai maschi, oltre che per dimensioni e stazza, per la presenza di piccoli [[artigli]] retrattili situati sul primo, secondo e quinto dito.
==Biologia==
Riga 56 ⟶ 58:
È una specie prevalentemente [[Animale notturno|notturna]], sebbene sia possibile osservarla occasionalmente anche nelle giornate soleggiate. Come tutti gli animali a sangue freddo, sfrutta infatti il calore del sole per regolare la temperatura del proprio corpo.
Interagisce con i suoi simili emettendo dei piccoli richiami; la comunicazione vocale sembra, infatti, essere il
È spesso preda di [[Felis silvestris catus|gatti]], [[barbagianni]] e [[Burhinus oedicnemus|occhioni]].▼
===Alimentazione===
Riga 64:
===Riproduzione===
Si riproduce, probabilmente, due volte l'anno e la femmina dovrebbe deporre 1-2 [[Uovo (biologia)|uova]], secondo alcune fonti. La
In cattività, vivono circa 17 anni, come è stato osservato.<ref name=CSIC>{{cita|Perenquén majorero}}.</ref>
===Predatori===
▲È spesso preda di [[Felis silvestris catus|gatti]], [[barbagianni]] e [[Burhinus oedicnemus|occhioni]].
==Distribuzione e habitat==
''T. angustimentalis'' è endemica delle Isole Canarie orientali. Il suo areale include zone rocciose, muri, aree [[Duna|dunali]], campi coltivati e abitazioni. È segnalata dal [[livello del mare]]<ref name=CSIC/> fino a 800 [[Metro|metri]] di altezza.<ref name=IUCN/>
==Tassonomia==
Riga 73 ⟶ 78:
==Conservazione==
La densità della popolazione è molto elevata e non sembrano esservi particolari minacce, motivo per il quale la [[IUCN Red List]] la considera una specie a
''T. angustimentalis'' è inserita nell'Allegato IV della [[Direttiva Habitat]].<ref name=IUCN/>
Riga 82 ⟶ 87:
==Bibliografia==
* {{IUCN|autore=Jose Antonio Mateo Miras, Valentin Pérez-Mellado, Iñigo Martínez-Solano 2009|summ=61572|cid=Jose Antonio Mateo Miras et al. (2009)|accesso=12 agosto 2015}}
* {{Cita web|url=http://
==Voci correlate==
== Altri progetti ==
Riga 93 ⟶ 98:
[[Categoria:Phyllodactylidae]]
[[Categoria:Fauna endemica
|