Tarentola angustimentalis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biologia: aggiungo durata della vita +paragrafo "Predatori" |
ortografia |
||
(22 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|nome=Tarantola delle Canarie orientali
|statocons=LC
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{cita|Jose Antonio Mateo Miras et al. (2009)}}.</ref>
|immagine=
|didascalia=''Tarentola angustimentalis''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 23 ⟶ 24:
|sottotribù=
|genere=[[Tarentola]]
|sottogenere=[[Tarentola (sottogenere)|Tarentola]]
|specie='''T.
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
Riga 35 ⟶ 36:
|famigliaFIL=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=''Tarentola (Tarentola) angustimentalis''<br/>{{zoo|Steindachner|1891}}<br/>''Tarentola mauritanica var. angustimentalis''<br/>{{zoo|Werner|1913}}<ref name=RepDat/>
|nomicomuni=Tarantola delle Canarie orientali
|suddivisione=[[Areale]]
|suddivisione_testo=
[[File:Tarentola angustimentalis range Map.png|230px]]
<small><div align="center">Distribuzione di ''T.
}}
La '''tarantola delle Canarie orientali'''<ref>{{Cita web|url=http://www.eu-nomen.eu/portal/taxon.php?GUID=urn:lsid:faunaeur.org:taxname:214604|titolo=Tarentola angustimentalis Steindachner, 1891|sito=PESI Portal|accesso=13 agosto 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924003100/http://www.eu-nomen.eu/portal/taxon.php?GUID=urn:lsid:faunaeur.org:taxname:214604|dataarchivio=24 settembre 2015|urlmorto=sì}}</ref> ('''''Tarentola angustimentalis'''''
==Descrizione==
''T. angustimentalis'' presenta una sagoma piuttosto tozza e schiacciata. Misura dai
Le femmine si differenziano dai maschi, oltre che per dimensioni e stazza, per la presenza di piccoli [[artigli]] retrattili situati sul primo, secondo e quinto dito.▼
Il dorso, di colore grigio, è attraversato longitudinalmente da una linea più chiara, e trasversalmente da una serie di strisce più scure. Il colore degli [[occhi]] varia dal dorato al marrone.
▲Le femmine si differenziano dai maschi, oltre che per dimensioni e stazza, per la presenza di piccoli [[artigli]] retrattili situati sul primo, secondo e quinto dito.
==Biologia==
In cattività, vivono circa 17 anni, come è stato osservato.▼
===Comportamento===
Riga 65 ⟶ 64:
===Riproduzione===
Si riproduce, probabilmente, due volte l'anno e la femmina dovrebbe deporre 1-2 [[Uovo (biologia)|uova]], secondo alcune fonti. La
▲In cattività, vivono circa 17 anni, come è stato osservato.<ref name=CSIC>{{cita|Perenquén majorero}}.</ref>
===Predatori===
Riga 77 ⟶ 78:
==Conservazione==
La densità della popolazione è molto elevata e non sembrano esservi particolari minacce, motivo per il quale la [[IUCN Red List]] la considera una specie a
''T. angustimentalis'' è inserita nell'Allegato IV della [[Direttiva Habitat]].<ref name=IUCN/>
Riga 86 ⟶ 87:
==Bibliografia==
* {{IUCN|autore=Jose Antonio Mateo Miras, Valentin Pérez-Mellado, Iñigo Martínez-Solano 2009|summ=61572|cid=Jose Antonio Mateo Miras et al. (2009)|accesso=12 agosto 2015}}
* {{Cita web|url=http://
==Voci correlate==
Riga 97 ⟶ 98:
[[Categoria:Phyllodactylidae]]
[[Categoria:Fauna endemica
|