Leonessa (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
troppe img, rimosse quelle meno significative
Storia: simboli
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source Modifica da mobile avanzata
 
(9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 16:
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Abitanti = 2130
|Note abitanti = {{Istat|057|33|2022}}
|Aggiornamento abitanti = 31-1-2022
|Sottodivisioni = Vedi [[Leonessa (Italia)#Frazioni|Frazioni]]
|Divisioni confinanti = [[Cantalice]], [[Cascia]] (PG), [[Cittareale]], [[Ferentillo]] (TR), [[Micigliano]], [[Monteleone di Spoleto]] (PG), [[Poggio Bustone]], [[Polino]] (TR), [[Posta (Italia)|Posta]], [[Rivodutri]]
Riga 33 ⟶ 30:
}}
 
'''Leonessa''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:2130Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Rieti]] nel [[Lazio]].
 
Fondata nel [[1278]], appartenuta all'[[Abruzzo]] e alla [[provincia dell'Aquila]] per più di sei secoli, fino al passaggio nel Lazio avvenuto nel [[1927]]<ref>{{Cita web |url=http://ilcentro.gelocal.it/laquila/cronaca/2012/08/14/news/comuni-reatini-pronti-a-lasciare-il-lazio-1.5546103 |titolo=Comuni reatini pronti a lasciare il Lazio - Cronaca - il Centro |accesso=4 agosto 2014 |dataarchivio=28 maggio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160528223929/http://ilcentro.gelocal.it/laquila/cronaca/2012/08/14/news/comuni-reatini-pronti-a-lasciare-il-lazio-1.5546103 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://ilcentro.gelocal.it/pescara/cronaca/2012/11/01/news/province-otto-secoli-di-storia-1.5958431 |titolo=Province, otto secoli di storia - Cronaca - il Centro |accesso=6 agosto 2014 |dataarchivio=10 agosto 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140810113334/http://ilcentro.gelocal.it/pescara/cronaca/2012/11/01/news/province-otto-secoli-di-storia-1.5958431 |urlmorto=sì }}</ref>, è una cittadina dalla vocazione turistica sia estiva (nel campo del [[turismo culturale]]) sia invernale (grazie alla [[stazione sciistica]] di "''[[Campo Stella]]''" posta sul versante settentrionale del [[monte Terminillo]]), insignita della [[bandiera arancione]].
Riga 39 ⟶ 36:
== Geografia fisica ==
===Territorio===
Il comune, il più vasto per estensione territoriale del [[Centro Italia]] tra quelli situati sopra i {{M|900|u=m s.l.m.}} e, in assoluto, il secondo più vasto della [[provincia di Rieti]], è posto nel [[Lazio]] settentrionale, lungo il versante settentrionale del [[Terminillo]] e la ''Val Leonina'' (o [[Vallonina]]) discendente dalla [[Sella di Leonessa]], allungandosi poi sull'omonimo [[altopiano di Leonessa]] fino al confine con l'[[Umbria]] con il territorio del comune di [[Monteleone di Spoleto]] e [[Cascia]].
 
Nel territorio comunale si eleva anche il [[monte di Cambio]] ({{M|2081|u=m s.l.m.}}), il [[Monte I Porcini]] ({{M|1981.6|u=m}}), il [[Colle Tavola]] ({{M|1969.9|u=m}}), il [[Colle Prato Pecoraro]] ({{M|1817.2|u=m}}), il [[Monte San Venanzio]] ({{M|1800.7|u=m}}), il [[Monte Costa Acera]] ({{M|1791.5|u=m}}), il [[Monte Tilia]] ({{M|1775|u=m}}), il [[Monte Arcioni]] ({{M|1754.8|u=m}}), il [[Colle Leprino]] ({{M|1747.1|u=m}}), il [[Monte Caromano]] ({{M|1706.7|u=m}}), il [[Forca di Fao]] ({{M|1662.6|u=m}}), il [[Collelungo (Rivodutri)|Collelungo]] ({{M|1651.9|u=m}}), il [[Monte Fazzolettone]] ({{M|1621.7|u=m}}), il [[Monte Nocella]] ({{M|1618.7|u=m}}), il [[Monte Lepre]] ({{M|1564.7|u=m}}) e vi scorre il fiume [[Corno (fiume Lazio)|Corno]].
Riga 61 ⟶ 58:
=== Terremoti ===
La cittadina è stata colpita più volte da violenti [[terremoto|terremoti]]. Il primo, avvenuto a soli vent'anni dalla fondazione della città, fu il [[terremoto del reatino del 1298]], che ebbe epicentro nei pressi di Leonessa e la colpì gravemente, distruggendo in parte la chiesa di San Francesco e l'annesso convento (oggi sede del Museo Civico). Ad esso fece seguito un secondo terremoto ai primi di dicembre del [[1315]]. Nel [[1454]] un nuovo terremoto danneggiò la cittadina. Il [[terremoto dell'Aquila del 1703]] fu distruttivo: nel territorio leonessano furono rasi al suolo numerosi villaggi e rimasero uccise 800 persone. Il [[Terremoto di Norcia del 1979|terremoto del 1979 della Valnerina]] ha causato diversi danni anche significativi, ma senza vittime come anche quello [[Terremoto di Umbria e Marche del 1997|di Colfiorito del 1997]]. Anche il [[Terremoto del Centro Italia del 2016 e del 2017|terremoto del 2016 di Amatrice-Arquata del Tronto-Accumoli]] non ha causato vittime, ma solo danni superficiali ad alcune case nonostante la vicinanza con l'[[epicentro]].
 
===Simboli===
Lo stemma comunale è d'azzurro, al [[Leone (araldica)|leone]] d'oro, poggiante con la zampa posteriore sinistra su un monte all'italiana di tre cime di colore verde, recante nelle zampe anteriori aperte una lettera P d'oro.<ref>{{cita testo|url= https://dait.interno.gov.it/documenti/statuti/statuto-comune-ri-leonessa.pdf |autore= Comune di Leonessa |titolo= Statuto |posizione= art. 3
''Stemma e gonfalone'' }}</ref>
Il gonfalone è un drappo partito di giallo e di azzurro, terminante con tre punte, caricato dello stemma comunale sormontato dall'iscrizione convessa verso l'alto COMUNE DI LEONESSA.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture civili ===
* '''Fontana Farnesiana''' o '''Margaritiana''': fontana rinascimentale posta al centro di piazza VII Aprile. Fu voluta da Ottavio Farnese, assieme a [[Margherita d'Austria]] nel 15521548, costruita da maestro Nicola De Joanni. Ha pianta ottagonale con vasca divisa in quattro lati, abbellita da stemmi ed elementi a nastro. Il [[balaustro]] centrale ottagonale è ornato da stemmi e delfini, nonché da mascheroni.
* '''Fonte della Ripa''': fontana del XII secolo, caratterizzata da una forma ad arco a tutto sesto.<ref name="lazionascosto">{{Cita web|url=https://www.lazionascosto.it/borghi-piu-belli-del-lazio/leonessa/|titolo=Cosa visitare e cosa vedere a Leonessa|accesso=13 aprile 2019}}</ref>
* '''Palazzo Mongalli''': risalente al XV-XVI secolo,<ref name="lazionascosto" /> è sito in piazza VII Aprile ed è sede del [[Municipio (edificio)|municipio]] e della [[pro loco]].
Riga 93 ⟶ 95:
|sotto = Facciata e [[chiostro]] della chiesa di San Pietro
}}
* '''Chiesa e convento di [[San Pietro]]''': situato in piazza VII Aprile, il complesso risale al XIII secolo.<ref>{{Cita|Nicoli|pag. 63}}.</ref> La [[facciata]] in pietra è del [[XV secolo]], impreziosita da portale [[rinascimento|rinascimentale]], con inciso l'anno di fondazione del 1467. Il [[campanile]] è una svettante torre [[gotico|gotica]] con finestre a [[sesto acuto]]. L'interno [[barocco]] conserva opere come una tavola [[cinquecento|cinquecentesca]] di [[Giacomo Santoro|Giacomo Siciliano]], una tela della ''Madonna col Bambino'' di [[Giovanni Lanfranco]] e una ''Madonna con il bambino in gloria incoronata dagli angeli con i santi [[Biagio di Sebaste|Biagio ]], [[Agostino d'Ippona|Agostino]] e [[San Liberatore|Liberatore]]'' di [[Giuliano Presutti|Ercole Orfeo Presutti]].<ref>{{cita pubblicazione |nome=Cristina |cognome= Quattrini|titolo= Ercole Orfeo Presutti da Fano, pittore dimenticato|rivista=Bollettino d'Arte. Fondato nel 1907 |editore=Ministero per i Beni e le Attività Culturali |città=Roma |volume=Anno CIII Serie VII |numero=39 - 40 |anno=2018 |mese= Luglio - Dicembre|pp= 119 - 132|lingua= it|}}</ref>. La [[navata]] centrale è interrotta da una scala che conduce alla [[cripta]] gotica.
* '''Chiesa e convento di [[San Francesco]]''': il complesso fu innalzato nel [[XIII secolo]] e terminato nel [[XV secolo|XV]].<ref>{{Cita|Nicoli|pag. 53}}.</ref> La facciata è [[Architettura romanica|romanico]] [[gotico|gotica]], con [[Portale (architettura)|portale]] a tutto sesto con lunetta, e [[rosone]] centrale superiore. Il [[campanile]] è gotico, con finestre a [[sesto acuto]]. L'interno a tre navate è diviso con pilastri ottagonali. Nelle navate dei muri si trovano portali delle chiese scomparse di Santa Maria Extra et Prope Portam e San Massimo. I dipinti quattrocenteschi sono attribuiti a [[Domenico da Leonessa]].
 
Riga 109 ⟶ 111:
* '''[[Monte Terminillo]]''' e '''[[Vallonina]]''': nel territorio di Leonessa rientra tutto il versante settentrionale del monte Terminillo, nota meta sciistica ed escursionistica. Il paese è collegato alla montagna per mezzo della [[Strade provinciali della provincia di Rieti#10-19|strada provinciale 10 "Turistica del Terminillo"]], che risale la [[Vallonina]] (le cui [[Faggio|faggete]] sono annoverate tra i [[Sito di interesse comunitario|siti di interesse comunitario]]) e scavalca la [[Sella di Leonessa]] fino a ricongiungersi al versante meridionale/reatino. Sul versante leonessano della montagna si trova una [[stazione sciistica]] denominata "''Campo Stella''", rinnovata nel 2013 con un nuovo impianto di arroccamento.
* '''[[Monte Tilia]]''': è l'altura posta immediatamente a meridione del paese, alla quale durante l'estate si può ascendere grazie a una seggiovia<ref>http://www.rietilife.com/2016/08/14/le-foto-inaugurata-la-seggiovia-estiva-di-leonessa-molti-speravano-che-fallissimo/</ref>, sede della vecchia stazione sciistica di Leonessa.
 
=== Orso Marsicano ===
La presenza costante di esemplari dell'[[Ursus arctos marsicanus|orso marsicano]] è evidenziata da numerosi avvistamenti. Nel maggio 2021 ha distrutto un alveare sul versante di Leonessa del Terminillo<ref>{{cita web|url=https://www.terminillovacanze.it/it/articles/46/orso-bruno-marsicano-una-visita-ogni-tanto.html|titolo=ORSO BRUNO MARSICANO: UNA VISITA OGNI TANTO|editore=Terminillovacanze|accesso=06 maggio 2021|data=13 dicembre 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.formatrieti.it/leonessa-appare-un-orso.-gli-ambientalisti-dove-sono-gli-esperti-de-noantri|titolo=LEONESSA, APPARE UN ORSO. GLI AMBIENTALISTI "DOVE SONO GLI ESPERTI 'DE NOANTRI'?"|editore=Formatrieti|accesso=06 maggio 2021|data=5-5-2021}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.provincia.rieti.it/UserFiles/File/La%20biodiversit%20del%20Terminillo%20stato%20elementi%201.pdf|titolo=La biodiversità del Terminillo|editore=Provincia di Rieti|accesso=06 maggio 2021|data=marzo 2012|dataarchivio=6 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210506082710/http://www.provincia.rieti.it/UserFiles/File/La%20biodiversit%20del%20Terminillo%20stato%20elementi%201.pdf|urlmorto=sì}}</ref>.
 
== Società ==
Riga 156 ⟶ 155:
{{Approfondimento
|titolo=Referendum per l'aggregazione all'Umbria
|contenuto= L'11 settembre [[2008]] il [[Consiglio dei ministri]] espresse parere favorevole al referendum per il distacco del comune di Leonessa dal [[Lazio]] e la sua aggregazione all'[[Umbria]]. La consultazione ebbe luogo il 30 novembre e 1º dicembre 2008.<ref>{{cita web|url=http://www.interno.it/mininterno/export/sites/default/it/sezioni/sala_stampa/notizie/elezioni/0769_2008_09_12_referendum_comuni.html|titolo=Indetto referendum nei comuni Meduna di Livenza (TV) e Leonessa (RI) per il distacco dalle rispettive regioni|editore=[[Ministero dell'Interno]]|accesso=21 settembre 2008|data=12 settembre 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090728192355/http://www.interno.it/mininterno/export/sites/default/it/sezioni/sala_stampa/notizie/elezioni/0769_2008_09_12_referendum_comuni.html|dataarchivio=28 luglio 2009}}</ref> Nonostante la vittoria del Sì, non venne raggiunto il previsto ''quorum'' di 1.146 voti favorevoli (maggioranza assoluta degli aventi diritto). Su 1.207 votanti, 926 si pronunciarono per il Sì e 238 per il No; le schede bianche furono 19 e le nulle 24.<ref>{{cita web|url=http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=36623|titolo=A Leonessa vince il sì, ma mancano i numeri per separarsi dal Lazio|editore=[[Il Messaggero]]|accesso=16 dicembre 2008|data=1-12-2008|urlarchivio=https://archive.todayis/20120802183116/http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=36623|dataarchivio=2 agosto 2012|urlmorto=sì}}</ref>
}}
 
Dall'anno della sua fondazione (1278) fino all'[[unità d'Italia]] (1861), per circa 600 anni, Leonessa ha fatto parte del [[Regno di Napoli]] (poi divenuto [[Regno delle Due Sicilie]]). Il comune apparteneva al [[distretto di Cittaducale]], che a sua volta apparteneva prima al [[Abruzzo Ultra|giustizierato dell'Abruzzo Ulteriore]], poi alla provincia dell'[[Abruzzo Ultra II|Abruzzo Ulteriore II]], in entrambi i casi con capoluogo [[L'Aquila]]. All'unità d'Italia il comune fu inserito nel [[circondario di Cittaducale]] all'interno della [[provincia dell'Aquila]], in [[Abruzzo]].
 
Nel [[1927]], a seguito del [[riordino delle circoscrizioni provinciali]] stabilito dal regio decreto n. 1 del 2 gennaio [[1927]], per volontà del governo fascista, quando venne istituita la [[provincia di Rieti]], Leonessa passò dalla [[provincia dell'Aquila]] (Abruzzo) a quella di Rieti (Lazio).
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}