Giamaica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
m clean up, replaced: lingua=en-GB → lingua=en |
||
(41 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate) | |||
Riga 19:
| capitaleAbitantiAnno = <!-- anno del rilevamento degli abitanti della capitale - senza parentesi quadre -->
| governo = [[Monarchia parlamentare]] ([[Reame del Commonwealth]])
|
| primoMinistro = [[Andrew Holness]]▼
| presidente = [[Patrick Allen (politico)|Patrick Allen]]
▲| elenco capi di stato = [[Sovrani del Regno Unito|Re]]
| elenco capi di governo = [[Primi ministri della Giamaica|Primo ministro]]
▲| primoMinistro = [[Andrew Holness]]
| indipendenza = Dal [[Regno Unito]], il 6 agosto [[1962]]
| ingressoONU = 18 settembre [[1962]]
| superficieTotale = {{TA|10 991}}
Riga 35 ⟶ 36:
| popolazioneCrescita = 0,714% (2012)<ref>{{cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html|titolo=Population growth rate|accesso=28 febbraio 2013|sito=CIA World Factbook|lingua=en|dataarchivio=4 maggio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120504223114/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html|urlmorto=sì}}</ref>
| confini = Nessuno
| continente = [[America
| orario = [[UTC-5]]
| PIL = 14837<ref name=IMF>[https://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2013/02/weodata/index.aspx Dati dal Fondo Monetario Internazionale, ottobre 2013]</ref>
Riga 61 ⟶ 62:
| telefono = {{TA|+1 658, +1 876}}
| targa =
| inno = *''[[Jamaica, Land We Love]]'' (nazionale)▼
▲|''[[Jamaica, Land We Love]]'' (nazionale)
▲|''[[God Save the King]]'' (Reale)
}}▼
| festa = 6 agosto
| stato precedente = {{simbolo|Flag of Jamaica (1957–1962).svg}} [[Colonia della Giamaica]]
▲}}
La '''Giamaica''' (in [[lingua inglese|inglese]]: ''Jamaica'') è uno [[Stato insulare]] delle [[Grandi Antille]], lungo {{M|240|ul=km}} e largo {{M|80|
▲La '''Giamaica''' (in [[lingua inglese|inglese]]: ''Jamaica'') è uno [[Stato insulare]] delle [[Grandi Antille]], lungo {{M|240|ul=km}} e largo {{M|80|ul=km}}, situato nel [[mare Caraibico|mar dei Caraibi]]. Si trova a {{M|630|ul=km}} dal continente [[America centrale|centroamericano]], a {{M|150|ul=km}} da [[Cuba]] a nord e a {{M|190|ul=km}} dall'isola di [[Hispaniola]], sulla quale si trovano [[Haiti]] e la [[Repubblica Dominicana]], a nord-est.
Il Sovrano della Giamaica coincide con quello del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord: attualmente il Re della Giamaica è [[Carlo III del Regno Unito|Carlo III]].
Gli [[popoli indigeni|indigeni]] [[taino (popolo)|Taino]] di lingua [[lingue arawak|arawak]] chiamarono l'isola ''Xaymaca'', che vuol dire ''terra delle sorgenti'' o ''terra del legno e dell'acqua''. La Giamaica, già possedimento spagnolo noto con il nome di ''Santiago'', è poi diventata possedimento dell'[[Impero britannico]] nelle [[Indie Occidentali|Indie occidentali]]
== Storia ==
{{
[[Indigeni]] [[Arawak]] o [[taino (popolo)|Taino]] originari del [[Sud America]] si stabilirono per la prima volta sull'isola tra il [[1400 a.C.]] e il [[1000 a.C.]] Sebbene alcuni studi indichino che la loro scomparsa risale al contatto con gli [[Europa|europei]], altri studiosi sostengono che a questo contatto alcuni indigeni siano sopravvissuti.
[[Cristoforo Colombo]] sbarcò sull'[[isola]] nel
Nel
All'inizio del [[XIX secolo]] la consistente importazione di schiavi da parte del Regno Unito ebbe l'effetto di aumentare la popolazione dei neri, che superarono i bianchi con un rapporto di 20 a 1, il che provocò costanti minacce di rivolta. In seguito a una serie di ribellioni, come l'insurrezione del 1830, la schiavitù fu formalmente abolita nel
La Giamaica guadagnò progressivamente la sua indipendenza dal [[Regno Unito]] e nel
La crescita del debito estero sotto il governo di [[Michael Manley (politico)|Michael Manley]], determinato ad alleviare le condizioni di grave iniquità economica della Giamaica, portò all'imposizione delle misure di austerità del [[Fondo Monetario Internazionale|FMI]]. Il peggioramento delle condizioni economiche e il coinvolgimento della [[Central Intelligence Agency|CIA]] a causa del socialismo internazionale di Manley e alla sua amicizia con [[Fidel Castro]] portarono a una disperata campagna totale di rielezione tra il [[Partito Nazionale del Popolo (Giamaica)|Partito Nazionale del Popolo]] di Manley e il principale partito di opposizione, il [[Partito Laburista Giamaicano]]. Entrambi i partiti politici divennero collusi con bande rivali debitamente armate di Kingston. Questa politica, insieme al crescente stato di emergenza dovuto al fatto che la Giamaica era un centro di smistamento della cocaina durante gli [[anni 1980|anni ottanta]] condusse a frequenti episodi di violenza e servì solo a impoverire ulteriormente un'ampia parte della popolazione giamaicana.
Il risultato più estremo di questa spirale di violenza, droga e povertà fu la brutale guerra di sparatorie che si verificò per le strade di Kingston a partire dalla metà degli [[anni 1990|anni novanta]] in poi. Nella circostanza le forze di polizia giamaicane sono state accusate di complicità in questa feroce zona dell'isola. Tuttavia si deve notare che le zone rurali dell'isola, specialmente località di ritrovo di Negril, Montego Bay e Ocho Rios, rimangono piuttosto sicure. Bisogna ricordare, comunque, che la Giamaica resta uno dei Paesi con il più alto tasso di omicidi al mondo.<ref>[http://www.sosjamaica.org/test/new.asp?ID=889 www.sosjamaica.org].</ref>
Le ex capitali della Giamaica includono [[Port Royal (Giamaica)|Port Royal]], dove esercitò il potere il pirata [[Henry Morgan]], e che fu distrutta da una tempesta e da un terremoto, e [[Spanish Town]], nel distretto di Saint Catherine, la vecchia capitale coloniale spagnola e la capitale inglese durante il XVIII e il XIX secolo.
Nel 2024, la ministra degli Affari Legali e Costituzionali, Marlene Malahoo Forte, ha presentato una proposta di legge per trasformare la Giamaica in una [[repubblica parlamentare]]<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Natricia|cognome=Duncan|nome2=Anthony|cognome2=Lugg|url=https://www.theguardian.com/world/2024/dec/13/jamaica-king-charles-republic|titolo=Jamaica tables bill to oust King Charles as head of state and become a republic|pubblicazione=The Guardian|data=2024-12-13|accesso=2024-12-20}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.independent.co.uk/world/jamaica-republic-king-charles-republic-colonialism-b2663908.html|titolo=Jamaica introduces bill to remove King Charles as head of state and become a republic|sito=The Independent|data=2024-12-13|accesso=2024-12-20}}</ref>, su spinta del [[repubblicanesimo]] ormai radicato sull'isola.
== Geografia ==
L'isola è lunga {{M|240|
=== Clima ===
Il clima è di tipo tropicale, con temperature alte ({{M|23|-|24
===
La Giamaica è un territorio forestale ricco di numerose specie di piante e fiori tropicali. Nella fauna spiccano una folta schiera di uccelli: [[Trochilidae|colibrì]], [[Psittaciformes|pappagalli]], [[Ramphastidae|tucani]], [[Corvus corone|cornacchie]] e [[Pelecanus|pellicani]]. Ci sono molti rettili come i [[Serpentes|serpenti]] e gli [[Alligatoridae|alligatori]], [[Araneae|ragni]], pesci tropicali, [[Chelonioidea|tartarughe marine]] e [[Selachimorpha|squali]].
Riga 112 ⟶ 109:
== Suddivisione amministrativa ==
{{vedi anche|Parrocchie della Giamaica}}
[[File:Jamaica parishes numbered2.png|thumb
La Giamaica è divisa in 14 [[parrocchia civile|parrocchie civili]] (''parish''), raggruppate in tre contee storiche che non hanno alcuna rilevanza amministrativa, ma che rendono più agevole una rapida identificazione geografica e topografica:
Riga 156 ⟶ 154:
|-
|}
== Ordinamento dello Stato ==
=== Costituzione ===
La [[Costituzione della Giamaica]] (Constitution of Jamaica) risale al 1º gennaio 1962.
== Società ==
{{vedi anche|Criminalità in Giamaica}}
=== Composizione etnica ===
[[File:Jamaica-demography.svg|
La popolazione giamaicana è composta principalmente dai discendenti degli schiavi provenienti dall'[[Africa occidentale]] (76,3% del totale). Seguono gli afroamericani misti, principalmente discendenti dal ramo africano e quello europeo (15,1%) [[asiatici]] ([[india]]ni 3,2%; [[cinesi]] 1,2%; [[libanesi]] 0,1%), [[europei]] (3,1%).
Riga 178:
=== Religione ===
{{
I [[cristianesimo|cristiani]] costituiscono il 65,3% della popolazione della Giamaica. Le confessioni cristiane più diffuse sono: [[rastafarianesimo]] con le sue correnti e [[protestantesimo]] (Chiesa di Dio, [[avventismo|avventista]], [[battismo|battista]], [[pentecostalismo|pentecostale]] e [[anglicanesimo|anglicana]]). Vi è anche una piccola comunità [[Chiesa cattolica|cattolica]] composta da {{TA|80 000}} fedeli. Vi sono poi piccole minoranze non cristiane ([[buddhismo|buddhiste]], [[islam]]iche, [[induismo|induiste]] e [[bahá'í]]) di recente formazione. Esiste anche un'esigua ma storica comunità [[ebraismo|ebraica]], discendente da ebrei [[sefarditi]] che abbandonarono [[Spagna]] e [[Portogallo]] nel [[XV secolo]]. La statua di Giodi è presente vicino alle cascate di Ochos Rios ed è venerato come un dio. Si pensava fosse lui il liberatore dei giamaicani del mondo.
A completare il quadro è poi il culto di [[Obeah]], di origine africana, diffuso nelle aree più povere e nelle zone rurali del Paese.
=== Emigrazione ===
Nel corso del Novecento si verificò una forte emigrazione di giamaicani (circa un milione di individui), diretti principalmente verso Stati Uniti, Regno Unito, Canada e Panama. Tali movimenti migratori sembrano aver subito una battuta d'arresto negli anni più recenti. Come risultato di tale processo, si sono create consistenti comunità di giamaicani all'estero, specie nelle città statunitensi di [[New York]], [[Buffalo]], [[Miami]], [[Atlanta]] e [[Orlando (Florida)|Orlando]], nonché nella città canadese di [[Toronto]] e nelle aree metropolitane britanniche (dove i giamaicani rappresentano peraltro la porzione più consistente della comunità caraibica).
In ambito universitario in Giamaica, nel campus di Mona, si trova L'[[Università delle Indie occidentali]], fondata nel 1948 <ref>https://it.uni24k.com/u/6820/</ref>.▼
==
===
▲In ambito universitario
{{Vedi anche|Patrimoni dell'umanità della Giamaica}}▼
I [[Blue Mountains (Giamaica)|Blue]] e [[John Crow Mountains]] sono stati inseriti, nel 2015, nella [[lista dei patrimoni dell'umanità]] dell'[[UNESCO]].▼
== Cultura ==
===Produzione letteraria===▼
=== Patrimoni dell'umanità ===
▲
▲=== Produzione letteraria ===
In campo letterario da segnalare la figura dello scrittore [[Marlon James]], vincitore del [[Booker Prize]], nel 2015, [[Claude McKay]], che fece parte del movimento [[Rinascimento di Harlem]] e ancora [[Marcus Garvey]] e [[Louise Bennett]], che scrisse e recitò le sue poesie in [[lingua creola giamaicana]].
===
[[File:Bob-Marley 3.jpg|thumb|left|[[Bob Marley]].]]
La Giamaica è la patria dello [[ska]], del [[reggae]] e di molti generi che ne sono derivati, come il [[dub]] e il [[raggamuffin]]. Il più grande esponente di questo genere è stato il cantautore [[Bob Marley]], (esponente più esattamente del [[roots reggae]]), che ha reso questo genere famoso in tutto il mondo. Tra le sue canzoni più famose si ricordano ''[[No Woman, No Cry]]'' (1975) e ''[[Redemption Song]]'' (1980). Altri cantanti e rapper giamaicani noti sono [[Shaggy (cantante)|Shaggy]] e [[Sean Paul]].
=== Ricorrenza nazionale ===
* [[6 agosto]]: Independence Day: Giorno dell'indipendenza dal Regno Unito, nel 1962.
== Sport ==
=== Atletica leggera ===
Pur non essendo uno Stato molto popolato, in Giamaica si sono formati molti tra i più grandi [[Velocità (atletica leggera)|velocisti]] di sempre: gli abitanti di quest'isola sono mediamente portati a prestazioni atletiche di grande potenza come appunto può essere richiesto in una gara di 100 e 200 metri. L'attuale detentore del [[Record del mondo di atletica leggera|record del mondo]] e campione olimpico dei [[100 metri]] è il giamaicano [[Usain Bolt]] che ha saputo fermare il cronometro a 9"58 nel
Bolt è anche campione olimpico e detentore del record mondiale dei [[200 metri]] con il tempo di 19"19, avendo migliorato nel
In campo femminile la Giamaica può vantare [[Shelly-Ann Fraser-Pryce]], due volte campionessa olimpica e una volta campionessa mondiale dei [[100 metri piani]], [[Veronica Campbell-Brown]], campionessa olimpica dei [[200 metri piani]] nonché campionessa del mondo di 100 e 200 metri, e [[Melaine Walker]], campionessa olimpica e mondiale dei [[400 metri ostacoli]]. Una delle atlete più rappresentative della Giamaica è [[Merlene Ottey]], protagonista delle gare di [[Velocità (atletica leggera)|velocità]] negli [[Anni 1980|anni ottanta]]-[[Anni 1990|novanta]] e vincitrice di svariate medaglie in campo internazionale.
Riga 215 ⟶ 217:
Non si ricordano risultati importanti nelle gare di resistenza, dove la Giamaica non ha mai trovato spazio tra le grandi a testimoniare ulteriormente come i maggiori risultati siano pervenuti in specialità in cui è richiesto lo sprint piuttosto che una tenuta fisica nel tempo. Si può sostenere che l'atletica sia vista dai giamaicani soprattutto come una delle strade per ottenere borse di studio e proseguire gli studi (generalmente negli [[USA]]).
=== Giochi olimpici ===
{{vedi anche|Giamaica ai Giochi olimpici}}
Ed è proprio dall'atletica leggera, nei 400 m piani, che viene conquistato il primo oro olimpico per la Giamaica con [[Arthur Wint]], ai Giochi olimpici di Londra 1948. Arthur Wint vinse anche la prima medaglia olimpica per la Giamaica: medaglia d'argento negli 800 metri piani, sempre ai Giochi olimpici di Londra 1948.▼
▲Ed è proprio dall'atletica leggera, nei {{M|400
L'atleta giamaicano più titolato dei Giochi olimpici è il velocista [[Usain Bolt]], con ben 8 ori conquistati (e ben 11 ori mondiali).▼
▲L'atleta giamaicano più titolato dei Giochi olimpici è il velocista [[Usain Bolt]], con
===Calcio===▼
▲=== Calcio ===
La [[nazionale di calcio della Giamaica]] ha vinto per ben sei volte la [[Coppa dei Caraibi]] e ha come suo attuale capocannoniere [[Luton Shelton]] con 35 reti.
== Gastronomia ==
{{vedi anche|Cucina giamaicana}}
La Giamaica è un'isola rigogliosa e ricca di vita, tra cui moltissimi frutti che crescono abbondanti ovunque. Per esempio mango, papaya, frutto della passione, avocado, achee, guinep, breadfruit, jackfruit, carambola, sweet op e molti altri. L'enorme diversità si è sviluppata grazie ai primi indigeni che approdarono sull'isola, ai conquistatori europei e ai popoli Sudafricani da loro commerciati. La cucina giamaicana in sé fu influenzata sia dalle popolazioni indigene sia da quelle europee, nonché dai popoli colonizzati dall'Inghilterra, come gli indiani e i sudafricani. Le spezie come zenzero, timo, aglio, cipollotto, noce moscata, peperoncino scotch bonnet, curry, ecc. sono fondamentali nella cucina giamaicana. In esse vengono fatti marinare alimenti proteici come pollo o maiale, per poi venire cucinati in "jerk style", quindi arrostiti e affumicati in appositi cilindri di alluminio. I piatti tradizionali sono, oltre al jerk, la capra al curry, la coda di manzo brasata, il pesce in escavice, le lumache di mare in "brown stew" o al curry e, indispensabili come spuntino, i patties (panini fatti con farina e grasso, farciti di pollo al curry, ragù di manzo o verdure). Come contorno troviamo sempre riso e fagioli bolliti nel latte di cocco, platano fritto, breadfruit arrostito, callaloo bollito, dumpling (impasto di acqua e farina bollito) e festival (come il dumpling, ma con aggiunta di zucchero e cannella e fritto). Sono previste anche diete particolari come quella Rastafari, nella quale si mangia solo cibo "ital", ovvero senza sale e alimenti di origine animale. Alcuni si nutrono di pesce, ma ognuno ha un suo particolare approccio con la religione.
== Note ==
Riga 250 ⟶ 248:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|voy|wikt=Giamaica|preposizione=sulla}}
== Collegamenti esterni ==
|