Giamaica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia |
m clean up, replaced: lingua=en-GB → lingua=en |
||
(15 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 25:
| elenco capi di governo = [[Primi ministri della Giamaica|Primo ministro]]
| primoMinistro = [[Andrew Holness]]
| indipendenza = Dal [[Regno Unito]], il 6 agosto [[1962]]
| ingressoONU = 18 settembre [[1962]]
| superficieTotale = {{TA|10 991}}
| superficieOrdine = 159
Riga 36:
| popolazioneCrescita = 0,714% (2012)<ref>{{cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html|titolo=Population growth rate|accesso=28 febbraio 2013|sito=CIA World Factbook|lingua=en|dataarchivio=4 maggio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120504223114/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html|urlmorto=sì}}</ref>
| confini = Nessuno
| continente = [[America
| orario = [[UTC-5]]
| PIL = 14837<ref name=IMF>[https://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2013/02/weodata/index.aspx Dati dal Fondo Monetario Internazionale, ottobre 2013]</ref>
Riga 62:
| telefono = {{TA|+1 658, +1 876}}
| targa =
| inno = *''[[Jamaica, Land We Love]]'' (nazionale)▼
▲|''[[Jamaica, Land We Love]]'' (nazionale)
▲|''[[God Save the King]]'' (Reale)
}}▼
| festa = 6 agosto
| stato precedente = {{simbolo|Flag of Jamaica (1957–1962).svg}} [[Colonia della Giamaica]]
▲}}
La '''Giamaica''' (in [[lingua inglese|inglese]]: ''Jamaica'') è uno [[Stato insulare]] delle [[Grandi Antille]], lungo {{M|240|ul=km}} e largo {{M|80|u=km}}, situato nel [[mare Caraibico|mar dei Caraibi]]. Si trova a {{M|630|u=km}} dal continente [[America centrale|centroamericano]], a {{M|150|u=km}} da [[Cuba]] a nord e a {{M|190|u=km}} dall'isola di [[Hispaniola]], sulla quale si trovano [[Haiti]] e la [[Repubblica Dominicana]], a nord-est.
Riga 91 ⟶ 84:
All'inizio del [[XIX secolo]] la consistente importazione di schiavi da parte del Regno Unito ebbe l'effetto di aumentare la popolazione dei neri, che superarono i bianchi con un rapporto di 20 a 1, il che provocò costanti minacce di rivolta. In seguito a una serie di ribellioni, come l'insurrezione del 1830, la schiavitù fu formalmente abolita nel 1834, con la completa [[emancipazione]] dalla schiavitù dei beni mobili che fu dichiarata nel 1838.
La Giamaica guadagnò progressivamente la sua indipendenza dal [[Regno Unito]] e nel 1958 divenne una provincia della [[Federazione delle Indie Occidentali]], un organismo che comprendeva tutte le [[Indie occidentali britanniche]]. La Giamaica ottenne piena indipendenza staccandosi dalla
La crescita del debito estero sotto il governo di [[Michael Manley (politico)|Michael Manley]], determinato ad alleviare le condizioni di grave iniquità economica della Giamaica, portò all'imposizione delle misure di austerità del [[Fondo Monetario Internazionale|FMI]]. Il peggioramento delle condizioni economiche e il coinvolgimento della [[Central Intelligence Agency|CIA]] a causa del socialismo internazionale di Manley e alla sua amicizia con [[Fidel Castro]] portarono a una disperata campagna totale di rielezione tra il [[Partito Nazionale del Popolo (Giamaica)|Partito Nazionale del Popolo]] di Manley e il principale partito di opposizione, il [[Partito Laburista Giamaicano]]. Entrambi i partiti politici divennero collusi con bande rivali debitamente armate di Kingston. Questa politica, insieme al crescente stato di emergenza dovuto al fatto che la Giamaica era un centro di smistamento della cocaina durante gli [[anni 1980|anni ottanta]] condusse a frequenti episodi di violenza e servì solo a impoverire ulteriormente un'ampia parte della popolazione giamaicana.
Il risultato più estremo di questa spirale di violenza, droga e povertà fu la brutale guerra di sparatorie che si verificò per le strade di Kingston a partire dalla metà degli [[anni 1990|anni novanta]] in poi. Nella circostanza le forze di polizia giamaicane sono state accusate di complicità in questa feroce zona dell'isola. Tuttavia si deve notare che le zone rurali dell'isola, specialmente località di ritrovo di Negril, Montego Bay e Ocho Rios, rimangono piuttosto sicure. Bisogna ricordare, comunque, che la Giamaica resta uno dei Paesi con il più alto tasso di omicidi al mondo.<ref>[http://www.sosjamaica.org/test/new.asp?ID=889 www.sosjamaica.org].</ref>
Le ex capitali della Giamaica includono [[Port Royal (Giamaica)|Port Royal]], dove esercitò il potere il pirata [[Henry Morgan]], e che fu distrutta da una tempesta e da un terremoto, e [[Spanish Town]], nel distretto di Saint Catherine, la vecchia capitale coloniale spagnola e la capitale inglese durante il XVIII e il XIX secolo.
Nel 2024, la ministra degli Affari Legali e Costituzionali, Marlene Malahoo Forte, ha presentato una proposta di legge per trasformare la Giamaica in una [[repubblica parlamentare]]<ref>{{Cita news|lingua=en
== Geografia ==
Riga 107 ⟶ 100:
Il clima è di tipo tropicale, con temperature alte ({{M|23|-|24|u=°C}} - {{M|30|-|31|u=°C}}, la minima e la massima) e molto umide (media giornaliera attorno al 75-80%) durante metà anno, da dicembre a maggio dove abbiamo una stagione più secca, mentre a novembre si concentrano una buona parte delle piogge. La media pluviometrica si aggira sui {{formatnum:2000}} millimetri l'anno, assai di più sulla costa settentrionale del Portland, dove si trova Port Antonio. I mesi di settembre e ottobre sono a rischio uragani. Questo clima favorisce la crescita di piante come la canna da zucchero e altri frutti tra cui piante tropicali e anche la [[Cannabis sativa]].
===
La Giamaica è un territorio forestale ricco di numerose specie di piante e fiori tropicali. Nella fauna spiccano una folta schiera di uccelli: [[Trochilidae|colibrì]], [[Psittaciformes|pappagalli]], [[Ramphastidae|tucani]], [[Corvus corone|cornacchie]] e [[Pelecanus|pellicani]]. Ci sono molti rettili come i [[Serpentes|serpenti]] e gli [[Alligatoridae|alligatori]], [[Araneae|ragni]], pesci tropicali, [[Chelonioidea|tartarughe marine]] e [[Selachimorpha|squali]].
Riga 192 ⟶ 185:
=== Emigrazione ===
Nel corso del Novecento si verificò una forte emigrazione di giamaicani (circa un milione di individui), diretti principalmente verso Stati Uniti, Regno Unito, Canada e Panama. Tali movimenti migratori sembrano aver subito una battuta d'arresto negli anni più recenti. Come risultato di tale processo, si sono create consistenti comunità di giamaicani all'estero, specie nelle città
== Istruzione ==
=== Università ===
In ambito universitario in Giamaica, nel campus di Mona, si trova l'[[Università delle Indie occidentali]], fondata nel 1948<ref>https://it.uni24k.com/u/6820/.</ref>.
== Cultura ==
Riga 208 ⟶ 201:
=== Musica reggae ===
[[File:Bob-Marley 3.jpg|thumb|left|[[Bob Marley]].]]
La Giamaica è la patria dello [[ska]], del [[reggae]] e di molti generi che ne sono derivati, come il [[dub]] e il [[raggamuffin]]. Il più grande esponente di questo genere è stato il cantautore [[Bob Marley]], (esponente più esattamente del [[roots reggae]]), che ha reso questo genere famoso in tutto il mondo. Tra le sue canzoni più famose si ricordano ''[[No Woman, No Cry]]'' (1975) e ''[[Redemption Song]]'' (1980). Altri cantanti e rapper giamaicani noti sono [[Shaggy (cantante)|Shaggy]] e [[Sean Paul]].
=== Ricorrenza nazionale ===
Riga 236 ⟶ 230:
{{vedi anche|Cucina giamaicana}}
La Giamaica è un'isola rigogliosa e ricca di vita, tra cui moltissimi frutti che crescono abbondanti ovunque. Per esempio mango, papaya, frutto della passione, avocado, achee, guinep, breadfruit, jackfruit, carambola, sweet op e molti altri. L'enorme diversità si è sviluppata grazie ai primi indigeni che approdarono sull'isola, ai conquistatori europei e ai popoli Sudafricani da loro commerciati. La cucina giamaicana in
== Note ==
Riga 254 ⟶ 248:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|voy|wikt=Giamaica|preposizione=sulla}}
== Collegamenti esterni ==
|