Collisione aerea di Ascoli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimosso il tracciamento AMP dagli URL (dettagli) (segnala errore) v2.2.7r |
|||
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 57:
==La missione==
I due velivoli, entrambi Tornado IDS appartenenti al [[154º Gruppo|154º Gruppo CBOC]] (Cacciabombardieri Ognitempo Convenzionali) ''Diavoli Rossi'', erano decollati dall'[[aeroporto di Ghedi]] in [[provincia di Brescia]] alle 15:22 e alle 15:27 per due missioni separate di bombardamento in volo [[Abbreviazioni aeronautiche#BBQ|BBQ]] (Bassa e Bassissima Quota).<ref name=":fts">{{Cita web|url=https://www.fromtheskies.it/incidente-tornado-ad-ascoli-piceno-verita-sui-voli-bassa-quota/|titolo=Incidente Tornado ad Ascoli Piceno: la verità sui voli a bassa quota|autore=From The Skies|sito=From The Skies|data=25 agosto 2014|lingua=it|accesso=20 gennaio 2024}}</ref>
Durante l'estate 2014, lo Stormo aveva anche il compito di preparare gli equipaggi degli IDS alla ''Steadfast Noon / Strikeval 2014'', una certificazione annuale in ambito [[NATO]] mirata al coordinamento delle diverse forze dell'alleanza durante il dispiegamento di ordigni nucleari, la quale era prevista per il mese di ottobre.<ref>{{Cita web|url=https://www.difesaonline.it/news-forze-armate/cielo/cambio-di-comando-al-6%C2%B0-stormo|titolo=Cambio di comando al 6º Stormo|sito=Difesa Online|data=14 settembre 2015|lingua=it|accesso=20 gennaio 2024}}</ref>
Riga 63:
Scopo dell'esercitazione, che primariamente mirava alla ''combat readiness'' di piloti e navigatori, era quello di colpire due obiettivi a terra separati l'uno dall'altro da circa {{Converti|28|nmi|km}} di distanza in direttrice nord-sud sull'[[Appennino centrale]] tra [[Marche]] e [[Abruzzo]] (alla periferia di [[Sarnano]] per ''Freccia 11'' e a ovest della zona industriale di [[Teramo]] per ''Freccia 21''), simulando una penetrazione tattica in territorio nemico e lo sgancio di armi nucleari.<ref name=":ansa">{{Cita web|url=https://www.ansa.it/marche/notizie/2015/10/03/scontro-tornado-imprudenza-e-omissioni_5c19c8bd-daee-41fa-a942-a2f563d2aa2f.html|titolo=Scontro Tornado, imprudenza e omissioni - Notizie - Ansa.it|sito=Agenzia ANSA|data=3 ottobre 2015|lingua=it|accesso=20 gennaio 2024}}</ref><ref name=":tis16">{{Cita web|url=https://notizie.tiscali.it/cronaca/articoli/I-due-tornado-si-schiantarono-in-volo-per-un-equivoco/|titolo='I due tornado si schiantarono in volo per un errore organizzativo'. Le carte dell’inchiesta|sito=Tiscali Notizie|data=13 maggio 2016|lingua=it|accesso=20 gennaio 2024}}</ref>
I velivoli erano stati coinvolti nell'aggiornamento di metà servizio (MLU, ''Mid-Life Update'') e già da qualche anno erano operativi con una quantità di apparati per la sicurezza e la navigazione di ultima generazione, tra cui un trasmettitore di posizione d'emergenza (ELT, ''Emergency Location Trasmitter'') e un sistema multiplo di distribuzione delle informazioni (MIDS, ''Multi-Information Distribution System'') che di fatto rendeva gli strumenti del velivolo interconnessi con il comando di terra tramite [[Livello di collegamento dati|data-link]].<ref>{{Cita web|url=http://www.jetwashaviationphotos.com/Pages/AMITornados.aspx|titolo=Italian Air Force Tornados 2014
L'area scelta per l'esercitazione, definita ''Area Tattica Marche Sud'', prevede durante il giorno una quota minima di {{Converti|500|ft|m}} sopra il livello del suolo, con specifiche restrizioni di velocità, orario, direzione di approccio e comportamento in volo.<ref name=":man">{{Cita web|url=https://www.yumpu.com/it/document/view/16293441/il-traffico-aereo-operativo-ik4hdqnet|titolo=IL TRAFFICO AEREO OPERATIVO - Ik4hdq.net|autore=Yumpu.com|sito=yumpu.com|lingua=it|accesso=20 gennaio 2024}}</ref> I velivoli, come d'altronde previsto per tale tipo di missione, non trasportavano alcun tipo di carico bellico offensivo, né da lancio, né di caduta<ref name=":fts" />; in tali casi è infatti previsto solo l'equipaggiamento difensivo, costituito da [[chaff]] e [[Flare (contromisura)|flares]].
Riga 130:
In particolare, nella medesima relazione il pm ebbe modo di spiegare che la discesa di ''Freccia 21'' era legittima e coerente con le condizioni operative, oltre che opportuna per le difficoltà di contatto con il centro di controllo radio e per escludere possibilità di intralcio ad altri voli.<ref name=":lastt" />
I familiari delle vittime chiesero e ottennero dal magistrato che l'archiviazione venisse rigettata, sulla scorta di dubbi emersi durante le indagini e ancora persistenti. In particolare, il mancato funzionamento dell'apparato MIDS/[[Tactical Air Navigation|Tacan]] che avrebbe costretto ''Freccia 21'' a diminuire la propria quota e pertanto a scontrarsi con ''Freccia 11'', venne ritenuto un particolare da approfondire con cura, dal momento che avrebbe smesso di funzionare poco dopo il decollo.<ref>{{Cita web|url=http://www.corrierequotidiano.it/1.55653/cronaca/campania-napoli/1822/ascoli-rigettata-larchiviazione-lincidente-dei-due-tornado-dove|titolo=Ascoli, rigettata l'archiviazione per l'incidente dei due tornado dove morirono i 4 piloti {{!}} Corriere Quotidiano
Pur non compromettendo la missione, come sostenuto dai periti del Procuratore, l'avaria si sarebbe aggiunta all'insufficiente supporto fornito da terra, a comporre una situazione di ''"estremo pericolo"''.<ref>{{Cita web|url=https://www.giornaledibrescia.it/brescia-e-hinterland/tornado-caduti-il-gip-boccia-larchiviazione-hfbd5n66|titolo=Tornado caduti, il Gip boccia l'archiviazione|sito=Giornale di Brescia|data=2016-11-04|lingua=it|accesso=2024-08-18}}</ref>
Riga 137:
Il procedimento penale è stato aggiornato a Dicembre 2022.<ref>{{Cita web|url=https://www.bresciaoggi.it/territorio-bresciano/bassa/scontro-tornado-2014-1.9705933|titolo=Scontro fra Tornado, l’accusa ha fatto flop|autore=Società Editrice Athesis S.p.A|sito=Bresciaoggi.it|data=2022.10.30T02:01:40+0200|lingua=it|accesso=1º luglio 2023}}</ref>
il processo si è concluso definitivamente ad inizio 2025 con assoluzione piena di entrambi gli ufficiali.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.rainews.it/tgr/marche/articoli/2024/03/tragedia-dei-tornado-il-giudice-un-caso-fortuito-carenze-informative-non-dimostrate-51b428c5-691c-4bc5-b83a-6ec3182aa3f1.html|titolo=Tragedia dei Tornado, il giudice: "Un caso fortuito, carenze informative non dimostrate"|sito=RaiNews|data=2024-03-14|accesso=2025-08-18}}</ref>
== Note ==
|