Utente:Filippof/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(43 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 150:
 
{{quote|La storia della religione è un lungo tentativo di conciliare usanze antiche con motivazioni nuove, di trovare una valida teoria per un'assurda pratica.|[[James George Frazer]], ''[[Il ramo d'oro]]'', pag. 538}}
 
{{quote|I guai, vedi, sono la definizione generica delle cose nelle quali Dio esiste.|[[Jack Kerouac]], ''[[Sulla strada]], pag. 178}}
 
{{quote|Non consegnare, Signore, il tuo scettro a dèi che neppure esistono.|[[Libro di Ester]], 4:16}}
 
{{quote|In guerra, non si pensa al domani.|[[Emilio Lussu]], ''[[Un anno sull'Altipiano]]'', pag. 14}}
 
{{quote|Every boy ought to learn how to shoot and to obey orders, else he is no more good when war breaks out than an old woman, and merely gets killed like a squealing rabbit, being unable to defend himself|[[Robert Baden-Powell]], ''[[Scautismo per ragazzi]]'', "Camp Fire Yarn.—No. 1. Mafeking Boy Scouts." (Part I, Chapter I, pagg. 9–10)}}
 
 
{{quote|Lei crede che il conflitto nel 2025 si concluderà?<br>
"Io credo in Dio, e Dio è con noi."|[[Vladimir Putin]], citato in ''[[Nella mente di Putin]]'' di Marco Imarisio, pag. 54}}
 
{{quote|We just have to remember who we are: We are the United States of America, and there’s nothing — nothing we can’t do if we do it together.|[[Joe Biden]], ''[https://www.whitehouse.gov/briefing-room/speeches-remarks/2021/07/05/remarks-by-president-biden-celebrating-independence-day-and-independence-from-covid-19/ Remarks by President Biden Celebrating Independence Day and Independence from COVID-⁠19]'', whitehouse.gov.}}
 
{{quote|Le sembrava che credere in Dio fosse una cosa necessaria, come lavarsi i denti o portare le mutande.|[[Bonnie Garmus]], ''[[Lezioni di chimica (romanzo)|Lezioni di chimica]]'', pag. 275}}
Riga 175 ⟶ 185:
 
{{quote|Quando un uomo vestito a spese dello Stato perseguita un uomo dalle vesti in brandelli, è sempre allo scopo di fare anche di questi un uomo vestito a spese dello Stato.|[[Victor Hugo]], '' [[I miserabili]] '', pag. 2883}}
 
{{quote|Chi tuttavia si dia la pena di scorrere al riguardo la massa di opere filosofiche apparse da Kant in poi, si renderà conto che, come gli errori dei principi sono espiati da interi popoli, così gli errori dei grandi spiriti estendono il loro influsso dannoso a intere generazioni, addirittura per secoli, anzi, crescendo e propagandosi, finiscono per degenerare in mostruosità; e tutto ciò deriva dal fatto che, come dice Berkeley, ''Few men think; yet all will<ref>La parola “will” è riportata da Schopenhauer et al., ma da più fonti risulterebbe mancare nel testo originale di [[George Berkeley]].</ref> have opinions''.|[[Arthur Schopenhauer]], '' [[Il mondo come volontà e rappresentazione]] '', pag. 59}}
 
{{quote|Some people collected books. Others collected high explosives. Who was he to judge?|[[Dan Moren]], ''[[The Bayern Agenda]]'', pag. 8}}
Riga 559 ⟶ 567:
*"Four: There should be no going up
on the roof at night."|[[John Irving]], ''[[Le regole della casa del sidro (film)|Le regole della casa del sidro]],'' [http://www.dailyscript.com/scripts/cider_house_rules.html Sceneggiatura] }}
 
 
{{quote|Ritenevo di essere pronta a tutto; mi credevo pressoché decisa a sacrificare te, la bambina il mio avvenire e allo stesso tempo — puoi capirlo? — mi eri più caro che mai.|[[Arthur Schnitzler]] <ref>''[[Doppio sogno]],'' pagg. 14-15</ref>}}
Riga 640 ⟶ 647:
<!-- Non usare quote sopra come modello: manca punto alla fine della frase. -->
 
{{quote|QuestoGià toglierebberispetto all'infanziaai alcuniragazzi momentidella felici,mia maetà farebbe guadagnare un bel poc' di tempo all'adulto — senza contare che si eviterebbe almenoè un trauma, quello della bocciaabisso.|[[Muriel Barbery]]<ref>''[[L'eleganza del riccio]],'' pag. 17</ref>}}
 
=== Ruskin ===
Riga 1 529 ⟶ 1 536:
 
{{quote|Gli dissi: fa' finta di avere il controllo assoluto della situazione e la gente penserà che tu l'abbia davvero.|Nathan Bushnell a [[Steve Jobs]]<ref>Fonte: [[Walter Isaacson]], ''Steve Jobs,'' pag. 68</ref>}}
 
=== Moravia ===
{{quote|Da quell'ombra, laggiù, che riempiva l'altra metà del salotto, l'onda morta del rancore si mosse, scivolò contro il petto di Carla, disparve, nera e senza schiuma; ella restò cogli occhi spalancati, senza respiro, resa muta da questo passaggio di odio.|[[Alberto Moravia]], ''[[Gli indifferenti]]'', pag. 7}}
 
{{quote|Quando non si è sinceri bisogna fingere, a forza di fingere si finisce per credere; questo è il principio di ogni fede.|[[Alberto Moravia]], ''[[Gli indifferenti]]'', pag. 233}}
 
{{quote|Era un anello di piú, come pensò, nella catena di normalità con la quale egli cercava di ancorarsi nelle sabbie infide della vita; e, per giunta, quest'anello era fatto di un metallo piú nobile e resistente degli altri: la religione.|[[Alberto Moravia]], ''[[Il conformista (romanzo)|Il conformista]]'', pag. 120}}
 
{{quote|Le chiese gli erano sempre piaciute come punti sicuri in un mondo fluttuante, costruzioni non casuali in cui in altri tempi aveva trovato espressione massiccia e splendida ciò che egli cercava: un ordine, una norma, una regola.|[[Alberto Moravia]], ''[[Il conformista (romanzo)|Il conformista]]'', pag. 139}}
 
{{quote|Certamente ella non sapeva nulla della luce che le raggiava sulla fronte e che non le apparteneva come non appartiene, in genere, la bellezza a chi è bello.|[[Alberto Moravia]], ''[[Il conformista (romanzo)|Il conformista]]'', pag. 219}}
 
{{quote|Mai gli pareva di averla tanto amata quanto adesso che, sforzando la finzione fino alla parodia, ella gli domandava falsamente se fosse sicuro di amarla.|[[Alberto Moravia]], ''[[Il conformista (romanzo)|Il conformista]]'', pag. 324}}
 
{{quote|Esitò un momento, per una specie di pudore mischiato di ripugnanza per il luogo comune; quindi finí con sforzo: "Non ho fatto che il mio dovere, come un soldato".|[[Alberto Moravia]], ''[[Il conformista (romanzo)|Il conformista]]'', pag. 364}}
 
{{quote|Privo di qualsiasi originalità creativa, ma buon chirurgo, dotato soprattutto di intuito psicologico e, come dire?, politico, lo spettacolo della viltà di fronte al dolore, e l'altro non meno istruttivo dell'ignoranza e dell'insufficienza dei medici, gli avevano ispirato fin da giovane il più grande disprezzo per gli uomini, e la convinzione che per farsi strada, in questo come in tutti gli altri campi, servissero soprattutto il cipiglio, la sicurezza del linguaggio, il tono duro e convinto, tutti insomma quei segni esteriori di autorità dietro i quali la folla immagina si nascondano lumi equivalenti e infallibili di sapienza e di genio.|[[Alberto Moravia]], ''[[I racconti 1927-1951|I racconti]]'', ''Inverno di malato'', pag. 62}}
 
=== Schopenhauer ===
{{quote|Chi tuttavia si dia la pena di scorrere al riguardo la massa di opere filosofiche apparse da Kant in poi, si renderà conto che, come gli errori dei principi sono espiati da interi popoli, così gli errori dei grandi spiriti estendono il loro influsso dannoso a intere generazioni, addirittura per secoli, anzi, crescendo e propagandosi, finiscono per degenerare in mostruosità; e tutto ciò deriva dal fatto che, come dice Berkeley, ''Few men think; yet all will<ref>La parola “will” è riportata da Schopenhauer et al., ma da più fonti risulterebbe mancare nel testo originale di [[George Berkeley]].</ref> have opinions''.|[[Arthur Schopenhauer]], '' [[Il mondo come volontà e rappresentazione]] '', pag. 59}}
 
{{quote|L’azione del corpo non è altro che l’atto della volontà oggettivato, cioè comparso nell’intuizione.|[[Arthur Schopenhauer]], '' [[Il mondo come volontà e rappresentazione]] '', pag. 124}}
 
{{quote|Avendo il senso di ciò, il grande mistico Angelo Silesio afferma:<br>
Ich weiß, daß ohne mich Gott nicht ein Nu kann leben:
Wird' ich zunicht; er muß von Noth den Geist aufgeben!|[[Arthur Schopenhauer]], '' [[Il mondo come volontà e rappresentazione]] '', pag. 59 e nota p.d.p. ("Io so che senza di me Dio non potrebbe vivere un solo istante: se io perissi, egli dovrebbe necessariamente esalare l'ultimo respiro" (''n.d.t.'').)}}
 
=== Asimov ===
{{Quote|Past it, drowned in daytime, but visible now, was the eternal radioactive blue of the horizon, mute witness of prehistoric wars.|[[Isaac Asimov]]<ref>''[[Il tiranno dei mondi|The Stars, Like Dust]]'', p. 25</ref>}}
 
{{Quote|But always, whatever the social conventions, the coming of night has a deep and abiding psychological significance, dating back to man’s prehuman arboreal existence. Night will always be a time of fear and insecurity, and the heart will sink with the sun.|[[Isaac Asimov]]<ref>''[[Il tiranno dei mondi|The Stars, Like Dust]]'', p. 68</ref>}}
 
{{Quote|There are depths in feminine psychology, which, without experience, defy analysis.|[[Isaac Asimov]]<ref>''[[Il tiranno dei mondi|The Stars, Like Dust]]'', p. 91</ref>}}
 
=== D'Annunzio ===
{{Quote|La ragione del suo potere stava in questo: che, nell'arte d'amare egli non aveva ripugnanza ad alcuna finzione, ad alcuna falsità ad alcuna menzogna. Gran parte della sua forza era nella ipocrisia.|[[Gabriele D'Annunzio]]<ref>''[[Il Piacere (romanzo)|Il Piacere]]'', p. 17</ref>}}
 
=== Codice delle leggi di [[Utente:Filippof/Preambolo_Hammurabi|Hammurabi]] ===
Riga 1 718 ⟶ 1 761:
 
{{quote|Qualora un uomo porti un'accusa contro la moglie di un altro, ma ella non è stata sorpresa con un altro uomo, deve fare un giuramento e poi può ritornare a casa.|[[Codice di Hammurabi|Codice delle leggi di Hammurabi]], legge numero 131}}
 
{{quote|Se il “dito è puntato” contro una moglie di un altro uomo, ma non è colta a dormire con l'altro uomo, ella salterà nel fiume per suo marito.|[[Codice di Hammurabi|Codice delle leggi di Hammurabi]], legge numero 132}}
 
{{quote|Se un uomo è preso prigioniero in guerra, e v'è sostentamento nella sua casa, ma sua moglie lasci casa e corte, e vada in un'altra casa: poiché sua moglie non tenne la propria corte, ed andò in un'altra casa, sarà condannata giudizialmente e gettata nell'acqua.|[[Codice di Hammurabi|Codice delle leggi di Hammurabi]], legge numero 133}}
 
{{quote|Qualora qualcuno sia catturato in guerra e non vi sia sostentamento nella sua casa, qualora allora sua moglie vada in un'altra casa questa donna sarà tenuta innocente.|[[Codice di Hammurabi|Codice delle leggi di Hammurabi]], legge numero 134}}
 
{{quote|Qualora un uomo sia preso prigioniero in guerra e non vi sia sostentamento in casa sua e sua moglie vada in un'altra casa e dia alla luce figli; e qualora in seguito suo marito ritorni e venga a casa: allora questa moglie tornerà da suo marito, ma i figli seguiranno loro padre.|[[Codice di Hammurabi|Codice delle leggi di Hammurabi]], legge numero 135}}
 
{{quote|Qualora qualcuno lasci la sua casa, fugga, ed allora sua moglie vada in un'altra casa, qualora poi egli ritorni, e voglia riprendersi sua moglie: poiché è fuggito dalla sua casa ed è corso via, la mogli di questo fuggiasco non tornerà da suo marito.|[[Codice di Hammurabi|Codice delle leggi di Hammurabi]], legge numero 136}}
 
{{quote|Se un uomo desidera separarsi da una donna che gli ha partorito dei figli, o da sua moglie che gli ha partorito dei figli: allora egli restituirà a quella moglie la sua dote, ed una parte dell'usufrutto del campo, giardino, e proprietà, in modo che possa prendersi cura dei figli. Quando ha fatto crescere i suoi figli, una porzione di tutto ciò che è dato ai figli, pari a quanto è dato ad uno di loro, sarà dato a lei. Ella può allora sposare l'uomo del suo cuore.|[[Codice di Hammurabi|Codice delle leggi di Hammurabi]], legge numero 137}}
 
{{quote|Se un uomo desidera separarsi da una donna che non gli ha partorito dei figli, le darà il valore del suo denaro d'acquisto e la dote che ella portò dalla casa di suo padre, e la lascerà andare.|[[Codice di Hammurabi|Codice delle leggi di Hammurabi]], legge numero 138}}
 
{{quote|Se non vi fu alcun prezzo di acquisto le darà una mina d'oro come dono di rilascio.|[[Codice di Hammurabi|Codice delle leggi di Hammurabi]], legge numero 139}}
 
{{quote|Qualora sia un uomo liberato le dia un terzo di mina d'oro.|[[Codice di Hammurabi|Codice delle leggi di Hammurabi]], legge numero 140}}
 
{{quote|Se la moglie di un uomo, che vive in casa sua, desidera lasciarlo, piomba nei debiti, cerca di rovinare la propria casa, trascura suo marito, ed è dichiarata colpevole in giudizio: qualora suo marito le offra il rilascio, ella può andare per la sua strada, ed egli non le dà alcunché come dono di rilascio. Se suo marito non desidera rilasciarla, e qualora egli prenda un'altra moglie, ella rimarrà come serva nella casa di suo marito.|[[Codice di Hammurabi|Codice delle leggi di Hammurabi]], legge numero 141}}
 
{{quote|Qualora un uomo litighi con la moglie, e dica: “Tu non sei adatta a me,” vanno presentate le ragioni della sua manchevolezza. Se ella è incolpevole, e non c'è alcun torto da parte sua, ma egli la lascia e la trascura, allora nessuna colpa si lega a questa donna, ella prenderà la sua dote e tornerà alla casa di suo padre.|[[Codice di Hammurabi|Codice delle leggi di Hammurabi]], legge numero 142}}
 
{{Clear}}
 
== Note ==