Jorge Lorenzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Jorge Lorenzo
|Immagine = Jorge Lorenzo 20192010 (cropped)Indianapolis.jpg
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ESP}}
Riga 7:
|RigaVuota = {{Sport motoristici
|categoria= Motomondiale
|data= [[Motomondiale 2002|2002]] in [[classe 125]]
|mondiali =5
|anni= [[Motomondiale 2002|2002]]-[[Motomondiale 2019|2019]]
|mondiali =5
|migliore=
|disputati=296
Riga 18 ⟶ 17:
|puntiottenuti =3943
|note=
}}
}}
{{Bio
|Nome = Jorge
Riga 34:
|PostNazionalità = , ritiratosi dall'attività agonistica, vincitore di cinque titoli iridati nel [[motomondiale]]: nel [[Motomondiale 2006|2006]] e nel [[Motomondiale 2007|2007]] nella [[classe 250]], nel [[Motomondiale 2010|2010]], [[Motomondiale 2012|2012]] e [[Motomondiale 2015|2015]] in [[MotoGP]]
}}
 
== Carriera ==
Sin dall'esordio nella [[classe 125]] ha corso con il [[numero di gara (motociclismo)|numero]] 48. Nel [[Motomondiale 2007|2007]] e nel [[Motomondiale 2011|2011]], in qualità di campione in carica rispettivamente della classe 250 e MotoGP, ha usato il numero 1. A partire dalla stagione [[Motomondiale 2009|2009]], visto il ritiro dal mondo delle corse del suo manager [[Daniel Amatriaín]], ha deciso di lasciare il 48 (legato appunto ad Amatriaín) e di utilizzare il numero 99.<ref>{{Cita web|url=http://derapate.allaguida.it/articolo/jorge-lorenzo-perche-ho-scelto-il-numero-99/8945/|titolo=Jorge Lorenzo: “Perché ho scelto il numero 99″|autore=Chari|editore=Trilud S.p.A.|data=17 dicembre 2008|accesso=15 agosto 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151014063407/http://derapate.allaguida.it/articolo/jorge-lorenzo-perche-ho-scelto-il-numero-99/8945/|urlmorto=sì}}</ref>
===Gli inizi===
Comincia a gareggiare a soli 4 anni nelle [[minimoto]]. Nel 1997, a soli 10 anni, partecipa alla coppa Aprilia, che vince nel 1998 con moto da 50&nbsp;cm³ e anche nel 1999 con moto da 125&nbsp;cm³.<ref name=corriere>{{Cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2002/gennaio/11/bambino_col_lecca_lecca_nel_co_0_0201114018.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151101154020/http://archiviostorico.corriere.it/2002/gennaio/11/bambino_col_lecca_lecca_nel_co_0_0201114018.shtml|titolo=C' è un bambino col lecca lecca nel motomondiale|autore=Paolo Artemi|autore2=Umberto Zapelloni|editore=RCS MediaGroup S.p.A.|data=11 gennaio 2002|accesso=15 agosto 2025|urlmorto=sì}}</ref>
 
Nel 2000, considerata l'età di 13 anni, Lorenzo ottiene dalla Federazione Motociclistica Spagnola una deroga per correre il [[Campeonato de España de Velocidad|campionato nazionale di velocità]],<ref name=corriere /> che conclude diciassettesimo con 22 punti.<ref>{{Cita web|url=http://www.fimcevrepsol.com/en/results/results?anyo=2000&type=1&categoria=72|titolo=Campeonatos de España 2000 Velocidad 125 cc.|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160308194034/https://www.fimcevrepsol.com/en/results/results?anyo=2000&type=1&categoria=72|editore=Real Federación motociclista Española|lingua=es|accesso=23 marzo 2019|urlmorto=sì}}</ref>
Nel [[Campionato Europeo Velocità 2001|2001]] partecipa al [[Campionato Europeo Velocità|campionato europeo]] della classe 125 e arriva sesto in classifica finale con 56 punti;<ref>{{Cita web|url=http://racingmemo.free.fr/M%20EUROPE/Euromoto%202001%20125.htm|titolo =Championnat d'Europe de Vitesse Moto 2001 - 125cc|autore=Vincent Glon|lingua=FR|accesso=23 marzo 2019|editore=Racingmemo|accesso=15 agosto 2025}}</ref> mentre nel campionato Spagnolo dello stesso anno conclude quarto con 69 punti.<ref>{{Cita web|url=http://www.fimcevrepsol.com/en/results/results?anyo=2001&type=1&categoria=69|titolo=Campeonatos de España 2001 Velocidad 125 cc.|editore=Real Federación motociclista Española|lingua=ES|accesso=23 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190306044041/https://www.fimcevrepsol.com/en/results/results?anyo=2001&type=1&categoria=69|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== Classe 125 ===
Riga 127 ⟶ 128:
 
== Carriera nell'automobilismo ==
Lorenzo dopo aver lasciato il [[motomondiale]], nel 2022 prende parte regolarmente alla [[Porsche Carrera Cup Italia]] guidando per il team Q8 Hi-Perform<ref>{{Cita web|https://sport.sky.it/motogp/2022/04/05/jorge-lorenzo-motogp-porsche-carrera-cup-italia|titolo=Jorge Lorenzo riparte dalle macchine: dalla MotoGP alla Porsche Carrera Cup Italia 2022|sitoeditore=sportSky Italia S.skyr.l.it|autore=|data=5 aprile 2022|accesso=19 febbraio 2023}}</ref>. Lo stesso anno, come pilota ospite prende parte alla gara di [[Autodromo Enzo e Dino Ferrari|Imola]] della [[Porsche Supercup]]. Nel 2023 si unisce al team Huber Racing, iscrivendosi all'intera stagione della [[Porsche Supercup|Supercup]]<ref>{{Cita web|https://it.motorsport.com/psc/news/jorge-lorenzo-correra-nella-porsche-supercup-nel-2023/10433975/|titolo=Jorge Lorenzo correrà nella Porsche Supercup nel 2023|sitoeditore=it.motorsport.comMotorsport Network|autore=Haydn Cobb|data=19 febbraio 2023|accesso=19 febbraio 2023}}</ref>, mentre con Q8 Hi-Perform continua nella serie italiana.<ref>{{Cita web|https://it.motorsport.com/pcc-italia/news/carrera-cup-italia-jorge-lorenzo-rilancia-la-sfida-nel-2023/10434204/|titolo=Jorge Lorenzo rilancia la sfida nel 2023|autore=Gianluca Marchese|data=20 febbraio 2023|accesso=20 febbraio 2023|editore=Motorsport Network}}</ref>.
 
== Note ==