Adolfo Busi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
→Note: Wikilink disorfanante |
||
| (45 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|LuogoMorte = Bologna
|AnnoMorte = 1977
|Epoca = 1900
|Attività =
|Attività2 =
|Nazionalità =
|Didascalia = Adolfo Busi
}}
Fu uno degli illustratori di punta di [[Casa Ricordi]], dove si dedicò in particolar modo alla grafica pubblicitaria. Fu anche un prolifico illustratore di cartoline. Come pittore si concentrò principalmente sul ritratto. La sua attività artistica iniziò nel periodo in cui in Italia si affermava lo [[Art Nouveau|stile Liberty]] e raggiunse il suo culmine negli anni Trenta, quando la grafica pubblicitaria concorreva a definire le caratteristiche stilistiche dell'[[Art déco|Art Déco]]<ref>{{Cita web|url=https://www.artribune.com/mostre-evento-arte/art-deco-gli-anni-ruggenti-in-italia/|titolo=Art Deco - Gli anni ruggenti in Italia|accesso=4 luglio 2025}}</ref>.
▲== Adolfo Busi ==
== Biografia ==
Studiò all'Accademia di Belle arti a Bologna, dove ebbe tra i compagni di corso [[Giorgio Morandi]]<ref name=":0">{{Cita libro|titolo=Adolfo Busi 1891-1977}}</ref>. Il suo primo quadro, ''Il Cappello nero'',
Nel 1915 sposò la pittrice Lilla Leonardi, già sua compagna di corso all'Accademia, si trasferì ad Alessandria per un incarico di insegnamento, e cominciò a scoprire la propria vocazione grafica vincendo un concorso per il Calendario
Tornato a Bologna dopo la parentesi piemontese, nel 1920 cominciò una collaborazione con l'Atelier Chappuis
Già nel 1925 aveva iniziato a collaborare con la ditta Barilla, per la quale realizzò due calendari. Nel 1928 cominciò la sua
Nel 1928 un suo manifesto fu scelto da Mussolini come vincitore del Concorso Nazionale per la [[Battaglia del Grano]]. Nel 1932, ormai votato alla grafica e alla cartellonistica, si trasferì a Milano, dove continuò a lavorare per
Negli anni Quaranta cominciò ad operare come illustratore di libri per bambini grazie alla collaborazione con l'Editrice Scolastica di Bologna, e nel dopoguerra la sua attività di illustratore
Morì a Bologna nel dicembre del 1977.
===
Per [[Barilla]] Busi disegnò due calendari, uno nel 1925, edito da Chappuis a Bologna, e uno nel 1931, edito da Ricordi a Milano<ref>{{Cita web|url=https://www.archiviostoricobarilla.com/esplora/focus/biografie-degli-autori/adolfo-busi-disegnatore/|titolo=Adolfo Busi disegnatore|accesso=5 luglio 2025.}}</ref>. Il primo è composto da sei tavole, il secondo da dodici. Le vicende del ritrovamento di entrambi i calendari da parte dell'Archivio storico Barilla videro l'intervento della vedova di Busi, Lilla Leonardi. Del calendario del 1931 la vedova possedeva due copie e una la cedette all'Archivio Barilla, prima in prestito per la mostra sulla storia della pubblicità Barilla a Cibus nel 1994, poi in dono<ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.archiviostoricobarilla.com/esplora/focus/chi-cerca-trova-piccole-avventure-in-archivio/il-calendario-di-adolfo-busi-1931/|titolo=Il calendario di Adolfo Busi (1931)|accesso=5 luglio 2025}}</ref>. Fu lei a rivelare l'esistenza di un altro calendario, realizzato da Busi nel 1925, recuperato dall'Archivio Barilla solo nel 2012 dalla Biblioteca del Comune di Mirandola che, in seguito al terremoto che aveva colpito l'Emilia Romagna, lo aveva ritrovato dietro uno scaffale di libri<ref>{{Cita web|url=https://www.archiviostoricobarilla.com/esplora/focus/chi-cerca-trova-piccole-avventure-in-archivio/il-primo-calendario-di-adolfo-busi-1925/|titolo=Il primo calendario di Adolfo Busi (1925)|accesso=5 luglio 2025}}</ref>. Del secondo calendario, quello del 1931, è interessante notare il dinamismo con cui, nella tavola di Dicembre, i due putti protagonisti del disegno si sfidano a suon di forchettate di spaghetti, proprio nei giorni in cui [[Filippo Tommaso Marinetti|Tommaso Marinetti]], nel [[Manifesto della cucina futurista]], caldeggiava l'abolizione della pastasciutta dalla dieta degli italiani per la presunta fiacchezza da essa provocata<ref name=":2" />.
===
La collaborazione di Busi con la ditta [[Lanerossi]] durò per oltre venti anni, a partire dal 1931, anno in cui fu pubblicato il primo calendario. Per Lanerossi, Busi realizzò tutte le campagne pubblicitarie, producendo manifesti, calendari, cartoline e segnalibri<ref name=":1" />, e ideò una rivista da lui interamente illustrata e stampata da Ricordi. I primi due fascicoli uscirono nel 1931 e nel 1932 con il titolo "Lana Rossi"; dal terzo fascicolo la rivista cambiò il titolo in "La moda della lana. Pubblicazione semestrale" e le pubblicazioni proseguirono fino al fascicolo 19, uscito nella primavera-estate del 1949. Nel 1933 e nel 1935 furono pubblicati due fascicoli di un altro opuscolo, "Mamma"<ref name=":0" />.
==Note==
Riga 37 ⟶ 41:
==Bibliografia==
* {{Cita libro|autore=Franco Solmi
*
*{{Cita pubblicazione|autore=Livio Frittella|titolo=Versatilità il tuo nome è Busi|rivista=La Cartolina: rivista trimestrale di collezionismo}}
* https://www.archiviostoricobarilla.com/esplora/focus/biografie-degli-autori/adolfo-busi-disegnatore/▼
* https://www.archiviostoricobarilla.com/esplora/focus/chi-cerca-trova-piccole-avventure-in-archivio/il-primo-calendario-di-adolfo-busi-1925/▼
==Voci correlate==
* https://www.archiviostoricobarilla.com/esplora/focus/chi-cerca-trova-piccole-avventure-in-archivio/il-calendario-di-adolfo-busi-1931/▼
*[[Casa Ricordi]]
* https://catalogo.beniculturali.it/search/Agent/a3e8791adfd93ace12b008285faf1522▼
*[[Marcello Dudovich]]
* https://soloillustratori.blogspot.com/2015/08/adilfo-busi-1891-1977.html▼
*[[Adolfo Hohenstein]]
*[[Aleardo Terzi]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Cita web|url=https://www.storiaememoriadibologna.it/archivio/persone/busi-adolfo|titolo=Adolfo Busi|accesso=5 luglio 2025}}
▲* {{Cita web|url=https://www.archiviostoricobarilla.com/esplora/focus/biografie-degli-autori/adolfo-busi-disegnatore/|titolo=Adolfo Busi -Disegnatore|accesso=5 luglio 2025}}
▲* {{Cita web|url=https://www.archiviostoricobarilla.com/esplora/focus/chi-cerca-trova-piccole-avventure-in-archivio/il-primo-calendario-di-adolfo-busi-1925/|titolo=Il primo calendario di Adolfo Busi (1925)|accesso=5 luglio 2025}}
▲* {{Cita web|url=https://www.archiviostoricobarilla.com/esplora/focus/chi-cerca-trova-piccole-avventure-in-archivio/il-calendario-di-adolfo-busi-1931/|titolo=Il calendario di Adolfo Busi (1931)|accesso=5 luglio 2025}}
▲* {{Cita web|url=https://catalogo.beniculturali.it/search/Agent/a3e8791adfd93ace12b008285faf1522|titolo=Busi Adolfo (1891/1977)|accesso=5 luglio 2025}}
▲* {{Cita web|url=https://soloillustratori.blogspot.com/2015/08/adilfo-busi-1891-1977.html|titolo=Adolfo Busi (1891-1977)|accesso=5 luglio 2025}}
* {{Cita web|url=https://www.artribune.com/mostre-evento-arte/art-deco-gli-anni-ruggenti-in-italia/|titolo=Art Déco – Gli anni ruggenti in Italia|accesso=5 luglio 2025}}
* {{Cita web|url=https://www.collettiva.it/copertine/italia/perche-i-fascisti-odiavano-la-pastasciutta-bx942236|titolo=Perché i fascisti odiavano la pastasciutta|accesso=5 luglio 2025}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|pittura}}
[[Categoria:Casa Ricordi]]
| |||