Adolfo Busi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Note: Wikilink disorfanante |
||
| (Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 25:
Già nel 1925 aveva iniziato a collaborare con la ditta Barilla, per la quale realizzò due calendari. Nel 1928 cominciò la sua attività per le Officine Grafiche Ricordi, che produssero una lunga serie di manifesti da lui disegnati, nonché tutte le realizzazioni che Busi ideò nel corso della sua lunghissima collaborazione con la ditta Lanerossi di Vicenza<ref name=":0" />.
Nel 1928 un suo manifesto fu scelto da Mussolini come vincitore del Concorso Nazionale per la [[Battaglia del Grano]]. Nel 1932, ormai votato alla grafica e alla cartellonistica, si trasferì a Milano, dove continuò a lavorare per Ricordi, nella cui sede aveva un ufficio, e intraprese nuovi rapporti di collaborazione con INPS e INA. Negli anni Trenta, Busi curò anche l'allestimento del padiglione INA per la Fiera di Milano e del Padiglione Ricordi alla Prima Mostra del Cartellone e Grafica pubblicitaria di Milano<ref name=":0" />. A questo periodo risale anche una copiosa produzione di cartoline illustrate, in particolare per la casa editrice [[Degami]]<ref name=":1">{{Cita pubblicazione|autore=[[Livio Frittella]]|titolo=Versatilità il tuo nome è Busi|rivista=La Cartolina}}</ref>.
Negli anni Quaranta cominciò ad operare come illustratore di libri per bambini grazie alla collaborazione con l'Editrice Scolastica di Bologna, e nel dopoguerra la sua attività di illustratore fu in continuità con quanto intrapreso in precedenza, in particolare il lavoro per Lanerossi e l'illustrazione di libri. Riprese inoltre con una certa intensità la sua attività di ritrattista. Agli anni Sessanta risalgono alcune opere sacre, realizzate tutte per le chiese di Rimini e del suo territorio, mentre negli anni Settanta, ormai anziano, realizzò, sempre in Emilia Romagna, alcune personali dove sia il materiale pittorico che quello grafico trovavano posto<ref name=":0" />.
Riga 50:
*[[Adolfo Hohenstein]]
*[[Aleardo Terzi]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
| |||