Comuni della Brianza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(44 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{torna a|Brianza}}
{{U|Brianza|geografia|dicembre 2022|commento=Propongo l'unione con la voce [[Brianza]] perché questa voce non tratta gli argomenti più nel dettaglio di quanto non faccia la voce principale
[[File:Brianza estensione 20240828090352.png|miniatura|La Brianza nella sua massima estensione possibile, dall'Adda fino alla pineta di Appiano, comprendente l'area dello storico contado della Martesana (che oggi dà il nome alla parte orientale della provincia di Milano) e la fetta meridionale dell'attuale provincia di Como.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/brianza_(Enciclopedia-Italiana)/|titolo=Brianza - Enciclopedia|sito=Treccani|accesso=2025-08-14}}</ref>]]
Storicamente, per Comuni della Brianza ci si riferiva ai comuni situati in un territorio compreso tra il [[Lambro]]
</ref><ref>G. Fiamma, in Muratori, ''[[Rerum Italicarum scriptores]]'', t. XI, col. 542; T. Calchi, ''Nuptiae Augustae'' etc., 110, Bibl. Ambr.; G. Ripamonti, ''Historia Ecclesiae Mediolanensis'', decas I, 231, Milano 1627; R. Beretta, ''Il Monte di Brianza e i privilegi di Francesco Sforza'', in "Appunti storici su alcuni monasteri e località della Brianza", Monza 1966, pp. 165-283.</ref>, titolari di particolari concessioni fiscali da parte dello [[Ducato di Milano|Stato di Milano]]. Successivamente il suo significato si dilatò pressoché a tutta l'area della [[Martesana]] nel linguaggio comune, ed è questa l'accezione più frequentemente usata dal [[XVIII secolo|Settecento]]<ref>Ignazio Cantù, ''Le vicende della Brianza e de' paesi circonvicini'', Milano 1836.</ref> fino all'[[Ottocento]].
== Comuni appartenenti alla Brianza storica dell{{'}}''Universitas Montis Briantiae'' (nord-est) ==
È un'area prevalentemente composta da comuni oggi appartenenti alla [[Provincia di Lecco]], della quale costituisce la parte sud-occidentale, a cui si aggiunge un discreto numero di comuni della [[Provincia di Como]] e un piccolo numero di comuni della [[Provincia di Monza e della Brianza|Provincia di Monza e Brianza]], un tempo appartenenti alla [[Pieve di Agliate]]. ''In grassetto i capoluoghi delle [[Pieve|pievi]] e il comune più popoloso di ogni pieve.''
=== Corte di Casale ===
{{vedi anche|Corte di Casale}}
* [[Canzo]] (CO)
* [[Caslino d'Erba]] (CO)
* [[Castelmarte]] (CO)
* [[Eupilio]] (CO)
* [[Longone al Segrino]] (CO)
* [[Proserpio]] (CO)
=== Squadra di Nibionno ===
Riga 13 ⟶ 23:
{{vedi anche|Squadra di Nibionno}}
*
* [[Mojana|Moiana]],
*
* [[Rogeno]] (LC)
Riga 22 ⟶ 32:
{{vedi anche|Squadra dei Mauri}}
*
* [[Cesana Brianza]] (LC)
* [[Pusiano]] (CO)
* [[Suello]] (LC)
=== Pieve di Incino ===
{{vedi anche|Pieve di Incino}}
* [[Albavilla]] (CO)
* [[Albese con Cassano]] (CO)
* [[Alserio]] (CO)
* [[Anzano del Parco]] (CO)
* [[Erba]] (CO)
* [[Lambrugo]] (CO)
* [[Lurago d'Erba]] (CO)
* [[Merone]] (CO)
* [[Monguzzo]] (CO)
* [[Orsenigo]] (CO)
* [[Ponte Lambro]] (CO)
=== Pieve di Oggiono ===
Riga 37 ⟶ 64:
* [[Garbagnate Monastero]] (LC)
* [[Molteno]] (LC)
*
* [[Sirone]] (LC)
* Vergano fraz. di [[Galbiate]] (LC)
Riga 46 ⟶ 73:
* [[Galbiate]] (LC)
*
* [[Malgrate]] (LC)
* [[Olginate]] (LC)
* [[Pescate]] (LC)
* [[Valgreghentino]] (LC)
*
=== Pieve di Agliate ''ultra lambrum'' ===
Riga 59 ⟶ 86:
* [[Briosco]] (MB)
* [[Besana in Brianza]] (MB)
*
* [[Renate]] (MB)
* [[Triuggio]] (MB)
Riga 72 ⟶ 99:
* [[Barzanò]] (LC)
* [[Bulciago]] (LC)
*
* [[Cassago Brianza]] (LC)
* [[Castello di Brianza]] (LC)
Riga 80 ⟶ 107:
* [[La Valletta Brianza]] (LC)
* [[Lomagna]] (LC)
*
* [[Montevecchia]] (LC)
* [[Monticello Brianza]] (LC)
Riga 93 ⟶ 120:
* [[Airuno]] (LC)
* [[Bagaggera]],
*
* [[Calco (Italia)|Calco]] (LC)
* [[Imbersago]] (LC)
*
* [[Olgiate Molgora]] (LC)
* [[Paderno d'Adda]] (LC)
Riga 103 ⟶ 130:
* [[Verderio]] (LC)
== Comuni appartenenti alla Brianza
In seguito al progresso economico dell'ultimo secolo, si confermò un'ampia area omogenea dal punto di vista socio-economico, area coincidente con le medesime radici culturali, corrispondenti in definitiva a comuni appartenenti ad un territorio storico regionale lombardo con confini variati nel tempo, ma piuttosto definiti. Purtroppo, tracciare i confini di un'area regionale della quale non esiste un preciso riconoscimento politico e che la comprenda interamente, è stato sempre e comunque un tentativo piuttosto arduo: possono quindi esserci differenti versioni dei limiti esatti, come già faceva notare [[Cesare Cantù]].<ref>(C. Cantù, ''Grande Illustrazione del Lombardo-Veneto'', Milano 1857, vol. 3, p. 903; C. Cantù, ''La Brianza: in Storie Minori'', Torino 1864, vol. 1, p. 435.)</ref>
== Rito romano e rito ambrosiano della Chiesa cattolica ==
Riga 119 ⟶ 146:
== Comuni brianzoli nella provincia di Monza e della Brianza ==
[[File:Aree Storiche della Brianza.png|miniatura|Le Zone della Brianza nelle Provincie di Monza Brianza, Lecco e Como.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=La Brianza - POLITesi - Politecnico di Milano}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://leccotourism.it/|titolo=Lecco Tourism|sito=Lecco Tourism|accesso=2025-08-14}}</ref>|341x341px]]
=== Parte del territorio Monzese storico ===
* I tre comuni di [[Monza]], [[Brugherio]], e [[Villasanta]] formano il cosiddetto "''Monzese storico''", un tempo territorio della [[Corte di Monza]], che tradizionalmente non veniva considerata in Brianza.<ref>Della Corte di Monza facevano parte anche i comuni di [[Cologno Monzese]], [[Vimodrone]], e [[Sesto San Giovanni]]</ref>
La zona della Brianza che fa parte della provincia di Monza e della Brianza può essere suddivisa in ''Bassa Brianza centrale sud e nord'', corrispondente approssimativamente a parte della [[valle del Lambro]], ''Bassa Brianza occidentale'', corrispondente approssimativamente alla valle del [[Seveso (fiume)|Seveso]], e ''Bassa Brianza orientale'', corrispondente approssimativamente alla valle della [[Molgora]].
=== Bassa Brianza centrale
* [[Biassono]]
* [[Desio]]
* [[Lesmo]]▼
* [[Lissone]]
* [[Macherio]]
Riga 133 ⟶ 160:
* [[Seregno]]
* [[Sovico]]
* [[Vedano al Lambro]]
===
* [[Albiate]]
* [[Besana in Brianza]]
* [[Briosco]]
* [[Carate Brianza]]
* [[Correzzana]]▼
* [[Giussano]]
* [[Renate]]
Riga 149 ⟶ 173:
* [[Verano Brianza]]
=== Bassa Brianza occidentale o Brianza delle Groane ===
* [[Barlassina]]
* [[Bovisio-Masciago|Bovisio Masciago]]
* [[Ceriano Laghetto]]
* [[Cesano Maderno]]
* [[Cogliate]]
* [[
* [[Lentate sul Seveso]]
* [[Limbiate]]
* [[Meda (Italia)|Meda]]
* [[Misinto]]
* [[Seveso]]
* [[Varedo]]
=== Bassa Brianza orientale o Brianza Vimercatese ===
* [[Agrate Brianza]]
* [[Aicurzio]]
Riga 178 ⟶ 201:
* [[Concorezzo]]
* [[Cornate d'Adda]]
▲* [[Correzzana]]
* [[Lesmo]]
* [[Mezzago]]
Riga 189 ⟶ 213:
== Comuni brianzoli nella provincia di Lecco ==
La Brianza lecchese può essere suddivisa in Brianza dell'oggionese e di [[Garlate]]<ref>
=== Brianza oggionese e di Garlate ===
* [[Annone di Brianza]]
* [[Bosisio Parini]]
* [[Castello di Brianza]]
* [[Cesana Brianza]]
* [[Civate]]
Riga 209 ⟶ 234:
* [[Suello]]
* [[Malgrate]]
* [[Olginate]]
* [[Pescate]]
* [[Valgreghentino]]▼
* [[Valmadrera]]
=== Brianza meratese ===
Ha come Organo di riferimento la Conferenza Permanente dei Sindaci del Meratese, con presidente Fabio Vergani, sindaco di [[Imbersago]].<ref>{{Cita web|url=https://lecconotizie.com/merate-notizie/fabio-vergani-e-il-nuovo-presidente-della-conferenza-dei-sindaci-del-meratese/|titolo=Fabio Vergani è il nuovo presidente della conferenza dei sindaci del Meratese|autore=Noemi D'Angelo|sito=Lecco Notizie|data=2023-05-19|lingua=it-IT|accesso=2024-06-28}}</ref>
* [[Airuno]]
* [[Brivio]]
Riga 228 ⟶ 256:
* [[Robbiate]]
* [[Santa Maria Hoè]]
▲* [[Valgreghentino]]
* [[Verderio]]
=== Brianza casatese ===
Ha come Organo di riferimento la Conferenza Permanente dei Sindaci del casatese, con presidente Ave Pirovano, sindaca di [[Imbersago|Cremella]]. <ref>{{Cita web|url=https://comune.casatenovo.lc.it/documenti/2192038/conferenza-permanente-sindaci-casatese|titolo=Conferenza Permanente dei Sindaci del casatese|sito=comune.casatenovo.lc.it|lingua=it|accesso=2024-06-28}}</ref>
* [[Barzago]]
* [[Barzanò]]
Riga 235 ⟶ 265:
* [[Casatenovo]]
* [[Cassago Brianza]]
▲* [[Castello di Brianza]]
* [[Cremella]]
* [[Missaglia]]
* [[Monticello Brianza]]
* [[Nibionno]]▼
* [[Sirtori]]
* [[Viganò]]
Riga 254 ⟶ 282:
* [[Cabiate]]
* [[Cantù]]
* [[Capiago Intimiano|Intimiano]]<ref>Dal 1
* [[Carimate]]
* [[Carugo]]
Riga 273 ⟶ 301:
* [[Castelmarte]]
* [[Erba (Italia)|Erba]]
* [[Eupilio]]<ref>Eupilio, come comune, nasce nel [[1927]] quando vengono unificate le realtà amministrative di [[Penzano]], il quale comprendeva anche le frazioni di [[Corneno]] e Galliano, con i comuni di [[Carella]] e di [[Mariaga]].</ref>
* [[Lambrugo]]
* [[Longone al Segrino]]
Riga 284 ⟶ 312:
* [[Pusiano]]
=== Comuni dell'antica
Altri comuni che vengono considerati parte dell'alta Brianza sono i paesi che compongono la [[Valassina]], la quale risale fino alle sorgenti del [[Lambro]]: [[Asso (Italia)|Asso]]<ref>(La pieve di Asso, nel contado della Martesana (Paolo Ceruti, ''La Vallassina nei Binari del Tempo'', Erba, pubblicazione Centro Ricerche Vallassinesi, Bryan Edizioni, 1999, p. 46)</ref>, [[Caglio (Italia)|Caglio]], [[Barni]]
===
Il comune di [[Montorfano]], inizialmente dipendente dalla [[Diocesi di Como]], nonché parte del contado del [[Seprio]], fu poi trasferito sotto l'[[Arcidiocesi di Milano]] nel XII secolo e infine ritrasferito sotto la [[Diocesi di Como]] nel [[1982]], adottando il [[Rito romano]], viene in molti casi considerato parte dell'alta Brianza.
=== Altri comuni ===
== Comuni brianzoli nella provincia di Milano==▼
Oltre ai comuni già citati, altri vengono attualmente inclusi nel territorio brianzolo da tempi più recenti (posteriori all'epoca del Contado della Martesana), quali [[Cermenate]], [[Vertemate con Minoprio]], [[Fino Mornasco]], [[Luisago]], [[Casnate con Bernate]], [[Senna Comasco]], [[Lipomo]] e [[Tavernerio]]<ref>{{Cita web|url=https://www.brianzacomascabiblioteche.it/index.php/mappa-delle-biblioteche|titolo=Mappa delle Biblioteche|sito=www.brianzacomascabiblioteche.it|accesso=2024-01-31}}</ref>, ma in generale l'estensione del termine può raggiungere tutta l'area della Bassa Comasca fino al confine con la provincia di Varese.
▲== Comuni brianzoli nella provincia di Milano ==
* [[Solaro]]▼
▲* [[Solaro (Italia)|Solaro]]
* [[Paderno Dugnano]]
'''Territorio Trezzese'''
* [[Basiano]]
* [[
* [[Grezzago]]
* [[Pozzo d'Adda]]
* [[Trezzano Rosa]]
* [[Trezzo sull'Adda]]
* [[Vaprio d'Adda]]<ref>
[http://storialocale.comune.trezzosulladda.mi.it/interne.aspx?codice=37 (Trezzo, storia)] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160309181752/http://storialocale.comune.trezzosulladda.mi.it/interne.aspx?codice=37 |data=9 marzo 2016 }}</ref>
'''Altri comuni'''
La comune appartenenza al Contado della Martesana in epoca storica ha portato a considerare talvolta briantei anche i comuni anticamente inclusi nella [[Pieve di Gorgonzola]], fra i quali [[Cambiago]] in cui fu anche indetto un referendum per l'accorpamento alla neonata provincia di Monza e Brianza.
== Note ==
|