Comuni della Brianza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta fonte
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(11 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{torna a|Brianza}}
{{U|Brianza|geografia|dicembre 2022|commento=Propongo l'unione con la voce [[Brianza]] perché questa voce non tratta gli argomenti più nel dettaglio di quanto non faccia la voce principale; fermo restando che la Brianza non è una suddivisione amministrativa, e quindi non può avere un elenco definito di comuni, tant'è che questa voce manca quasi completamente di fonti a supporto.}}
{{c|Sagra della ricerca originale |geografia|dicembre 2024}}
{{U|Brianza|geografia|dicembre 2022|commento=Propongo l'unione con la voce [[Brianza]] perché questa voce non tratta gli argomenti più nel dettaglio di quanto non faccia la voce principale; fermo restando che la Brianza non è una suddivisione amministrativa, e quindi non può avere un elenco definito di comuni, tant'è che questa voce manca quasi completamente di fonti a supporto.}}
{{F|Lombardia|dicembre 2022}}
[[File:Brianza estensione 20240828090352.png|miniatura|La Brianza nella sua massima estensione possibile, dall'Adda fino alla pineta di Appiano, comprendente l'area dello storico contado della Martesana (che oggi dà il nome alla parte orientale della provincia di Milano) e la fetta meridionale dell'attuale provincia di Como.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/brianza_(Enciclopedia-Italiana)/|titolo=Brianza - Enciclopedia|sito=Treccani|accesso=2025-08-14}}</ref>]]
Storicamente, per Comuni della Brianza ci si riferiva ai comuni situati in un territorio compreso tra il [[Lambro]] e l'[[Adda]]. Da [[Canonica Lambro]] a sud, fino al confine [[Canzo]]-[[Asso (Italia)|Asso]] a nord. Questa accezione del [[XV secolo]] ebbe anche una sua struttura politica territoriale<ref>I cosiddetti, ''Vicariatus Montis Briantiae'' e ''Universitas Montis Briantiae.''
Riga 132 ⟶ 130:
* [[Verderio]] (LC)
 
== Comuni appartenenti alla Brianza 2000moderna ==
 
In seguito al progresso economico dell'ultimo secolo, si confermò un'ampia area omogenea dal punto di vista socio-economico, area coincidente con le medesime radici culturali, corrispondenti in definitiva a comuni appartenenti ad un territorio storico regionale lombardo con confini variati nel tempo, ma piuttosto definiti. Purtroppo, tracciare i confini di un'area regionale della quale non esiste un preciso riconoscimento politico e che la comprenda interamente, è stato sempre e comunque un tentativo piuttosto arduo: possono quindi esserci differenti versioni dei limiti esatti, come già faceva notare [[Cesare Cantù]].<ref>(C. Cantù, ''Grande Illustrazione del Lombardo-Veneto'', Milano 1857, vol. 3, p. 903; C. Cantù, ''La Brianza: in Storie Minori'', Torino 1864, vol. 1, p. 435.)</ref>. Solitamente, nel XXI secolo, i confini generali della Brianza, vedono fra i suoi corsi d'acqua anche il torrente [[Molgora]]: a sud il [[Canale Villoresi]], a partire da [[Limbiate]], fin dove si getta nel fiume Adda; ad est l'[[Adda]]<ref>[http{{Cita web|url=https://www.parks.it/parco.adda.nord/map.php (vedi|titolo=Parco Adda dal lago di Garlate a Cassano d'Adda)]Nord|sito=www.parks.it|accesso=2025-09-21}}</ref>; a nordest e a nordovest, le valli prealpine fino alle sorgenti del [[Lambro]]<ref>[{{Cita web|url=http://www.circolosardegna.brianzaest.it/il__lambro.htm (sorgente|titolo=Il  Lambro)]|sito=www.circolosardegna.brianzaest.it|accesso=2025-09-21}}</ref>; e a ovest, la valle del fiume [[Seveso (fiume)|fiume Seveso]]. Secondo questa definizione, il territorio della Brianza comprende quindi comuni appartenenti alle diverse province di [[Provincia di Como|Como]], [[Provincia di Lecco|Lecco]], [[Provincia di Monza e della Brianza|Monza e della Brianza]], ed in minima parte della [[provincia di Milano]].
 
== Rito romano e rito ambrosiano della Chiesa cattolica ==
Riga 148 ⟶ 146:
 
== Comuni brianzoli nella provincia di Monza e della Brianza ==
[[File:Aree Storiche della Brianza.png|miniatura|{{cn|Le Zone della Brianza nelle Provincie di [[ProvinciaMonza diBrianza, MonzaLecco e dellaComo.<ref>{{Cita Brianzapubblicazione|Monzatitolo=La Brianza]], [[Provincia- POLITesi - Politecnico di LeccoMilano}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://leccotourism.it/|titolo=Lecco]] eTourism|sito=Lecco [[Provincia di ComoTourism|Como]]accesso=2025-08-14}}</ref>|341x341px]]
=== Parte del territorio Monzese storico ===
* I tre comuni di [[Monza]], [[Brugherio]], e [[Villasanta]] formano il cosiddetto "''Monzese storico''", un tempo territorio della [[Corte di Monza]], che tradizionalmente non veniva considerata in Brianza.<ref>Della Corte di Monza facevano parte anche i comuni di [[Cologno Monzese]], [[Vimodrone]], e [[Sesto San Giovanni]]</ref>
Riga 156 ⟶ 154:
* [[Biassono]]
* [[Desio]]
* [[Lesmo]]
* [[Lissone]]
* [[Macherio]]
Riga 163 ⟶ 160:
* [[Seregno]]
* [[Sovico]]
* [[Vedano al Lambro]].
 
=== Brianza centrale ===
* [[Albiate]]
Riga 181 ⟶ 179:
* [[Cesano Maderno]]
* [[Cogliate]]
*[[Desio]]
* [[Lazzate]]
* [[Lentate sul Seveso]]
Riga 216 ⟶ 213:
== Comuni brianzoli nella provincia di Lecco ==
 
La Brianza lecchese può essere suddivisa in Brianza dell'oggionese e di [[Garlate]]<ref>[http{{Cita web|url=https://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/5000454/|titolo=Pieve di (Garlate)], 1757 - 1797 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali|sito=www.lombardiabeniculturali.it|accesso=2025-09-21}}</ref>, ''Brianza meratese e Brianza Casatese.''
 
=== Brianza oggionese e di Garlate ===