Comuni della Brianza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimozione template: testo corretto e sistemato; testo della motivazione "Sagra della ricerca originale" non comprensibile Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 132:
== Comuni appartenenti alla Brianza moderna ==
In seguito al progresso economico dell'ultimo secolo, si confermò un'ampia area omogenea dal punto di vista socio-economico, area coincidente con le medesime radici culturali, corrispondenti in definitiva a comuni appartenenti ad un territorio storico regionale lombardo con confini variati nel tempo, ma piuttosto definiti. Purtroppo, tracciare i confini di un'area regionale della quale non esiste un preciso riconoscimento politico e che la comprenda interamente, è stato sempre e comunque un tentativo piuttosto arduo: possono quindi esserci differenti versioni dei limiti esatti, come già faceva notare [[Cesare Cantù]].<ref>(C. Cantù, ''Grande Illustrazione del Lombardo-Veneto'', Milano 1857, vol. 3, p. 903; C. Cantù, ''La Brianza: in Storie Minori'', Torino 1864, vol. 1, p. 435.)</ref>
== Rito romano e rito ambrosiano della Chiesa cattolica ==
Riga 154:
* [[Biassono]]
* [[Desio]]
* [[Lissone]]
* [[Macherio]]
Riga 180 ⟶ 179:
* [[Cesano Maderno]]
* [[Cogliate]]
* [[Lazzate]]
* [[Lentate sul Seveso]]
Riga 215 ⟶ 213:
== Comuni brianzoli nella provincia di Lecco ==
La Brianza lecchese può essere suddivisa in Brianza dell'oggionese e di [[Garlate]]<ref>
=== Brianza oggionese e di Garlate ===
|