Salto in alto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Bandiera campione mondiale salto in alto 2025 |
||
(17 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 8:
|Campo = Campo
|Olimpico = dal [[Giochi della I Olimpiade|1896]] (uomini)<br />dal [[Giochi della IX Olimpiade|1928]] (donne)
|DetentoreMondiale = ''
|DetentoreOlimpico =
}}
Il '''salto in alto''' è una specialità sia maschile sia femminile dell'[[atletica leggera]] in cui l'atleta deve superare con un salto un'[[asticella]] orizzontale messa a una certa altezza.
Riga 26:
L'atleta ha 60 secondi di tempo da quando viene chiamato; quando rimangono 2-3 atleti ne ha 90, quando rimane un atleta ha 3 minuti. Dopo tre salti falliti consecutivi è eliminato. Vince l'atleta che ha saltato la misura maggiore. Se due o più saltano la stessa altezza massima, vince chi ha fatto meno errori a tale altezza. Se ancora pari, vince chi ha fatto meno errori in tutta la competizione. Se le serie degli atleti risultano identiche, si effettuano salti ulteriori (''jump-off''), le cui misure sono anch'esse valide ai fini dei record, ma se gli atleti ex aequo trovano un accordo, la gara può finire alla pari (cosa che è successa, ad esempio, ai Giochi olimpici di {{OE||2020}}).
L'asticella è di [[vetroresina]] o altro materiale ma non metallo. Altri materiali sono permessi, ma entro certi limiti di peso e curvatura. L'asticella è lunga circa 4 m (la [[World Athletics]] regola la lunghezza a scopo di record), con una sezione trasversale circolare, e due punti di appoggio semicircolari con una superficie piatta alle estremità. È collocata all'altezza voluta su due montanti regolabili che prendono il nome di ritti.
L'altezza saltata si misura dal punto di decollo al bordo superiore della parte centrale dell'asticella. Al di là dell'asticella c'è un materasso molle di gommapiuma, che permette un atterraggio sicuro. Gli atleti devono saltare con un solo piede. Nel salto possono toccare l'asticella, ma il salto è [[Nullo (atletica leggera)|nullo]] se questa cade per il tocco. In rari casi l'atleta è stato autorizzato a ripetere il tentativo, ma solo se il giudice dichiara che l'asticella è caduta per circostanze esterne, come il vento. Ci sono 4 parti dell'esecuzione: rincorsa, stacco, volo e atterraggio.
Riga 193:
|Luogo 1 = Parigi
|Link luogo 1 =
|Giornomese 1 = 7 luglio<ref name=":0" />
|Anno 1 = 2024
<!-- Dati relativi all'atleta nº 2 -->
Riga 237:
|Luogo 5 = Parigi
|Link luogo 5 =
|Giornomese 5 = 7 luglio<ref name=":0" />
|Anno 5 = 2024
<!-- Dati relativi all'atleta nº 6 -->
Riga 261:
|Giornomese 7 = 17 settembre
|Anno 7 = 2023
<!-- Dati relativi all'atleta nº 8 -->
|Indicatore 8 = {{Recordicona|SA}}
|Valore 8 = 1,96 m
Riga 354 ⟶ 355:
|Giornomese 7 = 20 marzo
|Anno 7 = 2022
}}
=== Femminili indoor ===
Riga 990 ⟶ 991:
|{{OE|atletica leggera|1956}} || {{Bandiera|USA 1912-1959}} [[Charles Dumas]] || {{Bandiera|USA 1912-1959}} [[Mildred McDaniel]]
|-
|{{OE|atletica leggera|1960}} || {{Bandiera|SUN 1955-1980}} [[Robert Šavlakadze]] |
|-
|{{OE|atletica leggera|1964}} || {{Bandiera|SUN 1955-1980}} [[Valerij Brumel']]
|{{Bandiera|ROU 1952-1965}} [[Iolanda Balaș]]
|-
|{{OE|atletica leggera|1968}} || {{Bandiera|USA}} [[Dick Fosbury]] || {{Bandiera|TCH}} [[Miloslava Rezková]]
Riga 1 046 ⟶ 1 048:
|{{WCAL|1999|1999}} || {{Bandiera|RUS}} [[Vjačeslav Voronin]] || {{Bandiera|UKR}} [[Inha Babakova]]
|-
|{{WCAL|2001|2001}} || {{Bandiera|DEU}} [[Martin Buß]] |
|-
|{{WCAL|2003|2003}} || {{Bandiera|ZAF}} [[Jacques Freitag]]
|-
|{{WCAL|2005|2005}} || {{Bandiera|UKR}} [[Jurij Krymarenko]] || {{Bandiera|SWE}} [[Kajsa Bergqvist]]
|-
|{{WCAL|2007|2007}} || {{Bandiera|BHS}} [[Donald Thomas]] |
|-
|{{WCAL|2009|2009}} || {{Bandiera|RUS}} [[Jaroslav Rybakov]]
|{{Bandiera|HRV}} [[Blanka Vlašić]]
|-
|{{WCAL|2011|2011}} || {{Bandiera|USA}} [[Jesse Williams (altista)|Jesse Williams]] || {{Bandiera|RUS}} [[Anna Čičerova]]
Riga 1 062 ⟶ 1 066:
|{{WCAL|2015|2015}} || {{Bandiera|CAN}} [[Derek Drouin]] || {{Bandiera|RUS}} [[Marija Lasickene]]
|-
|{{WCAL|2017|2017}} |
|-
|{{WCAL|2019|2019}}
|{{Bandiera|QAT}} [[Mutaz Essa Barshim]]
|{{Bandiera|ANA}} [[Marija Lasickene]]
|-
|{{WCAL|2023|2023}}
▲|{{WCAL|2022|2022}} || {{Bandiera|AUS}} [[Eleanor Patterson]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Gianmarco Tamberi]]
▲|-
▲|{{WCAL|2023|2023}} ||
▲{{Bandiera|ITA}} [[Gianmarco Tamberi]]
|{{Bandiera|UKR}} [[Jaroslava Mahučich]]
|}
|