Kung Fu Panda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nd}}
{{Film
|titolo
|immagine = KungFuPanda.png
|didascalia = Po e il maestro Shifu in una scena del film
Riga 66:
Il film è il primo del lungo ''[[Media franchise|franchise]]'' di ''[[Kung Fu Panda (franchise)|Kung Fu Panda]]'', che include tre sequel (''[[Kung Fu Panda 2]]'', ''[[Kung Fu Panda 3]]'' e ''[[Kung Fu Panda 4]]''), 2 cortometraggi (''[[I segreti dei cinque cicloni]]'' e ''[[La festività di Kung Fu Panda]]'') e 3 serie televisive (''[[Kung Fu Panda - Mitiche avventure|Mitiche avventure]]'', ''[[Kung Fu Panda - Le zampe del destino|Le zampe del destino]]'' e ''[[Kung Fu Panda: Il cavaliere dragone|Il cavaliere dragone]]'').
Presentato fuori concorso al [[Festival di Cannes 2008]]<ref>{{cita web|url=http://www.festival-cannes.fr/en/archives/2008/allSelections.html|titolo=Official Selection 2008|editore=festival-cannes.fr|accesso=12 luglio 2011|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131202235121/http://www.festival-cannes.fr/en/archives/2008/allSelections.html|dataarchivio=2 dicembre 2013|urlmorto=sì}}</ref>, è stato accolto favorevolmente da pubblico e critica ed è stato insignito dell'[[Annie Award al miglior film d'animazione|Annie Award quale miglior film d'animazione]], oltreché candidato al [[Golden Globe per il miglior film d'animazione|Golden Globe]] e all'[[Premio Oscar|Oscar]] per il [[Oscar al miglior film d'animazione|miglior film d'animazione]] del 2009 (
== Trama ==
Riga 83:
Po rimane dunque la sola speranza rimasta a fermare Tai Lung e la sua follia distruttiva, e adesso si è appena rivelato degno di prendere la pergamena che gli darà il potere che confermerà il suo ruolo da Guerriero Dragone. Purtroppo, però, tutti i presenti scoprono con orrore e sgomento che la pergamena è in bianco. Shifu, credendo che sia tutto finito, decide di rimanere da solo a combattere Tai Lung per dare il tempo agli allievi di mettere in salvo gli abitanti del villaggio.
Po si riunisce con il padre, il quale rivela che non esiste alcun ingrediente segreto nella sua Zuppa dall'Ingrediente Segreto, ma sta tutto nel fare credere al cliente che esista qualcosa di speciale. Po, così, capisce il vero significato della Pergamena, la quale
Shifu combatte contro Tai Lung, venendo però sopraffatto, ma quando il suo ex allievo sta per ucciderlo, viene fermato da Po, che ha la pergamena, e lo insegue nel tentativo di impadronirsene. Durante lo scontro, Tai Lung ruba la pergamena a Po, ma scopre che il potere della pergamena è inesistente; furibondo, il leopardo tenta di uccidere il panda colpendolo più volte ai nervi, ma riesce solo a farlo ridere a causa del suo grasso corporeo, e, anzi, Po inizia anche a respingerli e sviluppa il suo stile di combattimento personale, per poi portarsi sempre più in vantaggio su Tai Lung, e infine lo sconfigge definitivamente con la Presa del dito Wuxi, una mossa segreta che aveva imparato da solo in precedenza, mandandolo nel [[Kung Fu Panda 3|Regno degli Spiriti]], facendolo sentire umiliato ad aver perso contro un grasso panda.
Riga 112:
=== Doppiaggio italiano ===
La direzione del doppiaggio e l'adattamento sono stati gestiti da [[Francesco Vairano]] per la Cast Doppiaggio srl e il cast vede la partecipazione dell'attore e scrittore [[Fabio Volo]] e, tra i vari, dei doppiatori [[Eros Pagni]], [[Fabrizio Pucci]], [[Dante Biagioni]] e lo stesso Vairano.<ref>{{Dopp}}</ref>
Così come per l'edizione originale sono stati trovati due doppiatori tramite un concorso indetto da [[Nickelodeon (Stati Uniti d'America)|Nickelodeon]], anche per l'edizione italiana è stato organizzato un concorso per trovare due doppiatori, chiamato "Una voce per Kung Fu Panda", terminato il 6 aprile [[2008]].
|