Isole Cook: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Religione: Sport Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Voci correlate: Nuova voce correlata a scopo disorfanizzazione. |
||
(45 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|linkBandiera=Flag of the Cook Islands.svg
|paginaBandiera=Bandiera delle Isole Cook
|linkStemma=Coat of arms of
|paginaStemma=Stemma delle isole Cook
|linkLocalizzazione= Cook Islands on the globe (French Polynesia centered).svg
Riga 17:
|capitaleAbitantiAnno=2006
|governo=[[Stato associato|Stato in libera associazione]]
|presidente=[[
''Rappresentante
|primoMinistro=[[
|elenco capi di stato=[[Sovrani britannici|
|elenco capi di governo=[[Primo ministro delle Isole Cook|Primo ministro]]
|superficieTotale=240
|superficieOrdine=206
|superficieAcqua=trascurabile
|popolazioneTotale=
|popolazioneAnno=
|popolazioneOrdine=
|popolazioneDensita=82
Riga 42:
|PILprocapiteAnno=2005
|PILprocapiteOrdine=
|targa=
|inno=[[Te Atua Mou E]]
Riga 50 ⟶ 48:
}}
Le '''isole Cook''', ufficialmente '''Commonwealth''' '''delle Isole Cook,''' sono un'[[area non incorporata]] della [[Nuova Zelanda]], costituita da un arcipelago di 15 piccole isole nell'[[oceano Pacifico]] meridionale ([[Polinesia]]) con una superficie complessiva di 240 km² e una popolazione di 13 328 abitanti. Le lingue ufficiali sono l'[[Lingua inglese|Inglese]] e il [[Lingua maori|Māori delle isole Cook]].
Il territorio marittimo ha invece una superficie complessiva di circa 2,2 milioni di km². Sono una [[democrazia parlamentare]], dotata di autogoverno e, dal 1965 sono in [[Stato associato|libera associazione]] con la [[Nuova Zelanda]]: secondo lo statuto possono divenire del tutto indipendenti in qualsiasi momento con un atto unilaterale. La difesa è gestita dalla Nuova Zelanda, con obbligo di consultazione e su richiesta del governo locale. La [[politica estera]] è condotta indipendentemente, soprattutto dopo l'adozione di una politica [[Isolazionismo|isolazionistica]] e non allineata da parte della Nuova Zelanda a partire dagli [[anni 1980|anni ottanta]].
Esistono due porti ([[Avarua]] e [[Avatiu]]) e
Il [[turismo]] è la principale risorsa [[economia|economica]] delle isole, insieme alle [[Banca offshore|banche offshore]] e alla produzione di [[Perla|perle]], prodotti marini e [[frutta|frutti]] tropicali. Un tipico prodotto [[Artigianato|artigianale]] è costituito
▲Esistono due porti (Avarua e Avatiu) e 6 piccoli aeroporti. Ci sono 187 km di strade, solo per 35 km asfaltate.
▲Il [[turismo]] è la principale risorsa [[economia|economica]] delle isole, insieme alle [[Banca offshore|banche offshore]] e alla produzione di [[Perla|perle]], prodotti marini e [[frutta|frutti]] tropicali. Un tipico prodotto [[Artigianato|artigianale]] è costituito dal [[tivaevae]].
== Storia ==
{{vedi anche|Storia delle Isole Cook}}
{{dx|[[File:Aitutaki sunset 1.jpg|thumb|left|Tramonto ad [[Aitutaki]] nelle Isole Cook]]}}
Il Capitano Cook giunse due volte alle isole nel [[1773]] e nel [[1777]],<ref>''Cook: the extraordinary voyages of Captain James Cook'', 2003, Nicholas Thomas, pp. 310-311</ref> dando
L'11 giugno [[1980]] è stato firmato un trattato con gli [[Stati Uniti d'America]], con il quale si sono definiti i confini marittimi tra le isole Cook e le [[Samoa Americane]], con il quale gli statunitensi hanno inoltre rinunciato alle loro pretese sulle isole Penrhyn, Pukapuka, Manihiki, e Rakahanga, delle isole Cook settentrionali.
Riga 73 ⟶ 69:
== Economia ==
Per la bassa imposizione fiscale attuata e, in particolare, per l'assenza di norme e misure restrittive di controllo sul versante delle transazioni finanziarie, le Isole Cook sono annoverate tra i cosiddetti "paradisi fiscali". Infatti, insieme a [[Filippine]], [[Belize]], [[Liberia]], [[Isole Marshall]], [[Montserrat (isola)|Montserrat]], [[Nauru]], [[Niue]], [[Panama]], [[Vanuatu]], [[Brunei]], [[Costa Rica]], [[Guatemala]]
== Geografia ==
{{vedi anche|Suddivisioni delle Isole Cook}}
Le isole sono suddivise in due sottogruppi:
* Isole Cook meridionali
Riga 91 ⟶ 88:
** [[Nassau (Isole Cook)|Nassau]]
** [[Palmerston (isola)|Palmerston]]
** [[Penrhyn (Cook)|Penrhyn]] o Tongareva
** [[Pukapuka]]
** [[Rakahanga]]
Riga 97 ⟶ 94:
== Religione ==
La maggior parte della popolazione è [[Protestantesimo|cristiana protestante]].<ref>{{cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/cw.html|titolo=CIA: The world fact book|lingua=en|accesso=19 gennaio 2014|dataarchivio=27 maggio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160527060223/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/cw.html|urlmorto=sì}}</ref>
== Sport ==
Lo sport maggiormente praticato è
==
La nazionale calcistica ha esordito nel 1970 ed è affiliata a OFC e alla [[FIFA]]. Ha partecipato due volte alla [[Coppa d'Oceania]], nel 1998 e nel 2000. L'organo calcistico nazionale è la [[Cook Islands Football Association]], abbreviata CIFA.
== Note ==
Riga 114 ⟶ 107:
== Voci correlate ==
* [[Makea Takau Ariki]]
* [[Aa (mitologia Oceania)]]
== Altri progetti ==
Riga 119 ⟶ 113:
== Collegamenti esterni ==
*
*
▲{{Collegamenti esterni}}{{Isole Cook}}
{{Isole Cook}}
{{Oceania}}
{{Controllo di autorità}}
|