Isole Cook: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Miglioro impaginazione
SepticMind (discussione | contributi)
Voci correlate: Nuova voce correlata a scopo disorfanizzazione.
 
(10 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 25:
|superficieOrdine=206
|superficieAcqua=trascurabile
|popolazioneTotale=15.20013 228
|popolazioneAnno=20182025
|popolazioneOrdine=
|popolazioneDensita=82
Riga 48:
}}
 
Le '''isole Cook''', ufficialmente (''Cook'Commonwealth''' Islands'''delle inIsole [[lingua inglese|inglese]]Cook, ''Kūki 'Āirani'' nellasono un'[[linguaarea māorinon incorporata]]) sono unodella [[stato]]Nuova dell'[[OceaniaZelanda]], costituitocostituita da un arcipelago di 15 piccole isole nell'[[oceano Pacifico]] meridionale ([[Polinesia]]) con una superficie complessiva di 240 km² e una popolazione di poco13 inferiore328 aiabitanti. {{formatnum:18000}}Le abitantilingue (stimaufficiali persono l'[[Lingua inglese|Inglese]] e il [[2005Lingua maori|Māori delle isole Cook]]).
 
Il territorio marittimo ha invece una superficie complessiva di circa 2,2 milioni di km². Sono una [[democrazia parlamentare]], dotata di autogoverno e, dal 1965 sono in [[Stato associato|libera associazione]] con la [[Nuova Zelanda]]: secondo lo statuto possono divenire del tutto indipendenti in qualsiasi momento con un atto unilaterale. La difesa è gestita dalla Nuova Zelanda, con obbligo di consultazione e su richiesta del governo locale. La [[politica estera]] è condotta indipendentemente, soprattutto dopo l'adozione di una politica [[Isolazionismo|isolazionistica]] e non allineata da parte della Nuova Zelanda a partire dagli [[anni 1980|anni ottanta]].
 
Esistono due porti ([[Avarua]] e [[Avatiu]]) e sei piccoli aeroporti. Ci sono 187 km di strade, solo per 35 km asfaltate.
Riga 69:
 
== Economia ==
Per la bassa imposizione fiscale attuata e, in particolare, per l'assenza di norme e misure restrittive di controllo sul versante delle transazioni finanziarie, le Isole Cook sono annoverate tra i cosiddetti "paradisi fiscali". Infatti, insieme a [[Filippine]], [[Belize]], [[Liberia]], [[Isole Marshall]], [[Montserrat (isola)|Montserrat]], [[Nauru]], [[Niue]], [[Panama]], [[Vanuatu]], [[Brunei]], [[Costa Rica]], [[Guatemala]] e [[Uruguay]], sono fra le 14 giurisdizioni che, in base al Rapporto del giugno 2010 dell'Organizzazione con sede a Parigi, ancora figurano nella cosiddetta lista grigia dell'[[Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico|OCSE]] sotto la voce paradisi fiscali e centri finanziari.<ref>{{Cita web |url=http://www.nuovofiscooggi.it/dal-mondo/articolo/ocse-a-zero-la-black-list-due-le-new-entry-della-white |titolo=Ocse: a zero la black list, due le new entry nella white FiscoOggi.it<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=24 luglio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100711065307/http://www.nuovofiscooggi.it/dal-mondo/articolo/ocse-a-zero-la-black-list-due-le-new-entry-della-white |dataarchivio=11 luglio 2010 |urlmorto=sì }}</ref> Anche il sistema fiscale italiano, col Decreto Ministeriale 04/05/1999, le ha inserite tra gli Stati o Territori aventi un regime fiscale privilegiato, cosiddetta ''[[Lista nera (economia)|lista nera]]'', ponendo quindi limitazioni fiscali ai rapporti economico-commerciali che si intrattengono tra le aziende italiane ed i soggetti ubicati in tale territorio.
 
== Geografia ==
Riga 101:
=== Calcio ===
La nazionale calcistica ha esordito nel 1970 ed è affiliata a OFC e alla [[FIFA]]. Ha partecipato due volte alla [[Coppa d'Oceania]], nel 1998 e nel 2000. L'organo calcistico nazionale è la [[Cook Islands Football Association]], abbreviata CIFA.
 
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
Image:Cook9copia.jpg|Barriera corallina presso Rarotonga - Isole Cook, 2000
Image:Cookscan2005001 bordercropped.jpg|Avarua, Rarotonga - Isole Cook, 2000
Image:Thay997014 bordercropped.jpg|Avarua, Rarotonga - Isole Cook, 2000
</gallery>
 
== Note ==
Riga 114 ⟶ 107:
== Voci correlate ==
* [[Makea Takau Ariki]]
* [[Aa (mitologia Oceania)]]
 
== Altri progetti ==