Isole Cook: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
SepticMind (discussione | contributi)
Voci correlate: Nuova voce correlata a scopo disorfanizzazione.
 
(292 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Dipendenza
{{stub geografia}}
|nomeCorrente=Isole Cook
<!--tabella per la realizzazione di uno stato-->
|nomeCompleto=Isole Cook
<!--questa tabella memorizza solo i parametri - la struttura/layout è nel template Stato-->
|nomeUfficiale={{en}} Cook Islands<br />{{mi}} Kūki 'Āirani
<!--NON modificare la prima riga e le righe dove compare il simbolo uguale-->
|linkBandiera=Flag of the Cook Islands.svg
<!--scrivere nelle righe dove c'e lo spazio vuoto &nbsp; o le Xxx-->
|paginaBandiera=Bandiera delle Isole Cook
<!--sostituire lo spazio vuoto col testo o col numero che deve apparire nella tabella-->
|linkStemma=Coat of arms of Cook Islands.svg
<!--se non si scrive una riga, questa appare come uno spazio vuoto nella tabella-->
|paginaStemma=Stemma delle isole Cook
{{Stato|
|linkLocalizzazione= Cook Islands on the globe (French Polynesia centered).svg
nome=
|linkMappa=Cook_Islands_(New_Zealand)_map.png
''Cook Island'' <!--scrivere qui il nome italiano dello stato - senza parentesi quadre -->
|motto=
|
|stato={{NZL}}
immaginestemma =
|lingua=[[Lingua inglese|Inglese]], [[lingua māori|māori delle Isole Cook]]
Cook islands coa.png <!-- nome del file dello stemma nazionale -->
|altrelingue=
|
|capitale=[[Avarua]]
immaginebandiera =
|capitaleAbitanti=5.445
Flag of the Cook Islands.svg <!-- nome del file della badiera nazionale -->
|capitaleAbitantiAnno=2006
|
|governo=[[Stato associato|Stato in libera associazione]]
immaginemappa =
|presidente=[[Carlo III del Regno Unito|Carlo III]]
Cook-Islands-map.gif <!-- nome del file della mappa della nazione -->
''Rappresentante del Re:''<br />[[Tom Marsters]]
|
|primoMinistro=[[Mark Brown (politico)|Mark Brown]]
immaginelocalizzazione =
|elenco capi di stato=[[Sovrani britannici|Re]]
LocationCookIslands.png <!-- nome del file della localizzazione della nazione -->
|elenco capi di governo=[[Primo ministro delle Isole Cook|Primo ministro]]
|
|superficieTotale=240
paginastemma =
|superficieOrdine=206
&nbsp; <!--pagina di dettaglio dello stemma - senza parentesi quadre -->
|superficieAcqua=trascurabile
|
|popolazioneTotale=13 228
paginabandiera =
|popolazioneAnno=2025
&nbsp; <!--pagina di dettaglio della bandiera - senza parentesi quadre -->
|popolazioneOrdine=
|
|popolazioneDensita=82
motto=
|popolazioneDensitaOrdine=
&nbsp; <!--scrivere qui il motto dello stato (se esiste) -->
|nomeAbitanti = [[Cookesi]]
|
|continente=[[Oceania]]
nomeufficiale=
|orario=[[UTC-10]]
'''Isole Cook''' <!--scrivere qui il nome ufficiale dello stato nella lingua dello stato - senza parentesi quadre -->
|valuta=[[Dollaro neozelandese]], [[dollaro delle Cook]]
|
|PIL=183,2
lingua=
|PILValuta=$
[[lingua inglese|inglese]], [[lingua rarotongana|rarotongano]] o Maori delle Isole Cook <!--lingua ufficiale - con doppie parentesi quadre - anche più di una (separate da virgola e spazio e senza <br>) -->
|PILAnno=2005
|
|PILOrdine=
capitale=
|PILprocapite=9 100
[[Avarua]] <!--capitale dello stato - con doppie parentesi quadre -->
|PILprocapiteValuta=$
|
|PILprocapiteAnno=2005
capitaleabitanti=
|PILprocapiteOrdine=
10.350 <!--abitanti della capitale - usare il punto(e non la virgola) per i separatori delle migliaia - non scrivere ab. che viene scritto già dal template -->
|targa=
|
|inno=[[Te Atua Mou E]]
capitaleabitantianno=
&nbsp; <!--anno del rilevamento degli abitanti della capitale - senza parentesi quadre-->
|
governo=
Territorio in libera associazione con la [[Nuova Zelanda]] <!--tipo di governo esistente - con o senza parentesi quadre-->
|
presidente=
[[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]] <!--nome del presidente o capo dello stato - con o senza parentesi quadre-->
|
ministro=
[[Jim Marurai]] (da dicembre 2004) <!--nome del primo ministro o capo del governo - con o senza parentesi quadre-->
|
indipendenza=
non reale ma libero dal [[4 agosto]] [[1965]] <!--anno dell'indipendenza del paese - con doppie parentesi quadre - nella forma [[giorno mese]], [[anno]]-->
|
ingressoONU=
&nbsp; <!--anno dell'ingresso all'ONU - con doppie parentesi quadre - nella forma [[giorno mese]], [[anno]]-->
|
superficietotale=
240 <!--superficie totale (in km2) - usare il punto(e non la virgola) per i separatori delle migliaia - non scrivere km2 che viene scritto già dal template -->
|
superficieordine=
225 <!--numero di ordinamento tra gli stati mondiali per superficie - non scrivere ° che viene scritto già dal template -->
|
superficieacqua%=
&nbsp; <!--percentuale delle acque interne dello stato dello stato in % - non scrivere % che viene scritto già dal template -->
|
popolazionetotale=
21.008 <!--popolazione totale dello stato - usare il punto(e non la virgola) per i separatori delle migliaia -->
|
popolazioneanno=
&nbsp; <!--anno del rilevamento della popolazione - senza parentesi quadre-->
|
popolazioneordine=
219 <!--numero di ordinamento tra gli stati mondiali per popolazione - non scrivere ° che viene scritto già dal template -->
|
popolazionedensita=
86 <!--densita di popolazione dello stato - abitanti per chilometro quadrato - non scrivere ab/km2 che viene scritto già dal template -->
|
continente=
[[Oceania]] <!--nome del continente - - con doppie parentesi quadre-->
|
orario=
[[Tempo Coordinato Universale|UTC]] -10 <!--fuso orario - anche più di uno-->
|
valuta=
[[Dollaro]] Neozelandese (NZD)<!--valuta corrente nello stato - con doppie parentesi quadre-->
|
energia=
&nbsp; <!--consumo di energia pro capite - non scrivere kW/ab. che viene scritto già dal template - (consumo annuo totale in kWh diviso gli abitanti/365gg/24h) -->
|
tld=
.ck <!--codice internet - nella forma .xx - senza parentesi quadre-->
|
telefono=
+682 <!--prefisso telefonico - nella forma +xx - senza parentesi quadre-->
|
targa=
xx <!--sigla automobilistica internazionale - senza parentesi quadre-->
|
|inno=
''[[Te Atua Mou E]]'' ("Dio è la verità") <!--inno nazionale - con o senza parentesi quadre-->
|
|festa=
|note=
&nbsp; <!--festa nazionale - con doppie parentesi quadre - nella forma [[giorno mese]]-->
|
note=
&nbsp; <!--eventuali note-->
}}
<!-- fine della tabella stato -->
 
Le '''isole Cook''', ufficialmente '''Commonwealth''' '''delle Isole Cook,''' sono un'[[area non incorporata]] della [[Nuova Zelanda]], costituita da un arcipelago di 15 piccole isole nell'[[oceano Pacifico]] meridionale ([[Polinesia]]) con una superficie complessiva di 240&nbsp;km² e una popolazione di 13 328 abitanti. Le lingue ufficiali sono l'[[Lingua inglese|Inglese]] e il [[Lingua maori|Māori delle isole Cook]].
 
Il territorio marittimo ha invece una superficie complessiva di circa 2,2 milioni di km². Sono una [[democrazia parlamentare]], dotata di autogoverno e, dal 1965 sono in [[Stato associato|libera associazione]] con la [[Nuova Zelanda]]: secondo lo statuto possono divenire del tutto indipendenti in qualsiasi momento con un atto unilaterale. La difesa è gestita dalla Nuova Zelanda, con obbligo di consultazione e su richiesta del governo locale. La [[politica estera]] è condotta indipendentemente, soprattutto dopo l'adozione di una politica [[Isolazionismo|isolazionistica]] e non allineata da parte della Nuova Zelanda a partire dagli [[anni 1980|anni ottanta]].
Le '''Isole Cook''' (in inglese ''Cook Islands'') sono una democrazia parlamentare "auto-governantesi" in libera associazione con la [[Nuova Zelanda]]. L'arcipelago è composto da 15 piccole isole nell'oceano [[Pacifico]] meridionale, per una superficie totale di soli 240 km<sup>2</sup>. La capitale è [[Avarua]] e si trova sull'isola di Rarotonga. Una forma molto popolare di arte nelle isole è il [[tivaevae]].
Le isole più accessibili e turistiche sono Rarotonga e Aitutaki, quest'ultima considarata come atollo più bello della Polinesia.
 
Esistono due porti ([[Avarua]] e [[Avatiu]]) e sei piccoli aeroporti. Ci sono 187&nbsp;km di strade, solo per 35&nbsp;km asfaltate.
{{commons|Category:Cook Islands|Isole Cook}}
 
Il [[turismo]] è la principale risorsa [[economia|economica]] delle isole, insieme alle [[Banca offshore|banche offshore]] e alla produzione di [[Perla|perle]], prodotti marini e [[frutta|frutti]] tropicali. Un tipico prodotto [[Artigianato|artigianale]] è costituito dalle [[tivaevae]], ovvero tipiche coperte decorate.
{{Oceania}}
 
== Storia ==
[[Categoria:Nuova Zelanda]]
{{vedi anche|Storia delle Isole Cook}}
[[categoria:Isole]]
{{dx|[[File:Aitutaki sunset 1.jpg|thumb|left|Tramonto ad [[Aitutaki]] nelle Isole Cook]]}}
Abitate già dal 1000 a.C. da popolazioni polinesiane, i primi europei a visitarle furono gli spagnoli dell'esploratore [[Álvaro de Mendaña]] e poi spesso visitate dal Capitano [[James Cook]] nel suo [[secondo viaggio di James Cook|secondo]] e [[terzo viaggio di James Cook|terzo viaggio]] nei tragitti tra le isole [[Tonga]] e [[Tahiti]]. Il nome Isole Cook deriva da una cartina di navigazione russa dei primi anni del Novecento, in onore al famoso Comandante. Aitutaki fu visitata per la prima volta da [[William Bligh]] (alla guida del [[Ammutinamento del Bounty|Bounty]]). Rarotonga non fu mai visitata da Cook. La prima visita registrata in Rarotonga è dovuta a una nave commerciale in sosta per rifornimenti. Parte dell'equipaggio fu uccisa e la moglie del comandante fu mangiata.
 
Il Capitano Cook giunse due volte alle isole nel [[1773]] e nel [[1777]],<ref>''Cook: the extraordinary voyages of Captain James Cook'', 2003, Nicholas Thomas, pp. 310-311</ref> dando a esse il nome ''Isole Hervey'' e rivendicandole per la corona [[Regno Unito|britannica]]. Divennero un [[protettorato]] britannico nel [[1888]] e passarono quindi alla [[Nuova Zelanda]] nel [[1901]]. Rimasero un protettorato neozelandese fino al [[1965]] e in seguito hanno assunto l'attuale forma di autogoverno. Sono de facto largamente indipendenti, ma ufficialmente sono ancora considerate sotto la [[sovranità]] della Nuova Zelanda.
 
L'11 giugno [[1980]] è stato firmato un trattato con gli [[Stati Uniti d'America]], con il quale si sono definiti i confini marittimi tra le isole Cook e le [[Samoa Americane]], con il quale gli statunitensi hanno inoltre rinunciato alle loro pretese sulle isole Penrhyn, Pukapuka, Manihiki, e Rakahanga, delle isole Cook settentrionali.
 
== Arte ==
La popolazione locale raggiunse un buon livello nella produzione di [[sculture]] di pietra, caratterizzate dal "dio-bastone", elemento scultoreo-decorativo. Generalmente la produzione scultorea lignea, dalle case alle canoe conferma il raggiungimento di linee equilibrate e plasticità armoniosa.<ref>Gabriel Mandel, ''Arte Etnica'', Mondadori, Milano, 2001, pag.123</ref>
 
== Economia ==
Per la bassa imposizione fiscale attuata e, in particolare, per l'assenza di norme e misure restrittive di controllo sul versante delle transazioni finanziarie, le Isole Cook sono annoverate tra i cosiddetti "paradisi fiscali". Infatti, insieme a [[Filippine]], [[Belize]], [[Liberia]], [[Isole Marshall]], [[Montserrat (isola)|Montserrat]], [[Nauru]], [[Niue]], [[Panama]], [[Vanuatu]], [[Brunei]], [[Costa Rica]], [[Guatemala]] e [[Uruguay]], sono fra le 14 giurisdizioni che, in base al Rapporto del giugno 2010 dell'Organizzazione con sede a Parigi, ancora figurano nella cosiddetta lista grigia dell'[[Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico|OCSE]] sotto la voce paradisi fiscali e centri finanziari.<ref>{{Cita web |url=http://www.nuovofiscooggi.it/dal-mondo/articolo/ocse-a-zero-la-black-list-due-le-new-entry-della-white |titolo=Ocse: a zero la black list, due le new entry nella white FiscoOggi.it<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=24 luglio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100711065307/http://www.nuovofiscooggi.it/dal-mondo/articolo/ocse-a-zero-la-black-list-due-le-new-entry-della-white |dataarchivio=11 luglio 2010 |urlmorto=sì }}</ref> Anche il sistema fiscale italiano, col Decreto Ministeriale 04/05/1999, le ha inserite tra gli Stati o Territori aventi un regime fiscale privilegiato, cosiddetta ''[[Lista nera (economia)|lista nera]]'', ponendo quindi limitazioni fiscali ai rapporti economico-commerciali che si intrattengono tra le aziende italiane ed i soggetti ubicati in tale territorio.
 
== Geografia ==
{{vedi anche|Suddivisioni delle Isole Cook}}
 
Le isole sono suddivise in due sottogruppi:
* Isole Cook meridionali
** [[Aitutaki]]
** [[Atiu]]
** [[Mangaia]]
** [[Manuae (Isole Cook)|Manuae]]
** [[Mauke]]
** [[Mitiaro]]
** [[Rarotonga]], dove si trova la capitale ([[Avarua]])
** [[Takutea]]
* Isole Cook settentrionali
** [[Manihiki]]
** [[Nassau (Isole Cook)|Nassau]]
** [[Palmerston (isola)|Palmerston]]
** [[Penrhyn (Cook)|Penrhyn]] o Tongareva
** [[Pukapuka]]
** [[Rakahanga]]
** [[Suwarrow]] o Suvorov
 
== Religione ==
La maggior parte della popolazione è [[Protestantesimo|cristiana protestante]].<ref>{{cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/cw.html|titolo=CIA: The world fact book|lingua=en|accesso=19 gennaio 2014|dataarchivio=27 maggio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160527060223/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/cw.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Sport ==
Lo sport maggiormente praticato è il [[rugby a 13]].
 
=== Calcio ===
La nazionale calcistica ha esordito nel 1970 ed è affiliata a OFC e alla [[FIFA]]. Ha partecipato due volte alla [[Coppa d'Oceania]], nel 1998 e nel 2000. L'organo calcistico nazionale è la [[Cook Islands Football Association]], abbreviata CIFA.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Makea Takau Ariki]]
* [[Aa (mitologia Oceania)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|voy}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[https://web.archive.org/web/20061130015435/http://viaggiaresicuri.mae.aci.it/?cook_isole Scheda delle isole Cook dal sito Viaggiare Sicuri] - Sito curato dal Ministero degli Esteri e dall'ACI
*{{cita web|http://www.cookislands.travel|Official Tourism Online Presence}}
 
{{Isole Cook}}
{{Oceania}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|isole|Nuova Zelanda}}
 
[[Categoria:Isole Cook| ]]
[[bg:Острови Кук]]
[[caCategoria:IllesStati associati|Cook]]
[[cs:Cookovy ostrovy]]
[[da:Cook-øerne]]
[[de:Cookinseln]]
[[en:Cook Islands]]
[[eo:Kukinsuloj]]
[[es:Islas Cook]]
[[fi:Cookinsaaret]]
[[fr:Îles Cook]]
[[he:איי קוק]]
[[hr:Kukovi otoci]]
[[hu:Cook-szigetek]]
[[id:Kepulauan Cook]]
[[is:Cooks-eyjar]]
[[ja:クック諸島]]
[[ko:쿡 제도]]
[[lt:Kuko salos]]
[[ms:Kepulauan Cook]]
[[nl:Cookeilanden]]
[[no:Cookøyene]]
[[pl:Wyspy Cooka]]
[[pt:Ilhas Cook]]
[[ru:Острова Кука]]
[[sl:Cookovi otoki]]
[[sv:Cooköarna]]
[[tr:Cook Adaları]]
[[zh:库克群岛]]
[[zh-min-nan:Cook Kûn-tó]]