Insecta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Inquadramento tassonomico: sintassi: correggo lista indentata |
m clean up, replaced: lingua=inglese → lingua=en (18) |
||
(24 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|nome = Insetti
|statocons =
|intervallo = {{Intervallo geologico|420|0|Devoniano - recente}}
<!-- CLASSIFICAZIONE -->|immagine = Insecta Diversity.jpg
|Immagine_descrizione = Insetti
|didascalia = <!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 13 ⟶ 14:
|subphylum = [[Pancrustacea]]
|superclasse = [[Hexapoda]]
|classe = '''Insecta'''<br />{{Maiuscoletto|[[
|sinonimi = Euentomata
|suddivisione = [[Sottoclasse (tassonomia)|Sottoclassi]]
|suddivisione_testo = * [[Apterygota]]
* [[Pterygota]]
|adtemplate = {{Insetti|main=x}}▼
}}
Gli '''insetti''' o '''entomi''' (
Si ritiene che siano tra i più antichi colonizzatori delle terre emerse<ref>{{cita|Tremblay|p. 11}}.</ref> in quanto fossili di insetti rinvenuti risalgono al [[Devoniano]]. L'eterogeneità nella [[morfologia (biologia)|morfologia]], nell'[[anatomia]], nella [[biologia]] e nell'[[etologia]] ha conferito agli insetti, da oltre 300 milioni di [[anni]], un ruolo di primo piano nella colonizzazione della [[Terra]], in qualsiasi ambiente in cui vi sia [[sostanza organica]], con manifestazioni di una notevole capacità di competizione<ref>{{cita|Tremblay|pp. 12-13}}.</ref>.
Gli insetti, di conseguenza, sono organismi che, in positivo o in negativo, hanno una stretta relazione con l'[[
La biodiversità degli insetti è in diminuzione.<ref>{{Cita testo|doi=10.1016/j.biocon.2019.01.020|titolo=Worldwide decline of the entomofauna: A review of its drivers}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.theatlantic.com/science/archive/2017/10/oh-no/543390/|titolo=Insects Are In Serious Trouble|autore=Ed Yong|sito=The Atlantic|data=19 ottobre 2017|lingua=en|accesso=6 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210218224923/https://www.theatlantic.com/science/archive/2017/10/oh-no/543390/|urlmorto=no}}</ref>
Riga 32:
{|border=0 style="font-size:85%;"
|-
|[[File:Orthoptera morphology-it.svg|thumb|upright=1.8|'''Rappresentazione schematica della morfologia di un insetto (femmina di [[Orthoptera]] [[Caelifera]]).''']]
|
: '''1. Antenna'''
: '''2. Occhio composto'''
: '''3. Gena o guancia'''
: '''4. Occipite'''
: '''5. Peristoma'''
: '''6. Pronoto'''
: '''7. Mesoepisterno'''
: '''8. Mesoepimero'''
: '''9. Solco pleurale'''
:'''10. Metaepisterno'''
:'''11. Metaepimero'''
:'''12. Ala anteriore'''
:'''13. Urotergo'''
:'''14. Stigma'''
:'''15. Cerco'''
|
:'''16. Lamina sottoanale'''
:'''17. Ovopositore'''
:'''18. Fronte'''
:'''19. Clipeo'''
:'''20. Mandibola'''
:'''21. Labbro superiore o ''labrum'''''
:'''22. Mascella'''
:'''23. Labbro inferiore o ''labium'''''
:'''24. Coxa'''
:'''25. Trocantere;'''
:'''26. Tarso'''
:'''27. Unghie e arolio'''
:'''28. Femore'''
:'''29. Tibia'''
:'''30. Urosterno'''
|}
=== Caratteri generali ===
Gli
▲Gli Insetti devono il loro nome alla struttura [[metameria|metamerica]] del corpo<ref>Insetto deriva dal [[Lingua latina|latino]] ''insecta'', Entomo dal greco ''éntoma''. In entrambi i casi l'etimologia fa riferimento alla segmentazione del corpo.</ref><ref>{{Cita|Grzimek|p. 19}}.</ref>. La metameria degli Insetti è di tipo eteronomo: il corpo, infatti, è generalmente suddiviso in tre regioni morfologiche distinte, denominate ''[[Capo degli insetti|capo]]'', ''[[Torace degli insetti|torace]]'' e ''[[Addome degli insetti|addome]]'',<ref>{{Cita|Zanetti|p. 18}}.</ref> alle quali sono associate appendici, quali le ''[[Antenna degli insetti|antenne]]'', le ''[[Zampa degli insetti|zampe]]'' e le ''[[Ala degli insetti|ali]]''. Le regioni morfologiche sono dette genericamente ''tagmi''.
L'intero corpo è racchiuso in un [[esoscheletro degli insetti|esoscheletro]], formato da sostanze organiche che gli conferiscono una specifica robustezza. Sono presenti tratti di discontinuità in cui il tegumento, da rigido, diventa membranoso. In tal modo corpo e appendici risultano suddivisi in unità, denominate genericamente ''segmenti'', oppure ''somiti'' (se riferite al corpo) o ''articoli'' (se riferite alle appendici).
Riga 375 ⟶ 374:
Gli impieghi economici erano di grande importanza soprattutto in passato. Prima dell'avvento della [[chimica]] industriale, molte specie erano sfruttate per ricavarne sostanze utilizzate per vari scopi, come coloranti, lacca, seta, cera. Emblematica è l'importanza che ha avuto il [[Bombyx mori|bombice del gelso]], il cui prodotto, la [[seta]], è stato per secoli il protagonista degli scambi commerciali tra l'[[Asia]] e l'[[Europa]]. L'impiego economico per eccellenza, attualmente, riguarda le [[Apis|Api]], utilizzate per la [[produzione del miele]] e della [[cera]] e, secondariamente, della [[pappa reale]] e della [[propoli]].
Di importanza marginale e locale, ma solo in apparenza, è l'uso degli insetti nell'alimentazione umana, presso varie popolazioni nell'[[America centrale]], in [[Africa]] e in [[Asia]]<ref>{{cita libro |autore=Gene R. De Foliart |titolo=The Human Use of Insects as a Food Resource: A Bibliographic Account in Progress |url=http://www.food-insects.com |accesso=6 luglio 2008 |lingua=
Va infine ricordato l'interesse riscosso dagli Insetti nel settore dell'[[hobby|hobbistica]] in quanto sono soggetti ricercati sia per l'allestimento delle collezioni entomologiche sia per la [[fotografia]] naturalistica.
== Inquadramento tassonomico ==
Nelle vecchie classificazioni la [[Classe (tassonomia)|Classe]] ''Insecta'', sinonimo di ''Hexapoda'', comprendeva anche alcuni ordini di Artropodi primitivamente atteri. Revisioni più recenti attribuiscono la denominazione ''Hexapoda'' ad un raggruppamento sistematico superiore, elevato al rango di Superclasse, al cui interno si fa distinzione fra due classi: la prima, ''Paraentoma o Entognatha'' si identifica in un gruppo monofiletico<ref>{{Cita pubblicazione|autore = C. Bitsch e J. Bitsch.|titolo = Internal anatomy and phylogenetic relationships among apterygote insect clades (Hexapoda)|rivista = Annales de la Société Entomologique de France|volume = 3|anno = 1998}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore = A. Carapelli|titolo = Molecular phylogeny of apterygotan insects based on nuclear and mitochondrial genes|rivista = Proceedings of the 5th International Symposium on Apterygota|coautori = F. Frati, F. Nardi, C. Simon|anno = 1998}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore =
Si suddivide in due raggruppamenti sistematici:
** ''Paraentoma ''o [[Entognatha]]. Raggruppamento parallelo agli insetti, racchiude gli esapodi dotati di mascelle e mandibole interne al capo e si suddivide in tre sottoclassi: [[Oligoentomata]] (comprendente i [[Collembola|Collemboli]]), [[Mirientomata]] (comprendente i [[Protura|Proturi]]), [[Polientomata]] (comprendente i [[Diplura|Dipluri]]).
** ''Euentomata'' o ''Ectognatha'' o ''Insecta'' propriamente detti. Raggruppamento monofiletico elevato al rango sistematico di [[Classe (tassonomia)|classe]] che include gli esapodi con un apparato boccale esterno alla testa. Si suddivide tassonomicamente in due sottoclassi in base alla presenza delle [[ala degli insetti|ali]] come carattere [[apomorfia|apomorfo]]:
Riga 496 ⟶ 493:
*{{cita web |url=http://www.agrolinker.com/italiano/argomenti/difesa/difesaindex.html |titolo=Canale difesa contro i parassiti delle colture agrarie, ornamentali, forestali |sito= Agrolinker. Il portale per lo studente e lo studioso delle scienze agrarie e forestali |accesso=2 luglio 2008}}
*{{cita web |url=http://www.entomologiitaliani.net |titolo=Forum Entomologi Italiani |accesso=16 novembre 2009}}
*{{cita web|url=http://www.ars.usda.gov/Main/site_main.htm?modecode=12-75-41-00|titolo=Systematic Entomology Laboratory (SEL)|editore=Agricultural Service Research, US Department of Agriculture|accesso=2 luglio 2008|lingua=
*{{cita web |url=http://www.environment.gov.au/cgi-bin/abrs/fauna/tree.pl?pstrVol=TOC;pintMode=2;pintTaxa=447074#447074 |titolo=Australian Faunal Directory: Main Checklist |editore=Department of Australian Government of Environment, Water, Heritage and the Arts |accesso=2 luglio 2008 |lingua=
*{{cita web |url=http://www.cals.ncsu.edu/course/ent425/ |titolo=General Entomology |autore=John Meyer |editore=North Carolina State University |accesso=4 luglio 2008|lingua=
*{{cita web |url=http://www.earthlife.net/insects/six.html |titolo=The Insects Home Page |autore=Gordon John Larkman Ramel|sito=The Earth Life Web |accesso=4 luglio 2008|lingua=
*{{cita web |url=http://bugguide.net |titolo=BugGuide |accesso=4 luglio 2008|lingua=
*{{cita web |url=http://www.ent.iastate.edu/imagegallery |titolo=Entomology Image Gallery |editore=Department of Entomology, Iowa State University |accesso=4 luglio 2008|lingua=
*{{cita web |url=http://www.cirrusimage.com/ |titolo=North American Insects and Spiders |editore=Red Planet Inc. |accesso=4 luglio 2008|lingua=
*{{cita web |url=http://www.nhm.ac.uk/research-curation/projects/search/results.jsp?details=true&department=40 |titolo=Research Projects: Department of Entomology |sito=The Natural History Museum, London |accesso=4 luglio 2008|lingua=
*{{cita web |url=http://tolweb.org/Insecta/8205 |titolo=Insecta. Insects |sito=The Tree of Life Web Project |anno=2002 |accesso=4 luglio 2008|lingua=
*{{cita web |url=http://www.arthropods.de/ |titolo=Arthropoda - Insekten und Spinnen Mitteleuropas |accesso=28 luglio 2008|lingua=de}}
*{{cita web |url=http://www.insektenbox.de |titolo=Insekten - Box: Steckbriefe|accesso=28 luglio 2008|lingua=de}}
*{{cita web |url=http://bugbios.com/ |titolo=Bugbios - Insects on the Web |accesso=28 luglio 2008 |lingua=
*{{cita web |url=http://www.insektenflug.de |titolo=Bilder fliegender Insekten |accesso=28 luglio 2008|lingua=de}}
;Siti tematici contenenti trattazioni relative a specifici ordini di insetti
* {{cita web |url=http://www.zin.ru/Animalia/Coleoptera/eng/index.htm |titolo=Beetles (Coleoptera) and Coleopterists |editore=Zoological Institute, Russian Academy of Sciences, Saint Petersburg |accesso=2 luglio 2008|lingua=
* {{cita web |url=http://www.iodonata.net |titolo=Dragonflies and Damselfies (Odonata Information Network) |editore=International Odonata Research Institute |accesso=4 luglio 2008|lingua=
* {{cita web |url=http://140.247.119.138/OS_Homepage/ |titolo=The Orthopterist's Society |accesso=4 luglio 2008 |lingua=
* {{cita web |url=http://www.leps.it/ |titolo=Moths and Butterflies of Europe and North Africa |autore=P. Mazzei |coautori=D. Reggianti; I. Pimpinelli |accesso=4 luglio 2008|lingua=
;Checklist e banche dati tassonomia
Riga 522 ⟶ 519:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|
[[Categoria:Zoologia]]
[[Categoria:Insetti| ]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]
|