Nazionale maschile di calcio dell'Inghilterra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: lingua=inglese → lingua=en
 
(47 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nazionale di calcio
|Detentore europeo =
|Detentore mondiale =
|Detentore nations league =
|Nome = Inghilterra
|Stemma = England crest 2009.svg
Riga 8 ⟶ 5:
|Federazione = [[Federazione calcistica dell'Inghilterra|Football Association]]
|Confederazione = [[UEFA]]
|Selezionatore = {{Bandiera|IREDEU}} [[LeeThomas CarsleyTuchel]] <small>(Interim)</small>
|Captain = [[Harry Kane]]
|Record presenze = [[Peter Shilton]] (125)
|Capocannoniere = [[Harry Kane]] (6874)
|Codice FIFA = ENG
|Ranking FIFA = 4º<ref name="ranking">{{cita web|lingua=en|url=https://inside.fifa.com/fifa-world-ranking/men|titolo=Men's Ranking|accesso=20 giugno 2024|dataarchivio=2019 giugno 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240619223335/https://inside.fifa.com/fifa-world-ranking/men|urlmorto=no}}</ref> <small> (18 lugliosettembre 20242025)</small>
|Stadio = [[Wembley Stadium (2007)|Wembley Stadium]]<br /><small>({{formatnum:90000}} posti)</small>
| pattern_la1 = _eng24h
Riga 49 ⟶ 46:
|UEFA Nations League miglior risultato = {{Med|B|Europa}} Terzo posto nel [[UEFA Nations League 2018-2019 - Lega A|2018-2019]]
}}
La '''nazionale di calcio dell'Inghilterra''' ({{inglese|England national football team}}) è la selezione [[Calcio (sport)|calcistica]] rappresentativa dell'[[Inghilterra]] ed è posta sotto l'egida della [[Federazione calcistica dell'Inghilterra|Federazione calcistica inglese]].
 
[[Nazionale di calcio]] più antica al mondo insieme a quella [[Nazionale di calcio della Scozia|scozzese]], ha vinto un [[Campionato mondiale di calcio|campionato mondiale]], nell'[[Campionato mondiale di calcio 1966|edizione casalinga del 1966]], e nella rassegna ha raggiunto in due occasioni il quarto posto ([[Campionato mondiale di calcio 1990|1990]] e [[Campionato mondiale di calcio 2018|2018]]). Per quanto riguarda il [[Campionato europeo di calcio|campionato d'Europa]], il miglior piazzamento è il secondo posto raggiunto nelle edizioni [[Campionato europeo di calcio 2020|2020]] e [[Campionato europeo di calcio 2024|2024]]. L'Inghilterra è, dunque, l'unica nazionale di calcio che non ha mai vinto l'alloro continentale tra quelle laureatesi campioni del mondo.<ref>{{cita web|url=https://www.ilpost.it/2016/06/28/inghilterra-fallimenti/|titolo=L'Inghilterra non vince mai|data=28 giugno 2016}}</ref> Negli altri trofei internazionali vanta, quale miglior risultato, un terzo posto nell'edizione inaugurale della [[UEFA Nations League]].
Riga 70 ⟶ 67:
 
=== La generazione d'oro ===
[[File:The Queen presents the 1966 World Cup to England Captain, Bobby Moore.sculpture (7936243534cropped).jpg|thumbnail|La reginascultura [[Elisabetta''The II]]Champions'' consegna alad [[capitanoUpton (calcio)|capitanoPark]], inglese [[Bobbydedicata Moore]]alla lavittoria della [[campionato mondiale di calcio 1966|Coppa Rimet 1966]], vinta battendo in finale a Wembley la {{NazNB|CA|FRG|M}} per 4-2 dopo i [[tempi supplementari]].]]
 
Malgrado la nomina del primo [[commissario tecnico|selezionatore]] a tempo pieno, [[Walter Winterbottom]], nel 1946, la squadra fu ancora scelta da un comitato tecnico fino alla nomina di [[Alf Ramsey]], che assunse il ruolo di allenatore nel 1963. Nel {{WC|1966}}, ospitato dall'Inghilterra, la squadra di Ramsey vinse il proprio girone grazie ai successi contro Messico e Francia e il pareggio contro l'Uruguay. Ai quarti batte 1-0 l'Argentina e in semifinale 2-0 il Portogallo grazie alla doppietta di Bobby Charlton e in finale batte la {{NazNB|CA|FRG|M}} (4-2) dopo i [[tempi supplementari]], grazie alla tripletta di [[Geoff Hurst]] divenendo per la prima volta campioni del mondo. In quello stesso anno l'attaccante della nazionale [[Bobby Charlton]] vincerà il [[Pallone d'oro 1966|Pallone d'Oro]].
Riga 77 ⟶ 74:
 
=== Periodi bui ===
Qualificatasi per il {{WC|1970}} in [[Messico]], da campione del mondo in carica la selezionenazionale inglese fu eliminata ai quarti di finale dalla Germania Ovest.: Inin vantaggio di due gol, subì la rimonta avversaria e perse per 3-2 dopo i tempi supplementari. Le mancate qualificazioni al {{EC|1972}} e al {{WC|1974}} portarono alle dimissioni di Ramsey, ma l'Inghilterra fallì anche la qualificazione al {{EC|1976}} e al {{WC|1978}}. ANel 1977 la nazionale inglese venne affidata al commissario tecnico [[Ron Greenwood]], con il quale riuscì stavolta a qualificarsi per la fase finale del {{WC2EC|1980}}, da dove venne comunque eliminata al primo turno. Al {{WC|1982}} l'Inghilterra, allenatasempre daguidata [[Ronda Greenwood]], tornatatornò dopo sedicidodici anni a giocare una fase finale di un grande torneo,: fuvenne eliminata nella seconda fase a gironi, pur senza subire alcuna sconfitta.
 
Allenata da [[Bobby Robson]], la squadra raggiunse i quarti di finale del {{WC|1986}}, dove fu sconfitta per 2-1 dall'{{NazNB|CA|ARG|M}} ed eliminata in una partita resa famosa da due gol di [[Diego Armando Maradona]]: la [[Mano de Dios|prima rete]] fu segnata di mano, mentre la [[Gol del secolo|seconda]] venne premiata dalla [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]] nel 2002 come "Gol del secolo". Al {{EC|1988}}, però, l'Inghilterra perse tutte le partite e fu eliminata al primo turno. Al mondiale di {{WC2|1990}} ottenne il suo secondo miglior piazzamento di sempre, il quarto posto, dopo aver perso ai [[tiri di rigore]] (4-3 dopo l'1-1 dei tempi supplementari) la semifinale con la Germania Ovest e la finale per il terzo posto contro l'{{NazNB|CA|ITA|M}} padrona di casa. Il risultato fu salutato con entusiasmo da tutta la nazione e sancì di fatto la fine della lunga gestione Robson, che lasciò la panchina inglese l'anno seguente.
 
Passata nelle mani del CTnuovo selezionatore [[Graham Taylor]], al [[campionato europeo di calcio 1992|campionato d'Europa del 1992]] la squadra pareggiò contro i futuri vincitori della {{NazNB|CA|DNK|M}} e contro la {{NazNB|CA|FRA|M}}, e fu eliminata al primo turno dopo la sconfitta contro i padroni di casa della {{NazNB|CA|SWE|M}}.
Al mondiale di {{WC2|1990}} ottenne il suo secondo miglior piazzamento di sempre, il quarto posto, dopo aver perso ai [[tiri di rigore]] (4-3 dopo l'1-1 dei tempi supplementari) la semifinale con la Germania Ovest e la finale per il terzo posto contro l'{{NazNB|CA|ITA|M}} padrona di casa. Il risultato fu salutato con entusiasmo da tutta la nazione.
 
Gli anni novanta videro avvicendarsi sullaquattro panchinaallenatori alla guida della nazionale inglese quattro allenatori. Taylor, successore di Robson, si dimise dopo la mancata qualificazione al {{WC|1994}}; [[Terry Venables]] guidò la squadra al {{EC|1996}}, disputato in casa e concluso con l'eliminazione in semifinale, ancora ai [[tiri di rigore]] e ancora contro la Germania<ref>{{cita web|url=https://www.theguardian.com/football/2014/mar/27/retro-mbm-england-v-west-germany-sort-of-live |titolo =England v West Germany at Italia '90 – as it happened|data=27 marzo 2014|opera=The Guardian|lingua=en}}</ref>. Fu uguagliato così il miglior piazzamento inglese nel torneo europeo, risalente al 1968.
Passata nelle mani del CT [[Graham Taylor]], al [[campionato europeo di calcio 1992|campionato d'Europa del 1992]] la squadra pareggiò contro i futuri vincitori della {{NazNB|CA|DNK|M}} e contro la {{NazNB|CA|FRA|M}} e fu eliminata al primo turno dopo la sconfitta contro i padroni di casa della {{NazNB|CA|SWE|M}}.
 
Gli anni novanta videro avvicendarsi sulla panchina della nazionale inglese quattro allenatori. Taylor, successore di Robson, si dimise dopo la mancata qualificazione al {{WC|1994}}; [[Terry Venables]] guidò la squadra al {{EC|1996}}, disputato in casa e concluso con l'eliminazione in semifinale, ancora ai [[tiri di rigore]] e ancora contro la Germania<ref>{{cita web|url=https://www.theguardian.com/football/2014/mar/27/retro-mbm-england-v-west-germany-sort-of-live |titolo =England v West Germany at Italia '90 – as it happened|data=27 marzo 2014|opera=The Guardian|lingua=en}}</ref>. Fu uguagliato così il miglior piazzamento inglese nel torneo europeo, risalente al 1968.
[[File:Nazionale di calcio dell'Inghilterra, Italia '90.jpg|thumb|left|L'Inghilterra quarta classificata al {{WC|1990}}]]
 
Riga 107 ⟶ 102:
Nel settembre 2018 la nazionale inglese esordì nella Lega A della [[UEFA Nations League 2018-2019]], dove vinse il girone con {{NazNB|CA|ESP|M}} e {{NazNB|CA|HRV|M}} con due successi e un pari in quattro gare, ottenendo così la qualificazione alla ''final four''. Sconfitta in semifinale a [[Guimarães]] dai Paesi Bassi, nello stesso stadio l'Inghilterra batté ai tiri di rigore la {{NazNB|CA|CHE|M}}, ottenendo il terzo posto nella rassegna.
 
Al {{EC|2020}}, disputato in varie sedi nel 2021, l'Inghilterra superò da prima classificata il proprio girone, grazie alle vittorie per 1-0 contro {{NazNB|CA|HRV|M}} e {{NazNB|CA|CZE|M}} e al pareggio a reti bianche contro la {{NazNB|CA|SCO|M}}, in tre partite giocate allo stadio londinese di [[Stadio di Wembley (2007)|Wembley]]. Qualificatasi da capolista del girone, l'Inghilterra continuò a giocare a Londra, dove batté la {{NazNB|CA|DEU|M}} per 2-0 agli ottavi di finale, mentre ai quarti di finale, allo [[Stadio Olimpico (Roma)|stadio Olimpico]] di [[Roma]], superò per 4-0 l'{{NazNB|CA|UKR|M}} e in semifinale sconfisse la {{NazNB|CA|DNK|M}} per 2-1 dopo i [[tempi supplementari]], accedendo alla finale dell'europeo per la prima volta. Nell'atto conclusivo della manifestazione, disputato in casa, a Wembley, la nazionale inglese fu sconfitta dall'{{NazNB|CA|ITA|M}} ai [[tiri di rigore]] (3-2) dopo che i tempi regolamentari e supplementari si erano chiusi con il risultato di 1-1.
 
Dopo la terza posizione nel proprio girone di Lega A dell'edizione [[UEFA Nations League 2020-2021|2020-2021]] di UEFA Nations League, nella [[UEFA Nations League 2022-2023|successiva edizione del torneo]] gli inglesi delusero le aspettative, non vincendo neanche una partita su sei e retrocedendo così in Lega B a causa dell'ultimo posto. Al {{WC|2022}} in Qatar, dopo aver primeggiato nella fase a gironi e aver superato il Senegal agli ottavi, la corsa degli inglesi si fermò ai quarti contro i campioni in carica della Francia, vittoriosi per 2-1. Al {{EC|2024}}, in [[Germania]], la nazionale inglese superò la prima fase come prima nel girone (vittoria per 1-0 contro la {{NazNB|CA|SRB|M}} e pareggi per 1-1 contro la {{NazNB|CA|DEN|M}} e 0-0 contro la {{NazNB|CA|SVN|M}}) e di seguito eliminò {{NazNB|CA|SVK|M}} (2-1 dopo i tempi supplementari) agli ottavi, {{NazNB|CA|SUI|M}} (1-1 e 5-3 ai [[tiri di rigore]]) ai quarti e {{NazNB|CA|NLD|M}} (2-1) in semifinale, per poi venire sconfitta dalla {{NazNB|CA|ESP|M}} (2-1) nella finale di [[Berlino]] e confermare, quindi, il secondo posto raggiunto tre anni prima.
 
== Impianti di gioco ==
Tra i vari stadi che hanno ospitato le gare della nazionale inglese particolarmente noto è lo [[Stadio di Wembley (2007)|stadio londinese di Wembley]].<ref>{{cita web|url=http://www.wembleystadium.com/|titolo=Sito ufficiale Stadio Wembley|lingua=ingleseen|accesso=23 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170922085442/http://www.wembleystadium.com/|dataarchivio=22 settembre 2017|urlmorto=sì}}</ref> L'[[Stadio di Wembley (1923)|impianto originario]] venne inaugurato nel 1923, risultando teatro di numerose partite: oltre a varie finali di [[Competizioni UEFA per club|coppe europee]], ospitò gli atti conclusivi del Mondiale 1966 e dell'Europeo 1996.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/sport/wembley/wembley/wembley.html|titolo=Il nuovo Wembley in bilico sull'atletica|data=2 dicembre 1999}}</ref> Demolito nei primi anni 2000<ref>{{cita web|url=http://www2.raisport.rai.it/news/sport/calcioestero/200010/06/39de34cb02c45/|titolo=Wembley chiude|data=6 ottobre 2000|accesso=29 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180329184715/http://www2.raisport.rai.it/news/sport/calcioestero/200010/06/39de34cb02c45/|dataarchivio=29 marzo 2018|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/sport/wembley/asta/asta.html|titolo=La leggenda di Wembley all'asta su Internet|autore=Massimo Vincenzi|data=31 ottobre 2000}}</ref>, venne ricostruito riaprendo nel 2007 con lo [[Stadio di Wembley (2007)|stesso nome]].<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Sport/2007/03_Marzo/10/wembley.shtml|titolo=Il nuovo Wembley è (quasi) pronto|autore=Paolo De Carolis|data=12 marzo 2007}}</ref> L'apertura coincise con una sfida dell'[[Nazionale Under-21 di calcio dell'Inghilterra|Under-21]], che in amichevole pareggiò (3-3) contro i [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|pari età]] dell'Italia (3-3 il finale).<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/03/25/la-partita.html|titolo=la partita|autore=Maurizio Crosetti|pubblicazione=la Repubblica|data=25 marzo 2007|p=56}}</ref> La fama del Wembley rimase legata anche ai risultati, tanto che fino al 1953 nessuna avversaria fu in grado di uscirne vittoriosa.
 
Altri impianti in cui i ''Tre Leoni'' si sono spesso esibiti sono l'[[Old Trafford]] di [[Manchester]] e l'[[Arsenal Stadium|Highbury]], sempre sito nella capitale ed abbattuto nel 2006.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/03/28/addio-mitico-highbury-se-ne-va-un.html|titolo=Addio mitico Highbury, se ne va un altro stadio storico|autore=Emanuele Gamba|pubblicazione=la Repubblica|data=28 marzo 2006|p=64}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2015/05/18/news/inghilterra_in_50_mila_per_una_finale_di_quinta_divisione-114658849/|titolo=Inghilterra, lo spettacolo non conosce categoria. In 50mila per una finale di quinta divisione|autore=Enrico Franceschini|data=18 maggio 2015}}</ref>
Riga 118 ⟶ 113:
== Colori e simboli ==
[[File:Arms of The Football Association.svg|miniatura|[[Scudo araldico]] dello [[stemma]] dalla [[Federazione calcistica dell'Inghilterra]], con i tre leoni azzurri e le [[Rosa Tudor|rose Tudor]]. Le dieci rose sono state aggiunte nel 1949.]]
[[File:Inghilterra - Euro 1980.jpg|thumb|left|Il classico abbinamento cromatico inglese, maglia bianca e pantaloncini blu, qui in una delle sue versioni più iconiche, sfoggiata a [[Campionato europeo di calcio 1980|Euro 1980]]]]
 
La classica divisa casalinga dell'Inghilterra è composta da maglia [[Bianco|bianca]], pantaloncini [[blu]] e calzettoni bianchi; in genere il colore blu è variato spesso, anche se la tonalità [[Blu notte (colore)|notte]] è quella più tradizionale nonché l'attuale. Dal [[1998]] la maglia è spesso decorata con ornamenti color [[rosso]], per avvicinarla ai crismi della [[Croce di San Giorgio|bandiera nazionale]]; inoltre, talvolta non è insolito vedere i giocatori inglesi scendere in campo in totale completo bianco.
 
In trasferta, altrettanto classica è la tenuta rossa con pantaloncini bianchi e calzettoni rossi, la più amata e la più famosa anche perché usata nel Mondiale del 1966 vinto in casa – nonostante nella storia, gli inglesi non ne ebbero bisogno fino a una partita contro una selezione non britannica. In realtà la seconda divisa non è stata sempre rossa: dal [[1935]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.englandfootballonline.com/teamunif/Unif1935A.html|titolo=England's Change Uniform – December 1935|editore=englandfootballonline.com}}</ref> al [[1959]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.englandfootballonline.com/teamunif/Unif1959A.html|titolo=England's Away Uniform – May 1959|editore=englandfootballonline.com}}</ref> l'Inghilterra scendeva spesso in campo in tenuta blu. Nel [[1996]] invece, durante l'[[Campionato europeo di calcio 1996|Europeo]] tenutosi proprio in patria, l'allora sponsor tecnico propose una muta d'un tenue [[Indaco (colore)|blu indaco]]: tale combinazione fu utilizzata contro [[Nazionale di calcio della Bulgaria|Bulgaria]], [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]] e [[Nazionale di calcio della Georgia|Georgia]], ma trovò scarsi consensi sia tra i tifosi, attaccatissimi alla casacca rossa della tradizione, sia tra gli addetti ai lavori, dato che tale tonalità poco contrastava col bianco della prima tenuta;<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.englandfootballonline.com/teamunif/Unif1996A.html|titolo=England's Away Uniform – March-November 1996|editore=englandfootballonline.com}}</ref> la maglia rossa fu pertanto ripristinata dopo due soli anni, e utilizzata stabilmente fino ai giorni nostri salvo che nel biennio 2011-2012, quando si tentò una nuova sperimentazione con una casacca [[Blu marino|blu navy]] abbinata a pantaloncini color [[celeste (colore)|celeste]].<ref>{{cita news|url=http://www.passionemaglie.it/2011/07/david-haye-presenta-la-nuova-maglia-away-inghilterra/|titolo=Il pugile David Haye presenta la nuova maglia away dell'Inghilterra|pubblicazione=passionemaglie.it|data=2 luglio 2011}}</ref>[[File:Italia-Inghilterra 2-0, 14 giugno 1973, Giacinto Facchetti e Bobby Moore.jpg|thumb|Moore in maglia gialla nel 1973, per un'amichevole in casa dell'Italia]]
[[File:Inghilterra - Euro 1980.jpg|thumb|left|Il classico abbinamento cromatico inglese, maglia bianca e pantaloncini blu, qui in una delle sue versioni più iconiche, sfoggiata a [[Campionato europeo di calcio 1980|Euro 1980]]]]
 
Situazione più unica che rara nel panorama delle compagini nazionali, nel corso della sua storia l'Inghilterra ha più volte sfoggiato anche delle terze maglie. Già nei [[Campionato mondiale di calcio 1970|Mondiali del '70]] vestì una divisa celeste contro la [[Nazionale di calcio della Cecoslovacchia|Cecoslovacchia]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.englandfootballonline.com/teamunif/Unif1970WCAlt.html|titolo=England's Tournament Uniform – World Cup 1970 (June)|editore=englandfootballonline.com}}</ref> Nel [[1973]] invece si ricorse a un'uniforme simile a quella del [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]], composta da una maglia [[Giallo|gialla]] e da pantaloncini blu, utilizzata ancora contro la Cecoslovacchia e in seguito vista pure con [[Nazionale di calcio della Polonia|Polonia]] e [[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.englandfootballonline.com/teamunif/Unif1973Alt.html|titolo=England's Alternate Uniform – May-June 1973|editore=englandfootballonline.com}}</ref> Ai [[Campionato mondiale di calcio 1986|Mondiali 1986]], l'Inghilterra scese in campo in maglia bianca e pantaloncini celesti contro l'Argentina. Tra il [[1986]] ed il [[1993]] ci furono infine varie terze maglie color celeste (tra cui una rimasta famosa tra i collezionisti, coi leoni d'Inghilterra sullo sfondo<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.englandfootballonline.com/teamunif/Unif1992Alt.html|titolo=England's Alternate Uniform – March-September 1992|editore=englandfootballonline.com}}</ref>), ma che furono raramente usate in occasioni ufficiali.
[[File:Italia-Inghilterra 2-0, 14 giugno 1973, Giacinto Facchetti e Bobby Moore.jpg|thumb|Moore in maglia gialla nel 1973, per un'amichevole in casa dell'Italia]]
 
Per oltre vent'anni il fornitore tecnico dell'Inghilterra è stata la [[Umbro (azienda)|Umbro]] ma, dopo l'annuncio della vendita della società da parte della proprietaria [[Nike (azienda)|Nike]], proprio il colosso americano dello ''[[swoosh]]'' è subentrato come sponsor tecnico dal 2013. Precedentemente, per brevi periodi le maglie erano state firmate da aziende come [[Bukta (azienda)|Bukta]] e [[Admiral Sportswear|Admiral]].
Riga 157 ⟶ 153:
| {{Naz|CA|NIR|M}} || 63 || 46 || 12 || 5 || 169 || 56 || +113 || 26 marzo [[2005]] || 13 novembre [[1985]] || 7 settembre [[2005]]
|- style="background:white"
| ''{{Naz|CA|Irlanda Unita}}'' || ''57'' || ''46'' || ''8'' || ''3'' || ''230'' || ''49'' || ''+181'' || ''16 novembre [[1949]]'' || ''5 novembre [[1947]]'' || ''22 ottobre [[1927]]''
|- style="background:white"
| {{Naz|CA|IRL|M}} || 54 || 37 || 12 || 5 || 184 || 39 || +145 || 17 novembre [[2024]] || 7 giugno [[2015]] || 15 febbraio [[1995]]
Riga 165 ⟶ 161:
| {{Naz|CA|FRA|M}} || 32 || 17 || 5 || 10 || 72 || 41 || +31 || 17 novembre [[2015]] || 11 giugno [[2012]] || 10 dicembre [[2022]]
|- style="background:white"
| {{Naz|CA|NLD|M}} || 3230 || 1312 || 109 || 9 || 7454 || 3835 || +3619 || 10 luglio [[2024]] || 12 agosto [[2009]] || 6 giugno [[2019]]
|- style="background:white"
| {{Naz|CA|CHE|M}} || 28 || 18 || 7 || 3 || 60 || 21 || +39 || 26 marzo [[2022]] || 6 luglio [[2024]] || 30 maggio [[1981]]
Riga 463 ⟶ 459:
|- align="center" style="background:#EEE9E9"
! [[UEFA Nations League 2018-2019|2018-2019]]
| {{PRT}} |
| '''Terzo posto''' {{Med|B|Europa}} |
| 2 |
| 2 |
| 2 |
| 7:8
|-
|- align="center"
! [[UEFA Nations League 2020-2021|2020-2021]]
| {{ITA}}
| 9° in Lega A
| 3
Riga 473 ⟶ 474:
| 2
| 7:4
|-
|- align="center" style="background:#EEE9E9"
! [[UEFA Nations League 2022-2023|2022-2023]]
| {{NLD}} |
| 15° in Lega A<ref>Retrocessa in Lega B</ref> |
| 0 |
| 3 |
| 3 |
| 4:10
|-
|- align="center"
! [[UEFA Nations League 2024-2025|2024-2025]]
| {{DEU}}
| 1° in Lega B<ref>Promossa in Lega A</ref>
| 5
| 0
| 1
| 16:3
|}
 
Riga 517 ⟶ 533:
 
== Rosa attuale ==
Lista dei giocatori convocati per lela garegara di [[UEFAQualificazioni Nationsal Leaguecampionato mondiale di calcio 2026 2024-2025 UEFA|qualificazione]] dial novembre{{WC|2026}} 2024del 6 e 9 settembre 2025.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=The Football Association|url=https://www.englandfootball.com/articles/20242025/NovAug/0729/england-mens-senior-squad-namedannounced-for-greeceandorra-and-irelandserbia-games-in-september-2024071120252908|titolo=England men's senior squad named tofor play GreeceAndorra and Republic of Ireland|autore=The Football AssociationSerbia|sito=https://www.englandfootball.com|lingua=en|accesso=20242025-1108-13}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://consent.yahoo.com/v2/collectConsent?sessionId=3_cc-session_aa6f1000-a5e8-4aeb-9c9d-0253a70290d7|titolo=Morgan Rogers handed first England call up as 8️⃣ players drop out29}}</ref>
 
Presenze e reti aggiornate al 17momento novembre,delle al termine della seconda garaconvocazioni.
 
{{nat fs g start}}
{{nat fs g player|no=|pos=GK|name=[[Jordan Pickford]]|age={{Calcola età|1994|3|7|df=y}}|caps=7376|goals=-5453|club={{Calcio Everton}}|clubnat=ENG}}
{{nat fs g player|no=|pos=GK|name=[[Dean Henderson]]|age={{Calcola età|1997|3|12|df=y}}|caps=23|goals=-14|club={{Calcio Crystal Palace}}|clubnat=ENG}}
{{nat fs g player|no=|pos=GK|name=[[James Trafford]]|age={{Calcola età|2002|10|10|df=y}}|caps=0|goals=0|club={{Calcio BurnleyManchester City}}|clubnat=ENG}}
|-----
! colspan="9" align="left" |
|-----
{{nat fs g player|no=|pos=DF|name=[[KyleJohn WalkerStones]]|age={{Calcola età|19901994|5|28|df=y}}|caps=9383|goals=13|club={{Calcio Manchester City}}|clubnat=ENG}}
{{nat fs g player|no=|pos=DF|name=[[Marc Guéhi]]|age={{Calcola età|2000|7|13|df=y}}|caps=2223|goals=0|club={{Calcio Crystal Palace}}|clubnat=ENG}}
{{nat fs g player|no=|pos=DF|name=[[EzriReece KonsaJames]]|age={{Calcola età|19971999|1012|238|df=y}}|caps=919|goals=01|club={{Calcio Aston VillaChelsea}}|clubnat=ENG}}
{{nat fs g player|no=|pos=DF|name=[[RicoEzri LewisKonsa]]|age={{Calcola età|20041997|1110|2823|df=y}}|caps=512|goals=0|club={{Calcio ManchesterAston CityVilla}}|clubnat=ENG}}
{{nat fs g player|no=|pos=DF|name=[[LewisMyles HallLewis-Skelly]]|age={{Calcola età|20042006|9|826|df=y}}|caps=23|goals=01|club={{Calcio Newcastle UnitedArsenal}}|clubnat=ENG}}
{{nat fs g player|no=|pos=DF|name=[[TaylorDan Harwood-BellisBurn]]|age={{Calcola età|20021992|15|309|df=y}}|caps=12|goals=10|club={{Calcio SouthamptonNewcastle United}}|clubnat=ENG}}
{{nat fs g player|no=|pos=DF|name=[[Tino Livramento]]|age={{Calcola età|2002|11|12|df=y}}|caps=1|goals=0|club={{Calcio Newcastle United}}|clubnat=ENG}}
{{nat fs g player|no=|pos=DF|name=[[JarradDjed BranthwaiteSpence]]|age={{Calcola età|20022000|68|279|df=y}}|caps=10|goals=0|club={{Calcio EvertonTottenham}}|clubnat=ENG}}
|-----
! colspan="9" align="left" |
|-----
{{nat fs g player|no=|pos=MF|name=[[JudeJordan BellinghamHenderson]]|age={{Calcola età|20031990|6|2917|df=y}}|caps=4084|goals=63|club={{Calcio Real MadridBrentford}}|clubnat=ESPENG}}
{{nat fs g player|no=|pos=MF|name=[[ConorDeclan GallagherRice]]|age={{Calcola età|20001999|21|614|df=y}}|caps=2166|goals=15|club={{Calcio Atletico MadridArsenal}}|clubnat=ESPENG}}
{{nat fs g player|no=|pos=MF|name=[[AngelMorgan GomesRogers]]|age={{Calcola età|20002002|87|3126|df=y}}|caps=46|goals=0|club={{Calcio LillaAston Villa}}|clubnat=FRAENG}}
{{nat fs g player|no=|pos=MF|name=[[CurtisMorgan Jones (calciatore)|Curtis JonesGibbs-White]]|age={{Calcola età|20012000|1|3027|df=y}}|caps=24|goals=10|club={{Calcio LiverpoolNottingham Forest}}|clubnat=ENG}}
{{nat fs g player|no=|pos=MF|name=[[MorganAdam Gibbs-WhiteWharton]]|age={{Calcola età|20002004|12|276|df=y}}|caps=21|goals=0|club={{Calcio NottinghamCrystal ForestPalace}}|clubnat=ENG}}
{{nat fs g player|no=|pos=FWMF|name=[[MorganElliot RogersAnderson]]|age={{Calcola età|2002|711|266|df=y}}|caps=20|goals=0|club={{Calcio AstonNottingham VillaForest}}|clubnat=ENG}}
|-----
! colspan="9" align="left" |
|-----
{{nat fs g player|no=|pos=FW|name=[[Harry Kane]] {{simbolo|Captain sports.svg|15}}|age={{Calcola età|1993|7|28|df=y}}|caps=103107|goals=6973|club={{Calcio Bayern Monaco}}|clubnat=GER}}
{{nat fs g player|no=|pos=FW|name=[[Marcus Rashford]]|age={{Calcola età|1997|10|31|df=y}}|caps=62|goals=17|club={{Calcio Barcellona}}|clubnat=ESP}}
{{nat fs g player|no=|pos=FW|name=[[Ollie Watkins]]|age={{Calcola età|1995|12|30|df=y}}|caps=18|goals=5|club={{Calcio Aston Villa}}|clubnat=ENG}}
{{nat fs g player|no=|pos=FW|name=[[Jarrod Bowen]]|age={{Calcola età|1996|12|20|df=y}}|caps=1416|goals=1|club={{Calcio West Ham}}|clubnat=ENG}}
{{nat fs g player|no=|pos=FW|name=[[AnthonyEberechi GordonEze]]|age={{Calcola età|20011998|26|2429|df=y}}|caps=912|goals=1|club={{Calcio NewcastleArsenal}}|clubnat=ENG}}
{{nat fs g player|no=|pos=FW|name=[[NoniAnthony MaduekeGordon]]|age={{Calcola età|20022001|32|1024|df=y}}|caps=512|goals=01|club={{Calcio ChelseaNewcastle}}|clubnat=ENG}}
{{nat fs g player|no=|pos=FW|name=[[DominicNoni SolankeMadueke]]|age={{Calcola età|19972002|93|1410|df=y}}|caps=37|goals=0|club={{Calcio TottenhamArsenal}}|clubnat=ENG}}
{{nat fs g player|no=|pos=FW|name=[[Morgan Rogers]]|age={{Calcola età|2002|7|26|df=y}}|caps=2|goals=0|club={{Calcio Aston Villa}}|clubnat=ENG}}
{{nat fs end}}
 
== Record individuali ==
{{Vedi anche|Calciatori della Nazionale inglese}}
Dati aggiornati al 149 novembresettembre 20242025.
 
* In '''grassetto''' i giocatori ancora in attività in nazionale.
 
=== Record di presenze ===
{| class="wikitable"
!Posizione
Riga 595 ⟶ 612:
|-
|5
|'''[[Harry Kane]]'''
!109
|74
|2015-
|-
|6
|[[Bobby Moore]]
!108
Riga 600 ⟶ 623:
|1962-1973
|-
|67
|[[Ashley Cole]]
!107
Riga 606 ⟶ 629:
|2001-2014
|-
| rowspan="2" |78
|[[Bobby Charlton]]
! rowspan="2" |106
Riga 616 ⟶ 639:
|1999-2014
|-
|910
|[[Billy Wright]]
!105
|3
|1946-1959
|-
|10
|'''[[Harry Kane]]'''
!102
|68
|2015-
|}
 
=== Record di reti ===
{| class="wikitable"
!Posizione
Riga 639 ⟶ 656:
|1
|'''[[Harry Kane]]'''
!6874
|102109
|2015-
|-
Riga 836 ⟶ 853:
|{{Bandiera|IRE}} [[Irlanda]]
|''2024–2025''
{{WDL|decimals=1|56|45|0|1}}
|align="left"|
|-
Riga 842 ⟶ 859:
|{{Bandiera|DEU}} [[Germania]]
|2025–
{{WDL|decimals=1|02|02|0|0}}
|align="left"|
|}