Graham Hancock: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Protetto "Graham Hancock": Reiterati vandalismi ([Modifica=Consentito solo agli utenti autoconvalidati] (scade il 29 lug 2025 alle 16:51 (UTC)) [Spostamento=Consentito solo agli utenti autoconvalidati] (scade il 29 lug 2025 alle 16:51 (UTC))) |
+Protetta Etichetta: Ripristino manuale |
||
| (28 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 16:
|Attività3 = ufologo
|Nazionalità = britannico
|PostNazionalità = , noto principalmente per le sue opere di carattere [[pseudoarcheologia|pseudoarchelogico]], con particolare riguardo alla [[teoria degli antichi astronauti]],<ref>{{Cita web|titolo=Opere di Graham Hancock|url=https://www.publishersweekly.com/pw/authorpage/graham-hancock.html |lingua=en|accesso=31 gennaio 2024}}</ref>
}}
Il Fulcro della sua teoria è rappresentato dall'
Le sue teorie sono comunque ritenute attinenti al filone classico della [[Paleoastronautica]] e dell'[[ufologia]] tradizionale, risultando perciò per molti versi in continuità con autori come [[Erich von Däniken]], [[Zecharia Sitchin]], [[Peter Kolosimo]], [[Robert Bauval]], [[Mauro Biglino]], [[Corrado Malanga]], [[Giorgio A. Tsoukalos]].<ref>{{Cita web|url=https://www.audible.it/podcast/39-Il-Mistero-dellArca-Perduta-con-Graham-Hancock/B0F1BDK6SP|titolo=#39 Il Mistero dell'Arca Perduta {{!}} con Graham Hancock}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://almastart.unibo.it/primo-explore/fulldisplay?vid=39UBO_VU&search_scope=default_scope&docid=39UBO_SEBINA_DSUBO00246106&lang=it_IT&context=L&query=sub,exact,PISA|titolo=https://almastart.unibo.it/primo-explore/fulldisplay?vid=39UBO_VU&search_scope=default_scope&docid=39UBO_SEBINA_DSUBO00246106&lang=it_IT&context=L&query=sub,exact,PISA|sito=almastart.unibo.it|accesso=2025-07-18}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ilpost.it/2023/01/03/ancient-apocalypse-pseudoarcheologia/|titolo=I problemi dell'archeologia misteriosa|sito=Il Post|data=2023-01-03|accesso=2025-07-18}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://shockwavemagazine.it/cinema-serietv/recensioni-cinema/l-antica-apocalisse-hancock-netflix/|titolo=L'Antica Apocalisse di Graham Hancock su Netflix: storie che non esistono {{!}} Shockwave Magazine|data=2022-12-24|accesso=2025-07-18}}</ref>
==Biografia==
Corrispondente negli [[anni 1980|anni ottanta]] per ''[[The Economist]]'' per tutta l'area dell'[[Africa]] medio orientale, ha curato numerose pubblicazioni di carattere naturalistico e scientifico.<ref>{{Cita web|titolo=Biography.|url=https://grahamhancock.com/bio/|lingua=en|accesso=31 gennaio 2024}}</ref>
Dopo una serie di libri sulla storia del [[medioriente]] nel [[1992]] pubblica ''[[Il mistero del Sacro Graal]]'', un diario di 9 anni di ricerche tra [[Etiopia]], [[Egitto]] ed [[Israele]] sulle tracce dell'[[Arca dell'alleanza]] e del Sacro [[Graal]].
Riga 30:
Hanno fatto seguito ''[[Impronte degli dei]]'', ''[[Custode della Genesi]]'' e ''[[L'enigma di Marte]]'', questi ultimi due in collaborazione con [[Robert Bauval]].
La serie è continuata con ''[[Lo specchio del cielo]]'' assieme alla fotografa [[Santha Faiia]] sua moglie, ''[[Civiltà sommerse]]'' e, nel [[2004]], sempre con R. Bauval, ha pubblicato ''[[Talismano (libro)|Talismano (le città sacre e la fede segreta)]]''. Dalla sua pubblicazione, c'è stata una prova nella richiesta di ''Talismano'' come un complotto massonico<ref>{{Cita web|titolo=Commemorating miraculous link between Trump, Obama, Kennedy, Lincoln and Euler|lingua=en|url=https://www.ebay.com/itm/162404299237|sito=archive.org|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170330180715/http://www.ebay.com/itm/162404299237|dataarchivio=30 marzo 2017}}</ref> (come dichiarato sul suo sito web) "funzioni oggi nel mondo" come parte di "una religione segreta che ha plasmato il mondo
I suoi libri hanno riscosso successo presso il grande pubblico in numerosi Paesi del mondo, ma i suoi metodi non trovano sostegno da parte della [[comunità scientifica]].<ref name=":0" /><ref>{{cita pubblicazione |nome=Mark |cognome=Aldenderfer |titolo=Challenging “counterestablishment” archaeology: What really matters |rivista=Science Advances |lingua=en |volume=9 |numero=31 |anno=2023|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC10396311/|accesso=31 gennaio 2024}}</ref>
Le sue idee sono per determinati aspetti analoghe a quelle espresse nelle opere letterarie di [[Erich von Däniken]] e [[Zecharia Sitchin]].<ref>{{Cita pubblicazione|data=2025-01-30|titolo=Ancient Apocalypse: un attacco alla scienza?|lingua=it|accesso=2025-07-16|url=https://open.spotify.com/episode/0nKqeZTPJQFkcKBHQdrBhY}}</ref>
Nel 2022 viene pubblicata su [[Netflix]] una breve serie dal titolo ''[[L'antica apocalisse]]'' nella quale Hancock visita in alcune parti del mondo dei reperti che secondo lui, e contro le evidenze scientifiche attuali,<ref name=":0">{{Cita web|lingua=en|autore=Michael Shermer|url=https://www.scientificamerican.com/article/no-there-wasnt-an-advanced-civilization-12-000-years-ago/|titolo=No, There Wasn't an Advanced Civilization 12,000 Years Ago|sito=Scientific American|data=2017-06-01|accesso=2025-07-16}}</ref>
==Nella cultura di massa==
Il regista [[Roland Emmerich]], nelle interviste presenti negli extra del [[blu-ray]] del film del 2008 ''[[10.000 AC]]'', dichiara che tra le sue ispirazioni per la sceneggiatura ci siano state alcune teorie proposte da Hancock – che interviene a propria volta negli extra – nei suoi libri.<ref>{{cita web|url=http://www.blu-ray.com/movies/10000-BC-Blu-ray/822/|titolo=10,000 B.C. Blu-ray|editore=Blu-Ray.com|lingua=en|data=24 giugno 2008|accesso=12 novembre 2017}}</ref>
Due anni dopo la storia si ripete per il film ''[[2012 (film)|2012]]'', questo nello specifico ispirato al libro di Hancock ''[[Impronte degli dei]]''.<ref>{{cita web|url=http://chicagoscifi.com/movies/0011/presskit_pages/credits.pdf|titolo=2012 (2009) - Credit List|lingua=en|editore=ChicagoSciFi.com|accesso=12 novembre 2017|dataarchivio=13 aprile 2012|urlarchivio=https://www.webcitation.org/66sn83SNG?url=http://chicagoscifi.com/movies/0011/presskit_pages/credits.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
==Opere==
| |||