Veronica triphyllos: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tatobot (discussione | contributi)
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 1:
{{revisione angiosperme}}
{{Tassobox
|nome=Veronica trifogliata
|statocons=NE
|immagine=Veronica triphyllos (Finger-Ehrenpreis) IMG 6623.JPG
|didascalia=''Veronica triphyllos''
Riga 11 ⟶ 10:
|superdivisione=[[Spermatophyta]]
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|sottodivisione=
|superclasse=
|classe=[[Magnoliopsida]]
|sottoclasse=[[Asteridae]]
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Scrophulariales]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Scrophulariaceae]]
 
|genere=[[Veronica (botanica)|Veronica]]
|specie='''V. triphyllos'''
Riga 42 ⟶ 33:
|sottotribùFIL=
|genereFIL=[[Veronica (botanica)|Veronica]]
|specieFIL='''V. triphyllos'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[Linneo|L.]]
|binome=Veronica triphyllos
|bidata=[[1753]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
Riga 53 ⟶ 45:
|sinonimi=
|nomicomuni=
* {{de}} ''Dreiblatt-Ehrenpreis, Dreiteiliger Ehrenpreis''<br/>
* {{en}} ''Fingered Speedwell''<br/>
* {{fr}} ''Véronique à trois lobes''
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
 
La '''Veronicaveronica trifogliata''' ('''''Veronica triphyllos''''' <small>[[Linneo|L.]], [[1753]]</small>) è una pianta [[erba]]cea annua appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Plantaginaceae|Plantaginacee]].<ref name=TPLPOWO>{{cita web |lingua=en |titolo=Veronica triphyllos |sito=Plants of the World Online |editore=Royal Botanic Gardens, Kew |url=httphttps://wwwpowo.theplantlistscience.kew.org/tpl1.1taxon/record/kewurn:lsid:ipni.org:names:812774-2461907|titolo=The Plant List1 |accesso=7 ottobre 201821/09/2025}}</ref>
 
==Etimologia==
Riga 100 ⟶ 95:
 
== Distribuzione e habitat ==
* Distribuzione: inil tipo [[Corologia|corologico]] (area di origine) è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|Europeo - Ovest Asiatico]] o anche [[Corologia#Corotipi della flora italiana|Mediterraneo]].[[File:Veronica triphyllos - Distribuzione.png|upright=2.3|thumb|Distribuzione della pianta <br> (Distribuzione regionale<ref name=CIVF>{{cita|Conti et al. 2005|pag. 182}}.</ref> – Distribuzione alpina<ref name=FA>{{cita|Aeschimann et al. 2004|Vol. 2 - pag. 226}}.</ref>)]]<br/>In [[Italia]] è una specie rara e si trova solamente al Nord. Nelle [[Alpi]] italiane ha una distribuzione discontinua. Fuori dall'Italia, sempre nelle Alpi, questa specie si trova in [[Francia]] (dipartimenti di [[Hautes-Alpes]], [[Isère]] e [[Savoia (dipartimento)|Savoia]]), in [[Svizzera]] (cantoni [[Vallese]], [[Canton Ticino|Ticino]] e [[Grigioni]]), in [[Austria]] ([[Stati federati dell'Austria|Länder]] del [[Tirolo Settentrionale]], [[Carinzia]], [[Stiria]] e [[Austria Inferiore]]). Sugli altri rilievi europei collegati alle Alpi si trova nella [[Foresta Nera]], [[Vosgi]], [[Massiccio del Giura]], [[Massiccio Centrale]], [[Pirenei]], [[Monti Balcani]] e [[Carpazi]].<ref name=FA/> Nel resto dell'[[Europa]] e dell'areale del [[Mediterraneo]] si trova dal [[Portogallo]] alla [[Russia]] europea, dalla [[Svezia]] alla [[Grecia]], [[Siria]] e [[Magreb]].<ref name=EUROMED>{{cita web|url=http://ww2.bgbm.org/EuroPlusMed/PTaxonDetail.asp?NameCache=Veronica%20triphyllos&PTRefFk=7200000|titolo=EURO MED - PlantBase|accesso=7 ottobre 2018}}</ref>
[[File:Veronica triphyllos - Distribuzione.png|upright=2.3|thumb|Distribuzione della pianta <br> (Distribuzione regionale<ref name=CIVF>{{cita|Conti et al. 2005|pag. 182}}.</ref> – Distribuzione alpina<ref name=FA>{{cita|Aeschimann et al. 2004|Vol. 2 - pag. 226}}.</ref>)]]
 
* Geoelemento: il tipo [[Corologia|corologico]] (area di origine) è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|Europeo - Ovest Asiatico]] o anche [[Corologia#Corotipi della flora italiana|Mediterraneo]].
* Distribuzione: in [[Italia]] è una specie rara e si trova solamente al Nord. Nelle [[Alpi]] italiane ha una distribuzione discontinua. Fuori dall'Italia, sempre nelle Alpi, questa specie si trova in [[Francia]] (dipartimenti di [[Hautes-Alpes]], [[Isère]] e [[Savoia (dipartimento)|Savoia]]), in [[Svizzera]] (cantoni [[Vallese]], [[Canton Ticino|Ticino]] e [[Grigioni]]), in [[Austria]] ([[Stati federati dell'Austria|Länder]] del [[Tirolo Settentrionale]], [[Carinzia]], [[Stiria]] e [[Austria Inferiore]]). Sugli altri rilievi europei collegati alle Alpi si trova nella [[Foresta Nera]], [[Vosgi]], [[Massiccio del Giura]], [[Massiccio Centrale]], [[Pirenei]], [[Monti Balcani]] e [[Carpazi]].<ref name=FA/> Nel resto dell'[[Europa]] e dell'areale del [[Mediterraneo]] si trova dal [[Portogallo]] alla [[Russia]] europea, dalla [[Svezia]] alla [[Grecia]], [[Siria]] e [[Magreb]].<ref name=EUROMED>{{cita web|url=http://ww2.bgbm.org/EuroPlusMed/PTaxonDetail.asp?NameCache=Veronica%20triphyllos&PTRefFk=7200000|titolo=EURO MED - PlantBase|accesso=7 ottobre 2018}}</ref>
* Habitat: l'[[habitat]] tipico per questa pianta sono i campi sabbiosi, vigneti, oliveti, incolti e affioramenti rocciosi. Il [[Substrato (ecologia)|substrato]] preferito è [[calcare]]o ma anche calcareo/[[silice]]o con [[pH]] neutro, bassi valori nutrizionali del terreno che deve essere arido.<ref name=FA/>
* Distribuzione altitudinale: sui rilievi queste piante si possono trovare fino a 1.500 {{m s.l.m.}}; frequentano quindi i seguenti piani vegetazionali: [[Flora alpina|collinare]] e [[Flora alpina|montano]] e in parte quello [[Flora alpina|subalpino]] (oltre a quello planiziale – a livello del mare).
Riga 130 ⟶ 122:
 
===Filogenesi===
La specie ''V. triphyllos'' appartiene alla [[sezione (tassonomia)|sezione]] (o sottogenere) ''Pocilla'' <small>Dumort.</small>. Questo gruppo è caratterizzato da un ciclo biologico annuo, dalle [[infiorescenze]] formate da [[Racemo (botanica)|racemi]] terminali con [[Brattea|brattee]] ben distinte dalle foglie oppure i fiori sono isolati all'ascella di foglie normali (quindi le brattee non si distinguono dalle foglie), dal [[Calice (botanica)|calice]] a 4 lobi e dai [[semi]] piani o incavati.<ref name=Pignatti/>
 
Secondo altre ricerche di tipo [[Filogenesi|filogenetico]] più recenti (2004) la specie di questa voce è inserita nel subgen. ''Pellidosperma'' <small>(E.B.J.Lehm.) M.M.Mart.Ort., Albach & M.A.Fisch., 2004</small>.<ref>{{cita|Albach et al. 2004|pag. 183}}.</ref>
 
Il [[numero cromosomico]] di ''V. triphyllos'' è: 2n = 14.<ref>{{cita web|url=http://www.tropicos.org/Name/29201585?tab=chromosomecounts|titolo=Tropicos Database|accesso=7 ottobre 2018}}</ref>
 
==Altre notizie==
La '''veronica trifogliata''' in altre lingue è chiamata nei seguenti modi:
* {{de}} ''Dreiblatt-Ehrenpreis, Dreiteiliger Ehrenpreis''
* {{fr}} ''Véronique à trois lobes''
* {{en}} ''Fingered Speedwell''
 
==Note==