Impero russo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Correggo link |
||
(45 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|linkBandiera = Flag of Russia.svg
|paginaBandiera = Bandiera dell'Impero Russo
|linkStemma =
|paginaStemma = Stemma della Russia
|linkLocalizzazione = Russian Empire (orthographic projection).svg
Riga 10:
|linkMappa = The Russian Empire-en.svg
|didascalia = {{legend|#346733|Territorio ufficiale nel 1866}}{{legend|#49a646|Possedimenti tra il 1799 e il 1917}}{{Legend|#48ce46|Sfera d'influenza}}
|inno = Farewell of Slavianka
|motto = " За Веру, Царя и Отечество!" <br />
<small>(Per la fede, lo zar e la Patria)</small>
|lingua ufficiale = [[Lingua russa|Russo]]
|lingua = [[Lingua russa|Russo]] e [[Lingua regionale|lingue regionali]]
|capitale principale = [[San Pietroburgo]] <small>(
|dipendente da =
|dipendenze = [[File:Flag of the Russian-American Company.svg|20px|border|Bandiera della Compagnia russo-americana]] [[America russa]]<ref>Dal 1799 al 1867</ref><br />[[Sagallo]]<ref>Da gennaio a febbraio 1889</ref><br />[[File:Flag of Russian Empire.svg|20px|border]] [[Granducato di Finlandia]]<ref>Dal 1809 al 1917</ref><br />[[File:Military ensign of Vistula Flotilla of Congress Poland.svg|20px|border]] [[Regno del Congresso|Regno del Congresso di Polonia]]<ref>Dal 1815 al 1868</ref><br />[[File:Flag of the Khanate of Khiva.svg|20px|border]] [[Khanato di Khiva]]<ref name="73-17">Dal 1873 al 1917</ref><br />[[File:Flag of the Emirate of Bukhara.svg|20px|border]] [[Emirato di Bukhara]]<ref name="73-17" /><br/>[[File:Flag of Russian Empire.svg|20px|border]] [[Concessione russa di Tientsin]]
|forma di stato = [[Impero]]
|governo = [[Monarchia assoluta]]
|titolo capi di stato = Imperatore e autocrate di tutte le Russie (riferito comunemente come [[Zar|Zar, Tsar o Tzar]])
|elenco capi di stato =
|titolo capi di governo =
|elenco capi di governo =
|organi deliberativi = [[Duma di Stato (Impero russo)|Duma Imperiale]]<small> (dal
|inizio = 1721
|primo capo di stato = [[Pietro I di Russia|Pietro I]]
Riga 59 ⟶ 57:
Venne preceduto dal [[Regno russo|Regno degli zar moscoviti]] e seguito dalla [[Repubblica russa]]. Tutti gli zar dell'impero appartennero alla famiglia dei [[Romanov]]. Dal punto di vista territoriale fu [[Imperi per estensione|il terzo Stato più esteso della storia]]: nel 1790 si estendeva su tre [[continenti]] ([[Europa]], Asia e [[Nord America]]), confinando tanto con la [[Prussia]] quanto con la [[provincia del Canada]] ([[Impero britannico]]), affacciandosi sia sul mar Baltico che sull'[[Oceano Pacifico]]. La superficie era di 23,7 milioni di km² (22,8 nel 1866), circa {{frac|1|6}} di tutte le terre emerse del pianeta.
Economicamente l'impero era pesantemente legato all'agricoltura, con una bassa produttività e una forte presenza di servitù della gleba sino a quando questa non venne [[Riforma emancipativa del 1861|abolita definitivamente nel 1861]]. L'economia con il tempo seppe industrializzarsi con l'aiuto di investimenti stranieri nelle ferrovie e nelle fabbriche. I terreni vennero perlopiù governati dai nobili locali (i cosiddetti [[Boiardo (storia)|boiardi]]) dal X al XVII secolo e l'impero era posto sotto il controllo dell'imperatore, detto [[zar]] (scritto anche tsar o tzar). Lo zar [[Ivan III di Russia|Ivan III]] (1462–1505) preparò il terreno per accogliere le riforme dei secoli successivi: triplicò il territorio del suo Stato, pose fine alla dominazione dell'[[Orda d'oro]], rinnovò il [[Cremlino|Cremlino di Mosca]] e fondò le principali istituzioni dello stato russo. Lo zar [[Pietro I di Russia|Pietro il Grande]] (1682–1725) combatté numerose guerre e costruì un impero moderno e forte al punto da imporsi come una tra le maggiori potenze europee della sua epoca; spostò la capitale da Mosca alla sua nuova città di [[San Pietroburgo]] e rimpiazzò i tradizionali e medievali modelli sociali e politici con un sistema razionalista ispirato al modello occidentale.
[[Caterina II di Russia|Caterina la Grande]] (1761–1796) regnò durante l'epoca d'oro della Russia: ella si preoccupò di espandere rapidamente la nazione con la conquista, la colonizzazione e la diplomazia. Continuò l'opera di modernizzazione introdotta da Pietro il Grande seguendo linee europeiste. Lo zar [[Alessandro II di Russia|Alessandro II]] (1855–1881) promosse numerose riforme tra cui quella relativa all'emancipazione di 23 milioni di servi nel 1861. La sua politica nell'Europa orientale fu quella di proteggere i locali cristiani ortodossi che si trovavano a vivere sotto il governo dell'[[Impero ottomano]]. Questo coinvolgimento e altri portarono la Russia a entrare nella [[prima guerra mondiale]] nel 1914 e a schierarsi con [[terza Repubblica francese|Francia]], [[Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda|Regno Unito]] e [[regno di Serbia|Serbia]] contro [[impero tedesco|Germania]], [[impero austro-ungarico|Austria-Ungheria]] e Impero ottomano. La Russia rimase una monarchia assoluta sino alla rivoluzione del 1905 e quindi divenne una monarchia costituzionale. L'impero collassò durante la [[rivoluzione di febbraio]] del 1917, in gran parte a causa della sua fallimentare partecipazione alla Grande Guerra.
Riga 148 ⟶ 146:
{{vedi anche|Rivoluzione russa del 1905|Governi Stolypin e Kokovcov|Politica estera della Russia nel 1906-1914}}
[[File:Repin 17October.jpg|thumb|upright=1.5|Una scena della [[Rivoluzione del 1905|prima rivoluzione russa]] in un dipinto di [[Ilya Repin]].<ref>Ascher, ''The Revolution of 1905: A Short History'' (2004) pp 187–210.</ref><ref>Sidney Harcave, ''First blood: the Russian Revolution of 1905'' (1964) ch 1.</ref>]]
[[File:Moscow clad in snow - Moscou sur la neige - Москва в снежном убранстве - Москва в снегу (1908), noaudio.ogv|thumb|thumbtime=432|upright=1.5|Veduta del fiume [[Moscova]] dal [[
Nel 1894, Alessandro III venne succeduto al trono da suo figlio, Nicola II, il quale era intenzionato a mantenere lo schema autocratico ereditato da suo padre. Nicola II diede prova di essere un monarca poco capace e la fine della sua dinastia coincise con la rivoluzione.<ref>Robert D. Warth, ''Nicholas II: the life and reign of Russia's last monarch'' (1997).</ref> La [[rivoluzione industriale]] iniziò sotto il regno di Nicola II a dare i propri frutti, ma il paese rimase comunque rurale e povero. Gli elementi liberali tra i capitalisti industriali e la nobiltà credevano nelle riforme sociali pacifiche e nella monarchia costituzionale e pertanto costituirono il Partito Costituzionale Democratico o partito dei Cadetti.<ref>Gregory L. Freeze, ed., ''Russia: A History'' (3rd ed. 2009) pp 234–68.</ref> Le condizioni economiche dopo il 1890 grazie a nuove colture come la canna da zucchero e l'accesso ai nuovi trasporti garantito dalle ferrovie, migliorarono. Incrementò la produzione totale di grano, permettendo anche la crescita delle esportazioni. Vi fu comunque un lento miglioramento degli standard di vita dei contadini russi prima del 1914.<ref>Lieven, ''Cambridge history of Russia'', 2:391</ref>
|