Scolopax rusticola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile  | 
				|||
| (28 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: 
{{F|zoologia|febbraio 2023|}} 
{{Tassobox 
|nome=Beccaccia 
Riga 43 ⟶ 44: 
|suddivisione_testo= 
}} 
La '''beccaccia''' ('''''Scolopax rusticola'''''  
== Sistematica == 
''Scolopax rusticola'' non ha sottospecie, è monotipica. 
== Aspetti morfologici == 
È caratterizzata da un becco a punta di {{Tutto attaccato|6–8 cm}} e un peso di {{Tutto attaccato|230-380 g 
La beccaccia non è caratterizzata da un dimorfismo sessuale certo, ma in genere il maschio è meno massiccio e ha i colori lievemente più accesi della femmina. 
== Distribuzione e habitat == 
L'areale della beccaccia 
== Cibo e alimentazione == 
Riga 63 ⟶ 64: 
Il nido della beccaccia è abbastanza semplice, costruito per terra in depressioni del terreno e imbottito di tutto ciò che si trova intorno: foglie secche, rametti, fili d'erba. In questo la femmina deposita in media quattro uova, che schiudono dopo tre settimane di incubazione. 
==  
Una delle ricette più comuni è il crostino preparato con il ragù di questo uccello. 
Nelle piume dell'ala della beccaccia esiste una particolare [[piumaggio|penna]] detta "[[ 
La beccaccia è stata soggetto di vari francobolli.<ref>{{Cita web| autore = | titolo= Francobolli con ''Scolopax rusticola'' | opera= Theme Birds on Stamps | url=http://www.birdtheme.org/mainlyimages/index.php?comb=62001000&s=62 | editore= Kjell Scharning | accesso=13 settembre 2009}}</ref> 
=== Caccia === 
In Italia la beccaccia è specie cacciabile ed è considerata la ''regina dei boschi'' per la sua maestosità e per la difficoltà nella cattura. In passato, ne era autorizzata la caccia anche all'alba ed al tramonto, la cosiddetta ''posta'', durante gli spostamenti per i luoghi di pastura. Oggi tale pratica, detta ''posta infame'', è proibita poiché in quelle occasioni la beccaccia risulta essere particolarmente vulnerabile per il volo troppo regolare e quasi ''a farfalla'', a differenza di quando invece viene cercata e insidiata con il cane da ferma. È qui che essa usa tutta la sua abilità, mettendo in atto varie tecniche per nascondersi all'olfatto del cane e, quando costretta ad involarsi, riesce a rendersi quasi imprendibile al cacciatore utilizzando le sue grandi doti di volo veloce e zigzagante.▼ 
A partire dall'Ottocento è stata selezionata una razza di [[cane]], il [[Cocker Spaniel inglese]], oggi apprezzata come [[cane da compagnia]], ma un tempo specializzata nella caccia alla beccaccia (''woodcock'' in inglese), che ha dato appunto il nome alla razza. 
▲In Italia la beccaccia è specie cacciabile ed è considerata la  
== Note == 
<references /> 
* {{avibase|id=F78E8400F7CF4C34|ts=1161851864218}}▼ 
== Voci correlate == 
Riga 91 ⟶ 83: 
== Altri progetti == 
{{interprogetto 
== Collegamenti esterni == 
* {{Collegamenti esterni}} 
* {{Treccani|beccaccia|Beccaccia}} 
* {{Cita pubblicazione|url=https://www.iucnredlist.org/species/22693052/155471018|titolo=Scolopax rusticola|autore=BirdLife International 2007}} 
{{Controllo di autorità}} 
 | |||