Scolopax rusticola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 54:
 
== Distribuzione e habitat ==
L'areale della beccaccia comprende quasi interamente l'[[ecozona paleartica]]. Dall'[[Europa]] fino alle isole atlantiche ([[Azzorre]], [[Canarie]]) e le isole britanniche, l'[[Asia]] fino alla [[Cina]], [[Mongolia]], e [[Tibet]]. In Italia si trova nel periodo dello svernamento, tra ottobre e marzo, nei boschi, meglio se misti a caducifoglie, con prevalenza di betulle, carpini, frassini, querce, robinie, castagni, ontani, larici e faggi, ma anche abeti, e pini, in [[primavera]] nidifica in un'ampia fascia di territorio che comprende il nord Europa e l'Asia centrale. Solo eccezionalmente nidifica sulle [[Alpi]] e ancor più raramente sugli [[Appennini]].
 
== Cibo e alimentazione ==
Riga 65:
 
== Relazioni con l'uomo ==
L'utilizzo in cucina di questo volatile è diminuito fortemente, visto anche il drastico ridimensionamento del numero degli esemplari; unaUna delle ricette più comuni è il crostino preparato con il ragù di questo uccello.
 
Nelle piume dell'ala della beccaccia esiste una particolare [[piumaggio|penna]] detta "[[penna del pittore]]", che appunto serve ai pittori per le rifiniture di precisione sulle tele. Di pochi millimetri di lunghezza, non ha particolari funzioni aerodinamiche di sostentamento, ma completa l'assortimento delle penne dell'ala con cui la beccaccia riesce a effettuare brusche virate tra i rami e gli alberi del bosco dove principalmente vive.
Riga 88:
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Treccani|beccaccia|Beccaccia}}
* {{IUCNCita pubblicazione|summurl=143960https://www.iucnredlist.org/species/22693052/155471018|titolo=Scolopax rusticola|autore=BirdLife International 2007}}{{404}}
* {{avibase|id=F78E8400F7CF4C34BFE14290EA4326FA|ts=1161851864218}}{{404}}
 
{{Controllo di autorità}}