Scolopax rusticola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|statocons_versione=iucn3.1
|immagine=Scolopax rusticola.jpg
|didascalia= Arriva i primi di ottobre sopra i {{formatnum:1000}} m di altitudine però è possibile trovare qualche esemplare anche a bassa quota▼
▲Arriva i primi di ottobre sopra i {{formatnum:1000}} m di altitudine però è possibile trovare qualche esemplare anche a bassa quota
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
Riga 23 ⟶ 22:
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Scolopacidae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
Riga 40 ⟶ 39:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
Riga 56 ⟶ 54:
== Distribuzione e habitat ==
L'areale della beccaccia comprende quasi interamente l'[[ecozona paleartica]]. Dall'[[Europa]] fino alle isole atlantiche ([[Azzorre]], [[Canarie]]) e le isole britanniche, l'[[Asia]] fino alla [[Cina]], [[Mongolia]], e [[Tibet]]. In Italia si trova nel periodo dello svernamento, tra ottobre e marzo, nei boschi, meglio se misti a caducifoglie, con prevalenza di betulle, carpini, frassini, querce, robinie, castagni, ontani, larici e faggi, ma anche abeti
== Cibo e alimentazione ==
Riga 67 ⟶ 65:
== Relazioni con l'uomo ==
Nelle piume dell'ala della beccaccia esiste una particolare [[piumaggio|penna]] detta "[[penna del pittore]]", che appunto serve ai pittori per le rifiniture di precisione sulle tele. Di pochi millimetri di lunghezza, non ha particolari funzioni aerodinamiche di sostentamento, ma completa l'assortimento delle penne dell'ala con cui la beccaccia riesce a effettuare brusche virate tra i rami e gli alberi del bosco dove principalmente vive.
Riga 90 ⟶ 88:
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Treccani|beccaccia|Beccaccia}}
* {{
* {{avibase|id=
{{Controllo di autorità}}
| |||