Lineare A: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
La '''lineare A''' è uno dei due sistemi di [[scrittura]] utilizzati nell'isola di [[Creta (Grecia)|Creta]] prima del sistema di scrittura dei [[dialetto miceneo|greci micenei]] detto [[lineare B]], insieme ai [[geroglifici cretesi]]. Durante il periodo [[civiltà minoica|minoico]], prima del dominio miceneo, la lineare A fu utilizzata come scrittura ufficiale nei palazzi e per i riti religiosi, mentre i geroglifici venivano utilizzati soprattutto sui sigilli. Questi due sistemi di scrittura furono scoperti da [[
Nonostante i due sistemi di scrittura - la lineare A e la B - condividano alcuni dei simboli, se si usano le sillabe simili nei due sillabari si ottengono in lineare A parole che non sono riconducibili a nessuna lingua nota. Questa lingua è stata chiamata "minoico" e corrisponde ad un periodo della storia cretese precedente a una serie di invasioni micenee intorno al 1450 a.C. La lineare A venne usata dapprima in tutta l'isola e con l'inglobamento da parte dei micenei solo in piccoli insediamenti dove questi non arrivarono, per essere infine sostituita dalla lineare B.
Riga 579:
=== Tirrenico ===
Sono stati fatti dei tentativi per collegare la lineare A alla famiglia linguistica [[lingue tirreniche|tirrenica]], che comprende l'[[lingua etrusca|etrusco]], il [[lingua retica|retico]] e il [[lingua lemnia|lemnio]], che si presume sia parte di un antico [[Sostrato (linguistica)|sostrato]] [[Lingue preindoeuropee|preindoeuropeo]] e [[lingue paleoeuropee|paleoeuropeo]].<ref name=Haarmann2014>{{Cita libro|titolo = A Companion to Ethnicity in the Ancient Mediterranean |autore =Harald Haarmann |wkautore =Harald Haarmann |curatore = Jeremy McInerney|traduttore = |illustratore = |altri = |url = |via = |editore =John Wiley & Sons, Inc |città =Chichester, UK |anno =2014|lingua =Inglese |annooriginale = |volume = |opera = |edizione = |capitolo = Ethnicity and Language in the Ancient Mediterranean |url_capitolo
== Natura dei testi ==
Riga 603:
* KU-MI-NA: prestito semitico con il significato di "cumino"; appare anche nei documenti in lineare B.<ref>{{Cita|Nagy|p. 187}}.</ref>
* KU-RO: intero, totale (Cyrus Gordon: < semitico *''kull-''; o greco ''holon'' "totale" / "intero").
* KU-RU-KU / KU-RU-KA: nome, Γλύκη(?).<ref>{{Cita|Nagy|pp.
* MA-DI: nome, Μαῖδος(?) da *Maidos a Maidos.<ref>{{Cita|Nagy|p. 188}}.</ref>
* MA-RI-TA: etnico ''Malitās'' (greco: Μαλίτης).<ref name="Nagy 1963 191"/>
Riga 691:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|cognome=Chadwick|nome=John|titolo=The Decipherment of Linear B|editore=Cambridge University Press|isbn=0-521-39830-4|cid=Chadwick}}
* {{Cita pubblicazione|cognome=Nagy|nome=Gregory|titolo=Greek-Like Elements in Linear A|rivista=Greek, Roman, and Byzantine Studies|numero=4|editore=Harvard University Press|anno=1963|pp=
* {{Cita pubblicazione|cognome=Olivier|nome=J. P.|titolo=Cretan Writing in the Second Millennium B.C.|rivista=World Archaeology|volume=17|numero=3|anno=1986|pp=
* {{Cita libro|cognome=Best|nome=Jan G. P.|titolo=Some Preliminary Remarks on the Decipherment of Linear A|url=https://archive.org/details/somepreliminaryr0000best|editore=Hakkert|anno=1972|isbn=90-256-0625-3}}
* {{Cita libro|cognome=Woodard|nome=Roger D.|titolo=Greek Writing from Knossos to Homer|url=https://archive.org/details/greekwritingfrom0000wood|città=New York|editore=Oxford University Press|anno=1997|isbn=0-19-510520-6}} ([http://omega.cohums.ohio-state.edu/mailing_lists/BMCR-L/Mirror/1998/98.4.04.html Review] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060219041014/http://omega.cohums.ohio-state.edu/mailing_lists/BMCR-L/Mirror/1998/98.4.04.html |date=19 febbraio 2006 }}.)
|