Fabio Fognini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 145660918 di 5.90.76.140 (discussione vandalismo) Etichetta: Annulla |
fix wlink |
||
(32 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Fabio
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Peso = 79
|Disciplina = Tennis
|TermineCarriera = 9 luglio 2025
|RigaVuota = {{Carriera tennista
|carriera_s =
|titoli_s = 9
|ranking_s = 9º (15 luglio 2019)<ref name=rankinghistory>{{cita web|url=http://www.atpworldtour.com/en/players/fabio-fognini/f510/rankings-history|titolo=Fabio Fognini - Rankings history |lingua=en }}</ref><!-- Nota bene! la classifica ATP ufficiale è quella stilata dalla stessa ATP, di solito il giorno dopo la conclusione del torneo. Altre classifiche ATP sono solo calcoli non ufficiali e non vanno inseriti -->
Riga 24 ⟶ 25:
|MastersCup_d = RR ([[ATP World Tour Finals 2015 - Doppio|2015]])
|Giochiolimpici_d = QF ([[Tennis ai Giochi della XXXI Olimpiade - Doppio maschile|2016]])
|ranking_attuale_s =
|ranking_attuale_d =
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Laver Cup}}
Riga 31 ⟶ 32:
{{MedaglieCompetizione|ATP Cup}}
{{MedaglieArgento|[[ATP Cup 2021]]}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
Riga 44 ⟶ 45:
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = ex tennista
|Nazionalità = italiano
}}
Riga 75 ⟶ 76:
Sconfitto nelle qualificazioni degli [[Australian Open 2007|Australian Open]], a [[Santiago Challenger|Santiago]] raggiunge la prima finale a livello Challenger. Supera le qualificazioni dell'[[Torneo Godó 2007|ATP di Barcellona]], dove viene eliminato al primo turno. Esce nelle qualificazioni agli [[Internazionali d'Italia 2007|Internazionali d'Italia]], a maggio interrompe il rapporto con l'allenatore Caperchi e si trasferisce all'accademia di Vilarò e Roig a Barcellona,<ref name="storia" /> sotto la guida di Oscar Serrano. Raggiunge la finale al Challenger di [[Sanremo Tennis Cup 2007|Sanremo]].
Alla sua prima esperienza al [[Open di Francia 2007|Roland Garros]], supera le qualificazioni e debutta nel tabellone principale di una prova del Grande Slam, dove viene battuto al primo turno. Al torneo di [[Austrian Open 2007|Kitzbühel]] si spinge per la prima volta al terzo turno in un torneo ATP e viene sconfitto da [[Andreas Seppi]]. A [[Canada Masters 2007|Montréal]] consegue la prima vittoria in un Masters 1000,
=== 2008: Primo titolo Challenger e prime semifinali ATP ===
Inaugura il 2008 con l'eliminazione al primo turno agli [[Australian Open 2008|Australian Open]]. Raggiunge per la prima volta i quarti di finale a [[Movistar Open 2008|Viña del Mar]], mentre, la settimana seguente, disputa a [[Brasil Open 2008|Costa do Sauipe]] la sua prima semifinale ATP. Esce di scena al secondo turno sia a [[Copa Telmex 2008|Buenos Aires]], sia al Masters 1000 di [[
Il 6 luglio conquista a [[Sporting Challenger 2008 - Singolare|Torino]] il suo primo titolo Challenger battendo in finale [[Diego Junqueira]]. Al torneo ATP di [[Croatia Open Umag 2008 - Singolare|Umago]] viene sconfitto in semifinale, mentre ad agosto perde al primo turno degli [[US Open 2008 - Singolare maschile|US Open]]. A [[Genoa Open Challenger 2007 - Singolare|Genova]] conquista il secondo titolo Challenger. Il 19 settembre fa il suo esordio in [[Coppa Davis]] nella sfida vinta contro la Lettonia; nel primo singolare è sconfitto da [[Ernests Gulbis]] e a punteggio acquisito si impone su [[Andis Juška]].<ref>{{Cita web|url= https://www.daviscup.com/en/players/player.aspx?id=800235283 |titolo= Fabio Fognini |lingua= en}}</ref> Sconfitto da [[Gaël Monfils]] al primo turno del Masters 1000 di [[Madrid Masters 2008 - Singolare|Madrid]], salta gli ultimi incontri dell'annata per un infortunio al ginocchio che lo costringe a sottoporsi a un intervento chirurgico<ref>{{Cita web|url=https://tennis.it/il-ginocchio-di-fabio/|titolo=IL GINOCCHIO DI FABIO|data=31 ottobre 2008|accesso=31 ottobre 2018|dataarchivio=31 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181031215004/https://tennis.it/il-ginocchio-di-fabio/|urlmorto=sì}}</ref> e chiude la stagione all'88ª posizione del ranking.
Riga 86 ⟶ 87:
[[File:Fognini 2009 US Open 01.jpg|thumb|left|Fognini agli [[US Open 2009 - Singolare maschile|US Open 2009]]]]
Agli [[Australian Open 2009|Australian Open]] vince il suo primo match in un torneo del Grande Slam. In marzo, con le due vittorie contro la Slovacchia in Coppa Davis, contribuisce al successo dell'Italia per 4–1. A [[Monte Carlo Masters 2009|Monte-Carlo]] raggiunge gli ottavi di finale; vince la sua prima partita al Masters 1000 di [[Internazionali d'Italia 2009|Roma]], mentre a [[Madrid Open 2009|Madrid]] e al [[Open di Francia 2009|Roland Garros]] viene eliminato al primo turno. Sconfitto all'esordio nei tornei del [[
[[File:Fabio Fognini.JPG|thumb|Fognini al [[Košice Open 2010]]]] Avvia il 2010 con tre sconfitte consecutive nei primi tornei della stagione, compresi gli [[Australian Open 2010|Australian Open]], e torna alla vittoria a [[Brasil Open 2010 - Singolare|Costa do Sauipe]], dove raggiunge i quarti di finale. Nella sfida di [[Coppa Davis]] tra Italia e Bielorussia si impone su [[Aljaksandr Bury]]. Viene eliminato al secondo turno nel Masters 1000 di [[
=== 2011: quarti di finale al Roland Garros e primo titolo ATP in doppio ===
Con il nuovo coach argentino Pablo Martin, raccoglie solo sconfitte al primo turno nei primi tornei stagionali, tra cui gli [[Australian Open 2011|Australian Open]]. A [[Movistar Open 2011|Santiago del Cile]] sconfigge nell'ordine Łukasz Kubot, Albert Ramos Viñolas e [[Thomaz Bellucci]], prima di cedere in semifinale a [[Tommy Robredo]]. Ad [[Abierto Mexicano
Nella sfida di Coppa Davis vinta 5–0 contro la Slovenia si aggiudica entrambi i singolari contro [[Grega Žemlja]] e [[Aljaž Bedene]] e nei successivi tornei di [[Mercedes Cup 2011|Stoccarda]] e di Amburgo viene eliminato al secondo turno. A [[Croatia Open Umag 2011 - Singolare|Umago]] batte nell'ordine [[Rui Machado]], Olivier Rochus e Potito Starace e perde la semifinale con Marin Čilić. Nel torneo di doppio conquista in coppia con Bolelli il suo primo titolo ATP in carriera. A [[
=== 2012: prime finali ATP in singolare ===
[[File:Fabio Fognini - Roland Garros 2012 backhand.jpg|thumb|left|Fognini al [[Open di Francia 2012|Roland Garros 2012]]]]
All'esordio stagionale a [[Aircel Chennai Open 2012|Chennai]] viene battuto al primo turno da [[Dudi Sela]] per 0–6, 1–6. A [[Sydney]] cede al secondo turno a Richard Gasquet ed esce al primo turno anche agli [[Australian Open 2012|Australian Open]]. Un infortunio al piede lo tiene fuori dalle gare per oltre due mesi,<ref>{{Cita news|url=http://www.tennisitaliano.it/fognini-buona-la-prima-26391|titolo=Fognini, buona la prima |accesso=2 novembre 2018 }}</ref> torna in campo ed esce al primo turno a [[Grand Prix Hassan II 2012|Casablanca]]. La settimana successiva a [[Monte Carlo Masters 2012|Monte Carlo]] supera [[Michaël Llodra]] e al secondo turno viene battuto da [[Robin Haase]]. A [[
A [[Torneo di Wimbledon 2012|Wimbledon]] ha la meglio al primo turno su Michaël Llodra prima di essere battuto da Federer. Fa il suo esordio olimpico ai [[Tennis ai Giochi della XXX Olimpiade|Giochi di Londra]] e
=== 2013: due titoli ATP consecutivi e top 20 ===
[[File:Fabio Fognini - Wimbledon 2013 03.jpg|thumb|Fognini al [[Torneo di Wimbledon 2013]]]]
Sconfitto al primo turno a [[Qatar
A [[Monte Carlo Masters 2013|Monte Carlo]] elimina Seppi, Albert Ramos Viñolas e al terzo turno il nº 6 del mondo [[Tomáš Berdych]] per 6–4, 6–2, conseguendo la seconda vittoria in carriera su un top 10. Si ripete battendo nei quarti il nº 9 ATP Richard Gasquet e alla sua prima semifinale in un Masters 1000 viene sconfitto da Novak Đoković per 6–2, 6–1, risultato con cui sale al 24º posto della classifica mondiale. All'[[Portugal Open 2013|Estoril]] elimina Paolo Lorenzi e perde al secondo turno con [[Pablo Carreño Busta]]. Sconfitto al turno di esordio a Madrid, agli [[Internazionali d'Italia 2013|Internazionali d'Italia]] supera Andreas Seppi e al secondo turno affronta per la prima volta in carriera [[Rafael Nadal]], che lo sconfigge con il punteggio di 6–1, 6–3. A [[Open de Nice Côte d'Azur 2013|Nizza]] viene sconfitto al secondo turno da [[Gaël Monfils]], mentre al [[Open di Francia 2013|Roland Garros]] batte [[Andreas Beck (tennista)|Andreas Beck]] e [[Lukáš Rosol]], prima di perdere nuovamente con [[Rafael Nadal]]. Sull'erba di [[AEGON International 2013|Eastbourne]] supera Grega Žemlja e Martin Kližan e viene eliminato da [[Ivan Dodig]]. A Wimbledon esce subito di scena per mano di Jürgen Melzer.
Riga 111 ⟶ 113:
A [[Mercedes Cup 2013|Stoccarda]] non perde alcun set contro [[Alexander Ward]], [[Leonardo Mayer]] e la testa di serie nº 1 [[Tommy Haas]], sconfitto per 6–4, 6–2. In semifinale ha la meglio su Roberto Bautista Agut e il 14 luglio vince il suo primo titolo ATP battendo Philipp Kohlschreiber con il punteggio di 5–7, 6–4, 6–4. La settimana successiva non perde alcun set anche nei primi turni dell'[[Bet-at-home Open - German Tennis Championships 2013|ATP 500 di Amburgo]] contro Albert Ramos Viñolas, Marcel Granollers, Tommy Haas e in semifinale contro il nº 3 del seeding Nicolás Almagro. In finale sconfigge [[Federico Delbonis]] con il punteggio di 4–6, 7–6, 6–2, annullando tre match-point nel tie-break del secondo set, e grazie a questi due trionfi sale alla 19ª posizione del ranking. A [[Croatia Open Umag 2013|Umago]] supera [[Thiemo de Bakker]], Martin Klizan e [[Gaël Monfils]]; alla sua terza finale consecutiva viene sconfitto in due set da [[Tommy Robredo]], che interrompe una serie di 13 vittorie consecutive. Il risultato consente a Fognini di diventare il 16º del ranking.
Eliminato al secondo turno a [[
=== 2014: terzo titolo ATP e semifinale in Coppa Davis ===
[[File:IBI14 Fabio Fognini - 14103160277.jpg|thumb|left|Fognini agli [[Internazionali d'Italia 2014]]]]
Costretto al ritiro all'esordio stagionale a Chennai, agli [[Australian Open 2014|Australian Open]] giunge per la prima volta agli ottavi di finale superando nell'ordine [[Alex Bogomolov Jr.]], [[Jarkko Nieminen]] e [[Sam Querrey]]. Viene eliminato da [[Novak Đoković]] che gli concede quattro soli giochi. Nella sfida di [[Coppa Davis 2013|Coppa Davis]] in cui l'Italia supera 3–1 l'Argentina, Fognini ha la meglio nel primo singolare su Juan Mónaco, in doppio con Bolelli sconfigge [[Eduardo Schwank]] / Horacio Zeballos e conquista il punto decisivo battendo [[Carlos Berlocq]]. A [[VTR Open 2014|Viña del Mar]] supera Bedene, nei quarti Jérémy Chardy e in semifinale ha la meglio su Nicolás Almagro. In finale trionfa su Leonardo Mayer per 6–2 6–4, conquistando il suo terzo titolo in carriera, grazie al quale sale per la prima volta alla 14ª posizione del ranking. Subito dopo raggiunge la finale anche a [[Copa Claro 2014|Buenos Aires]], dove supera in semifinale [[Tommy Robredo]] e perde con [[David Ferrer]] in 2 set. Conclude la ''tournée'' sudamericana a [[Rio Open 2014|Rio de Janeiro]] perdendo il quarto di finale contro Aleksandr Dolhopolov. A marzo raggiunge gli ottavi di finale in entrambi i Masters 1000 di [[
Nella sfida vinta 3–2 contro la Gran Bretagna valida per i quarti di finale di [[Coppa Davis 2014 Gruppo Mondiale|Coppa Davis]], che riporta l'Italia alle semifinali del torneo per la prima volta dall'edizione del [[Coppa Davis 1998|1998]], si aggiudica il primo singolare su James Ward ma perde il doppio con Bolelli contro la coppia [[Colin Fleming]] / [[Andy Murray]]. Con i britannici avanti 2–1, Fognini batte Andy Murray, campione in carica a Wimbledon e nº 8 del ranking, in quella che viene definita la sua migliore partita da inizio carriera.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/07-04-2014/tennis-fognini-ora-nostro-campione-ha-superato-esame-maturita-80397000724.shtml|titolo =Tennis, Fognini ora è il nostro campione: ha superato l'esame di maturità|pubblicazione = [[La Gazzetta dello Sport]]|data = 7 aprile 2014|accesso = 14 aprile 2014}}</ref> La vittoria di Seppi su Ward assicura agli "azzurri" il passaggio del turno. A [[Monte Carlo Masters 2014|Monte Carlo]] supera [[João Sousa]] e Bautista Agut e viene eliminato da [[Jo-Wilfried Tsonga]]. Nell'occasione il tennista italiano si rende protagonista di turpiloquio, inveendo per la frustrazione contro il proprio box.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/17-04-2014/tennis-fognini-seppi-centrale-1030-fabio-tsonga-80467549887.shtml|titolo=Tennis. Fognini perde la testa e il match|accesso=17 aprile 2014}}</ref> A [[
Non difende i titoli vinti l'anno prima a [[Mercedes Cup 2014|Stoccarda]], dove esce in semifinale contro Roberto Bautista Agut, e ad [[Bet-at-home Open 2014|Amburgo]], nel quale perde al primo turno da [[Filip Krajinović]]. Durante l'incontro apostrofa l'avversario con un insulto di stampo razziale, per il quale si scuserà poi pubblicamente.<ref>{{cita news|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/07/17/fognini-insulta-il-suo-avversario-serbo-sei-uno-zingaro-di-merda-poi-si-scusa/1063508/|titolo=Fognini insulta il suo avversario serbo: “Sei uno zingaro di merda”. Poi si scusa
=== 2015: vittoria agli Australian Open e top 10 in doppio e vittoria su Nadal agli Us Open ===
[[File:Fognini RG15 (10) (19120252058).jpg|thumb|Fognini al [[Roland Garros 2015]]]]
Eliminato all'esordio a Sydney e agli [[Australian Open 2015|Australian Open]], nella prova di doppio ottiene invece uno storico risultato con Bolelli sconfiggendo in finale per 6–4, 6–4 [[Nicolas Mahut]] e [[Pierre-Hugues Herbert]]. È il primo titolo del Grande Slam conquistato da una coppia italiana nell'era Open e il primo dopo la vittoria al [[Internazionali di Francia 1959|Roland Garros]] del 1959 di [[Nicola Pietrangeli]] e [[Orlando Sirola]]. Con questa vittoria migliora il best ranking in doppio raggiungendo la 18ª posizione. A [[Brasil Open 2015|San Paolo]] perde nei quarti di finale contro Santiago Giraldo e a [[Rio Open 2015|Rio de Janeiro]] raggiunge la finale eliminando in successione [[Jiří Veselý]], Pablo Andújar e Federico Delbonis. In semifinale, dopo quattro sconfitte in altrettanti precedenti, supera per la prima volta in carriera il nº 3 del mondo Rafael Nadal, con il punteggio di 1–6, 6–2, 7–5. In finale viene sconfitto per l'ottava volta consecutiva da David Ferrer, che lo batte 6–2, 7–5. Nella sfida di Davis persa 3–2 contro il Kazakistan, Fognini e Bolelli si aggiudicano il doppio contro [[Oleksandr Nedovjesov]] / Andrej Golubev e nell'ultima giornata Fognini perde l'incontro decisivo contro Nedovjesov. A [[
A [[Monte Carlo Masters 2015|Monte Carlo]] viene battuto al secondo turno dalla testa di serie nº 9 Dimitrov, in doppio raggiunge la finale con Bolelli e vengono sconfitti da [[Bob Bryan]] / [[Mike Bryan]]. A [[Barcelona Open
Eliminato al primo turno a Miami e Cincinnati, agli [[US Open 2015|US Open]] approda per la prima volta agli ottavi di finale; dopo i successi su Steve Johnson e Pablo Cuevas, nel terzo turno si impone sul nº 8 del mondo Nadal in cinque partite rimontando uno svantaggio di due set. Nei tornei del Grande Slam, lo spagnolo non aveva mai perso quando si era trovato in vantaggio per due set a zero. Negli ottavi di finale perde da [[Feliciano López]] in tre set. Nel confronto di [[Coppa Davis 2015|Coppa Davis]] con la Russia supera Andrej Rublëv, il giorno successivo vince il doppio in coppia con Bolelli e nella giornata finale si aggiudica il singolare contro [[Tejmuraz Gabašvili]], regalando la salvezza agli "azzurri". A [[China Open 2015|Pechino]] giunge in semifinale con le vittorie su Klizan, [[David Goffin]] e nei quarti su Pablo Cuevas, e viene eliminato da Nadal. A [[Shanghai Masters 2015|Shanghai]], dove in singolare non va oltre il secondo turno, arriva in finale nel doppio con Bolelli, persa contro [[Raven Klaasen]] / [[Marcelo Melo]]. A [[
=== 2016: quarto titolo ATP ===
Inizia la stagione a [[
Nella sfida persa 1–3 contro l'Argentina in [[Coppa Davis 2016 Gruppo Mondiale|Coppa Davis]] vince in singolare contro Juan Mónaco e viene sconfitto in doppio e nel secondo singolare contro Delbonis. A [[Croatia Open Umag 2016|Umago]] supera [[Renzo Olivo]] e nei quarti Damir Džumhur, al quale concede l'unico set perso nel torneo; in semifinale elimina [[Gastão Elias]] e vince la finale sconfiggendo [[Andrej Martin]] per 6–4 6–1. A [[
=== 2017: quinto titolo ATP e vittoria sul nº 1 del mondo ===
Agli [[Australian Open 2017]] supera Feliciano Lopez e cede al secondo turno a Benoît Paire. In [[Coppa Davis 2017 Gruppo Mondiale|Coppa Davis]] l'Italia supera 3–2 a Buenos Aires i campioni uscenti dell'Argentina, Fognini perde il doppio insieme a Bolelli contro Berlocq / Mayer e sconfigge Guido Pella nell'incontro decisivo. A [[Brasil Open 2017|San Paolo]] esce al terzo turno contro Carreño Busta, mentre al Masters 1000 di [[
[[File:Fognini WM17 (17) (36050807041).jpg|thumb|left|Fognini al [[Torneo di Wimbledon 2017]]]]
Dopo le sconfitte al primo turno nei primi tre tornei europei su terra battuta, a [[Madrid Open 2017|Madrid]] supera João Sousa e perde al secondo turno contro Nadal, futuro vincitore del torneo. Agli [[Internazionali d'Italia 2017|Internazionali d'Italia]] sconfigge [[Matteo Berrettini]] e al secondo turno il nº 1 del mondo e campione uscente Andy Murray con il punteggio di 6–2, 6–4. Al turno successivo viene superato in due set da [[Alexander Zverev]], che si aggiudicherà il torneo. Al termine dell'incontro prende il volo per Barcellona per assistere alla nascita del figlio Federico.<ref>{{Cita news|url=https://www.gazzetta.it/Tennis/19-05-2017/tennis-nato-federico-fognini-primogenito-flavia-fabio-200404791057.shtml|titolo=Tennis, è nato Federico Fognini: da Flavia e Fabio omaggio a Luzzi|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|accesso=10 novembre 2018}}</ref> Al primo turno del [[Open di Francia 2017|Roland Garros]] batte in cinque set [[Frances Tiafoe]], al secondo ha la meglio su Seppi e nel turno successivo cede a [[Stan Wawrinka]]. A [[Torneo di Wimbledon 2017|Wimbledon]] batte Tursunov e Veselý, al terzo turno Andy Murray vendica la sconfitta di Roma imponendosi in quattro partite. A [[Croatia Open Umag 2017|Umago]], dove è campione uscente, viene eliminato nei quarti da Rublëv. A [[J. Safra Sarasin Swiss Open Gstaad 2017|Gstaad]] supera al turno d'esordio [[Norbert Gombos]], ha quindi la meglio su Ernests Gulbis e in semifinale contro Bautista Agut. Il 30 luglio batte in finale [[Yannick Hanfmann]] per 6–4, 7–5, conquistando il suo quinto titolo ATP. Conclude la stagione su terra a [[Generali Open 2017|Kitzbühel]], dove viene sconfitto in semifinale da Kohlschreiber.
A [[
=== 2018: tre titoli ATP, primo sul cemento, su quattro finali ===
Riga 153 ⟶ 155:
=== 2019: vittoria a Monte Carlo e top 10 ===
Fa il debutto stagionale a [[
[[File:Fognini RG19 (2) (48199370342).jpg|thumb|left|Fognini agli [[Open di Francia 2019]]]]
Per la prima volta in carriera raggiunge gli ottavi di finale a [[Madrid Open 2019|Madrid]] eliminando Kyle Edmund e John Millman. Dopo sette incontri consecutivi vinti nei Masters viene sconfitto in due partite dal nº 5 del mondo Dominic Thiem. Giunge agli ottavi anche agli [[Internazionali d'Italia 2019|Internazionali d'Italia]] e viene eliminato da [[Stefanos Tsitsipas]]. Al [[Open di Francia 2019|Roland Garros]] si spinge fino al quarto turno e a estrometterlo dal torneo è Alexander Zverev, a fine torneo sale alla 10ª posizione mondiale, diventando il tennista più anziano ad aver esordito in top 10,<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Tennis/ATP/04-06-2019/fognini-ringrazia-federer-vola-top-10-primo-azzurro-40-anni-3302210940452.shtml|titolo=Fognini ringrazia Federer e vola nella top 10: primo azzurro in 40 anni|accesso=27 gennaio 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.livetennis.it/post/314111/fabio-fognini-e-il-tennista-piu-anziano-a-fare-esordio-in-top-ten/|titolo=Fabio Fognini è il tennista più anziano a fare esordio in top ten |accesso=11 giugno 2019}}</ref> dove rimarrà per un totale di 9 settimane, di cui 8 consecutive. A [[Torneo di Wimbledon 2019 - Singolare maschile|Wimbledon]] elimina Frances Tiafoe e Márton Fucsovics e cede in tre set a Tennys Sandgren. Il 15 luglio si issa alla 9ª posizione del ranking ATP, la terza fino ad allora raggiunta da un italiano, dopo la 4ª di Panatta e la 7ª di Barazzutti. Un infortunio occorsogli durante il match d'esordio contro [[Stefano Travaglia]] lo costringe al ritiro a [[Croatia Open Umag 2019 - Singolare|Umago]] e gli impedisce di difendere i punti conquistati l'anno precedente con la vittoria del torneo di Båstad, facendolo retrocedere al decimo posto mondiale. Nei quarti di finale ad [[Hamburg European Open 2019 - Singolare|Amburgo]] subisce contro Pablo Carreño Busta la settima sconfitta su altrettanti confronti ATP.
A [[Abierto Mexicano Los Cabos Open 2019|Los Cabos]] è campione uscente, perde nei quarti di finale da [[Taylor Fritz]] ed esce dalla top 10. Raggiungendo i quarti di finale, ottiene il suo miglior risultato a [[
=== 2020: ottavi di finale agli Australian Open e operazione alle caviglie ===
Riga 168 ⟶ 170:
Inizia il 2021 al torneo di [[Antalya Open 2021|Adalia]] ed esce al secondo turno per mano di [[Jérémy Chardy]]. All'[[ATP Cup]], dopo il primo incontro perso contro [[Dennis Novak]] vince tutti gli incontri eliminatori disputati e l'Italia arriva in finale, dove raccoglie soltanto tre giochi contro [[Andrej Rublëv (tennista)|Andrej Rublëv]] e la Russia si impone per 2–0 e conquista la seconda edizione del torneo. Agli [[Australian Open]] supera nell'ordine [[Pierre-Hugues Herbert]], [[Salvatore Caruso]] e [[Alex de Minaur]], e negli ottavi di finale viene sconfitto dal nº 2 del mondo Rafael Nadal. Rientra alle gare dopo quasi un mese di stop e nella trasferta americana non va oltre il secondo turno ad Acapulco e a Miami. Eliminato al primo turno a Marbella, a [[Monte Carlo Masters 2021|Monte Carlo]] non conferma il titolo vinto nell'ultima edizione ed esce nei quarti con la terza sconfitta su altrettante sfide contro [[Casper Ruud]]. Grazie ai nuovi regolamenti ATP in relazione al COVID-19, perde solo 500 dei 1000 punti guadagnati nel 2019 e retrocede alla 27ª posizione nel ranking, uscendo dalla top 20 dopo oltre 3 anni di permanenza. A Monte Carlo viene eliminato nei quarti anche in doppio, assieme a [[Diego Schwartzman]]. Nei quattro tornei successivi, compresi i Masters 1000 di [[Madrid Open 2021|Madrid]] e [[Internazionali d'Italia 2021|Roma]], non va mai oltre il secondo turno. Ci riesce al [[Open di Francia 2021|Roland Garros]], dove perde al terzo turno contro Delbonis. Esce al terzo turno anche a Wimbledon, sconfitto dal nº 7 del mondo Andrej Rublëv.
Ai [[Tennis ai Giochi della XXXII Olimpiade|Giochi olimpici di Tokyo]] viene sconfitto al terzo turno da [[Daniil Medvedev]]. Torna a mettersi in luce in doppio a [[
=== 2022: due titoli ATP in doppio ===
Riga 177 ⟶ 179:
A [[Monte Carlo Masters 2022|Monte Carlo]] deve difendere 500 dei punti guadagnati con la vittoria nel 2019, al secondo turno raccoglie solo tre giochi contro il campione uscente [[Stefanos Tsitsipas]]<ref>{{cita web|url= https://www.ubitennis.com/blog/2022/04/12/montecarlo-tsitsipas-supera-fognini-in-due-set/ |titolo= Montecarlo, Tsitsipas supera Fognini in due set }}</ref> e a fine torneo scende alla 62ª posizione mondiale in singolare, la peggiore dall'agosto 2012. Risale subito alla 50ª arrivando in semifinale al [[Serbia Open 2022|Serbia Open]], persa contro Rublëv. Eliminato al primo turno al [[Madrid Open 2022|Madrid Open]] e al secondo agli [[Internazionali d'Italia 2022|Internazionali d'Italia]], nel torneo di doppio a Roma raggiunge la semifinale con Bolelli e vengono sconfitti da [[Nikola Mektić]] / [[Mate Pavić]], futuri vincitori del titolo. Al [[Open di Francia 2022 - Singolare maschile|Roland Garros]] si ritira durante il match di secondo turno, mentre a [[Torneo di Wimbledon 2022 - Singolare maschile|Wimbledon]] esce all'esordio. A [[Nordea Open 2022|Båstad]] raggiunge la finale di doppio con Bolelli e perdono da [[Rafael Matos]] / [[David Vega Hernández]] per 11–13 nel set decisivo. Due settimane più tardi, sempre insieme a Bolelli, vince il titolo a [[Croatia Open Umag 2022|Umago]] con una rimonta in finale su [[Lloyd Glasspool]] / [[Harri Heliövaara]], che nel secondo set non trasformano 8 match-point, di cui 6 consecutivi dopo essere stati avanti 6–0 nel tie-break.<ref>{{cita web|url= https://www.ubitennis.com/blog/2022/07/31/atp-umago-fognini-bolelli-annullano-6-match-point-consecutivi-per-vincere-il-titolo/ |titolo= ATP Umago: Fognini/Bolelli annullano 6 match point consecutivi per vincere il titolo }}</ref>
Esce al secondo turno a [[
=== 2023: un titolo ATP in doppio, un Challenger in singolare e uscita dalla top 100 ===
Riga 183 ⟶ 185:
L'unico altro risultato positivo della prima parte della stagione sono i quarti di finale raggiunti in doppio con Bolelli al Masters 1000 di [[Indian Wells Open 2023|Indian Wells]], dove cedono in due set a [[John Isner]] / [[Jack Sock]].
Vince il secondo incontro stagionale all'esordio in singolare all'[[Millennium Estoril Open 2023|Estoril]]
A fine luglio torna a giocare un torneo Challenger dopo oltre 11 anni allo [[Zug Open 2023|Zug Open]]
===2024: terzo turno a Wimbledon, un titolo Challenger e rientro in top 70===
Nel gennaio 2024 viene annunciato che Fognini entra a far parte dello Schiavone Team Lab, l'accademia di tennis fondata da [[Francesca Schiavone]], per essere seguito dalla stessa Schiavone e, soprattutto, da [[Filippo Baldi]].<ref>{{cita web|url= https://www.tennisitaliano.it/tennis-fognini-e-un-nuovo-atleta-dello-schiavone-team-lab-57847/ |titolo= Fognini è un nuovo atleta dello Schiavone Team Lab |data= 21 gennaio 2024 }}</ref> Nonostante i risultati negativi di inizio stagione, a marzo rientra nella top 100. Torna a giocare un quarto di finale ATP a [[Grand Prix Hassan II 2024|Marrakech
===2025: match contro Alcaraz a Wimbledon e annuncio del ritiro===
All'esordio stagionale si infortuna a un piede al primo incontro di qualificazione dell'[[Adelaide International]].<ref>{{cita web|url= https://www.tennisitaliano.it/fognini-pronto-al-rientro-inizio-di-stagione-complicato-per-un-infortunio-al-piede/#:~:text=Il%20tennista%20ligure%20ha%20infatti,e%20a%20saltare%20i%20successivi%20tornei. |titolo= Fognini pronto al rientro: “Inizio di stagione complicato per un infortunio al piede” }}</ref> Dopo aver dato forfait all'Australian Open rientra in campo a marzo
Al == Caratteristiche tecniche ==
Predilige il gioco da fondo campo, disponendo di un diritto e di un rovescio bimane molto solidi, ma si caratterizza per le improvvise accelerazioni e giocate in anticipo con cui riesce a chiudere lo scambio o a creare i presupposti per avanzare a rete. Il suo colpo meno incisivo è il servizio, avendo una bassa percentuale di ace anche sulle superfici più veloci. Giocatore tanto talentuoso quanto a volte umorale (lasciandosi andare a imprecazioni e battibecchi)<ref>{{Cita web|lingua=en
== Controversie ==
Nel 2019 durante il terzo turno di [[Torneo di Wimbledon 2019 - Singolare maschile|Wimbledon]], giocato contro [[Tennys Sandgren]] sul campo n.14, lamentandosi della superficie a suo dire causa di rimbalzi anomali, sbottò in imprecazioni giungendo ad augurare lo scoppio di una bomba sui campi suddetti,<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.reuters.com/article/sports/tennis-frustrated-fognini-explodes-in-wimbledon-bomb-rant-idUSKCN1U10KT/|titolo=Tennis: Frustrated Fognini explodes in Wimbledon bomb rant|pubblicazione=Reuters|data=2019-07-06|accesso=2025-06-30}}</ref> di cui successivamente si scusò,<ref>{{Cita news|lingua=en
Nel 2022 durante un'intervista dichiarò che non avrebbe guardato gli incontri di tennis in tv o comprato un biglietto per vedere la Next Gen di tennisti coevi, ritenendo il loro gioco troppo basato su "servizio a bomba e diritto".<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.tennisnet.com/en/news/fabio-fognini-on-the-nextgen-wouldn-t-buy-a-ticket|titolo=Fabio Fognini on the NextGen - "Wouldn't buy a ticket"|sito=tennisnet.com|data=2022-02-11|accesso=2025-06-30}}</ref>
Riga 608 ⟶ 612:
|collegamento_onorificenza=Collare d'oro al merito sportivo
|motivazione=
|data= 15 dicembre 2015<ref>{{Cita web|url = https://www.coni.it/it/
}}
Riga 620 ⟶ 624:
* {{Collegamenti esterni}}
{{Vincitori del doppio maschile agli Australian Open}}
{{Italia tennis olimpiadi 2016}}
|