Sachalin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (43 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Isola
|Nome = Sachalin
|Nome_originale = {{ru}} Сахалин
|Soprannome = {{ja}} 樺太島 (Karafuto) <br />{{zh}} 庫頁島/库页岛 (Kùyè Dǎo)
|Immagine = View of Sakhalin Island by vatslav.jpg
|LarghezzaImmagine =
|Didascalia = Veduta dell'entroterra
<!-- Localizzazione -->|Mappa = Sakhalin (detail).PNG
|LarghezzaMappa =
|Mappa_localizzazione = RUS
|Mappa2 =
|LarghezzaMappa2 =
|Localizzazione = <small> (nord, est) [[Mare di Ochotsk]]<br />(sud, ovest) [[Mare del Giappone]] </small>
|Latitudine_Gradi =
|Latitudine_Primi =
|Latitudine_Secondi =
|Latitudine_NS =
|Longitudine_Gradi =
|Longitudine_Primi =
|Longitudine_Secondi =
|Longitudine_EW =
|Latitudine_d =
|Longitudine_d = <!-- Geografia fisica -->
|Arcipelago =
|Superficie_km2 = {{formatnum:72493}}
|Superficie =
|Numero_isole =
|Isole_principali =
|Classifica =
|Dimensioni1_km = 948
|Dimensioni2_km =
|Dimensioni1 =
|Dimensioni2 =
|Coste =
|Coste_km =
|Altitudine = {{formatnum:1609}}
|Classificazione = <!--Geografia politica -->
|Stato_definizione = Stato
|Stato = RUS
|Suddivisione1_nome = [[Oblast]]
|Suddivisione1 = {{RUS Sachalin}}
|ISO =
|Centro = [[Južno-Sachalinsk]]
|Abitanti_centro =
|Porti_principali =
|Aeroporti_principali = <!-- Demografia -->
|Abitanti = {{formatnum:489638}}
|Anno_censimento = 2019
|Densità = 6,75
|Demonimo =
|Gruppi_etnici =
|Sito_web =
|Ref =
}}
'''Sachalin''' (
Insieme con le [[isole Curili]]
== Origini del nome ==
Il nome dell'isola deriva da un'interpretazione errata dell'espressione [[lingua mancese|manciù]] ''sahaliyan ula angga hada'' (cioè "picco alla foce del fiume [[Amur]]").<ref>{{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=C88AEAAAQBAJ&pg=PA11&dq=sahaliyan+ula+angga+hada+amur&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiF1uqO4u7vAhVFzqQKHZoHBzMQ6AEwAXoECAUQAw#v=onepage&q=sahaliyan%20ula%20angga%20hada%20amur&f=false|
Il nome in [[lingua ainu]] dell'isola è ''Karafuto'' (樺太) o ''Krafuto,'' che significa "isola manciù";<ref>{{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=YiRpAAAAMAAJ&q=The+Japanese+name+for+Sakhalin+was+Karafuto+meaning+%22+Chinese+Island&dq=The+Japanese+name+for+Sakhalin+was+Karafuto+meaning+%22+Chinese+Island&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjvxuDg5O7vAhXQt6QKHdEpDz4Q6AEwAHoECAQQAw|
== Geografia ==
{{dx|[[File:Cape Tihii. Sakhalin coast of Sea of Okhotsk.JPG|thumb|left|Il capo Tichij, sulla costa del [[mare di Ochotsk]]
L'isola di Sachalin si trova a breve distanza dalla massa [[continente|continentale]] [[asia]]tica, dalla quale è separata dal [[Liman dell'Amur]] e dallo [[stretto dei Tartari]] che, nella sua parte settentrionale, si restringe fino a circa 7 chilometri.
=== Territorio ===
Il territorio dell'isola è prevalentemente [[montagna|montuoso]], con l'eccezione della zona settentrionale dove si apre il bassopiano settentrionale, unica zona pianeggiante di una certa estensione. La parte centrale e meridionale sono prevalentemente occupate da catene montuose allungate in senso N-S, le maggiori delle quali sono la Catena Occidentale, la Catena Orientale e i Monti del Susunaj.<ref name="fon"/><ref name="eb"/><ref name="seb25"/>
Nella Catena Orientale si trova il [[monte Lopatin]] (1 609 m
==== Isole adiacenti ====
* '''[[Tjulenij]]''' (Тюлений), una piccola isola che si trova a est, 19 km a sud di [[capo Terpenija]], posto all'estremità della penisola omonima (Полуостров Терпения, ''Poluostrov Terpenija'').<ref name="new387"/>
* '''[[Moneron]]''' (Монерон), isola nello stretto dei Tartari, 43 km al largo della costa sud-ovest.<ref name="new387">{{cita libro|
* '''[[Scoglio Opasnosti]]''' (Камень Опасности, ''Kamen' Opasnosti''), 14 km a sud-est di [[capo Crillon]].
*'''[[Tri Brata (Sachalin)|Tri Brata]]''' (Три Брата), gruppo di
=== Clima
{{vedi anche|Clima
L'isola di Sachalin vede [[temperatura|temperature]] piuttosto basse in rapporto alla [[latitudine]] (''anomalia termica'' negativa), analogamente a tutto il resto della facciata [[Oceano Pacifico|pacifica]] settentrionale asiatica.<ref name="wea">{{cita web|lingua=en|accesso=8 aprile 2021|url=https://gosakhalin.ru/en/info/climate_/|titolo=Weather on Sakhalin and the Kuril islands: what to prepare for}}</ref> Questa rigidità [[clima]]tica è data dalla concomitante presenza di [[corrente marina|correnti marine]] fredde in discesa dalle acque subartiche (che fanno sì che le coste orientali siano più fredde di quelle occidentali) e dallo sviluppo, nella stagione invernale, del robustissimo [[anticiclone]] termico [[anticiclone russo-siberiano|russo-siberiano]], che induce un flusso prevalente di correnti [[atmosfera|atmosferiche]] nordoccidentali che veicolano le masse di aria gelida della Siberia orientale.<ref name="wea"/><ref>{{cita libro
Come risultato, si hanno [[inverno|inverni]] molto rigidi, con medie termiche variabili, nel mese di [[gennaio]] (generalmente il più freddo) fra i −18
=== Flora e fauna ===
{{vedi anche|Ecosistemi della Russia}}
Tutta l'isola è ricoperta da fitte [[Foresta|foreste]], per lo più di [[Pinophyta|conifere]]. L'abete rosso di Yezo (''[[Picea jezoensis]]''), l'abete di Sachalin (''[[Abies sachalinensis]]'')<ref>{{IUCN|summ=42298|autore=Zhang, Katsuki, T. & Rushforth, K. 2013}}</ref> e il larice della Dauria (''[[Larix gmelinii]]'') sono le essenze principali; nelle zone più elevate si trovano il pino mugo siberiano (''[[Pinus pumila]]'') e il bambù delle Curili (''[[Sasa kurilensis]]''). Alle conifere si mescolano [[Betula|betulle]], sia siberiane (''[[Betula platyphylla]]'') sia di Erman (''[[Betula ermanii|B. ermanii]]''), [[Populus|pioppi]], [[Ulmus|olmi]], padi (''[[Prunus padus]]''), tassi del Giappone (''[[Taxus cuspidata]]'') e diversi [[Salix|salici]], mentre più a sud fanno la loro comparsa l'[[Acer (botanica)|acero]], il [[Sorbus aucuparia|sorbo selvatico]] e la [[Quercus|quercia]], come anche il ''Panax ricinifolium'' giapponese, il sughero dell'Amur (''[[Phellodendron amurense]]''), la fusaggine (''[[Euonymus|Euonymus macropterus]]'') e la vite (''[[Vitis thunbergii]]''). Il sottobosco è ricco di piante a bacca (ad esempio [[Rubus chamaemorus|camemoro]], [[Oxycoccus|ossicocco]], [[Empetrum nigrum|empetro]], [[Vaccinium vitis-idaea|mirtillo rosso]]), sambuco rosso (''[[Sambucus racemosa]]''), [[Rubus idaeus|lampone]] selvatico e [[Spiraea|spirea]].
L'[[Ursus arctos|orso bruno]], la [[Lutra lutra|lontra eurasiatica]], la [[Vulpes vulpes|volpe rossa]] e lo [[Martes zibellina|zibellino]] sono abbastanza numerosi (così come le [[Rangifer tarandus|renne]] nel Nord dell'isola); avvistato raramente, ma ancora presente, è l'elusivo mosco di Sachalin, una sottospecie del [[Moschus moschiferus|mosco siberiano]]. Tra i piccoli mammiferi figurano [[Lepus (zoologia)|lepri]], [[Sciuridae|scoiattoli]] e vari [[Rodentia|roditori]] (compresi [[Rattus|ratti]] e [[Mus (zoologia)|topi]]), presenti quasi ovunque. L'[[Aves|avifauna]] è costituita principalmente da forme tipiche della Siberia orientale, ma vi sono anche alcune specie nidificanti [[Endemismo|endemiche]] o semi-endemiche, in particolare la pantana macchiata (''[[Tringa guttifer]]''), [[Specie in pericolo|in pericolo di estinzione]], e il luì di Sachalin (''[[Phylloscopus borealoides]]'').
I fiumi pullulano di [[Pesce|pesci]], soprattutto salmoni (''[[Oncorhynchus]]''). Numerosi [[Cetacea|cetacei]] visitano le acque costiere, compresa la [[Eschrichtius robustus|balena grigia]] coreana, [[Specie in pericolo critico|gravemente minacciata]], per la quale le acque al largo di Sachalin costituiscono l'unica area di alimentazione conosciuta, e sono pertanto una regione di vitale importanza per la sopravvivenza della popolazione.
Altri cetacei di cui è stata riscontrata la presenza nell'area sono la [[Eubalaena japonica|balena franca nordpacifica]], la [[Balaena mysticetus|balena della Groenlandia]] e il [[Delphinapterus leucas|beluga]]; le ultime due generalmente preferiscono le acque più fredde e coperte dai ghiacci del Nord. Tutte quante sono potenziali prede per l'[[Orcinus orca|orca]], una specie altamente sociale. Il [[Zalophus japonicus|leone marino giapponese]] e la [[Enhydra lutris|lontra marina]], un tempo molto comuni, occupavano un areale che si estendeva dalla costa del Giappone fino a Sachalin, alla Corea, alla Kamčatka e al [[Mar Giallo]]; tuttavia, la caccia eccessiva tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo li ha portati alla scomparsa. Attualmente, nelle acque di Sachalin, è possibile avvistare di tanto in tanto [[Pusa hispida|foche dagli anelli]] e il gigantesco [[Eumetopias jubatus|leone marino di Steller]].
== Storia ==
{{vedi anche|Prefettura di Karafuto}}
Le popolazioni indigene hanno abitato l'[[isola]] per diversi secoli vivendo di [[pesca (attività)|pesca]] e [[allevamento]] e passando sotto il controllo di [[Cina]] e [[Giappone]]. Un impulso netto alla colonizzazione dell'isola fu dato dall'[[
Tra il
A partire dagli [[anni 1960|anni sessanta]] la scoperta della presenza sul territorio di enormi [[Geologia degli idrocarburi|giacimenti di idrocarburi]] ha trasformato l'economia e la distribuzione della popolazione locale. Un [[terremoto]] dagli esiti catastrofici investì la regione nel
== Demografia ==
All'inizio del [[XX secolo]] circa 32
I 400
Nella capitale [[Južno-Sachalinsk]], che conta quasi 200
== Economia ==
[[File:Yuzhno-Sakhalinsk Museum 1.JPG|thumb|Il museo di storia a [[Južno-Sachalinsk]] costruito durante l'[[Impero giapponese]]]]
Le risorse minerarie maggiormente presenti e sfruttate sull'isola sono l'[[oro]], l'[[argento]], il [[titanio]] e soprattutto il [[ferro]];<ref name="fri5579">{{cita pubblicazione|lingua=en|titolo=Pioneer Economy of Sakhalin Island|autore=Herman R. Friis|rivista=Economic Geography|volume=15|numero=1|data=gennaio 1939|
Sono così nati una serie di progetti per l'estrazione denominati ''Sachalin 1'', ''Sachalin 2'' e così via fino al numero 6.<ref name="eja">{{cita web|lingua=en|accesso=8 aprile 2021|url=https://ejatlas.org/conflict/sakhalin-1-and-2-oil-and-gas-development-projects#|titolo=Sakhalin-1 and -2 oil and gas development projects, Russia|data=5 giugno 2006}}</ref> La presenza delle [[multinazionali]] dell'oro nero e il loro impegno per lo sfruttamento di queste risorse hanno accelerato il processo di modernizzazione della regione soprattutto nel campo delle infrastrutture perché le grandi quantità dei materiali estratti dovevano essere trasportati in tempi ragionevolmente brevi. Ma le popolazioni locali legate soprattutto alla pesca e all'allevamento si trovano di fronte al problema grosso della contaminazione dell'[[ambiente naturale|ambiente]] stesso dal quale le loro attività dipendono.<ref name="eja"/>
I trasferimenti interni sono garantiti dalla presenza di strade asfaltate per quasi 3 000 km e da una lunga [[ferrovia]] di oltre 800 km collegata a quella sulla terraferma da un servizio di traghetti.<ref>{{cita web|url=https://www.railwaygazette.com/asia/sakhalin-regauging-makes-progress/54252.article|titolo=Sakhalin regauging makes progress|data=29 luglio 2019|accesso=8 aprile 2021|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.transsiberianexpress.net/blog/the-gauge-change-on-sakhalin-island-railway-line|accesso=8 aprile 2021|lingua=en|titolo=The gauge change on Sakhalin islands's railway line|data=23 luglio 2019}}</ref> Esistono [[porto|porti]] commerciali e turistici che offrono tra l'altro la possibilità di raggiungere anche il vicino Giappone. Ci sono diversi [[aeroporto|aeroporti]] che effettuano voli interni e uno internazionale che unisce l'isola russa con le principali città della federazione e anche con Giappone, [[Corea]] e [[Filippine]].<ref>{{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=JfHRDwAAQBAJ&pg=PT853&dq=aeroporto+sakhalin&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjXnsCso-_vAhWIlqQKHUWnCz0Q6AEwAHoECAEQAw#v=onepage&q&f=true|p=853|titolo=Giappone|autore=Rebecca Milner|autore2=Ray Barlett|autore3=Andrew Bender|editore=EDT srl|isbn=978-88-59-26744-7}}</ref>
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
Korsakovskiy r-n, Sakhalinskaya oblast', Russia - panoramio (1).jpg|Panorama nel [[Korsakovskij rajon (Oblast' di Sachalin)]]
Sakhalin-Railway station 16km east p.jpg|Segmento della sezione ferroviaria
The shore of Pomor Bay. Sakhalin. 1.jpg|Baia di Pomor
Кекуры Мыса Великан 5.jpg|Scorcio della costa presso la [[penisola Tonino-Anivskij]]
Парусник Маака.jpg|''Papilio maackii''
По дороге из Южно-Сахалинска в Холмск. Природа Сахалина (15).jpg|[[Calanco|Calanchi]] nella zona interna
View of Yuzhno-Sakhalinsk from Gorny Vozduh.JPG|[[Južno-Sachalinsk]], centro più popoloso dell'isola, visto di notte
Маяк Анива.jpg|Il [[Faro di Aniva]]
Кекуры Мыса Великан 3.jpg|Capo Velikan
</gallery>
== Note ==
Riga 122 ⟶ 137:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|lingua=en
* {{cita libro|Anton|Čechov|L'isola di Sachalin|2017|Adelphi Edizioni spa|isbn=978-88-45-97903-3|url=https://books.google.it/books?id=7hYnDwAAQBAJ&printsec=frontcover&dq=cechov+l%27isola+di+sachalin&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwio9JC4pO_vAhWF5KQKHbslBHgQ6AEwAHoECAAQAw#v=onepage&q&f=false}}
== Voci correlate ==
Riga 129 ⟶ 144:
* [[Prefettura di Karafuto]]
* [[Invasione di Sachalin (1945)]]
*[[L'isola di Sachalin]]
== Altri progetti ==
Riga 134 ⟶ 150:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://
* {{cita web|url=http://sakhalinindependent.com/|titolo=The Sakhalin Independent|lingua=en|accesso=20 giugno 2005|dataarchivio=16 giugno 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130616185059/http://sakhalinindependent.com/|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.sakhalin.ru/|titolo= Sito ufficiale|lingua=ru, en}}
{{Isole del mare di Ochotsk}}
| |||