Lila De Nobili: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Wikilink uguali alla propria descrizione) |
||
(49 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Lila
|Cognome = De Nobili di Vezzano
|Sesso = F
|
▲|GiornoMeseNascita = 3 settembre
|AnnoNascita = 1916
|LuogoMorte = Parigi
|GiornoMeseMorte = 19 febbraio
|AnnoMorte = 2002
|Attività = disegnatrice
|Epoca = 1900 |Attività2 = |Attività3 = scenografa
|Nazionalità = italiana
|Immagine =
}}
È diventata nota come [[disegnatore|disegnatrice]] e illustratrice della rivista ''[[Vogue]]'' e in seguito per le sue collaborazioni in veste di [[scenografo|scenografa]] e [[costumista]] con registi, come [[Luchino Visconti]], [[Franco Zeffirelli]] e [[Raymond Rouleau]].<ref>{{Cita web|url=http://www.theguardian.com/news/2002/mar/02/guardianobituaries|titolo=Obituary: Lila de Nobili|sito=the Guardian|data=2 marzo 2002|lingua=en|accesso=9 marzo 2021}}</ref> Considerata “l’ultima grande protagonista della scenografia dipinta”, si ritirò dalla professione alla fine degli anni sessanta per dedicarsi esclusivamente alla [[pittura]].<ref>{{Cita web|url=https://officinalibraria.net/team/lila-de-nobili/|titolo=Lila De Nobili • Officina Libraria|sito=Officina Libraria|accesso=11 marzo 2021|urlmorto=sì}}</ref>
==Biografia==▼
Suo padre era il marchese [[Prospero De Nobili]], esponente della famiglia aristocratica ligure dei [[De Nobili di Vezzano]]. ▼
Zeffirelli la definì come "la più grande scenografa e costumista del XX secolo, la maestra di tutti noi. Ogni volta che progetto un'opera penso a lei".<ref>{{Cita web|url=https://www.gramilano.com/2014/12/amici-della-scala-celebrates-lila-de-nobili-with-frigerio-fracci-bruson-and/|titolo=Amici della Scala celebrates Lila de Nobili with Frigerio, Fracci, Bruson and …|autore=Graham Spicer|sito=Gramilano|data=1º dicembre 2014|lingua=en|accesso=11 marzo 2021}}</ref>
▲==Biografia==
[[File:Lila de Nobili illustration Vogue.jpg|miniatura|Una delle copertine disegnate per ''[[Vogue]]'', con la consueta firma "Nobili" in basso a sinistra]]
▲La marchesa Lila De Nobili di Vezzano nasce a [[Castagnola-Cassarate-Ruvigliana|Castagnola]], una frazione di [[Lugano]], in [[Svizzera]]. Suo padre era il marchese [[Prospero De Nobili]], esponente della famiglia aristocratica ligure dei [[De Nobili di Vezzano]].
Ha realizzato costumi memorabili nell'opera, in particolare alla [[Scala di Milano]] con [[Luchino Visconti]],<ref>{{Cita web|url=https://www.pinterest.com/pin/455637687271800994/|titolo=From Fashion Illustration to Set and Costume Design: Remembering Lila de Nobili {{!}} Maria callas, Traviata, Calla|sito=Pinterest|lingua=it|accesso=2021-03-09}}</ref> [[Maria Callas]],<ref>{{Cita web|url=https://www.pinterest.com/pin/455637687271800999/|titolo=Maria Callas. In La Traviata (1955) de Nobili’s work was particularly important as the oppressive and rigid luxury of … {{!}} Maria callas, Traviata, Set design theatre|sito=Pinterest|lingua=it|accesso=2021-03-09}}</ref> [[Franco Zeffirelli]], [[Luigi Squarzina]] e in Inghilterra con [[Frederick Ashton]], [[Tony Richardson]] e [[Peter Hall]], tra il 1957 e il 1962, in sei produzioni di opere di Shakespeare,<ref>{{Cita web|url=https://www.telegraph.co.uk/news/obituaries/1386742/Lila-de-Nobili.html|titolo=Lila de Nobili|sito=The Telegraph|lingua=en-GB|accesso=2021-03-09}}</ref> e ''Carmen'' al [[Palais Garnier]] nel 1958.▼
Sua madre Dola Vertès apparteneva a una famiglia ebrea ungherese. Suo zio era il pittore e stilista [[Marcel Vertes]]. Lila studiò con [[Ferruccio Ferrazzi]] all'[[Accademia di belle arti di Roma|Accademia di belle arti]] di [[Roma]]. Nel 1943 si stabilisce a [[Parigi]], dove vive fino alla morte. Inizia a fare l’illustratrice per i grandi stilisti francesi, nonché per le più importanti riviste di moda. Come illustratrice, si distinse soprattutto per la sua intensa collaborazione per ''[[Vogue|Vogue Paris]]''.<ref>{{Cita web|url=https://www.laocoontegalleria.it/lila-de-nobili/|titolo=Lila De Nobili – Galleria del Laocoonte|accesso=9 aprile 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.pinterest.com/pin/58195020175627569/|titolo=Lila de Nobili. Vogue Paris, 1947. in 2021 {{!}} Vogue covers, Vogue covers art, Vogue illustrations|sito=Pinterest|lingua=it|accesso=9 marzo 2021}}</ref>
Nel 1947 diventa famosa come scenografa e [[costumista]]: lavora per tutti i più famosi registi del tempo, tra cui [[Raymond Rouleau]], [[Luchino Visconti]], [[Franco Zeffirelli]], [[Peter Hall]], [[Gian Carlo Menotti]]. Sul palco collaborò in opere, come ''Angel Pavement'' (1947), ''Le voleur d'enfants'' (1948), ''A Streetcar Named Desire'' (1949), ''La Petite Lili'' (1951), ''Anna Karenine'' (1951), ''Gigi'' (1951), ''Cyrano de Bergerac'' (1953), ''The Country Girl'' (1954), ''The Crucible'' (1954), ''La Plume de Ma Tante'' (1958), ''L'Arlésienne'' (1958), ''Carmen'' (1959) e ''The Aspern Documenti'' (1961).<ref>{{Cita web|url=https://www.irenebrination.com/irenebrination_notes_on_a/2012/05/lila-de-nobili.html|titolo=From Fashion Illustration to Set and Costume Design: Remembering Lila de Nobili|sito=Irenebrination: Notes on Architecture, Art, Fashion, Fashion Law & Technology|accesso=11 marzo 2021}}</ref>
Non accettò nessun lavoro dagli anni '70 in poi, decidendo di vivere in isolamento a casa con i suoi gatti fino alla morte, avvenuta nel 2002 all'età di 86 anni a [[Parigi]].<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20140110200746/http://www.tdf.org/TDF_SupportPage.aspx?id=39|titolo=TDF - Theatre Development Fund|sito=web.archive.org|data=2014-01-10|accesso=2021-03-09}}</ref> ▼
▲Ha realizzato costumi memorabili nell'opera, in particolare
==Bibliografia==▼
[[File:De Nobili pisellini con dedica.jpg|miniatura|398x398px|Figurini di Lila De Nobili per i Pisellini di ''Le Roi de Gourmets'' di [[Jean Babilée]] ([[Teatro dell'Opera di Roma|Teatro dell'Opera]] di [[Roma]], 1965) con dedica a [[Salvatore Russo (scenografo)|Salvatore Russo]]]]
Si ritira dalla professione alla fine degli anni sessanta, per dedicarsi esclusivamente alla [[pittura]]. La sua pennellata sfumata e atmosferica, rapida e rifinita in mille velature, ha incantato generazioni di artisti fino a Robert Wilson e [[David Hockney]], che la ritrasse. Le migliaia di figure, di volti e di gesti che affollano la sua opera per il palcoscenico, ma anche i taccuini d’appunti su cui disegnò fino alla fine, compongono una ''comédie humaine'' di inesauribile, stupefacente ricchezza.<ref>{{Cita web|url=https://www.vittoriacrespimorbio.com/lila-de-nobili-teatro-danza-cinema-2/|titolo=Lila De Nobili. Teatro Danza Cinema / Vittoria Crespi Morbio|accesso=11 marzo 2021}}</ref>
* Vittoria Crespi Morbi; Lila De Nobili - 2002<ref>{{Cita web|url=http://www.vittoriacrespimorbio.com/en/lila-de-nobili/|titolo=Lila De Nobili / Vittoria Crespi Morbio|lingua=en-US|accesso=2021-03-09}}</ref>▼
▲
== Note ==
<references/>
▲==Bibliografia==
* {{Cita web|url=https://www.vittoriacrespimorbio.com/lila-de-nobili-teatro-danza-cinema-2/|titolo=Lila De Nobili. Teatro Danza Cinema / Vittoria Crespi Morbio|accesso=11 marzo 2021}}
▲*
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|moda}}
|