Lila De Nobili: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Wikilink uguali alla propria descrizione) |
||
Riga 30:
Nel 1947 diventa famosa come scenografa e [[costumista]]: lavora per tutti i più famosi registi del tempo, tra cui [[Raymond Rouleau]], [[Luchino Visconti]], [[Franco Zeffirelli]], [[Peter Hall]], [[Gian Carlo Menotti]]. Sul palco collaborò in opere, come ''Angel Pavement'' (1947), ''Le voleur d'enfants'' (1948), ''A Streetcar Named Desire'' (1949), ''La Petite Lili'' (1951), ''Anna Karenine'' (1951), ''Gigi'' (1951), ''Cyrano de Bergerac'' (1953), ''The Country Girl'' (1954), ''The Crucible'' (1954), ''La Plume de Ma Tante'' (1958), ''L'Arlésienne'' (1958), ''Carmen'' (1959) e ''The Aspern Documenti'' (1961).<ref>{{Cita web|url=https://www.irenebrination.com/irenebrination_notes_on_a/2012/05/lila-de-nobili.html|titolo=From Fashion Illustration to Set and Costume Design: Remembering Lila de Nobili|sito=Irenebrination: Notes on Architecture, Art, Fashion, Fashion Law & Technology|accesso=11 marzo 2021}}</ref>
Ha realizzato costumi memorabili nell'opera, in particolare al [[Teatro alla Scala]] di [[Milano]], con [[Luchino Visconti]],<ref>{{Cita web|url=https://www.pinterest.com/pin/455637687271800994/|titolo=From Fashion Illustration to Set and Costume Design: Remembering Lila de Nobili {{!}} Maria callas, Traviata, Calla|sito=Pinterest|lingua=it|accesso=9 marzo 2021}}</ref> [[Maria Callas]],<ref>{{Cita web|url=https://www.pinterest.com/pin/455637687271800999/|titolo=Maria Callas. In La Traviata (1955) de Nobili’s work was particularly important as the oppressive and rigid luxury of … {{!}} Maria callas, Traviata, Set design theatre|sito=Pinterest|lingua=it|accesso=9 marzo 2021}}</ref> [[Franco Zeffirelli]],<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/cultura/eventi/2011/scala/notizie/bauzano-aida-zeffirelli-omaggio-de-nobili_326d4f1a-1ffe-11e1-9592-9a10bb86870a.shtml|titolo=Nell’Aida storica di Zeffirelli l’omaggio a Lila De Nobili|accesso=18 marzo 2021}}</ref> [[Luigi Squarzina]], e in Inghilterra con [[Frederick Ashton]], [[Tony Richardson (regista)|Tony Richardson]] e [[Peter Hall]], tra il 1957 e il 1962, in sei produzioni di opere di [[William Shakespeare]],<ref>{{Cita web|url=https://www.telegraph.co.uk/news/obituaries/1386742/Lila-de-Nobili.html|titolo=Lila de Nobili|sito=The Telegraph|lingua=en|accesso=9 marzo 2021}}</ref> e ''[[Carmen (opera)|Carmen]]'' di [[Georges Bizet]] all'[[Opéra Garnier]] di Parigi nel 1958. Con [[Raymond Rouleau]] ha progettato la prima francese di ''A Streetcar Named Desire con Arletty'', ha vestito [[Ingrid Bergman]] come Hedda Gabler per il dramma ''[[Hedda Gabler
[[File:De Nobili pisellini con dedica.jpg|miniatura|398x398px|Figurini di Lila De Nobili per i Pisellini di ''Le Roi de Gourmets'' di [[Jean Babilée]] ([[Teatro dell'Opera di Roma|Teatro dell'Opera]] di [[Roma]], 1965) con dedica a [[Salvatore Russo (scenografo)|Salvatore Russo]]]]
Si ritira dalla professione alla fine degli anni sessanta, per dedicarsi esclusivamente alla [[pittura]]. La sua pennellata sfumata e atmosferica, rapida e rifinita in mille velature, ha incantato generazioni di artisti fino a Robert Wilson e [[David Hockney]], che la ritrasse. Le migliaia di figure, di volti e di gesti che affollano la sua opera per il palcoscenico, ma anche i taccuini d’appunti su cui disegnò fino alla fine, compongono una ''comédie humaine'' di inesauribile, stupefacente ricchezza.<ref>{{Cita web|url=https://www.vittoriacrespimorbio.com/lila-de-nobili-teatro-danza-cinema-2/|titolo=Lila De Nobili. Teatro Danza Cinema / Vittoria Crespi Morbio|accesso=11 marzo 2021}}</ref>
|