Lindsay Davenport: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8 |
fix wlink |
||
(26 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
|Disciplina = Tennis
|TermineCarriera = 2010
|HallOfFame = {{Hall of Fame sportivo
|anno = 2014
}}
|RigaVuota = {{Carriera tennista
|carriera_s = 753–194
|titoli_s = 55
Riga 20 ⟶ 19:
|USOpen_s = '''V''' ([[US Open 1998 - Singolare femminile|1998]])
|WTAChampionships_s = '''V''' ([[WTA Tour Championships 1999 - Singolare|1999]])
|Giochiolimpici_s = {{Med|O|Olimpiadi
|carriera_d = 387–116
|titoli_d = 38
Riga 37 ⟶ 36:
|USOpen_m = 2T ([[US Open 1998 - Doppio misto|1998]])
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Fed Cup}}
{{MedaglieArgento|[[Federation Cup 1994]]}}
{{MedaglieArgento|[[Fed Cup 1995]]}}
{{MedaglieOro|[[Fed Cup 1996]]}}
{{MedaglieOro|[[Fed Cup 1999]]}}
{{MedaglieOro|[[Fed Cup 2000]]}}
{{MedaglieCompetizione|Hopman Cup}}
{{MedaglieOro|[[Hopman Cup 2004]]}}
|Aggiornato = 8 settembre 2017
}}
{{Bio
|Nome = Lindsay Ann
|Cognome = Davenport Leach
|Sesso = F
|LuogoNascita = Palos Verdes
Riga 49 ⟶ 56:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = allenatrice di tennis
|Attività2 = ex tennista
Riga 54 ⟶ 63:
}}
Durante la sua carriera ha vinto 55 titoli WTA in singolare, tra cui tre prove dello [[Grande Slam (tennis)|Slam]] ([[US Open 1998]], [[Torneo di Wimbledon 1999|Wimbledon 1999]], [[Australian Open 2000]])
Ha raggiunto la [[lista di numeri 1 del mondo WTA|prima posizione del ''ranking'' WTA]] sia in singolare che in doppio, rispettivamente, il 12 ottobre 1998 e il 20 ottobre 1997. Inoltre, è una delle quattro donne che, dal 1975, hanno chiuso l'anno da numero 1 del mondo in singolare almeno quattro volte; le altre sono [[Chris Evert]], [[Steffi Graf]] e [[Martina Navrátilová]].
Nel 2014 è stata inserita nella [[International Tennis Hall of Fame]].<ref>{{cita web|url=http://espn.go.com/tennis/story/_/id/10544679/lindsay-davenport-elected-tennis-hall-fame|titolo=Lindsay Davenport elected to Tennis Hall of Fame|editore=[[ESPN|Espn.go.com]]|lingua=en|accesso=12 luglio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://tennis.it/lindsay-davenport-numeri-da-hall-of-fame/|titolo=Lindsay Davenport: numeri da Hall of Fame|editore=Tennis.it|accesso=12 luglio 2014|dataarchivio=1 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141001001653/http://tennis.it/lindsay-davenport-numeri-da-hall-of-fame/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.tennisworlditalia.com/Lindsay-Davenport-ufficialmente-inserita-nellInternational-Hall-of-Fame-articolo21882.html|titolo=Lindsay Davenport ufficialmente inserita nell´International Hall of Fame|autore=Giovanni Larosa|editore=Tennisworlditalia.com|accesso=13 luglio 2014}}</ref>
== Biografia ==
===
Lindsay Davenport è nata a [[Palos Verdes]] ed è figlia di [[Wink Davenport]], membro della [[nazionale di pallavolo maschile degli Stati Uniti d'America|nazionale statunitense di pallavolo]] ai [[Giochi della XIX Olimpiade]] di [[Città del Messico]],<ref>{{cita web|url=http://www.sports-reference.com/olympics/athletes/da/wink-davenport-1.html|titolo=Wink Davenport|lingua=en|accesso=12 luglio 2014|dataarchivio=18 aprile 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200418104702/https://www.sports-reference.com/olympics/athletes/da/wink-davenport-1.html|urlmorto=sì}}</ref> e di Ann Davenport. Ha frequentato la [[Chadwick School]] di Palos Verdes e la [[Murrieta Valley High School]] di [[Murrieta]], entrambe in [[California]].
Nel 2003 ha sposato Jonathan Leach, banchiere della [[Morgan Stanley]] e fratello dell'ex tennista [[Rick Leach]].<ref>{{cita web|url=http://sports.espn.go.com/sports/tennis/usopen06/news/story?id=2575622|titolo=Last U.S. Open for Lindsay?|autore=Bonnie DeSimone|editore=[[ESPN|Espn.go.com]]|lingua=en|accesso=12 luglio 2014}}</ref> Davenport prese una pausa temporanea dall'attività agonistica tra la fine del 2006 e parte del 2007 per la nascita del primogenito. Alle 18:15 del 10 giugno 2007, a [[Newport Beach]], ha dato alla luce Jagger Jonathan.<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/tennis/6743209.stm|titolo=Davenport gives birth to baby boy|editore=[[BBC|Bbc.co.uk]]|lingua=en|accesso=12 luglio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.people.com/people/article/0,,20042232,00.html|titolo=Tennis Star Lindsay Davenport Has a Boy|editore=[[People (periodico)|People.com]]|lingua=en|accesso=12 luglio 2014}}</ref> Successivamente, la coppia ha avuto altri tre bambini, tutte femmine: Lauren Andrus, nata il 27 giugno 2009,<ref>{{cita web|url=https://uk.reuters.com/article/2009/06/28/tennis-davenport-baby-idUKLS49402720090628?rpc=401&|titolo=Tennis-Davenport gives birth to baby girl|editore=[[Reuters|Reuters.com]]|lingua=en|accesso=12 luglio 2014}}</ref> Kaya Emory, nata il 16 gennaio 2012,<ref>{{cita web|url=http://celebritybabies.people.com/2012/01/17/lindsay-davenport-welcomes-a-daughter/|titolo=Lindsay Davenport Welcomes a Daughter|editore=[[People (periodico)|People.com]]|lingua=en|accesso=12 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140612080246/http://celebritybabies.people.com/2012/01/17/lindsay-davenport-welcomes-a-daughter/|dataarchivio=12 giugno 2014|urlmorto=sì}}</ref> e Haven Michelle, nata il 6 gennaio 2014.<ref>{{cita web|url=https://hollywoodlife.com/2014/01/08/lindsay-davenport-baby-born-girl-jonathan-leach-fourth-baby/|titolo=Lindsay Davenport: Tennis Pro Welcomes Daughter — Congrats|editore=Hollywoodlife.com|lingua=en|accesso=12 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140710214223/http://hollywoodlife.com/2014/01/08/lindsay-davenport-baby-born-girl-jonathan-leach-fourth-baby/|dataarchivio=10 luglio 2014|urlmorto=sì}}</ref>▼
Attualmente, risiede a [[Laguna Beach]] e possiede una casa anche a [[Irvine (California)|Irvine]].▼
=== Carriera sportiva ===
==== Anni novanta ====
La Davenport, pur avendo iniziato a giocare nel 1991, divenne una giocatrice professionista due anni più tardi: nel 1993 segnò una statistica di 17 vittorie e 16 sconfitte in doppio, raggiungendo la Top 100 della classifica del doppio. In coppia con [[Chanda Rubin]] raggiunse il terzo turno agli [[Australian Open]] di doppio. La Davenport raggiunse la Top 20 del ranking nel doppio, mentre si qualificò al suo primo torneo in singolare come n. 162. Agli Australian Open perse al terzo turno contro [[Mary Pierce]]. Agli [[Indian Wells Masters]], Davenport, n. 99 del ranking, raggiunse i quarti di finale, ma venne sconfitta dalla testa di serie n. 7 e sua futura compagna di doppio, [[Mary Joe Fernández]]. In seguito, quello stesso anno, vinse il suo primo titolo [[WTA Tier III|Tier III]] agli [[WTA Swiss Open|European Open]], sconfiggendo in finale [[Nicole Bradtke]] in tre set. Raggiunse il terzo turno a [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] e gli ottavi agli [[US Open (tennis)|US Open]], finendo l'anno alla posizione n. 24 del ranking.
Successivamente si impose al primo torneo giocato in stagione, a [[Brisbane]], in [[Australia]]. Agli [[Australian Open]] raggiunse i suoi primi quarti di finale in uno Slam, sconfiggendo la testa di serie n. 5 [[Mary Joe Fernández]] agli ottavi prima di cedere alla testa di serie n. 1, [[Steffi Graf]], per 6–3, 6–2. La Davenport arrivò quindi alle semifinali a [[Pacific Life Open|Indian Wells]] e a [[Sony Ericsson Open|Miami]], e vinse il torneo di [[Lucerna]]. A [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] arrivò per la seconda volta ai quarti di finale in uno Slam: come testa di serie n. 9, la Davenport sconfisse la n. 10 [[Gabriela Sabatini]], per poi venire battuta dalla n. 3, [[Conchita Martínez]], che avrebbe poi vinto il torneo. In doppio, vinse a Indian Wells con [[Lisa Raymond]], e le due raggiunsero la finale di doppio del [[Open di Francia|Roland Garros]], persa contro [[Gigi Fernández]] e [[Nataša Zvereva]]. Invece, in coppia con [[Arantxa Sánchez Vicario]], vinse il titolo a [[Oakland]], sconfiggendo Gigi Fernández e [[Martina Navrátilová]] in finale.
La Davenport iniziò il [[1995]] raggiungendo la finale a [[Medibank International|Sydney]], dove fu battuta da [[Gabriela Sabatini]]. Arrivò nuovamente ai quarti di finale agli [[Australian Open]], e la settimana seguente perse contro [[Kimiko Date]] nella finale del torneo di [[Tokyo]]. Nella stagione della [[terra battuta]], la Davenport vinse al primo tentativo il torneo di [[Internationaux de Strasbourg|Strasburgo]], battendo la stessa Date in finale. La Date, però, si vendicò al successivo Roland Garros, sconfiggendola agli ottavi per 6–4, 6–3. A [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]], la Davenport dovette arrendersi agli ottavi contro [[Mary Joe Fernández]] con il punteggio di 7–6<sup>(6)</sup>, 6–1, mentre agli [[US Open (tennis)|US Open]] uscì già al secondo turno contro [[Zina Garrison]], vittoriosa con il punteggio di 6–1, 6–3. In doppio, la Davenport e [[Jana Novotná]] iniziarono l'anno vincendo il torneo di Sydney. In coppia con [[Lisa Raymond]] la Davenport perse poi in semifinale agli Australian Open contro le n. 1 Gigi Fernández e Nataša Zvereva. La Davenport fece poi coppia con [[Nicole Arendt]], raggiungendo le semifinali anche a Parigi, dove però persero contro la Novotná e [[Arantxa Sánchez Vicario]], teste di serie n. 1. A Wimbledon, Davenport e Raymond, teste di serie n. 4, uscirono già al primo turno. Agli US Open, di nuovo teste di serie n. 4, persero al terzo turno contro le n. 15 [[Lori McNeil]] e [[Helena Suková]] per 6–0, 6–2. Negli altri tornei del circuito, la Davenport, assieme alla Raymond, si impose a Indian Wells, e assieme a Mary Joe Fernandez vinse a Tokyo (ma non il torneo del circuito Tier I) e a Strasburgo.
Sconfitta in finale sia a [[Medibank International|Sydney]] sia agli [[Australian Open]], la Davenport raggiunse quindi le semifinali a [[Pacific Life Open|Indian Wells]], dove perse contro [[Steffi Graf]]. Sulla terra, vinse a Strasburgo e raggiunse la finale a Parigi (la seconda finale consecutiva in uno Slam), arrendendosi a [[Conchita Martínez]]. Durante l'estate, la Davenport vinse il torneo di [[East West Bank Classic|Los Angeles]], sconfiggendo in semifinale la Graf per la prima volta in carriera e [[Anke Huber]] in finale. Inoltre, vinse anche la medaglia d'oro alle [[Tennis ai Giochi della XXVI Olimpiade|olimpiadi]] di [[Atlanta]] 1996, sconfiggendo [[Arantxa Sánchez Vicario]] in finale.
Inoltre, assieme a [[Mary Joe Fernández]] vinse a Sydney e perse in finale agli Australian Open contro [[Chanda Rubin]] [[Emilio Sánchez|e Sánchez]] Vicario, ma vinse il torneo di doppio del Roland Garros, in finale contro Gigi Fernández e Nataša Zvereva. Le due tenniste vinsero insieme anche a [[Oakland]] e ai [[WTA Tour Championships|Chase Championships]] di fine anno, mentre fu in coppia con la Zvereva che la Davenport vinse a Los Angeles.
Dopo aver perso agli ottavi agli [[Australian Open]] contro [[Kimberly Po]], la Davenport vinse a [[Oklahoma City]] e a [[Pacific Life Open|Indian Wells]] per la prima volta in carriera. Iniziò positivamente la stagione sulla terra vincendo ad [[Bausch & Lomb Championships|Amelia Island]], ma venne sconfitta agli ottavi del Roland Garros da [[Iva Majoli]], futura vincitrice del torneo. A [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]], perse contro [[Denisa Chládková]] al secondo turno, mentre a [[East West Bank Classic|Los Angeles]] fu [[Monica Seles]] a fermarla in finale, dopo che la Davenport aveva battuto la n. 1 [[Martina Hingis]] in semifinale. Dopo la vittoria ad [[Atlanta]], la Davenport raggiunse la semifinale agli [[US Open (tennis)|US Open]], perdendo contro Martina Hingis. Vinse il titolo a [[Open di Zurigo|Zurigo]] e a [[Chicago]], prima di perdere nella finale di [[Filadelfia]], di nuovo contro la Hingis, per 7–5,
Oltre a questo, raggiunse la finale a Sydney (con Nataša Zvereva) e agli Australian Open (con [[Lisa Raymond]]), mentre vinse gli US Open in coppia con [[Jana Novotná]]. Gli altri titoli in doppio vinti nel corso dell'anno furono [[Toray Pan Pacific Open|Tokyo]], Indian Wells, Amelia Island e [[Qatar Telecom German Open|Berlino]].
Riga 97 ⟶ 102:
Iniziò l'anno raggiungendo la finale a [[Medibank International|Sydney]], perdendo contro [[Amélie Mauresmo]]. Vinse poi gli [[Australian Open]] senza perdere neppure un set e sconfiggendo [[Martina Hingis]] in finale per 6–1, 7–5. In semifinale del torneo di doppio, la coppia formata da lei e [[Corina Morariu]] venne fermata dalla Hingis e da [[Mary Pierce]]. In seguito, a [[Pacific Life Open|Indian Wells]], la Davenport sconfisse nuovamente la Hingis in singolare e vinse il doppio con la Morariu contro [[Anna Kurnikova]] e Nataša Zvereva in finale. La Hingis in compenso prevalse nella finale di [[Sony Ericsson Open|Miami]] per 6-3, 6-2.
Al [[Open di Francia|Roland Garros]], in assoluto il torneo del Grande Slam da lei meno amato, la Davenport perse a sorpresa al primo turno contro la n. 22 [[Dominique Van Roost]] in tre set. La stessa Van Roost la sconfisse di nuovo a [[AEGON International|Eastbourne]]. A [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] perse in finale contro [[Venus Williams]] per 6–3, 7–6<sup>(3)</sup>, e la stessa Venus la sconfisse in finale anche a [[Bank of the West Classic|Stanford]], mentre sua sorella [[Serena Williams|Serena]] fece lo stesso nella finale di [[East West Bank Classic|Los Angeles]]. Anche la finale degli [[US Open (tennis)|US Open]] venne dalla Davenport giocata e persa contro Venus. Dopo aver perso in finale contro la [[Hingis]] a [[Open di Zurigo|Zurigo]], la Davenport vinse due titoli consecutivi a [[Generali Ladies Linz|Linz]], contro Venus Williams, e a [[Filadelfia]]. Perse a sorpresa ai [[WTA Tour Championships]] contro [[Elena Dement'eva]], ma contribuì alla vittoria degli Stati Uniti contro la [[Spagna]] in [[Fed Cup]].
Nel [[2001]] la Davenport raggiunse almeno i quarti di finale in tutti i 17 tornei di singolare da lei disputati, vincendone sette, e cioè [[Toray Pan Pacific Open|Tokyo]], [[State Farm Women's Tennis Classic|Scottsdale]], [[AEGON International|Eastbourne]], [[East West Bank Classic|Los Angeles]], [[Porsche Tennis Grand Prix|Filderstadt]], [[Open di Zurigo|Zurigo]] e [[Generali Ladies Linz|Linz]]. Alla fine della stagione perse in finale ai [[WTA Tour Championships]]. Arrivò ai quarti di finale agli [[Australian Open]], in semifinale a [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]], ai quarti di finale agli [[US Open (tennis)|US Open]]. Lei e Corina Morariu persero la finale di doppio degli Australian Open contro [[Venus Williams|Venus]] e [[Serena Williams]], mentre, in coppia con [[Lisa Raymond]], vinse il torneo di doppio a Filderstadt e a Zurigo.
Nel 2002 la Davenport rimase a secco di vittorie in singolare. Saltò i primi tre tornei del Grande Slam dell'anno, e tornò a giocare solo a luglio, perdendo in semifinale a [[Bank of the West Classic|Stanford]] contro [[Kim Clijsters]]. Raggiunse poi la semifinale anche al torneo [[WTA Tier I|Tier I]] di [[Acura Classic|San Diego]], venendo sconfitta da [[Venus Williams]] per 6–2, 6–1. A [[East West Bank Classic|Los Angeles]] perse in finale contro [[Chanda Rubin]]. Venus William la sconfisse a [[Pilot Pen Tennis|New Haven]] e [[Serena Williams]] nelle semifinali degli [[US Open (tennis)|US Open]]. Nel corso del 2002 raggiunse altre due volte la finale in due tornei, perdendo a [[Kremlin Cup|Mosca]] contro [[Magdalena Maleeva]] e a [[Open di Zurigo|Zurigo]] contro [[Patty Schnyder]]. Ai [[WTA Tour Championships]] di fine anno la Davenport perse contro [[Monica Seles]] per 3–6, 7–6<sup>(6)</sup>, 6–3 dopo aver avuto sette match point: fu la sua terza sconfitta contro la Seles, e in tutte e tre le occasioni aveva sprecato dei match point. L'unico titolo dell'anno fu in doppio, in coppia con [[Lisa Raymond]], a [[Porsche Tennis Grand Prix|Filderstadt]], in ottobre.
Nel 2003 la Davenport venne sconfitta in finale a [[Medibank International|Sydney]] da [[Kim Clijsters]] e agli ottavi degli [[Australian Open]] da [[Justine Henin]] in un'interminabile partita conclusasi con il punteggio di 7–5, 5–7, 9–7. Vinse poi a [[Toray Pan Pacific Open|Tokyo]], mentre la Clijsters ebbe di nuovo la meglio su di lei a [[Pacific Life Open|Indian Wells]]. Negli altri tornei del Grande Slam dell'anno, perse agli ottavi al [[Open di Francia|Roland Garros]], ai quarti a [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] e in semifinale agli [[US Open (tennis)|US Open]]. Raggiunse la finale ad [[Bausch & Lomb Championships|Amelia Island]], [[East West Bank Classic|Los Angeles]] e [[Pilot Pen Tennis|New Haven]].
Riga 113 ⟶ 118:
La Davenport saltò poi l'intera stagione sulla terra battuta europea e si presentò al Roland Garros senza aver giocato un torneo da settimane, tuttavia stupì raggiungendo i quarti di finale sulla superficie da lei meno amata: venne sconfitta da [[Mary Pierce]], che sarebbe arrivata in finale. A [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]], la Davenport, testa di serie n. 1, raggiunse senza problemi gli ottavi, dove ottenne una vittoria sofferta contro la Clijsters in tre set (seconda vittoria consecutiva contro la belga); in semifinale contro [[Amélie Mauresmo]], la partita venne interrotta per pioggia e si concluse solo nel corso di due giorni, ma la tennista statunitense riuscì comunque a prevalere per 6–7, 7–6, 6–4, e si aggiudicò il posto in finale contro la n. 14 [[Venus Williams]]. In finale, la Davenport condusse per gran parte della partita, servendo per il match sul 6–5 nel secondo set e sprecando un match point sul 5–4 nel terzo set, ma alla fine fu la Williams a vincere per 4–6, 7–6, 9–7 nella finale femminile di Wimbledon più lunga della storia (in termini di tempo). Nel corso di quella partita, sul 4–2 (40–15) del terzo set, la Davenport si fece male alla schiena (anche se dichiarò in seguito che non fu l'infortunio a costarle la vittoria, ma che Venus era stata mentalmente più forte di lei): l'infortunio la costrinse a ritirarsi dalla [[Fed Cup]]. Provò a tornare a giocare a [[Bank of the West Classic|Stanford]], ma dovette subito ritirarsi, cancellando anche le sue partecipazioni a [[Acura Classic|San Diego]] e a [[East West Bank Classic|Los Angeles]].
Tornò nel Tour ad agosto, vincendo subito a [[Pilot Pen Tennis|New Haven]] senza perdere un set. Raggiunse poi i quarti di finale agli US Open, dove perse contro [[Elena Dement'eva]] per 7–6<sup>(6)</sup> al terzo set, dopo aver avuto un match point. La sconfitta le causò la perdita del n. 1 del ranking.
[[File:Davenport 2006 US Open.jpg|thumb|La Davenport si prepara a rispondere al servizio agli [[US Open (tennis)|US Open]] [[2006]] contro [[Katarina Srebotnik]] nel terzo turno.]]
Dopo la sconfitta agli US Open, la Davenport si riscattò vincendo il titolo a [[Commonwealth Bank Tennis Classic|Bali]] senza perdere un set, qualificandosi quindi per i [[WTA Tour Championships]] di fine anno. Vinse anche a [[Porsche Tennis Grand Prix|Filderstadt]] sulla Mauresmo per il secondo anno consecutivo: con questa vittoria divenne la decima donna ad aver vinto 50 tornei di singolare nel circuito WTA. A [[Open di Zurigo|Zurigo]] la Davenport, dopo aver salvato due match point, sconfisse [[Daniela Hantuchová]] per 3–6, 7–5, 6–2: la vittoria le consentì di riprendersi la posizione n. 1 del ranking dalla Sharapova la settimana seguente. In finale, sconfisse la n. 6 [[Patty Schnyder]] per 7–6<sup>(5)</sup>, 6–3, conquistando il quarto titolo a Zurigo e il sesto titolo del [[2005]]: meglio di lei fece solo la Clijsters con nove. Fu anche la prima volta dagli US Open del [[1999]] che la Davenport era stata costretta a salvare match point nel cammino verso la vittoria del titolo. La vittoria a Zurigo portò il suo record a 11 titoli Tier I, seconda fra le giocatrici in attività.
Ai Championships di fine anno raggiunse le semifinali (sconfitta dalla [[Mary Pierce|Pierce]] per 7–6<sup>(5)</sup>, 7–6<sup>(6)</sup>), il che le assicurò di finire l'anno al n. 1, per la quarta volta, impresa riuscita in precedenza solo a [[Steffi Graf]], [[Martina Navrátilová]] e [[Chris Evert]]. Nel 2005, la rivista ''Tennis Magazine'' la classificò al n. 29 nella sua lista delle 40 giocatrici migliori di sempre.
Il 22 febbraio [[2006]] la Davenport divenne l'ottava giocatrice nella storia della WTA a vincere 700 partite in singolare, grazie alla sua vittoria su [[Elena Lichovceva]] per 6–0, 6–0 (il quarto "cappotto" inflitto in carriera) nel secondo turno del torneo di [[Dubai Tennis Championships|Dubai]]. A [[Pacific Life Open|Indian Wells]], a marzo, venne sconfitta negli ottavi da [[Martina Hingis]] per 6–3, 1–6, 6–2. Rimase lontana dal tour fino ad agosto a causa di problemi alla [[schiena]], e tornò a [[East West Bank Classic|Los Angeles]], perdendo al secondo turno contro [[Samantha Stosur]] per 6–7, 6–4, 6–3: fu la peggior prestazione in un torneo dal [[2003]], ma la Davenport la imputò al fatto di aver ricominciato ad allenarsi solo tre settimane prima dell'evento. A [[Pilot Pen Tennis|New Haven]], sconfisse la n. 1 [[Amélie Mauresmo]] nei quarti per 6–4, 7–5, ma fu costretta a ritirarsi per un infortunio alla spalla destra mentre fronteggiava [[Justine Henin]] in finale. Nonostante lo stato di forma precario, la Davenport raggiunse comunque i quarti agli US Open, dove venne sconfitta nuovamente dalla Henin per 6–4, 6–4. Il suo ultimo match prima della pausa dal tennis dovuta alla sua prima [[gravidanza]] (nel [[2003]] aveva sposato Jon Leach, fratello del tennista Rick Leach), fu una sconfitta nei quarti a [[China Open|Pechino]] contro la Mauresmo per 6–4, 6–3. Fu la prima vittoria della Mauresmo contro la Davenport dopo nove sconfitte consecutive.
Il 18 luglio [[2007]] la Davenport annunciò il suo ritorno sui campi da gioco. Al suo primo torneo, in coppia con [[Lisa Raymond]] a [[Pilot Pen Tennis|New Haven]], perse al primo turno contro [[Cara Black]] e [[Liezel Huber]] per
La Davenport vinse il primo torneo dell'anno
A Indian Wells perse ai quarti contro [[Jelena Janković]] perché si ritirò per i soliti problemi alla schiena; a [[Sony Ericsson Open|Key Biscayne]], sconfisse la n. 2 [[Ana Ivanović]] al terzo turno per 6–4, 6–2, prima di perdere il match successivo contro [[Dinara Safina]] per 6–3, 6–4. Nel suo primo torneo sulla terra dal 2005, la Davenport raggiunse le semifinali ai [[Bausch & Lomb Championships]] di Amelia Island, prima di dare forfait prima del suo match contro la [[Marija Šarapova|Šarapova]]. Rinunciò anche all'ultimo momento a partecipare al Roland Garros. A [[Torneo di Wimbledon 2008 - Singolare femminile|Wimbledon]], come testa di serie n. 25, passò il primo turno e poi si ritirò per un infortunio al [[ginocchio]] destro.
L'8 agosto [[2008]] annunciò anche il suo ritiro dal torneo di singolare ai [[Giochi olimpici]] di [[Giochi della XXIX Olimpiade|Pechino]]<ref>{{Cita web|url=http://sports.inquirer.net/breakingnews/breakingnews/view/20080808-153470/US-Davenport-withdraws-from-singles-tennis-at-Olympics|titolo=Davenport withdraws from singles tennis at 2008 Olympics|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111002132904/http://sports.inquirer.net/breakingnews/breakingnews/view/20080808-153470/US-Davenport-withdraws-from-singles-tennis-at-Olympics|dataarchivio=2 ottobre 2011}}</ref>; mentre nel torneo di doppio femminile, in coppia con [[Liezel Huber]], perse nei quarti. Agli [[US Open 2008 - Singolare femminile|US Open]], la Davenport, testa di serie n. 23, perse contro la n. 12 [[Marion Bartoli]] al terzo turno per 6–1, 7–6<sup>(3)</sup>, quindi annunciò il suo ritiro dai [[BGL-BNP Paribas Open Luxembourg|Fortis Championships Luxembourg]] di ottobre prima dell'inizio del torneo.
Lindsay Davenport annunciò la sua intenzione di partecipare ai prossimi [[Australian Open 2009 - Singolare femminile|Australian Open]] in gennaio, mettendo fine alle voci che davano per certo un suo ritiro; tuttavia, avendo appreso di essere di nuovo incinta del suo secondo figlio, si ritirò dal torneo. Il 30 giugno [[2009]] uscì la notizia che aveva dato alla luce una bambina.<ref>{{Cita web
Nel suo primo torneo dallo US Open 2008, Lindsay Davenport giocò il doppio misto a Wimbledon con [[Bob Bryan]], dove ricevettero una wild card. Si qualificarono al secondo turno prima di essere sconfitti da [[Daniel Nestor]] e [[Bethanie Mattek-Sands]].
Riga 136 ⟶ 141:
[[Martina Hingis]] annunciò che le due giocatrici avrebbero valutato una futura partnership nel doppio. All'Open di Francia del 2011 ha vinto il Torneo di Doppio femminile delle Leggende in partner con [[Martina Hingis]].
Attualmente la Davenport commenta le partite dei tornei del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] e del [[WTA tour]] per il Tennis Channel e allena la tennista connazionale [[Madison Keys]].
== Vita privata ==
▲Nel 2003 ha sposato Jonathan Leach, banchiere della [[Morgan Stanley]] e fratello dell'ex tennista [[Rick Leach]].<ref>{{cita web|url=http://sports.espn.go.com/sports/tennis/usopen06/news/story?id=2575622|titolo=Last U.S. Open for Lindsay?|autore=Bonnie DeSimone|editore=[[ESPN|Espn.go.com]]|lingua=en|accesso=12 luglio 2014}}</ref> Davenport prese una pausa temporanea dall'attività agonistica tra la fine del 2006 e parte del 2007 per la nascita del primogenito. Alle 18:15 del 10 giugno 2007, a [[Newport Beach]], ha dato alla luce Jagger Jonathan.<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/tennis/6743209.stm|titolo=Davenport gives birth to baby boy|editore=[[BBC|Bbc.co.uk]]|lingua=en|accesso=12 luglio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.people.com/people/article/0,,20042232,00.html|titolo=Tennis Star Lindsay Davenport Has a Boy|editore=[[People (
▲Attualmente
== Stile di gioco ==
[[File:Lindsay Davenport, Australian Open 2005.jpg|miniatura|Lindsay Davenport nel 2005]]
Il gioco di Lindsay Davenport era costituito in gran parte da scambi da fondo campo. I due suoi colpi principali, dritto e rovescio a due mani, erano molto potenti. Il suo servizio era molto solido e sapeva dare alla palla delle traiettorie molto insidiose. Durante la sua carriera, ha lavorato molto sulla velocità, il suo principale punto debole. Dopo aver perso 13 chili nel 1995, i suoi scatti sono migliorati e la sua sicurezza a rete è aumentata di conseguenza, perché riusciva a posizionarsi in modo corretto molto più velocemente di prima.
Riga 209 ⟶ 220:
| Terra rossa
| {{Bandiera|USA}} [[Lisa Raymond]]
| 7–6<sup>(3)</sup>, 6–4
|- bgcolor="#CCFFCC"
| 4.
Riga 223 ⟶ 234:
| Terra rossa
| {{Bandiera|AUT}} [[Barbara Paulus]]
| 6–3, 7–6<sup>(6)</sup>
|- bgcolor="gold"
| 6.
Riga 230 ⟶ 241:
| Cemento
| {{Bandiera|ESP}} [[Arantxa Sánchez Vicario]]
| 7–6<sup>(8)</sup>, 6–2
|- bgcolor="#ccccff"
| 7.
Riga 272 ⟶ 283:
| Sintetico (i)
| {{Bandiera|FRA}} [[Nathalie Tauziat]]
| 7–6<sup>(3)</sup>, 7–5
|- bgcolor="#ccccff"
| 13.
Riga 332 ⟶ 343:
| 21.
| 22 maggio 1999
| {{Bandiera|ESP}} [[WTA Madrid Open
| Terra rossa
| {{Bandiera|ARG}} [[Paola Suárez]]
Riga 349 ⟶ 360:
| Cemento
| {{Bandiera|USA}} Venus Williams
| 7–6<sup>(1)</sup>, 6–2
|- bgcolor="#ccccff"
| 24.
Riga 356 ⟶ 367:
| Cemento
| {{Bandiera|USA}} [[Monica Seles]]
| 7–5, 7–6<sup>(1)</sup>
|- bgcolor="#ccccff"
| 25.
Riga 398 ⟶ 409:
| Sintetico (i)
| {{Bandiera|CHE}} Martina Hingis
| 7–6<sup>(7)</sup>, 6–4
|- bgcolor="#ffcccc"
| 31.
Riga 405 ⟶ 416:
| Sintetico (i)
| {{Bandiera|CHE}} Martina Hingis
| 6<sup>(4)</sup>–7, 6–4, 6–2
|- bgcolor="#ccccff"
| 32.
Riga 454 ⟶ 465:
| Sintetico (i)
| {{Bandiera|USA}} Monica Seles
| 6<sup>(6)</sup>–7, 6–1, 6–2
|- bgcolor="#ffcccc"
| 39.
Riga 466 ⟶ 477:
| 11 aprile 2004
| {{Bandiera|USA}} Bausch & Lomb Championships, Amelia Island <small>(2)</small>
| Terra
| {{Bandiera|FRA}} [[Amélie Mauresmo]]
| 6–4, 6–4
Riga 475 ⟶ 486:
| Cemento
| {{Bandiera|USA}} Venus Williams
| 7–6<sup>(4)</sup>, 5–7, 7–6<sup>(4)</sup>
|- bgcolor="#ccccff"
| 42.
Riga 515 ⟶ 526:
| 10 aprile 2005
| {{Bandiera|USA}} Bausch & Lomb Championships, Amelia Island <small>(3)</small>
| Terra
| {{Bandiera|ITA}} [[Silvia Farina Elia]]
| 7–5, 7–5
Riga 545 ⟶ 556:
| Cemento (i)
| {{Bandiera|CHE}} [[Patty Schnyder]]
| 7–6<sup>(5)</sup>, 6–3
|- bgcolor="#CCFFCC"
| 52.
Riga 563 ⟶ 574:
| 54.
| 5 gennaio 2008
| {{Bandiera|NZL}} [[
| Cemento
| {{Bandiera|FRA}} [[Aravane Rezaï]]
Riga 633 ⟶ 644:
| Cemento
| {{Bandiera|USA}} [[Monica Seles]]
| 6–4, 6<sup>(7)</sup>–7, 3–6
|- bgcolor="#ccccff"
| 5.
Riga 647 ⟶ 658:
| Sintetico (i)
| {{Bandiera|CHE}} [[Martina Hingis]]
| 5–7, 7–6<sup>(7)</sup>, 6<sup>(4)</sup>–7
|- bgcolor="#ffcccc"
| 7.
Riga 689 ⟶ 700:
| Cemento
| {{Bandiera|FRA}} [[Amélie Mauresmo]]
| 6<sup>(2)</sup>–7, 4–6
|- bgcolor="#ffcccc"
| 13.
Riga 703 ⟶ 714:
| '''Erba'''
| '''{{Bandiera|USA}} Venus Williams'''
| '''3–6, 6<sup>(3)</sup>–7'''
|- bgcolor="#ccccff"
| 15.
Riga 717 ⟶ 728:
| Cemento
| {{Bandiera|USA}} [[Serena Williams]]
| 6–4, 4–6, 6<sup>(1)</sup>–7
|- bgcolor="#FFFF99"
| '''17.'''
Riga 745 ⟶ 756:
| Cemento
| {{Bandiera|BEL}} [[Kim Clijsters]]
| 4–6, 7–6<sup>(5)</sup>, 1–6
|- bgcolor="#ccccff"
| 21.
Riga 752 ⟶ 763:
| Cemento
| {{Bandiera|USA}} Venus Williams
| 6<sup>(6)</sup>–7, 4–6
|- bgcolor="#FF6666"
| 22.
Riga 766 ⟶ 777:
| Cemento
| {{Bandiera|USA}} [[Chanda Rubin]]
| 7–5, 6<sup>(5)</sup>–7, 3–6
|- bgcolor="#ccccff"
| 24.
Riga 780 ⟶ 791:
| Sintetico (i)
| {{Bandiera|BGR}} [[Magdalena Maleeva]]
| 7–5, 3–6, 6<sup>(4)</sup>–7
|- bgcolor="#ffcccc"
| 26.
Riga 787 ⟶ 798:
| Cemento (i)
| {{Bandiera|CHE}} [[Patty Schnyder]]
| 7–6<sup>(5)</sup>, 6<sup>(8)</sup>–7, 3–6
|- bgcolor="#ccccff"
| 27.
Riga 806 ⟶ 817:
| 20 aprile 2003
| {{Bandiera|USA}} [[MPS Group Championships|Bausch & Lomb Championships]], [[Amelia Island]]
| Terra
| {{Bandiera|RUS}} [[Elena Dement'eva]]
| 6–4, 5–7, 3–6
Riga 850 ⟶ 861:
| Sintetico (i)
| {{Bandiera|RUS}} [[Marija Šarapova]]
| 1–6, 6–3, 6<sup>(5)</sup>–7
|- bgcolor="#ffcccc"
| 36.
Riga 864 ⟶ 875:
| '''Erba'''
| '''{{Bandiera|USA}} Venus Williams'''
| '''6–4, 6<sup>(4)</sup>–7, 7–9'''
|- bgcolor="#ccccff"
| 38.
Riga 1 033 ⟶ 1 044:
| 13 aprile 1997
| {{Bandiera|USA}} [[Bausch & Lomb Championships]], [[Amelia Island]]
| Terra
| {{Bandiera|CZE}} Jana Novotná
| {{Bandiera|USA}} [[Nicole Arendt]]<br />{{Bandiera|NLD}} Manon Bollegraf
Riga 1 068 ⟶ 1 079:
| {{Bandiera|CZE}} Jana Novotná
| {{Bandiera|FRA}} [[Alexandra Fusai]]<br />{{Bandiera|FRA}} Nathalie Tauziat
| 6<sup>(5)</sup>–7, 6–3, 6–2
|- bgcolor="#ffcccc"
| 19.
Riga 1 116 ⟶ 1 127:
| {{Bandiera|BLR}} Nataša Zvereva
| {{Bandiera|FRA}} Alexandra Fusai<br />{{Bandiera|FRA}} Nathalie Tauziat
| 6<sup>(6)</sup>–7, 7–5, 6–3
|- bgcolor="#ffcccc"
| 25.
Riga 1 164 ⟶ 1 175:
| {{Bandiera|USA}} Lisa Raymond
| {{Bandiera|BEL}} [[Justine Henin]]<br />{{Bandiera|USA}} [[Meghann Shaughnessy]]
| 6–4, 6<sup>(4)</sup>–7, 7–5
|- bgcolor="#ffcccc"
| 31.
Riga 1 193 ⟶ 1 204:
| 20 aprile 2003
| {{Bandiera|USA}} Bausch & Lomb Championships, Amelia Island <small>(2)</small>
| Terra
| {{Bandiera|USA}} Lisa Raymond
| {{Bandiera|ESP}} [[Virginia Ruano Pascual]]<br />{{Bandiera|ARG}} Paola Suárez
Riga 1 228 ⟶ 1 239:
| {{Bandiera|USA}} [[Liezel Huber]]
| {{Bandiera|TPE}} [[Chan Yung-jan|Yung-jan Chan]]<br />{{Bandiera|CHN}} [[Zheng Jie|Jie Zheng]]
| 7–5, 6<sup>(8)</sup>–7, [10–8]
|}
Riga 1 328 ⟶ 1 339:
| {{Bandiera|CZE}} Jana Novotná
| {{Bandiera|CHE}} Martina Hingis<br />{{Bandiera|ESP}} Arantxa Sánchez Vicario
| 6<sup>4</sup>–, 6–3, 6<sup>(3)</sup>–7
|- bgcolor="#ccccff"
| 9.
Riga 1 368 ⟶ 1 379:
| '''{{Bandiera|BLR}} Nataša Zvereva'''
| '''{{Bandiera|CHE}} Martina Hingis<br />{{Bandiera|CZE}} Jana Novotná'''
| '''1–6, 6<sup>(4)</sup>–7'''
|- bgcolor="#FFFF99"
| '''14.'''
Riga 1 400 ⟶ 1 411:
| {{Bandiera|RUS}} Anna Kurnikova
| {{Bandiera|USA}} Lisa Raymond<br />{{Bandiera|AUS}} Rennae Stubbs
| 6–4, 3–6, 6<sup>(6)</sup>–7
|- bgcolor="#FFFF99"
| '''18.'''
Riga 1 798 ⟶ 1 809:
{{Vincitrici del doppio femminile agli US Open}}
{{Tenniste al numero 1 del ranking WTA}}
{{Tenniste al numero 1 del ranking WTA (doppio)}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|tennis}}
Riga 1 803 ⟶ 1 815:
[[Categoria:Membri dell'International Tennis Hall of Fame]]
[[Categoria:Vincitori di medaglia d'oro olimpica per gli Stati Uniti d'America]]
[[Categoria:Vincitori dell'Australian Open]]
[[Categoria:Vincitori del Torneo di Wimbledon]]
|