Lindsay Davenport: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
fix wlink |
||
(14 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
|Disciplina = Tennis
|TermineCarriera = 2010
|HallOfFame = {{Hall of Fame sportivo
|anno = 2014
}}
|RigaVuota = {{Carriera tennista
|carriera_s = 753–194
|titoli_s = 55
Riga 20 ⟶ 19:
|USOpen_s = '''V''' ([[US Open 1998 - Singolare femminile|1998]])
|WTAChampionships_s = '''V''' ([[WTA Tour Championships 1999 - Singolare|1999]])
|Giochiolimpici_s = {{Med|O|Olimpiadi
|carriera_d = 387–116
|titoli_d = 38
Riga 37 ⟶ 36:
|USOpen_m = 2T ([[US Open 1998 - Doppio misto|1998]])
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Fed Cup}}
{{MedaglieArgento|[[Federation Cup 1994]]}}
{{MedaglieArgento|[[Fed Cup 1995]]}}
{{MedaglieOro|[[Fed Cup 1996]]}}
{{MedaglieOro|[[Fed Cup 1999]]}}
{{MedaglieOro|[[Fed Cup 2000]]}}
{{MedaglieCompetizione|Hopman Cup}}
{{MedaglieOro|[[Hopman Cup 2004]]}}
Riga 61 ⟶ 63:
}}
Durante la sua carriera ha vinto 55 titoli WTA in singolare, tra cui tre prove dello [[Grande Slam (tennis)|Slam]] ([[US Open 1998]], [[Torneo di Wimbledon 1999|Wimbledon 1999]], [[Australian Open 2000]])
Ha raggiunto la [[lista di numeri 1 del mondo WTA|prima posizione del ''ranking'' WTA]] sia in singolare che in doppio, rispettivamente, il 12 ottobre 1998 e il 20 ottobre 1997. Inoltre, è una delle quattro donne che, dal 1975, hanno chiuso l'anno da numero 1 del mondo in singolare almeno quattro volte; le altre sono [[Chris Evert]], [[Steffi Graf]] e [[Martina Navrátilová]].
Nel 2014 è stata inserita nella [[International Tennis Hall of Fame]].<ref>{{cita web|url=http://espn.go.com/tennis/story/_/id/10544679/lindsay-davenport-elected-tennis-hall-fame|titolo=Lindsay Davenport elected to Tennis Hall of Fame|editore=[[ESPN|Espn.go.com]]|lingua=en|accesso=12 luglio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://tennis.it/lindsay-davenport-numeri-da-hall-of-fame/|titolo=Lindsay Davenport: numeri da Hall of Fame|editore=Tennis.it|accesso=12 luglio 2014|dataarchivio=1 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141001001653/http://tennis.it/lindsay-davenport-numeri-da-hall-of-fame/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.tennisworlditalia.com/Lindsay-Davenport-ufficialmente-inserita-nellInternational-Hall-of-Fame-articolo21882.html|titolo=Lindsay Davenport ufficialmente inserita nell´International Hall of Fame|autore=Giovanni Larosa|editore=Tennisworlditalia.com|accesso=13 luglio 2014}}</ref>
== Biografia ==
Riga 73 ⟶ 75:
=== Carriera sportiva ===
==== Anni novanta ====
La Davenport, pur avendo iniziato a giocare nel 1991, divenne una giocatrice professionista due anni più tardi: nel 1993 segnò una statistica di 17 vittorie e 16 sconfitte in doppio, raggiungendo la Top 100 della classifica del doppio. In coppia con [[Chanda Rubin]] raggiunse il terzo turno agli [[Australian Open]] di doppio. La Davenport raggiunse la Top 20 del ranking nel doppio, mentre si qualificò al suo primo torneo in singolare come n. 162. Agli Australian Open perse al terzo turno contro [[Mary Pierce]]. Agli [[Indian Wells Masters]], Davenport, n. 99 del ranking, raggiunse i quarti di finale, ma venne sconfitta dalla testa di serie n. 7 e sua futura compagna di doppio, [[Mary Joe Fernández]]. In seguito, quello stesso anno, vinse il suo primo titolo [[WTA Tier III|Tier III]] agli [[WTA Swiss Open|European Open]], sconfiggendo in finale [[Nicole Bradtke]] in tre set. Raggiunse il terzo turno a [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] e gli ottavi agli [[US Open (tennis)|US Open]], finendo l'anno alla posizione n. 24 del ranking.
Successivamente si impose al primo torneo giocato in stagione, a [[Brisbane]], in [[Australia]]. Agli [[Australian Open]] raggiunse i suoi primi quarti di finale in uno Slam, sconfiggendo la testa di serie n. 5 [[Mary Joe Fernández]] agli ottavi prima di cedere alla testa di serie n. 1, [[Steffi Graf]], per 6–3, 6–2. La Davenport arrivò quindi alle semifinali a [[Pacific Life Open|Indian Wells]] e a [[Sony Ericsson Open|Miami]], e vinse il torneo di [[Lucerna]]. A [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] arrivò per la seconda volta ai quarti di finale in uno Slam: come testa di serie n. 9, la Davenport sconfisse la n. 10 [[Gabriela Sabatini]], per poi venire battuta dalla n. 3, [[Conchita Martínez]], che avrebbe poi vinto il torneo. In doppio, vinse a Indian Wells con [[Lisa Raymond]], e le due raggiunsero la finale di doppio del [[Open di Francia|Roland Garros]], persa contro [[Gigi Fernández]] e [[Nataša Zvereva]]. Invece, in coppia con [[Arantxa Sánchez Vicario]], vinse il titolo a [[Oakland]], sconfiggendo Gigi Fernández e [[Martina Navrátilová]] in finale.
Riga 81 ⟶ 83:
Sconfitta in finale sia a [[Medibank International|Sydney]] sia agli [[Australian Open]], la Davenport raggiunse quindi le semifinali a [[Pacific Life Open|Indian Wells]], dove perse contro [[Steffi Graf]]. Sulla terra, vinse a Strasburgo e raggiunse la finale a Parigi (la seconda finale consecutiva in uno Slam), arrendendosi a [[Conchita Martínez]]. Durante l'estate, la Davenport vinse il torneo di [[East West Bank Classic|Los Angeles]], sconfiggendo in semifinale la Graf per la prima volta in carriera e [[Anke Huber]] in finale. Inoltre, vinse anche la medaglia d'oro alle [[Tennis ai Giochi della XXVI Olimpiade|olimpiadi]] di [[Atlanta]] 1996, sconfiggendo [[Arantxa Sánchez Vicario]] in finale.
Inoltre, assieme a [[Mary Joe Fernández]] vinse a Sydney e perse in finale agli Australian Open contro [[Chanda Rubin]] [[Emilio Sánchez|e Sánchez]] Vicario, ma vinse il torneo di doppio del Roland Garros, in finale contro Gigi Fernández e Nataša Zvereva. Le due tenniste vinsero insieme anche a [[Oakland]] e ai [[WTA Tour Championships|Chase Championships]] di fine anno, mentre fu in coppia con la Zvereva che la Davenport vinse a Los Angeles.
Dopo aver perso agli ottavi agli [[Australian Open]] contro [[Kimberly Po]], la Davenport vinse a [[Oklahoma City]] e a [[Pacific Life Open|Indian Wells]] per la prima volta in carriera. Iniziò positivamente la stagione sulla terra vincendo ad [[Bausch & Lomb Championships|Amelia Island]], ma venne sconfitta agli ottavi del Roland Garros da [[Iva Majoli]], futura vincitrice del torneo. A [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]], perse contro [[Denisa Chládková]] al secondo turno, mentre a [[East West Bank Classic|Los Angeles]] fu [[Monica Seles]] a fermarla in finale, dopo che la Davenport aveva battuto la n. 1 [[Martina Hingis]] in semifinale. Dopo la vittoria ad [[Atlanta]], la Davenport raggiunse la semifinale agli [[US Open (tennis)|US Open]], perdendo contro Martina Hingis. Vinse il titolo a [[Open di Zurigo|Zurigo]] e a [[Chicago]], prima di perdere nella finale di [[Filadelfia]], di nuovo contro la Hingis, per 7–5, 6<sup>(7)</sup>–7, 7–6<sup>(4)</sup>.
Riga 127 ⟶ 129:
Il 18 luglio [[2007]] la Davenport annunciò il suo ritorno sui campi da gioco. Al suo primo torneo, in coppia con [[Lisa Raymond]] a [[Pilot Pen Tennis|New Haven]], perse al primo turno contro [[Cara Black]] e [[Liezel Huber]] per 6<sup>(1)</sup>–7, 6–3, 10–4. Ritornò a giocare in singolare a [[Commonwealth Bank Tennis Classic|Bali]], dove vinse il suo primo titolo dal [[2005]], sconfiggendo [[Daniela Hantuchová]] in finale. Nel cammino verso la vittoria finale, la Davenport aveva sconfitto anche, fra le altre, la n. 3 [[Jelena Janković]]. La Davenport e la Hantuchová, sua partner in doppio, arrivarono alle semifinali a Bali prima di ritirarsi. A [[China Open|Pechino]] sconfisse ai quarti la n. 4 [[Elena Dement'eva]] per 7–6<sup>(1)</sup>, 6–1, ma venne fermata dalla Janković in semifinale, persa con il punteggio di 6–3, 7–5. A [[Bell Challenge|Québec]] sconfisse la n. 2 [[Vera Zvonarëva]] in semifinale per 6–2, 6<sup>(3)</sup>–7, 6–3 e [[Julia Vakulenko]] in finale, conquistando il titolo n. 53 in singolare e salendo alla posizione n. 73 del ranking WTA.
La Davenport vinse il primo torneo dell'anno
A Indian Wells perse ai quarti contro [[Jelena Janković]] perché si ritirò per i soliti problemi alla schiena; a [[Sony Ericsson Open|Key Biscayne]], sconfisse la n. 2 [[Ana Ivanović]] al terzo turno per 6–4, 6–2, prima di perdere il match successivo contro [[Dinara Safina]] per 6–3, 6–4. Nel suo primo torneo sulla terra dal 2005, la Davenport raggiunse le semifinali ai [[Bausch & Lomb Championships]] di Amelia Island, prima di dare forfait prima del suo match contro la [[Marija Šarapova|Šarapova]]. Rinunciò anche all'ultimo momento a partecipare al Roland Garros. A [[Torneo di Wimbledon 2008 - Singolare femminile|Wimbledon]], come testa di serie n. 25, passò il primo turno e poi si ritirò per un infortunio al [[ginocchio]] destro.
Riga 133 ⟶ 135:
L'8 agosto [[2008]] annunciò anche il suo ritiro dal torneo di singolare ai [[Giochi olimpici]] di [[Giochi della XXIX Olimpiade|Pechino]]<ref>{{Cita web|url=http://sports.inquirer.net/breakingnews/breakingnews/view/20080808-153470/US-Davenport-withdraws-from-singles-tennis-at-Olympics|titolo=Davenport withdraws from singles tennis at 2008 Olympics|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111002132904/http://sports.inquirer.net/breakingnews/breakingnews/view/20080808-153470/US-Davenport-withdraws-from-singles-tennis-at-Olympics|dataarchivio=2 ottobre 2011}}</ref>; mentre nel torneo di doppio femminile, in coppia con [[Liezel Huber]], perse nei quarti. Agli [[US Open 2008 - Singolare femminile|US Open]], la Davenport, testa di serie n. 23, perse contro la n. 12 [[Marion Bartoli]] al terzo turno per 6–1, 7–6<sup>(3)</sup>, quindi annunciò il suo ritiro dai [[BGL-BNP Paribas Open Luxembourg|Fortis Championships Luxembourg]] di ottobre prima dell'inizio del torneo.
Lindsay Davenport annunciò la sua intenzione di partecipare ai prossimi [[Australian Open 2009 - Singolare femminile|Australian Open]] in gennaio, mettendo fine alle voci che davano per certo un suo ritiro; tuttavia, avendo appreso di essere di nuovo incinta del suo secondo figlio, si ritirò dal torneo. Il 30 giugno [[2009]] uscì la notizia che aveva dato alla luce una bambina.<ref>{{Cita web
Nel suo primo torneo dallo US Open 2008, Lindsay Davenport giocò il doppio misto a Wimbledon con [[Bob Bryan]], dove ricevettero una wild card. Si qualificarono al secondo turno prima di essere sconfitti da [[Daniel Nestor]] e [[Bethanie Mattek-Sands]].
Riga 146 ⟶ 148:
== Stile di gioco ==
[[File:Lindsay Davenport, Australian Open 2005.jpg|miniatura|Lindsay Davenport nel 2005]]
Il gioco di Lindsay Davenport era costituito in gran parte da scambi da fondo campo. I due suoi colpi principali, dritto e rovescio a due mani, erano molto potenti. Il suo servizio era molto solido e sapeva dare alla palla delle traiettorie molto insidiose. Durante la sua carriera, ha lavorato molto sulla velocità, il suo principale punto debole. Dopo aver perso 13 chili nel 1995, i suoi scatti sono migliorati e la sua sicurezza a rete è aumentata di conseguenza, perché riusciva a posizionarsi in modo corretto molto più velocemente di prima.
Riga 571 ⟶ 574:
| 54.
| 5 gennaio 2008
| {{Bandiera|NZL}} [[
| Cemento
| {{Bandiera|FRA}} [[Aravane Rezaï]]
Riga 1 806 ⟶ 1 809:
{{Vincitrici del doppio femminile agli US Open}}
{{Tenniste al numero 1 del ranking WTA}}
{{Tenniste al numero 1 del ranking WTA (doppio)}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|tennis}}
Riga 1 811 ⟶ 1 815:
[[Categoria:Membri dell'International Tennis Hall of Fame]]
[[Categoria:Vincitori di medaglia d'oro olimpica per gli Stati Uniti d'America]]
[[Categoria:Vincitori dell'Australian Open]]
[[Categoria:Vincitori del Torneo di Wimbledon]]
|