Lecce: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho aggiunto il cap 73010 che corrisponde alla frazione di Frigole
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(32 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate)
Riga 5:
|Didascalia =
|Voce bandiera =
|Stemma = Lecce-Stemma.svg
|Voce stemma =
|Stato = ITA
Riga 13 ⟶ 12:
|Amministratore locale = [[Adriana Poli Bortone]]
|Partito = [[Io Sud|IS]]
|Data elezione = [[elezioni comunali in Puglia del 2024#Lecce|27-6-2024]]
|Lingue ufficiali = italiano
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Superficie = 241
|Note superficie = {{Cita web |url=https://www.tuttitalia.it/puglia/42-lecce/ |titolo=Lecce |accesso=2023-05-31 maggio 2023}}
|Sottodivisioni = [[Frigole]], [[San Cataldo (Lecce)|San Cataldo]], [[San Ligorio]], [[Torre Chianca (Lecce)|Torre Chianca]], [[Torre Rinalda]], [[Villa Convento]]
|Divisioni confinanti = [[Arnesano]], [[Cavallino (Italia)|Cavallino]], [[Lequile]], [[Lizzanello]], [[Monteroni di Lecce]], [[Novoli]], [[San Cesario di Lecce]], [[Squinzano]], [[Surbo]], [[Torchiarolo]] ([[provincia di Brindisi|BR]]), [[Trepuzzi]], [[Vernole]]
|Codice postale = 73100, 73010
|Fuso orario = +1
|Zona sismica = 4
|Gradi giorno = 1153
|Nome abitanti = leccesi
|Patrono = [[Santi Oronzo, Giusto die Lecce]]Fortunato
|Festivo = 26 agosto
|PIL =
Riga 31 ⟶ 32:
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Lecce all'interno dell'omonima provincia
}}
'''Lecce''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/ˈleʧʧe/}}<ref>{{dipi|Lecce}}</ref> {{Link audio|It-Lecce.ogg|<small>ascolta</small>}}; ''Lécce'' in [[dialetto salentino]]; Λουππίου, ''Luppìu'' in [[grico]]<ref>Derivante da τούς Λουππίους ''(tùs Luppìus)'', forma accusativa nata da un ipotetico nominativo maschile plurale οἱ Λούππιοι (''oi Lúppioi''), nome degli abitanti successivamente passato a nome della città. Cfr.: {{cita web|url=http://emeroteca.provincia.brindisi.it/Ricerche%20e%20Studi/1970/Articoli/Toponomastica%20Greca%20nel%20Salento.pdf|titolo=Toponomastica Greca nel Salento|autore=[[Gerhard Rohlfs (filologo)|Gerhard Rohlfs]]|editore=[[Provincia di Brindisi]]|data=1964|p=15|accesso=8 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170801041216/http://emeroteca.provincia.brindisi.it/Ricerche%20e%20Studi/1970/Articoli/Toponomastica%20Greca%20nel%20Salento.pdf}}</ref>) è una [[città]] ed un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" />, capoluogo dell'[[Provincia di Lecce|omonima provincia]] in [[Puglia]].
 
Situata in posizione pressoché centrale della [[penisola salentina]], con l'intera area urbanizzata di circa 415.000 abitanti, tra la [[Mare Adriatico|costa adriatica]] e quella [[Mar Ionio|ionica]], è il capoluogo di provincia più orientale d'[[Italia]].
 
Le antiche origini [[messapi]]che e i [[Archeologia classica|resti archeologici]] della [[Italia romana|dominazione romana]] la inseriscono tra le [[città d'arte]] d'Italia,<ref>{{cita web|url=http://www.sapere.it/enciclopedia/+P%C3%B9glia.html|titolo=Puglia|sito=sapere.it|editore=[[De Agostini]]|accesso=9 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200407122108/http://www.sapere.it/enciclopedia/+P%C3%B9glia.html|urlmorto=no}}</ref> tanto da essere denominata la "Signora del [[Barocco]]".<ref>Definizione coniata dallo storico tedesco [[Ferdinand Gregorovius]] nell'[[XIX secolo|800]], cfr. {{cita libro |autore=[[Gustavo Giovannoni]] |titolo=L'urbanistica dall'antichità ad oggi |editore=[[Sansoni Editore|Sansoni]] |città=Firenze |anno=1943 |sbn=MIL0220182}}</ref> La città, si distingue per la ricchezza e l'esuberanza del barocco tipicamente seicentesco delle chiese e dei palazzi del centro, costruiti nella locale [[pietra leccese]], calcare molto adatto alla lavorazione con lo scalpello. Lo sviluppo architettonico e l'arricchimento decorativo delle facciate fu particolarmente curato durante il [[Regno di Napoli]] e caratterizza la città in modo talmente originale da dar luogo alla definizione di [[barocco leccese]].
 
È sede dell'[[Università del Salento]], già Università di Lecce, ed è stata [[capitale italiana della cultura]] nel 2015.<ref>{{Citacita articolonews|url=http://www.quotidianodipuglia.it/lecce/lecce_2015_capitale_italiana_della_cultura/notizie/997301.shtml|titolo=Matera2019, Lecce sarà capitale italiana della cultura 2015|pubblicazione=[[Nuovo Quotidiano di Puglia]]|data=6 novembre 2014|accesso=22 febbraio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141108035035/http://www.quotidianodipuglia.it/lecce/lecce_2015_capitale_italiana_della_cultura/notizie/997301.shtml|urlmorto=no}}</ref>
 
== Area urbana ==
L'area urbana di Lecce comprende il capoluogo e i comuni strettamente connessi per continuità edilizia, mobilità e servizi, costituiti da una rete di comuni che gravitano sul capoluogo e formano un bacino urbano complessivo.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.istat.it/|titolo=Home page|accesso=2025-09-21}}</ref>
 
Elenco dei comuni e popolazione stimata:
 
* Lecce: 95.000 abitanti
* Surbo: 15.000 abitanti
* Cavallino: 13.000 abitanti
* Lizzanello: 12.000 abitanti
* Monteroni di Lecce: 13.000 abitanti
* Arnesano: 4.000 abitanti
* San Cesario di Lecce: 8.000 abitanti
* San Pietro in Lama: 4.000 abitanti
* Lequile: 9.000 abitanti
* Trepuzzi: 14.000 abitanti
* Novoli: 8.000 abitanti
* Veglie: 14.000 abitanti
* Copertino: 23.000 abitanti
* Campi Salentina: 10.000 abitanti
* Carmiano: 12.000 abitanti
* Nardò: 30.000 abitanti
* Galatina: 25.000 abitanti
* Galatone: 16.000 abitanti
* Leverano: 14.000 abitanti
* Squinzano: 10.000 abitanti
* Aradeo: 7.000 abitanti
* Seclì: 3.000 abitanti
* Collepasso: 5.000 abitanti
* Neviano: 3.000 abitanti
* Zollino: 4.000 abitanti
* Sternatia: 2.000 abitanti
 
Totale stimato dell'area urbana: circa 370.000 abitanti.
 
Questa definizione considera esclusivamente i comuni strettamente integrati nel tessuto urbano di Lecce, rappresentando il bacino urbano effettivo e funzionale per servizi, mobilità e attività socio-economiche.
 
== Geografia fisica ==
Riga 71 ⟶ 108:
=== Età medievale ===
[[File:Tancred von Lecce.jpg|thumb|[[Tancredi d'Altavilla]]]]
Dopo una breve parentesi di dominazione greca, fu saccheggiata da [[Totila]], [[re ostrogoto]], nel [[542]] e nel [[549]] e rimase sotto il dominio dell'[[Impero Romanoromano d'Oriente]] per cinque secoli, offuscata dalla potente [[Otranto]], capitale del dominio bizantino. Successivamente, dal [[VI secolo]] in poi, si avvicendarono i [[Saraceni]], i [[Bizantini]], i [[Longobardi]], gli [[Magiari|Ungari]] e gli [[Slavi]].
 
Fu la [[Normanni|conquista normanna]] a far rinascere Lecce, quale centro commerciale, ed estese il suo territorio sino a diventare capoluogo del [[Salento (regione)|Salento]]. Infatti, a partire da [[Contea di Lecce|Goffredo]] ([[1069]]) i conti normanni vi tennero corte e qui nacque l'ultimo re normanno, [[Tancredi di Sicilia|Tancredi]], figlio di [[Ruggero III di Puglia|Ruggero III]]. Ai Normanni seguirono gli [[Svevia|Svevi]] di [[Federico II di Svevia|Federico II]] e gli [[Angioini]]. Il periodo storico compreso tra 1055 e 1463 va sotto il nome di [[Contea di Lecce]].
Riga 130 ⟶ 167:
 
=== Architetture religiose ===
[[File:PugliaLecce Lecce3- tango7174Santa Croce - 16.jpg|thumb|verticale=0.9|Basilica di Santa Croce]]
[[File:Puglia Lecce4 tango7174.jpg|thumb|verticale=0.9|La navata centrale della Basilica]]
[[File:Detail santa croce main vault.jpg|thumb|verticale=0.9|Dettaglio della cupola barocca]]
Riga 136 ⟶ 173:
di Infantino G. Cesare edito da Forni, 2005</ref>.
Oltre al duomo, che rappresenta il centro della vita religiosa, sono disseminate nelle strade e nelle piazze di Lecce quaranta chiese, tre delle quali hanno la dignità di [[basilica minore]].
[[File:Lecce duomo- Duomo - 01.jpg|alt=|miniatura|Duomoverticale=0.9|Facciata laterale della cattedrale]]
 
==== Chiese principali ====
Riga 142 ⟶ 179:
* [[Basilica di Santa Croce (Lecce)|Basilica di Santa Croce]], è uno dei maggiori complessi architettonici della città e costituisce il più significativo esempio del barocco leccese. Fu edificata a partire dal [[1549]] e secondo [[Maurizio Calvesi (saggista)|Maurizio Calvesi]] e Mario Manieri Elia il complesso programma decorativo della facciata andrebbe connesso a una celebrazione della vittoria nella [[battaglia di Lepanto]] ([[1571]]) nella quale le potenze occidentali avevano avuto la meglio sull'[[Impero ottomano]], con grandi benefici commerciali per la [[Terra d'Otranto]]. Fu elevata alla dignità di [[basilica minore]] da [[papa Pio X]] il 24 gennaio [[1905]]<ref>{{Cita web |url=http://www.gcatholic.org/churches/italy/0274.htm |titolo=''Catholic.org Basilicas in Italy'' |accesso=25 marzo 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150629011639/http://www.gcatholic.org/churches/italy/0274.htm |urlmorto=no }}</ref>
* [[Chiesa dei Santi Niccolò e Cataldo]], è una tra le più antiche chiese di Lecce costruita in epoca medievale nel [[1180]] dal normanno [[Tancredi di Lecce|Tancredi d'Altavilla]], venne poi ristrutturata nel [[1716]] acquistando un'impronta barocca ma preservando sempre elementi del suo stile originario.
[[File:Lecce Chiesasan di Sant'Irenegiovanni dei Teatinibattista.jpg|thumb|verticale=0.9|ChiesaBasilica di Sant'IreneSan Giovanni Battista al Rosario]]
* [[Basilica di San Giovanni Battista al Rosario]], elevata da [[papa Pio XII]] l'11 giugno [[1948]] alla dignità di basilica minore<ref>{{Cita web |url=http://www.gcatholic.org/churches/italy/0653.htm |titolo=Da GCatholic.org |accesso=25 marzo 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150628214740/http://www.gcatholic.org/churches/italy/0653.htm |urlmorto=no }}</ref>;
* [[Basilica di San Domenico Savio]], elevata alla dignità di basilica minore da [[papa Giovanni Paolo II]] il 16 aprile [[1984]]<ref>{{Cita web |url=http://www.gcatholic.org/churches/italy/1174.htm |titolo=''GCatholic.org Basilicas in Italy'' |accesso=25 marzo 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150629015857/http://www.gcatholic.org/churches/italy/1174.htm |urlmorto=no }}</ref>;
Riga 187 ⟶ 224:
=== Conventi ===
Il [[Palazzo dei Celestini]] è situato accanto alla Basilica di Santa Croce e venne edificato tra il 1659 e il 1695 da Giuseppe Cino e Cesare Penna su progetto di [[Giuseppe Zimbalo]].
[[File:Lecce Palazzo dei Celestini (Lecce) 01.JPGjpg|thumb|verticale=0.9|Palazzo dei Celestini]]
La facciata presenta delicati disegni ornamentali accanto alle finestre e all'ingresso, con punti e festoni floreali, e costituisce un esempio di barocco sobrio, alquanto raro da vedere nella Lecce settecentesca.
Un tempo sede del convento dei [[Congregazione dei Celestini|Celestini]], il palazzo è sede del Palazzo del Governo ([[Prefettura italiana|Prefettura]]) e dell'Amministrazione Provinciale.
Riga 216 ⟶ 253:
 
==== Porte della città vecchia ====
All'origine le porte che permettevano l'ingresso in città erano quattro: [[Porta Napoli (Lecce)|Porta Napoli]], che permetteva l'ingresso dalla via che giungeva dall'allora capitale del Regno Napoli; [[Porta Rudiae]], che permetteva l'ingresso dalla via che giungeva dall'antico centro abitato di Rudiae; [[Porta San Biagio (Lecce)|Porta San Biagio]], che permetteva l'ingresso dalle vie che giungevano da Capo di Leuca; [[Porta San Martino (Lecce)|Porta San Martino]], che permetteva l'ingresso dalla naturale via che portava al mare, ovvero da San Cataldo, e che fu demolita nei primi decenni del [[XIX secolo]], contestualmente al moderno riassetto urbanistico di Lecce<ref>{{Cita web|url=https://www.spazioapertosalento.it/cultura/le-quattro-porte-di-lecce-rudiae-san-biagio-napoli-e-la-scomparsa-san-martino/|titolo=Le quattro Porte di Lecce: Rudiae, San Biagio, Napoli e la scomparsa San Martino|sito=Spazio Aperto Salento|data=2021-02-16 febbraio 2021|lingua=it|accesso=2024-03-22 marzo 2024}}</ref>.
 
;Porta Napoli
[[File:Porta Napoli a, Lecce.jpg|thumb|verticale=0.9|Porta Napoli o Arco di Trionfo]]
[[Porta Napoli (Lecce)|Porta Napoli]], o arco di Trionfo, fu eretta nel 1548 in onore dell'imperatore [[Carlo V]] come dimostrazione di gratitudine per le opere di fortificazione fatte realizzare in difesa della città. Fu realizzato nel luogo dell'antica Porta San Giusto, al di sotto della quale, secondo la tradizione, riposavano le spoglie del santo. La porta è costituita da un solo fornice affiancato da due colonne corinzie binate che sorreggono un frontone triangolare sul quale sono scolpite le insegne imperiali con trofei e [[Panoplia|panoplie]]. Sul fregio centrale appare, in latino, l'epigrafe dedicatoria.
 
;Porta Rudiae
[[File:Lecce - Porta Rudiae a- Lecce1.jpg|thumb|verticale=0.9|Porta Rudiae]]
Poco più a sud dell'Arco di Trionfo, si trova la cosiddetta [[Porta Rudiae]], il cui nome deriva da quello dell'antica città di origine Messapica, posta nell'odierna periferia di Lecce, nucleo primigenio della successiva città.
Probabilmente, come nel caso dell'Arco di Trionfo, qui doveva essere presente una porta di origine medioevale. La porta crollò nel corso del Seicento e venne ricostruita nel 1700 per volere di un patrizio leccese. La porta è chiaramente di gusto barocco, opera di [[Giuseppe Cino]], e venne eretta quando ormai una vera e propria funzione difensiva non era più necessaria. La facciata è dominata dalla statua di [[sant'Oronzo]], accompagnata lateralmente dalle statue di [[Irene da Lecce|santa Irene]] e [[san Domenico]]. Sulle colonne della porta sono scolpiti quattro busti raffiguranti ''Euippa'', ''[[Malennio]]'', ''[[Dauno]]'' e ''[[Idomeneo]]'', nipote di [[Minosse]] e pronipote di [[Zeus]], mitico fondatore della città.
Riga 230 ⟶ 267:
[[File:Porta San Biagio Lecce.jpg|thumb|verticale=0.9|Porta San Biagio]]
[[Porta San Biagio (Lecce)|Porta San Biagio]] fu molto probabilmente edificata su una preesistente torre nel corso del [[XVIII secolo]]. Eretta per volontà del governatore di [[Terra d'Otranto]] Tommaso Ruffo, il suo stile è baroccheggiante. Su tale porta troneggia in alto la statua di [[san Biagio]], lateralmente sono presenti due stemmi cittadini.
 
;Porta San Martino
L'unica delle quattro porte cittadine a non esistere più, [[Porta San Martino (Lecce)|Porta San Martino]] aveva probabilmente un aspetto più sobrio rispetto alle altre. Chiamata anche ''Porta Salapia'' (dal nome latino di San Cataldo, il porto di Lecce, la cui strada si dipartiva proprio da questo varco), fu demolita nel [[XIX secolo]].
 
==== Torri ====
Riga 295 ⟶ 335:
L'[[Ipogeo Palmieri]] è un esempio di architettura funeraria [[messapi]]ca, ed è visitabile all'interno del giardino di Palazzo Guarini, lungo via Palmieri. Rinvenuta nel 1912 da un appassionato di antichità locali, la tomba apparve già priva di corredo, depredata probabilmente nel corso del [[XVI secolo]], epoca a cui risalgono alcune iscrizioni graffite sulle pareti del corridoio d'ingresso e delle celle. L'ipogeo è composto da tre ambienti disposti intorno a un [[vestibolo (architettura)|vestibolo]]. Sulla base di confronti stilistici e tipologici, per la tomba, realizzata evidentemente per una famiglia locale aristocratica, è stata proposta una cronologia all'inizi del [[III secolo a.C.]]
;Anfiteatro Romano
[[File:AnfiteatroAmphitheatre romano(Lecce) Lecce02.jpg|thumb|L'Anfiteatro Romano, col campanile del [[Duomo di Lecce|Duomo]] sullo sfondo]]
L'[[Anfiteatro romano di Lecce|Anfiteatro Romano]] è situato nella centralissima piazza Sant'Oronzo. Restano l'arena, le gradinate inferiori e parte delle mura esterne. Fu costruito in [[età augustea]] e misurava circa 102&nbsp;m × 83&nbsp;m e riusciva a contenere oltre 25 000 spettatori.
In epoche successive fu sotterrato e sovrastato da altri edifici. Il monumento venne scoperto durante i lavori di costruzione del palazzo della [[Banca d'Italia]], effettuati nei primi anni del Novecento. Le operazioni di scavo iniziarono quasi subito, grazie alla volontà dell'archeologo salentino [[Cosimo De Giorgi]], e si protrassero sino al 1940; è possibile ammirare solo un terzo dell'intera struttura, in quanto il resto rimane ancora nascosto nel sottosuolo di piazza Sant'Oronzo dove si ergono alcuni edifici e la [[Chiesa di Santa Maria della Grazia (Lecce)|chiesa di Santa Maria della Grazia]].
;Teatro Romano
[[File:TeatroAncient RomanoRoman theatre (Lecce) 03.jpg|thumb|verticale=0.9|Il Teatro Romano]]
Il [[Teatro Romano (Lecce)|Teatro Romano]] si trova in via dell'Arte della Cartapesta. Fu scoperto nel 1929, databile all'età augustea come l'Anfiteatro.
La [[cavea]] di questo Teatro, probabilmente riservato ai lupiensi mentre quello di piazza Sant'Oronzo veniva frequentato dai provinciali, misura 19&nbsp;m di diametro.
Riga 314 ⟶ 354:
=== Piazze ===
;Piazza Sant'Oronzo
[[File:Colonna di Sant'Oronzo (Lecce) 02.jpg|thumb|verticale=0.9|La Colonna di Sant'Oronzo]]
Il salotto elegante di Lecce è Piazza Sant'Oronzo, in parte occupata dall'Anfiteatro romano del I-II secolo d.C., riportato alla luce all'inizio del Novecento.
Nella piazza s'innalza la [[Colonna di Sant'Oronzo (Lecce)|colonna di Sant'Oronzo]], donata dalla città di [[Brindisi]] per adornare la piazza.
Riga 322 ⟶ 362:
 
;Piazza del Duomo
[[File:PugliaLecce Lecce1- tango7174Night - 01.jpg|thumb|left|upright=1.7|Piazza del Duomo di notte]]
È il barocco a dominare nella centrale [[Piazza del Duomo (Lecce)|Piazza Duomo]]. Questo grande cortile, poi modificato, risale al tempo del vescovo Gerolamo Guidano. A esso si accede attraverso i [[propilei]], realizzati verso la fine del [[XVIII secolo]] da Emanuele Manieri, essendo stati abbattuti gli originali muri d'ingresso.
 
Piazza Duomo è uno dei rari esempi di ''"piazza chiusa"''. Un tempo, la sera le porte, delle quali ancora oggi sono visibili gli imponenti mozzi, venivano serrate. Che si tratti di un chiaro esempio di barocco è evidente anche dalla soluzione a dir poco teatrale della ''"falsa facciata"''. Il visitatore che entra in Piazza Duomo si trova di fronte una facciata di chiesa, che solo a un'attenta visione si rileva ''"posticcia"''. È sufficiente varcare la soglia del portale per ritrovarsi nella navata laterale della Chiesa. La cattedrale non accoglie, dunque, il visitatore di fronte, ma si trova collocata, rispetto all'ingresso della Piazza, in modo parallelo. La soluzione scenografica venne adottata per evitare che il visitatore si trovasse di fronte a un muro piatto e senza decori.
[[File:Lecce SEDILE- Piazza Sant'Oronzo - 3.jpg|thumb|verticale=0.9|Il Sedile in piazza Sant'Oronzo]]
 
L'architetto leccese, che si adoperò per armonizzare l'arredo urbano, realizzò, ai lati dei propilei, i palazzi gemelli che, entrambi al piano terreno, palesano arcature a bugne lisce, oggi in parte chiuse o trasformate in porte e finestre.
A sinistra della piazza si erge imponente il campanile, opera di [[Giuseppe Zimbalo]], mentre al centro la cattedrale e, in posizione più arretrata, l'episcopio. Sulla destra, infine, si trova il seminario.
 
;Piazza Vittorio Emanuele II
[[File:Piazzetta Santa chiara 1.JPG|thumb|verticale=0.9|Piazza Vittorio Emanuele II]]
Piazzetta dominata dalla chiesa di Santa Chiara e a pochissimi metri da piazza Sant'Oronzo si caratterizza per la presenza di numerosi locali.
 
=== Aree naturali ===
Riga 350 ⟶ 386:
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 31 dicembre 20222023 gli stranieri residenti nel comune erano {{formatnum:78518060}}, ovvero ill'8,56% della popolazione<ref>{{formatnumCita web|url=https:8//demo.3}}%istat.it/app/?i=P03&l=it|titolo=Bilancio dellademografico popolazione straniera|editore=ISTAT|accesso=26 luglio 2025}}</ref>. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti<ref>{{cita web|url=https://demo.istat.it/app/?i=RCS&l=it|editore=ISTAT|titolo=Bilancio demografico e popolazionePopolazione residente stranieraper alcittadinanza 31 dicembre 2022 pero sessopaese edi cittadinanzanascita|editore=ISTAT|accesso=2726 luglio 20232025}}</ref>:
 
{{div col}}
#* [[Filippine]] {{formatnum:883}}852
#* [[Senegal]] {{formatnum:795}}797
#* [[Sri Lanka]] {{formatnum:760}}743
#* [[India]] {{formatnum:659}}726
#* [[Albania]] {{formatnum:552}}553
#* [[Romania]] {{formatnum:520}}514
#* [[Pakistan]] {{formatnum:364}}386
#* [[Nigeria]] {{formatnum:329}}332
#* [[Cina]] {{formatnum:308}}310
#* [[Marocco]] {{formatnum:262}}252
{{div col end}}
 
=== Lingue e dialetti ===
Riga 380 ⟶ 415:
Per esempio: ''martello'' diventa ''martieddhru'', ''martelli'' diventa'' martieddhri'', ''bella'' diventa ''beddhra'', ''belle'' diventa ''beddhre''.
 
Esiste una produzione letteraria in dialetto leccese: numerosi autori hanno scritto poesie e commedie ''([[Menotti Corallo]]'', Raffaele Protopapa, William Fiorentino). In dialetto leccese è stato scritto l'inno, ''Arcu de Pratu'', che viene cantato, tra l'altro, durante le partite di calcio della squadra di casa.
 
=== Religione ===
[[File:Saint oronzo.jpg|thumb|Sant'Oronzo di Lecce]]
La città è sede dell'[[arcidiocesi di Lecce]], una sede [[metropolia|metropolitana]] della [[Chiesa cattolica]] appartenente alla [[regione ecclesiastica Puglia]]. È retta dal 2 dicembre 2017 dall'[[arcivescovo]] Michele Seccia.
 
La tradizione fa risalire la fondazione della diocesi di Lecce ai tempi apostolici: già nel [[I secolo]] [[Giusto di Corinto]] avrebbe predicato la [[cristianesimo|fede cristiana]] nella città [[Salento|salentina]] convertendo [[sant'Oronzo|Oronzo]], che sarebbe poi stato consacrato vescovo dall'apostolo [[Paolo di Tarso|Paolo]] il quale gli avrebbe affiancato come [[vescovo coadiutore|coadiutore]] e successore il nipote Fortunato; [[Ferdinando Ughelli|Ughelli]] (''Italia sacra'', IX, col. 67) registra i nomi di altri cinque vescovi che si sarebbero succeduti fino al [[III secolo]], ma il primo documento storico attestante la sede episcopale di Lecce risale al [[1057]], quando è documentato il vescovo Teodoro. Originariamente era suffraganea dell'[[arcidiocesi di Otranto]].
 
Il 28 settembre [[1960]] in virtù della [[costituzione apostolica]] ''Cum a nobis'' di [[papa Giovanni XXIII]] la diocesi venne separata dalla Provincia Ecclesiastica di Otranto e divenne [[immediatamente soggetta]] alla [[Santa Sede]] mentre il 20 ottobre [[1980]] in virtù della [[costituzione apostolica]] ''Conferentia Episcopalis Apuliae'' di [[papa Giovanni Paolo II]] Lecce venne elevata al rango di [[sede metropolitana]].
 
==== Santi di Lecce ====
* [[Sant'Oronzo]], vescovo e martire
* [[San Fortunato di Lecce]], vescovo e martire
* [[San Giusto di Corinto]], martire
* [[Irene da Lecce|Sant'Irene da Lecce]], vergine e martire
* [[San Bernardino Realino]], presbitero e religioso
* [[San Filippo Smaldone]], presbitero e religioso
 
=== Sanità ===
* [[Azienda ospedaliera Vito Fazzi]]
* Cittadella della Salute ASL-LE
* [[Ospedale Città di Lecce]]
* Ospedale ortopedico "Villa Bianca"
* Clinica "prof. Petrucciani"
* [[Sanatorio antitubercolare Antonio Galateo]]
* Clinica "Villa Verde"<ref>{{Cita web|url=http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/lecce/pubblica-utilita/ospedali.shtml|titolo=Ospedali a Lecce|sito=corrieredelmezzogiorno.corriere.it|accesso=22 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180422202631/http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/lecce/pubblica-utilita/ospedali.shtml|urlmorto=no}}</ref>
* Istituto Oncologico Salentino
 
=== Tradizioni e folclore ===
Riga 472 ⟶ 481:
* Museo diocesano d'arte sacra
* Museo Sigismondo Castromediano
* casa[[Casa museo Spada antichi strumenti musicali]]
* Museo della Cartapesta
* Museo della stampa Martano
Riga 498 ⟶ 507:
* [[Salentodocfutura|Salentodoc]].tv
* [[Canale otto|Canale Otto]]
La [[Piazza del Duomo (Lecce)|Piazza Duomo di Lecce]] è stata il punto di partenza dello spettacolo automobilistico della [[BBC]] [[Top Gear]] speciale "Supercars in Italy" nel 2012<ref>{{Cita web|url=https://www.immaginasalento.it/curiosita/top-gear-a-lecce/|titolo=Top Gear a Lecce|autore=Alex|sito=Immagina Salento - ti guida alle Vacanze nel Salento|data=15 novembre 2011-11-15|lingua=it-IT|accesso=1º ottobre 2021-10-01}}</ref>. I presentatori dello spettacolo hanno portato tre supercar esotiche tra cui una Lamborghini Aventador e le hanno portate in un tour dal sud Italia a [[Imola]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ilgallo.it/news-salento/la-bbc-televisione-inglese-a-lecce-per-top-gear/|titolo=La BBC, televisione inglese, a Lecce per Top Gear {{!}} Il Gallo|sito=www.ilgallo.it|data=28 ottobre 2011-10-28|lingua=it-IT|accesso=1º ottobre 2021-10-01}}</ref>.
=== Teatro ===
Il principale teatro di tradizione è il [[Teatro Politeama Greco|Politeama Greco]], con una capienza di circa {{formatnum:1000}} posti, seguito dal [[Teatro Paisiello]].
Il Teatro Politeama Greco, dichiarato Bene di valore storico-artistico vincolato ai sensi della legge n. 1089 del 1939, è sede della ''Stagione Lirica Tradizionale'' (che si svolge solitamente tra febbraio e marzo), della ''Stagione Teatrale'', che comprende anche spettacoli di prosa, anche in dialetto leccese, e balletti, e della ''Stagione Concertistica'', nonché di spettacoli di musica leggera.
 
Il [[Teatro comunale Giovanni Paisiello|Teatro Paisiello]], che gestisce la ''Stagione di Prosa'', fu costruito nel [[1758]] in stile [[barocco]] da [[Oronzo Bernardini]] e dedicato al musicista tarantino [[Giovanni Paisiello]].
 
Presente poi il [[Teatro Koreja]], con una compagnia teatrale che mette in scena lavori legati al teatro d'innovazione, e l'[[Astràgali Teatro]]<ref>{{Cita web|url=http://www.astragali.org/|titolo=Astràgali Teatro|accesso=15 dicembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141218235648/http://www.astragali.org/|urlmorto=no}}</ref>, fondato nel 1981 e dal 2012 sede del Centro Italiano dell'International Theatre Institute<ref>{{Cita web|url=http://www.iti-italy.org|titolo=International Theatre Institute - Centro Italiano|accesso=12 maggio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160306022112/http://www.iti-italy.org/}}</ref> dell'UNESCO.
 
Altri teatri sono il [[Teatro Apollo (Lecce)|Teatro Apollo]], il Teatro Don Bosco e il Teatro Antoniano.
 
=== Cinema ===
{{C|Elenco da verificare, per ogni film valutare l{{'}}'''effettiva rilevanza dello stesso col luogo''', un paio di riprese non giustificano l'inserimento|Puglia|arg2=storia del cinema|giugno 2013}}
Riga 549 ⟶ 559:
Nel 2018 si è provveduto, a seguito della soppressione delle circoscrizioni, alla riorganizzazione del territorio comunale in 10 quartieri, 4 frazioni, 4 borghi e 3 contesti dell'entroterra.<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.lecce.it/images/default-source/progetti-img/webgis.jpg?sfvrsn=64349ad8_0&MaxWidth=500&MaxHeight=&ScaleUp=false&Quality=High&Method=ResizeFitToAreaArguments&Signature=6F471D832A8978221F4828A0CD53656E02F4B5F5|titolo=Comune di Lecce}}</ref>
 
La città di Lecce viene così suddivisa nei dieci quartieri: Centro, Leuca, Mazzini, San Sabino, Kolbe-San Giovanni Battista, Salesiani, Santa Rosa, Borgo San Nicola, Rudiae-San Pio e Ferrovia-Casermette.<ref>{{Cita web|url=https://www.lecceprima.it/politica/dieci-quartieri-quattro-frazioni-borghi-contesti-nuova-mappa-territorio-lecce.html|titolo=Dieci quartieri, quattro frazioni, borghi e "contesti": la nuova mappa di Lecce|data=2 ottobre 2018-10-02}}</ref>
 
=== Suddivisioni amministrative fino al 2012 ===
Riga 583 ⟶ 593:
{{Vedi anche|Economia della Puglia}}
 
L'economia della città di Lecce si basa essenzialmente sull'agricoltura, sull'artigianato ([[cartapesta]], [[intaglio]]),<ref name=Aci>{{cita libro | titolo=Atlante cartografico dell'artigianato | editore=A.C.I. | città=Roma | anno=1985 | volume=3 | p=11}}</ref> sull'agroalimentare (in particolare olivicultura e viticultura), sull'edilizia, sui servizi (settore terziario) e sul turismo. La città risulta la più visitata dai turisti in Puglia<ref>{{Cita web|url=http://www.agenziapugliapromozione.it/portal/documents/10180/1715049/Report%20turismo%20Puglia_Bit2016|titolo=I numeri della destinazione La Puglia nell’economia turistica globale|accesso=28 dicembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170106150834/http://www.agenziapugliapromozione.it/portal/documents/10180/1715049/Report%20turismo%20Puglia_Bit2016|urlmorto=no}}</ref>. Nel 2010 il capoluogo salentino è stato inserito (unica città italiana) nella lista "Best in travel 2010" di Lonely Planet, figurando tra le 10 città mondiali più belle da visitare<ref>{{Cita web |url=http://www.lonelyplanetitalia.it/articoli/citta-da-mettere-in-agenda-la-top-ten-del-2010 |titolo=Città da mettere in agenda: la top ten del 2010 - Lonely Planet<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=7 novembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141108000726/http://www.lonelyplanetitalia.it/articoli/citta-da-mettere-in-agenda-la-top-ten-del-2010 |urlmorto=no}}</ref>.
Il [[settore tessile]] e quello calzaturiero, che avevano avuto notevole sviluppo, stanno risentendo della crisi globale e sono in difficoltà, anche se mostrano una notevole ripresa.
Significativa la presenza di attività metalmeccaniche con, fra gli altri, uno stabilimento della [[Fiat]] (CNH - Case New Holland), i suoi partner nel movimento terra e il relativo indotto. A Lecce è inoltre situata la più grande industria di sigarette in Italia, quella delle [[MS (sigarette)|MS]], di proprietà della [[British American Tobacco]].
Riga 636 ⟶ 646:
=== Ciclismo ===
;Giro d'Italia
Lecce è stata sede della cosiddetta [[Grande Partenza del Giro d'Italia|"Grande Partenza"]] del [[Giro d'Italia]] in due occasioni:
 
* [[Giro d'Italia 1971|1971]], con il via ufficiale della corsa dato il {{Data|20|05}} da piazza Sant'Oronzo alla volta di [[Brindisi]], dove si concluse la prima tappa (cronometro a squadre) con la vittoria del team [[Salvarani (ciclismo)|Salvarani]];<ref name="GIRO">{{cita web|url=http://www.sitodelciclismo.net/wedstrijdfiche.php?wedstrijdid=22|titolo=Giro d'Italia}}</ref>
* [[Giro d'Italia 2003|2003]], con il via ufficiale della corsa dato il {{Data|10|05}} da via San Cesareo per un circuito con arrivo sempre a Lecce, che ebbe la vittoria di [[Alessandro Petacchi]].<ref name=GIRO/>
* 2025, con il via ufficiale della corsa dato il 13 Maggio da Alberobello alla volta di Lecce con la vittoria di Casper van Uden
 
In totale, la città è stata [[Sedi di tappa del Giro d'Italia|sede di tappa]] della "Corsa Rosa" in ottonove occasioni (quattro partenze e quattrosei arrivi).<ref name=GIRO/>
 
=== Rugby ===