Zygophyseter varolai: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: rimuovo template obsoleto  | 
				|||
| (15 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 2: 
|nome=''Zygophyseter'' 
|statocons=  
|immagine= 
|didascalia= 
<!-- CLASSIFICAZIONE --> 
Riga 23: 
|infraordine= 
|superfamiglia= [[Physeteroidea]] 
|famiglia=  
|sottofamiglia= 
|tribù= 
|sottotribù= 
|genere= †'''Zygophyseter''' 
|sottogenere= 
|specie= †'''Z. varolai''' 
|sottospecie= 
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE --> 
Riga 45: 
|suddivisione_testo=  
}} 
Lo '''zigofisetere''' ('''''Zygophyseter varolai'''''  
==Descrizione== 
L'aspetto di questo cetaceo doveva essere una via di mezzo tra quello di un'[[orca]] e quello di un capodoglio: lungo circa 10 metri, ''Zygophyseter'' era dotato di un lungo e robusto rostro, dotato di lunghi [[denti]] acuminati sia nella [[mascella]] che nella [[mandibola]]. I capodogli attuali, al contrario, possiedono denti solo nella mandibola. Il [[cranio]] di ''Zygophyseter'' era dotato di un notevole [[processo zigomatico]] (da qui il nome generico), che probabilmente ospitava l'organo dello [[spermaceti]]. 
[[File:Zygophyseter varolai Natural History Museum University of Pisa I-16828.jpg|thumb|left|Calco del cranio di ''Zygophyseter varolai'' esposto al Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa]] 
==Stile di vita== 
Riga 57 ⟶ 58: 
==Bibliografia== 
* Bianucci, Giovanni, & Landini, Walter. (2006).  
== Altri progetti == 
{{interprogetto 
==Collegamenti esterni== 
* 
* 
* 
{{Portale|mammiferi|paleontologia}} 
 | |||