Francesco II d'Asburgo-Lorena: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 45:
|inizio regno3 = 7 aprile [[1815]]
|fine regno3 = 2 marzo [[1835]]
|sottotitolo3 = come '''Francesco I'''
}}
Riga 58 ⟶ 52:
La sua ascesa al trono fu segnata dall'avvento in Europa della [[Rivoluzione francese]], che portò nel [[1792]] a una guerra, conosciuta come la [[Prima coalizione|Guerra della Prima coalizione]], combattuta tra la neo [[Prima Repubblica francese|Repubblica francese]] contro l'[[Arciducato d'Austria|Austria]] e la [[Regno di Prussia|Prussia]]. Alla fine del [[XVIII secolo]], Francesco II dovette dare alla Francia, attraverso i [[Trattato di Campoformio|Trattati di Campoformio]] e [[Trattato di Lunéville|Lunéville]], numerosi territori in Italia e in Germania, acquisendo però i territori dell'ex [[Repubblica di Venezia]], data all'Austria nel [[1797]] dalla stessa Francia dopo che conquistò la [[Repubblica di Venezia|Serenissima]]. Nel [[1804]], con l'aumento dell'influenza di [[Napoleone Bonaparte|Bonaparte]] in Germania, Francesco si proclamò [[Sovrani d'Austria|Imperatore d'Austria]], primo a detenere tale titolo (con il nome di '''Francesco I'''), probabilmente perché credeva che Napoleone sarebbe riuscito a conquistare anche il [[Sacro Romano Impero]].
Francesco decise di ritornare in guerra contro le truppe francesi nel [[1805]] con la [[Terza coalizione|Guerra della 3
Francesco, nonostante la rivoluzione e le guerre napoleoniche, intraprese una politica conservatrice, basata su un forte uso della polizia e della censura. Tale governo permise all'Austria di mantenere una certa stabilità, ma nel frattempo affondarono radici le successive [[Moti del 1848|rivolte del 1848]]. Francesco morì nel [[1835]], dopo quarantatrè anni e un giorno di regno, lasciando il trono al primogenito [[Ferdinando I d'Austria|Ferdinando I]], il quale però fu dichiarato incapace di governare e fu affiancato così da un consiglio di [[Reggenza]].
Riga 71 ⟶ 65:
{{Citazione|Io mi sono messo d'accordo con [[Leopoldo II d'Asburgo-Lorena|mio fratello, il granduca]] che mi porterà nel corso di quest'estate il suo figlio primogenito a Vienna, ove egli verrà educato sotto i miei occhi. Questo non è un piccolo onere di cui mi faccio carico, ma io non ho in vista [altro] che il benessere della mia patria, e mi parve che esso esigesse che io prendessi questa decisione.|[[Giuseppe II d'Asburgo-Lorena]] a [[Caterina II di Russia]] (rif.: Alfred von Arneth, ''Joseph II. und Katharina von Russland'', Vienna, 1869)|Je me suis arrangé avec mon frère le Grand-Duc qui m'amènera dans le courant de cet été son fils aîné à Vienne, où il achèvera son éducation sous mes yeux. Ce n'est pas un petit poids dont je me charge, mais je n'ai en vue que le bien-être de ma patrie, et il me paraît qu'il exige que je prenne ce parti.|lingua=fr}}
Dettaglio che, da solo, dimostra l'importanza della questione della educazione del giovane Francesco, per la successione della Casa d'Austria.</ref><ref name="britannica.com">{{Cita web|lingua=en|url=https://www.britannica.com/biography/Francis-II-Holy-Roman-emperor|titolo=Francis II {{!}} Biography & Facts {{!}} Britannica|sito=www.britannica.com|data=2025-02-26|accesso=2025-03-30}}</ref>, seguendolo in diverse cerimonie ufficiali<ref>Lo stesso Francesco in una lettera si definì ''Apprendista Imperatore''</ref>. Giuseppe insegnò al nipote l'arte di governare, l'addestramento militare e le capacità amministrative, mirando a plasmarlo in un sovrano capace. Nonostante questi sforzi, Francesco fu spesso percepito come privo di immaginazione e resistente al cambiamento, tuttavia, sviluppò un forte senso del dovere ed un impegno verso i valori conservatori, tratti che avrebbero definito il suo regno<ref name="worldhistoryedu.com">{{Cita web|lingua=en|autore=World History Edu|url=https://worldhistoryedu.com/francis-ii-and-i-holy-roman-emperor-and-emperor-of-austria/|titolo=Francis II and I: Holy Roman Emperor and Emperor of Austria|sito=World History Edu|data=2024-12-03|accesso=2025-03-30}}</ref>. Nel [[1790]], Francesco seguì lo zio nella [[Guerra russo-turca (1787-1792)|Guerra russo-turca]]<ref>{{Cita web|lingua=de|url=https://www.welt.de/geschichte/kopf-des-tages/article240324677/Kaiser-Franz-II-So-ging-das-Heilige-Roemische-Reich-endgueltig-unter.html|titolo=Kaiser Franz II.: So ging das Heilige Römische Reich endgültig unter - WELT|sito=DIE WELT|accesso=2025-03-30}}</ref> ma il 20 febbraio dello stesso anno l'imperatore Giuseppe II morì.
=== Regno (1792 - 1835) ===
Riga 79 ⟶ 71:
{{Vedi anche|Guerre napoleoniche}}
[[File:Ludwig Streitenfeld 001.jpg|sinistra|miniatura|Francesco II in occasione della sua incoronazione di [[Sovrani di Germania|Imperatore dei Romani]]]]
Il 1
Dopo la sconfitta austriaca a [[Battaglia di Marengo|Marengo]] nel giugno [[1800]], l'Impero fu costretto a firmare il [[Trattato di Lunéville]] che imponeva all'Austria di rispettare le clausole del precedente di Campoformio, inoltre certi possedimenti austriaci in Germania dovevano essere abbandonati, come il [[Fricktal]] che passò alla [[Svizzera]]. Il controllo francese venne esteso alla riva sinistra del [[Reno]] mentre i principi tedeschi rinunciavano ai territori a ovest del fiume. Il confine contestato in Italia veniva sistemato sull’[[Adige]], tagliando in due la città di [[Verona]], mentre il [[Granducato di Toscana]] cadde e nacque il [[Regno di Etruria|Regno d'Etruria]], che venne assegnato a [[Ludovico I di Etruria|Ludovico I di Borbone]] in cambio del [[Ducato di Parma e Piacenza|Ducato di Parma]]. Ferdinando, granduca di Toscana e fratello di Francesco II, ricevette in compenso alcuni territori in Germania. Ribadito il confine del [[Reno]], le due parti si dichiaravano d'accordo nel rispettare l'indipendenza delle [[Repubblica Batava|Repubbliche Batava]], [[Repubblica Cisalpina|Cisalpina]], [[Repubblica Elvetica|Elvetica]] e [[Repubblica Ligure|Ligure]]. Nel nord Italia si ribadì l’estinzione dei [[feudi imperiali]], e i due semi-indipendenti [[Principato vescovile|principati vescovili]] di [[Principato vescovile di Trento|Trento]] e [[Principato vescovile di Bressanone|Bressanone]] vennero secolarizzati ed annessi direttamente dall'Austria.▼
[[File:Josef Kreutzinger - Kaiserliche Familie.jpg|miniatura|Francesco e [[Maria Teresa di Borbone-Due Sicilie (imperatrice)|Maria Teresa di Borbone]] assieme ai figli nel [[1805]].]]▼
* [[Maria Luisa d'Asburgo-Lorena|Maria Luisa]] (1791 - 1847)▼
* Maria Carolina (1794 - 1795)▼
* Carolina Luisa (1795 - 1799)▼
* [[Maria Leopoldina d'Asburgo-Lorena|Maria Leopoldina]] (1797 - 1826)▼
* [[Maria Clementina d'Asburgo-Lorena (1798-1881)|Maria Clementina]] (1798 - 1881)▼
* Giovanni Nepomuceno (1805 - 1809)▼
* Amalia Teresa (1807)▼
▲Dopo la sconfitta austriaca a [[Battaglia di Marengo|Marengo]] nel giugno
==== Imperatore d'Austria ====
Riga 107 ⟶ 82:
[[File:Johann Peter Krafft - Kaiser Franz I. erteilt allgemeine Audienz - 5997 - Österreichische Galerie Belvedere.jpg|sinistra|miniatura|Kaiser Francesco che da udienza.]]
[[File:Gros - Entrevue - 1812.jpg|miniatura|Francesco assieme a [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]].]]
Nel
[[File:Johann Tusch - Francis I with the Order of St. Stephen - Budapesti Történeti Múzeum.png|sinistra|miniatura|L'imperatore Francesco ritratto nelle vesti di [[Gran maestro|Gran Maestro dell']][[Ordine reale di Santo Stefano d'Ungheria]] nel [[1792]].]]
L'Austria ebbe un ruolo importante nella sconfitta finale della Francia: in riconoscimento di ciò, Francesco, rappresentato da [[Klemens von Metternich]], presiedette il [[Congresso di Vienna]], contribuendo a formare il [[Concerto europeo]] e la [[Santa Alleanza]], inaugurando un'era di conservatorismo e reazionarismo in Europa. La [[Confederazione germanica|Confederazione tedesca]], una libera associazione di stati dell'Europa centrale, fu creata dal Congresso di Vienna nel [[1815]] per organizzare gli stati sopravvissuti del Sacro Romano Impero. La dieta federale si riunì a Francoforte sotto la presidenza austriaca (infatti l'imperatore asburgico era rappresentato da un "inviato presidenziale" austriaco). Il congresso fu un trionfo personale per Francesco II il quale ebbe modo nuovamente di confrontarsi con alleati di peso, come lo zar [[Alessandro I di Russia]] e re [[Federico Guglielmo III di Prussia]], ma negoziò un trattato segreto con [[Luigi XVIII di Francia]], appena restaurato sul trono francese, che minacciò seriamente di compromettere i delicati rapporti diplomatici intessuti dai suoi ministri.<ref>Andrew Wheatcroft, ''The Habsburgs: Embodying Empire'', Londra, Penguin ed, 1996. ISBN 0-14-023634-1, p.250</ref> In Austria, alla fine delle guerre napoleoniche, Francesco decise di non ripristinare il sistema dell'Ancien Régime, ma legittimò il suo governo erigendo un sistema sociale conservatore e infine reazionario, come redatto da Metternich e stabilito dalla Santa Alleanza fondata nel [[1818]].{{Carica pubblica
Riga 129 ⟶ 104:
=== Morte ===
[[File:Joseph Bayer Franz I auf dem Paradebette 1835.jpg|miniatura|Esequie di Francesco I d'Austria.]]
Francesco II morì il 2 marzo [[1835]] a [[Vienna]], dopo
Da un lato Francesco guidò con successo l'Austria attraverso un periodo di immense minacce esterne, preservando la monarchia asburgica durante i tumultuosi tempi della Rivoluzione francese e delle guerre napoleoniche. I suoi sforzi al Congresso di Vienna contribuirono a plasmare l'ordine europeo del dopoguerra, ristabilendo l'Austria come una potenza significativa. D'altro canto, però le sue politiche interne contribuirono a far aumentare le pressioni che alla fine avrebbero richiesto cambiamenti fondamentali. La soppressione dei movimenti liberali e nazionalisti, insieme al soffocamento del progresso intellettuale e sociale, alimentarono un malcontento diffuso. Queste misure repressive prepararono il terreno per le [[Moti del 1848|rivoluzioni del 1848]], che scoppiarono in tutta Europa e posero sfide significative all'Impero austriaco. Venne organizzato un grande funerale che partì dalla Cappella reale della [[Hofburg]]<ref name="wz18350305">{{Cita news|url=http://anno.onb.ac.at/cgi-content/anno?apm=0&aid=wrz&datum=18350305&seite=1&zoom=1|titolo=Wien|data=5 marzo 1835|p=1, col. 2|giornale=[[Wiener Zeitung]]}}</ref> dove il suo corpo rimase esposto per tre giorni alla pubblica venerazione dei sudditi<ref>{{cita|Wheatcroft, 2009|p. 255}}.</ref>. Francesco, come da tradizione, venne sepolto nella ''[[Cripta Imperiale|Kapuzinergruft]],'' Cappella dei Cappuccini, di [[Vienna]], alla tomba n. 57, attorniato dalle sue quattro mogli. Con la sua scomparsa, la dignità imperiale passò al suo figlio maggiore [[Ferdinando I d'Austria|Ferdinando]], al quale lo stesso Francesco indirizzò il suo testamento politico con queste parole: "Preserva l'unità della famiglia e salvaguardala poiché è uno dei beni più preziosi al mondo".
== Matrimoni e figli ==▼
▲[[File:Josef Kreutzinger - Kaiserliche Familie.jpg|
Il 6 gennaio
{{citazione|Ho l'onore di metterla a parte del matrimonio concluso ieri di mio nipote Francesco con la principessa Elisabetta di Wurttemberg.|[[Giuseppe II d'Asburgo-Lorena]] a [[Caterina II di Russia]] (rif.: Alfred von Arneth, ''Joseph II und Katharina von Russland'', Lettre CLV, Vienna 1869)|J'ai l'honneur de Lui donner part du mariage conclu hier de mon neveu François avec la Princesse Elisabeth de Wurttemberg.|lingua=fr}}</ref>, figlia del duca [[Federico II Eugenio di Württemberg]] e della consorte principessa [[Federica Dorotea di Brandeburgo-Schwedt]]. Dal primo matrimonio nacque una sola figlia:▼
Rimasto vedovo, sposò quindi in seconde nozze la cugina prima, principessa [[Maria Teresa di Borbone-Napoli|Maria Teresa Carolina di Borbone-Napoli]]
* [[Maria Luisa d'Asburgo-Lorena|Maria Luisa]] (1791 – 1847), che sposò nel
* [[Ferdinando I d'Austria]] (1793 – 1875), successore al trono di Austria di Francesco II; sposò [[Maria Anna di Savoia]];▼
▲* [[Maria Leopoldina d'Asburgo-Lorena|Maria Leopoldina]] (1797
▲* [[Maria Clementina d'Asburgo-Lorena (1798-1881)|Maria Clementina]] (1798
* [[Maria Carolina Ferdinanda d'Asburgo-Lorena|Maria Carolina Ferdinanda]] (1801 – 1832), che sposò nel
* [[Francesco Carlo d'Asburgo-Lorena|Francesco Carlo]] (1802 – 1878), arciduca, che sposò [[Sofia di Baviera]] dalla quale ebbe, fra gli altri, due figli divenuti poi imperatori: [[Francesco Giuseppe I d'Austria|Francesco Giuseppe]], imperatore d'Austria, e [[Massimiliano I del Messico|Massimiliano d'Asburgo]], imperatore del Messico;▼
▲* [[Maria
▲* Amalia Teresa (1807), arciduchessa d'Austria.
Il 6 gennaio del
Morta la ventottenne Maria Ludovica, l'Imperatore sposò [[Carolina Augusta di Baviera]], figlia del re [[Massimiliano I Giuseppe di Baviera|Massimiliano I di Baviera]].▼
==Titolatura==
Riga 144:
S.M.I. e R. Ap. Francesco II per la grazia di Dio,
* eletto [[Imperatore del Sacro Romano Impero|Sacro
* Re in [[Germania]] e di [[Gerusalemme]], d[[Sovrani d'Ungheria|'Ungheria]], [[Regno di Boemia|Boemia]], [[Regno di Dalmazia|Dalmazia]], [[Regno di Croazia (Asburgo)|Croazia]], [[Regno di Slavonia|Slavonia]], [[Regno di Galizia e Lodomiria|Galizia e Lodomiria;]]
* [[Arciducato d'Austria|Arciduca d'Austria]],
Riga 174:
* [[Margravio]] di Burgau, d'Alta e Bassa [[Lusazia]],
* [[Langravio]] in [[Brisgovia]], nell'[[Ortenau]] e di Nellenburg;
* Conte di Montfort e [[Hohenems]], dell'Alto e Basso [[Hohenberg (Austria)|Hohenberg]], [[Bregenz]], [[Výsluní|Sonnenberg]] e Rothefels, di Blumeneck e Hofen; Signore della [[Vendi|Marca dei Vendi]], di [[Verona]], [[Vicenza]], [[Padova]],
ecc., ecc.
=== 9 agosto 1806 ===
Dopo l'abdicazione da Sacro Romano Imperatore, fu introdotta una nuova versione
S.M.I. e R. Ap. Francesco I per la grazia di Dio,
Riga 197:
=== 1816 ===
[[File:Imperial Monogram of Emperor Francis I of Austria.svg|thumb|Il monogramma personale dell'Imperatore Francesco I d'Austria.]]▼
Dopo il [[Congresso di Vienna]], fu introdotta una nuova, ultima versione della grande titolatura imperiale austriaca:
Riga 212 ⟶ 213:
Modifiche si resero necessarie anche allo stemma imperiale che, durante il Sacro Romano Impero, nella sua versione più estesa, era composto da un'aquila bicipite recante in petto uno scudo composto da 69 campi disposti in modo tale che ai quattro angoli si presentassero i quattro scudi dei principali domini dell'impero e cioè Ungheria in alto a destra, in alto a sinistra Boemia, in basso a destra Galizia con vicino lo stemma dei Lorena, in basso a sinistra di Venezia. Il nuovo stemma, invece, riportava al centro semplicemente lo stemma austriaco (sfondo rosso con una banda argentea al centro) a voler sottolineare ancora una volta la rinnovata centralità dell'Austria e dei domini personali della casata imperiale nel nuovo impero. Il nuovo stemma rimase tale sino al [[1867]] quando, con la creazione dell'[[Impero austro-ungarico]] vennero aggiunte due corone a simboleggiare le due entità regali dell'Austria e dell'Ungheria.
▲== Matrimoni e figli ==
▲Il 6 gennaio [[1788]] Francesco sposò a Vienna la principessa [[Elisabetta Guglielmina di Württemberg]] (1767 – 1790)<ref>Del matrimonio, questione piuttosto decisiva in quanto alla successione imperiale, dà notizia [[Giuseppe II d'Asburgo-Lorena|Giuseppe II]] in una lettera del 7 gennaio 1788 a [[Caterina II di Russia]], con queste parole:
▲{{citazione|Ho l'onore di metterla a parte del matrimonio concluso ieri di mio nipote Francesco con la principessa Elisabetta di Wurttemberg.|[[Giuseppe II d'Asburgo-Lorena]] a [[Caterina II di Russia]] (rif.: Alfred von Arneth, ''Joseph II und Katharina von Russland'', Lettre CLV, Vienna 1869)|J'ai l'honneur de Lui donner part du mariage conclu hier de mon neveu François avec la Princesse Elisabeth de Wurttemberg.|lingua=fr}}</ref>, figlia del duca [[Federico II Eugenio di Württemberg]] e della consorte principessa [[Federica Dorotea di Brandeburgo-Schwedt]].
▲* Ludovica Elisabetta ([[1790]] – [[1791]]), che morì ad un anno di età.
▲Rimasto vedovo, sposò quindi in seconde nozze la cugina prima, principessa [[Maria Teresa di Borbone-Napoli|Maria Teresa Carolina di Borbone-Napoli]], ([[1772]] – [[1807]]), figlia di [[Ferdinando I delle Due Sicilie|Ferdinando I, re delle Due Sicilie]] e della sua consorte l'[[Maria Carolina d'Asburgo-Lorena|Arciduchessa Maria Carolina d'Austria]] (1752-1814).
▲* [[Maria Luisa d'Asburgo-Lorena|Maria Luisa]] (1791 – 1847), che sposò nel [[1810]] [[Napoleone Bonaparte]], imperatrice di Francia fino al [[1815]] e poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla; dopo la morte del Bonaparte, sposò nel [[1821]] in seconde nozze il conte [[Adam Albert von Neipperg]] e successivamente, dopo la morte di quest'ultimo, sposò nel [[1834]] il conte [[Charles-René de Bombelles]];
▲* [[Ferdinando I d'Austria]] (1793 – 1875), successore al trono di Austria di Francesco II; sposò [[Maria Anna di Savoia]];
▲* [[Maria Carolina Ferdinanda d'Asburgo-Lorena|Maria Carolina Ferdinanda]] (1801 – 1832), che sposò nel [[1819]] il re [[Federico Augusto II di Sassonia]];
▲* [[Francesco Carlo d'Asburgo-Lorena|Francesco Carlo]] (1802 – 1878), arciduca, che sposò [[Sofia di Baviera]] dalla quale ebbe, fra gli altri, due figli divenuti poi imperatori: [[Francesco Giuseppe I d'Austria|Francesco Giuseppe]], imperatore d'Austria, e [[Massimiliano I del Messico|Massimiliano d'Asburgo]], imperatore del Messico;
▲Il 6 gennaio del [[1808]] Francesco sposò la cugina di primo grado [[Maria Ludovica d'Asburgo-Este|Maria Ludovica Beatrice d'Asburgo-Este]] ([[1787]]-[[1816]]), figlia dello zio paterno [[Ferdinando d'Asburgo-Este|Ferdinando d'Asburgo-Lorena]] e di [[Maria Beatrice d'Este (1750-1829)|Maria Beatrice d'Este]].
▲Morta la ventottenne Maria Ludovica, l'Imperatore sposò [[Carolina Augusta di Baviera]], figlia del re [[Massimiliano I Giuseppe di Baviera|Massimiliano I di Baviera]].
== Ascendenza ==
{{Asburgo-Lorena (1745-1806)}}
{{Asburgo-Lorena (1806-1918)}}<div align="center">
{{Ascendenza
| 1 = Francesco II d'Asburgo-Lorena
| 2 = [[Leopoldo II d'Asburgo-Lorena|Leopoldo II d'Austria]]
| 4 = [[Francesco I di Lorena]]
| 8 = [[Leopoldo di Lorena|Leopoldo I di Lorena]]
|16 = [[Carlo V di Lorena]]
|17 = [[Eleonora Maria Giuseppina d'Austria|Eleonora Maria d'Austria]]
| 9 = [[Elisabetta Carlotta di Borbone-Orléans|Elisabetta Carlotta d'Orléans]]
|18 = [[Filippo I di Borbone-Orléans]]
|19 = [[Elisabetta Carlotta del Palatinato|Elisabetta Carlotta di Baviera]]
| 5 = [[Maria Teresa d'Austria]]
|10 = [[Carlo VI d'Asburgo|Carlo VI d'Austria]]
|20 = [[Leopoldo I d'Asburgo|Leopoldo I d'Austria]]
|21 = [[Eleonora del Palatinato-Neuburg]]
|11 = [[Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel]]
|22 = [[Luigi Rodolfo di Brunswick-Lüneburg]]
|23 = [[Cristina Luisa di Oettingen-Oettingen]]
| 3 = [[Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792)|Maria
| 6 = [[Carlo III di Spagna]]
|12 = [[Filippo V di Spagna]]
Riga 279 ⟶ 247:
|29 = [[Cristiana Eberardina di Brandeburgo-Bayreuth]]
|15 = [[Maria Giuseppa d'Austria]]
|30 = [[Giuseppe I d'Asburgo|Giuseppe I d'Austria]]
|31 = [[Guglielmina Amalia di Brunswick-Lüneburg]]
}}
Riga 285 ⟶ 253:
== Onorificenze ==
▲[[File:Imperial Monogram of Emperor Francis I of Austria.svg|thumb|Il monogramma personale dell'Imperatore Francesco I d'Austria.]]
=== Onorificenze austriache ===
{{Onorificenze
|