Marcell Jacobs: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(43 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|Didascalia = Marcell Jacobs nel 2021
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA
|Disciplina = Atletica leggera
|Specialità = [[Velocità (atletica leggera)|Velocità]]
Riga 72:
|Epoca = 2000
|Attività = velocista
|Attività2 = ex lunghista
|Nazionalità = italiano
|Cittadinanza = statunitense
Riga 83:
== Biografia ==
=== Gli inizi ===
Marcell Jacobs nasce a [[El Paso]] il 26 settembre 1994 da madre italiana, Viviana Masini, e padre [[Texas|texano]], Lamont Jacobs, militare della [[Caserma Ederle]] a [[Vicenza]]. Quest'ultimo, 20 giorni dopo la nascita del figlio, venne stanziato in [[Corea del Sud]] ma la madre decise di non seguirlo, trasferendosi col bambino a [[Desenzano del Garda]], in [[provincia di Brescia]], [[Lombardia]].<ref>{{cita web|url=https://brescia.corriere.it/notizie/cronaca/21_marzo_09/mamma-garda-radici-jacobs-3714ff1a-80c8-11eb-b4d9-f9ad19747109.shtml|titolo=Mamma e Garda, le radici di Jacobs, l'uomo che l'Italia voleva da anni|sito=corriere.it|data=25 settembre 2022|autore=Matteo Carone}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.ilriformista.it/odiavo-mio-padre-lo-respingevo-perche-mi-aveva-abbandonato-la-storia-di-marcell-jacos-luomo-piu-veloce-del-mondo-239204/|titolo="Odiavo mio padre, lo respingevo perché mi aveva abbandonato": la storia di Marcell Jacobs, l'uomo più veloce del mondo|data=2 agosto 2021|autore=Antonio Lamorte}}</ref> Essendo nato negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], Jacobs possiede anche la [[cittadinanza statunitense]] godendo, di fatto, della [[Cittadinanza#Cittadinanze multiple|doppia cittadinanza]]; ciò nonostante egli ha sempre affermato di sentirsi esclusivamente italiano.<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/sport/2021/05/14/news/atletica-ecco-chi-e-lamont-marcell-jacobs-il-recordman-azzurro-sui-100-metri-1.40270811|titolo=Atletica: ecco chi è Lamont Marcell Jacobs, il recordman azzurro sui 100 metri|data=14 maggio 2021|accesso=10 agosto 2021}}</ref> Peraltro nel 2015, allo scadere del passaporto statunitense, Jacobs ha deciso di non rinnovarlo.<ref>{{cita web|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/sprintnews/road-to-tokyo-marcell-jacobs_29609469-202102k.shtml|titolo=Road to Tokyo: Marcell Jacobs|data=10 marzo 2021|accesso=18 settembre 2021}} L'articolo confonde la cittadinanza, che non è soggetta a scadenze e rinnovi, con il passaporto, cfr. {{Cita web|url=https://www.laleggepertutti.it/352039_come-avere-la-cittadinanza-americana|titolo=Come avere la cittadinanza americana}}{{Cita web|url=https://www.simonebertollini.com/2017/12/03/come-si-rinuncia-alla-cittadinanza-americana/|titolo=Come si rinuncia alla cittadinanza americana?}}</ref>
All'età di dieci anni iniziò a praticare l'[[atletica leggera]], prediligendo inizialmente le specialità di [[Velocità (atletica leggera)|velocità]] e poi, a partire dal 2011, il [[salto in lungo]]. Nel 2013 conquista la migliore prestazione italiana juniores nel salto in lungo indoor con 7,75 m, battendo di un centimetro la vecchia misura di [[Roberto Veglia]], ottenuta nel 1976.<ref>{{cita web|url=https://www.2013.fidaltoscana.it/Marcel-Lamont-Jacobs-record-italiano-nel-lungo-juniores.htm|titolo=Marcel Lamont Jacobs record italiano nel lungo juniores|sito=fidaltoscana.it|data=23 febbraio 2013|accesso
===2016-2017: salto in lungo===
Riga 104:
[[File:La staffetta 4x100 dona il testimone al Presidente Mattarella.jpg|thumb|[[Lorenzo Patta]], Jacobs, [[Fausto Desalu]] e [[Filippo Tortu]] donano al presidente della Repubblica [[Sergio Mattarella]] il testimone della vittoria olimpica di {{OE||2020}} nella 4×100.]]
Ai [[Giochi della XXXII Olimpiade|Giochi olimpici di Tokyo]], nella batteria dei 100 m piani, stabilisce il nuovo record italiano con il tempo di 9"94, primato raggiunto con +0,1 m/s di vento a favore.
Dopo aver rinunciato alle competizioni programmate nella seconda parte del 2021 citando affaticamento e un fastidio al ginocchio,<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Atletica/12-08-2021/jacobs-si-ferma-niente-diamond-league-appuntamento-2022-420388674753.shtml|titolo=Jacobs si ferma: niente Diamond League. Appuntamento al 2022|data=12 agosto 2021|accesso=5 febbraio 2022}}</ref> ritorna alle gare nel febbraio 2022 partecipando all'ISTAF Indoor di [[Berlino]], imponendosi nei 60 m piani con 6"51, quinta prestazione stagionale mondiale.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.worldathletics.org/records/toplists/sprints/60-metres/indoor/men/senior/2022?regionType=world&timing=electronic&page=1&bestResultsOnly=true|titolo=60 Metres - men - senior - indoor - 2022|accesso=5 febbraio 2022}}</ref> La settimana successiva vince lo stesso evento alla [[ORLEN Cup]] di [[Łódź]] migliorando la propria prestazione stagionale a 6"49.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Atletica/11-02-2022/jacobs-lodz-finale-60-metri-indoor-record-4301376481385.shtml|titolo=Jacobs vince la finale dei 60 in 6"49. Dosso record italiano nei 60 donne: 7"24, eguagliata la Masullo|data=11 febbraio 2022|accesso=11 febbraio 2022}}</ref>
Riga 124:
Il 4 marzo 2023 vince la medaglia d'argento agli [[Campionati europei di atletica leggera indoor 2023|europei ''indoor'' di Istanbul]] con il tempo di 6"50, alle spalle del connazionale [[Samuele Ceccarelli]].<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Atletica/04-03-2023/jacobs-ceccarelli-europei-indoor-finale-60-metri-tempo-460507913335.shtml|titolo=Italia, è storia! Oro Ceccarelli in 6"48, argento Jacobs in 6"50 nella finale dei 60|data=4 marzo 2023|accesso=5 marzo 2023}}</ref> Sempre nello stesso anno partecipa ai [[Campionati del mondo di atletica leggera 2023|mondiali]] di [[Budapest]], dove manca la qualificazione alla finale dei 100 metri piani ma conquista, insieme a [[Roberto Rigali]], [[Lorenzo Patta]] e [[Filippo Tortu]], la medaglia d'argento nella staffetta 4x100 metri.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Atletica/20-08-2023/jacobs-eliminato-mondiali-atletica-semifinale-100-metri-470616638093.shtml|titolo=Jacobs chiude in crescendo ma niente finale: "Ci ho messo la faccia, ora la staffetta"|data=20 agosto 2023|accesso=28 agosto 2023}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/sport/altrisport/2023/08/26/mondiali-atletica-italia-e-argento-nella-staffetta-4x100_3679d9bb-ce63-44db-b289-0acdc9b18e62.html|titolo=Mondiali di atletica, Italia argento nella staffetta 4X100|data=27 agosto 2023|accesso=28 agosto 2023}}</ref>
Nel 2024 partecipa agli [[Campionati europei di atletica leggera 2024|europei]] casalinghi di [[Roma]], durante i quali si aggiudica la medaglia d'oro sia nei 100 metri piani - confermando il titolo conquistato due anni prima a Monaco di Baviera - sia nella staffetta 4x100 metri piani.<ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/sport/2024/06/08/marcell-jacobs-europei-atletica|titolo=Europei atletica a Roma, Jacobs oro e Ali argento nei 100. Ori per Fabbri e Simonelli|sito=Sky TG24|data=8 giugno 2024|accesso=13 giugno 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Atletica/12-06-2024/europei-atletica-oro-staffetta-4x100-con-jacobs-e-tortu.shtml?refresh_ce-cp|titolo=Jacobs alla velocità della luce: la 4x100 azzurra in cima all'Europa. Tortu: "Per mio papà"|sito=La Gazzetta dello Sport|data=12 giugno 2024|accesso=13 giugno 2024}}</ref> Alle semifinali dei [[Giochi olimpici|Giochi Olimpici]] di [[Giochi della XXXIII Olimpiade|Parigi]] corre in 9"92, risultato che gli garantisce l'accesso alla finale con il settimo tempo totale, il migliore tra i ripescati.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/olimpiadi/discipline/atletica/04-08-2024/olimpiadi-parigi-2024-100-metri-jacobs-in-finale-ali-eliminato.shtml|titolo=Jacobs c'è! Va in finale in 9''92, miglior crono tra i ripescati. Ali eliminato|sito=La Gazzetta dello Sport|lingua=it|accesso=4 agosto 2024}}</ref> Alla finale olimpica dei 100 metri del 4 agosto si classifica quinto con un tempo di 9"85, stabilendo il terzo tempo all-time a livello europeo sulla distanza in aggiunta ai primi due già ottenuti nel 2021.<ref>{{Cita web|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/speciale/olimpiadi-parigi-2024/jacobs-quinto-nella-finale-dei-100-con-un-fantastico-985_85556455-202402k.shtml|titolo=Jacobs quinto nella finale dei 100 con un fantastico 9"85|sito=Sportmediaset.it|lingua=IT|accesso=4 agosto 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/running/storie/03-08-2024/noah-lyles-i-suoi-segreti-dal-fisioterapista-al-chiropratico/lossessione-per-i-dettagli.shtml|titolo=Noah Lyles: fisioterapista, chiropratico, biomeccanico. Gli scienziati dietro la sua velocità|sito=La Gazzetta dello Sport|lingua=it|accesso=4 agosto 2024}}</ref>
== Vita privata ==
Riga 163:
!Stagione!!Tempo!!Luogo!!Data!!Rank. Mond.
|-
|
|-▼
|2024 || 9"85 || align="left" |{{Bandiera|FRA}} [[Parigi]] || 4-8-2024 || 7º
|-
|2023 || 10"05 || align=left |{{Bandiera|HUN}} [[Budapest]] || 20-8-2023 || 62º
Riga 183 ⟶ 185:
|2014 || 10"53 || align=left |{{Bandiera|ITA}} [[Gavardo]] || 18-5-2014 || 799º
|-
|2013 || 11"19 || align=left |{{Bandiera|
|-
|2012 || 10"68 || align=left |{{Bandiera|ITA}} [[Campi Bisenzio]] || 19-5-2012 || 1431º
Riga 338 ⟶ 340:
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Europa|nome}}
|align="center" |9"95
|align="center" |={{Recordicona|RC|dim=small}} {{Recordicona|PS|dim=small}}
|-
|rowspan="3" align="center" |2023
Riga 357 ⟶ 359:
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2023 - Staffetta 4×100 metri maschile|4×100 m]]
|{{Sfondo|A}} align=center |{{Med|A|Mondo|nome}}
|align="center" |37"62
|align="center" |{{Recordicona|PS|dim=small}}
▲|
|-
| rowspan="5" align="center" |2024
|[[World Athletics Relays 2024|World Relays]]
|{{Bandiera|
|4×100 m
|align="center" |Finale
|align="center" |{{RS|SQ|P}}
|align="center" |<ref>38"14 {{Recordicona|PS|dim=small}} in batteria.</ref>
|-
Riga 381 ⟶ 383:
|-
|rowspan=2|[[Atletica leggera ai Giochi della XXXIII Olimpiade|Giochi olimpici]]
|rowspan=2|{{Bandiera|
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXXIII Olimpiade - 100 metri piani maschili|100 m piani]]
|align="center" |5º
Riga 391 ⟶ 393:
|align="center" |37"68
|align="center" |{{Recordicona|PS|dim=small}}
|-
|rowspan=2|2025
|rowspan=2|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2025|Mondiali]]
|rowspan=2|{{Bandiera|JPN}} [[Tokyo]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2025 - 100 metri piani maschili|100 m piani]]
| align="center" |Semifinale
| align="center" |10"16
| align="center" |{{Recordicona|PS|dim=small}}
|-
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2025 - Staffetta 4×100 metri maschile|4x100 m]]
| align="center" |Batteria
| align="center" |38"52
| align="center" |
|}
Riga 419 ⟶ 434:
;2021
* {{Med|O|CI|nome}} ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2021|campionati italiani assoluti indoor]] ([[Ancona]]), 60 m piani - 6"55
* {{Med|O|CI|nome}} ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2021|campionati italiani assoluti]] ([[Rovereto]]), 100 m piani - {{Risultato|10"01|vento=−1,0}} {{Recordicona|RC|dim=small}}
;2022
Riga 462 ⟶ 477:
|nome_onorificenza = Commendatore Ordine al merito della Repubblica italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica italiana
|motivazione = Di iniziativa del [[Presidente della
|data = 20 settembre
}}
{{Onorificenze
Riga 476 ⟶ 491:
* [[Gazzetta Sports Awards]]: 2
:Categoria ''Uomo dell'anno in ambito italiano'': 2021<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/sportsawards/14-12-2021/marcell-jacobs-uomo-anno-gazzetta-awards-battere-bolt-si-pensa-non-si-dice-430459844785.shtml|titolo=Jacobs "Uomo dell'anno": "Battere Bolt? Si pensa ma non si dice"|data=14 dicembre 2021|accesso=22 giugno 2022}}</ref>, 2022
*
== Note ==
|