Colnago: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 11:
|Divisione amm grado 2=Monza
|Divisione amm grado 3=Cornate d'Adda
|Zona sismica =
|Abitanti=4218
|Note abitanti=
Riga 17:
|Codice ISTAT=108053
|Nome abitanti=colnaghesi
|Patrono=
|Festivo=prima domenica di ottobre
}}
Riga 25:
=== Medioevo ===
[[File:Scorcio sud-ovest del campanile della Chiesa Parrocchiale.jpg|thumb|upright=0.8|left|Il campanile della chiesa parrocchiale.]]
[[File:
«In gradevole postura e in aria temperata e saluberrima, paesotto ben costrutto, con contrade abbastanza comode, ricco di un territorio feracissimo in grani e in gelsi. L'etimologia di Colnago credesi cimbrica, giacché la terminazione in -ago, come da noi, così comune è nei paesi cimbrici transalpini. Delle varie torri o fortilizi che esistevano in Colnago, ne rimangono solamente due, una delle quali, più vetusta, di puddinga o ceppo nella base; testimonianza dei tristi tempi di feudalismo e d'ignoranza, in cui era caduto l'ignavo secolo XVI!»<ref>{{Cita libro|titolo=Cenni storico-statistici sul comune di Cornate|autore=Edoardo Meani|città=Cornate d'Adda|anno=1877}}</ref>.
|