Colnago: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZéroBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo fr:Colnago
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(50 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Infobox Azienda
{{Divisione amministrativa
|nome = Colnago Ernesto & C. srl
|Nome=Colnago
|logo =
|Nome ufficiale=
|logo_dimensione =
|Panorama=Foto chiesa Colnago 017.JPG
|tipo =
|Didascalia= La facciata della chiesa parrocchiale
|borse =
|Stemma=
|data_fondazione = 1953
|Stato=ITA
|luogo_fondazione = [[Cambiago]]
|Grado amministrativo=4
|fondatori = [[Ernesto Colnago]]
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|data_chiusura =
|Divisione amm grado 2=Monza
|nazione = ITA
|Divisione amm grado 3=Cornate d'Adda
|sede = [[Cambiago]]
|gruppoZona sismica = 3
|Abitanti=4218
|filiali =
|Note abitanti=
|persone_chiave =
|Aggiornamento abitanti=
|industria =
|Codice ISTAT=108053
|prodotti =
|Nome abitanti=colnaghesi
|fatturato =
|Patrono=[[Alessandro di Bergamo|Sant'Alessandro Martire]]<br />[[Madonna del Rosario]]
|anno_fatturato =
|Festivo=prima domenica di ottobre
|margine d'intermediazione =
|anno_margine d'intermediazione =
|risultato operativo =
|anno_risultato operativo =
|utile netto =
|anno_utile netto =
|dipendenti =
|anno_dipendenti =
|slogan = ready for the next win
|note =
|sito = www.colnago.com/
}}
'''Colnago''' (''Colnagh'' in [[dialetto brianzolo]]<ref>[[Ortografia classica]]</ref>, <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[kulˈnɑːk]}}) è la frazione più grande e più abitata del comune di [[Cornate d'Adda]], situata a sud del centro abitato, verso il comune di [[Busnago]].
La '''Colnago''' è un'azienda italiana produttrice di [[bicicletta da corsa|bici da corsa]] fondata da [[Ernesto Colnago]] nel [[1953]].
 
== Storia ==
Nata come una bottega [[artigiano|artigiana]], è diventata negli anni una delle maggiori aziende mondiali nella produzioni di bici da corsa.
=== Medioevo ===
[[File:Scorcio sud-ovest del campanile della Chiesa Parrocchiale.jpg|thumb|upright=0.8|left|Il campanile della chiesa parrocchiale.]]
[[File:Cornate d'Adda - frazione Colnago - chiesetta dell'Addolorata.jpg|thumb|upright=1.22|Facciata e campanile della chiesetta dell'Addolorata.]]
 
«In gradevole postura e in aria temperata e saluberrima, paesotto ben costrutto, con contrade abbastanza comode, ricco di un territorio feracissimo in grani e in gelsi. L'etimologia di Colnago credesi cimbrica, giacché la terminazione in -ago, come da noi, così comune è nei paesi cimbrici transalpini. Delle varie torri o fortilizi che esistevano in Colnago, ne rimangono solamente due, una delle quali, più vetusta, di puddinga o ceppo nella base; testimonianza dei tristi tempi di feudalismo e d'ignoranza, in cui era caduto l'ignavo secolo XVI!»<ref>{{Cita libro|titolo=Cenni storico-statistici sul comune di Cornate|autore=Edoardo Meani|città=Cornate d'Adda|anno=1877}}</ref>.
Colnago nei primi anni della sua attività lavorativa alternò il lavoro in bottega con quello di ciclista, partecipando a varie competizioni, fra cui il [[Giro d'Italia]]. In seguito fu meccanico di altissimo livello (a lungo per la nazionale italiana) e produsse biciclette che portarono grandi campioni alla vittoria in corse a tappe e ai campionati del mondo.
 
Questi sono alcuni brani tratti dal libro ''Cenni storico-statistici sul comune di Cornate'', scritto nel [[1877]] dall'allora segretario comunale Edoardo Meani, devoto e integerrimo funzionario del Comune per circa 50 anni.
Nel [[1960]], ai [[Giochi della XVII Olimpiade]] di [[Roma]], [[Luigi Arienti]] vinse la medaglia d'oro dell'[[inseguimento]] a squadre con una bici Colnago.
 
Colnago medievale è degnamente rappresentata da queste due possenti torri ancora in ottimo stato, ora adattate ad abitazioni o uffici. Al loro cospetto non si può non rimanere affascinati dall'elegante e pregevole rifinitura esterna e dalla storia che traspare dai materiali che servirono alla loro costruzione: mattoni, ceppo e sassi dell'Adda. Con grande emozione si può immaginare l'antico borgo cinto da alte mura, disseminate di torri a guardia del castello, la cui probabile struttura è ancora visibile nell'omonima via. A metà percorso tra le due torri, infatti, esiste una via dal toponimo incerto: "Moia" la cui possibile traduzione potrebbe essere mura, una storpiatura della parola latina "moenia"; quindi la via sorgerebbe sulle fondamenta delle mura abbattute. Non meno interessante è la storia della "via Carotte" (case rotte), indirizzo di una delle torri, che ci riporta in pieno Medioevo al tempo delle Signorie, quando la lotta tra le famiglie per il potere sul territorio vide vincitori i Visconti sui Torriani (anno [[1277]]) le cui case furono abbattute e senza possibilità di ricostruirle a futuro monito del perdente.
Nel [[1970]] venne preso come simbolo dell'azienda l'asso di fiori, oggi in tutto il mondo associato alla Colnago quando viene inserito in contesto [[ciclismo|ciclistico]].
 
=== Dal Settecento all'Ottocento ===
Nel [[1972]] venne prodotta la bici per il [[record dell'ora]] di [[Eddy Merckx]], un mezzo molto innovativo con un grosso lavoro di ricerca sui materiali alle spalle, che grazie a tubazioni speciali e con l'uso di componenti estremamente alleggeriti, nonché grazie al lavoro di personale di Colnago nel limare le saldature, arrivò a pesare solamente 5.500 grammi.
Registrato agli atti del [[1751]] come un villaggio [[provincia di Milano|milanese]] di 640 abitanti saliti a 805 nel [[1771]], alla proclamazione del [[Regno d'Italia]] nel [[1805]] risultava avere 950 residenti<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/8012760/?view=toponimi&hid= Comune di Colnago, 1798 - 1809 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Nel [[1809]] un regio decreto di [[Napoleone]] determinò la soppressione dell'autonomia municipale per annessione a [[Cornate d'Adda|Cornate]], ma gli [[Impero austriaco|austriaci]] annullarono poi il provvedimento al loro ritorno. Il Comune di Colnago crebbe poi discretamente, tanto che nel [[1853]] risultò essere popolato da 1290 anime, salite a 1407 nel [[1861]]. Fu infine un regio decreto di [[Vittorio Emanuele II]] a decidere la definitiva soppressione del municipio, riproponendo l'antico modello napoleonico annettendolo a [[Cornate d'Adda|Cornate]] nel [[1870]].
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Nel [[1974]] il nome della Colnago è associato per la prima volta ad una squadra professionistica ed in particolare a quello di Giuseppe Saronni, che con le bici prodotte a [[Cambiago]] otterrà i maggiori successi della carriera.
* [[Chiesa di Sant'Alessandro Martire]]
* Chiesetta della Beata Vergine Maria Addolorata
* Villa Jodani-Sandroni (secolo XVII)
* Torri medioevali
 
== Note ==
Negli [[anni 1980|anni ottanta]] vi è un lavoro di ricerca molto spinto, arrivando all'utilizzo della fibra di [[carbonio]] e con una collaborazione addirittura con la [[Ferrari]] dal [[1986]] nel campo della ricerca.
<references/>
 
==Altri progetti==
A quest'epoca risale l'inizio della produzione del [[Colnago Master]], un telaio che ha fatto storia, con tubazioni trafilate a freddo, dalla particolare sezione "stellare", con cui Saronni vinse il [[Giro d'Italia]]. Particolare la [[forcella (bicicletta)|forcella]] introdotta allora, denominata ''Precisa'', che aveva la caratteristica di avere gli steli diritti e non ricurvi come in tutte le altre bici. Tale caratteristica divenne una prerogativa delle Colnago da allora.
{{interprogetto}}
 
Nel [[1989]], dalla collaborazione con la Ferrari, nasce il C35, un telaio per celebrare il 35º anniversario della fondazione della Colnago, disponibile in modello da corsa e da [[mountain bike]].
 
L'utilizzo dei materiali cambia radicalmente negli anni successivi, spostandosi dall'[[acciaio]] all'[[alluminio]], ma soprattutto alla fibra di carbonio. Tuttavia la Colnago mantiene il suo ruolo nel mercato di bici top di gamma, con la produzione nel [[2003]] della C50, celebrativa del cinquantenario dell'azienda.
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|autore=[[Rino Negri]]|titolo=[[Quando la bici è arte]]|editore=Edizioni Landoni|città=[[Legnano]]|anno=1985}}
*{{cita libro|autore=[[Pier Augusto Stagi]]|titolo=Colnago, la bicicletta |editore=Prima Pagina Edizioni|città=[[Milano]]|anno=2007}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{ToponimoLombardia}}
* [http://www.colnago.com Sito ufficiale]
{{Portale|ciclismo|Economia}}
 
{{Pieve di Pontirolo}}
[[Categoria:Produttori di biciclette italiani]]
{{Portale|Lombardia}}
[[Categoria:Aziende della provincia di Milano]]
 
[[Categoria:Frazioni di Cornate d'Adda]]
[[da:Colnago]]
[[Categoria:Comuni della Lombardia soppressi]]
[[de:Colnago]]
[[en:Colnago]]
[[fi:Colnago]]
[[fr:Colnago]]
[[ja:コルナゴ]]
[[nl:Colnago]]
[[pl:Colnago]]
[[ru:Colnago]]
[[zh:梅花自行车]]