Ossidiana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Link a pagina di disambiguazione
 
(17 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 22:
}}
 
L{{'}}'''ossidiana''' è un [[vetro]] [[rocce effusive|vulcanico]] la cui formazione è dovuta al rapidissimo raffreddamento della lava, sempre ricca di [[ione silicato|ioni silicato]] (dal 40% a oltre il 65%), i quali non riescono a raggiungere la formazione ordinata di un [[reticolo cristallino]], ma assumono una disposizione [[caos|caotica]] (struttura amorfa) come in un liquido superviscoso. L'ossidiana è un [[vetro]] naturale, del tutto simile a quello di produzione umana.
 
[[Materia prima]] molto ricercata nell'antichità per la fabbricazione di strumenti taglienti (prevalentemente coltelli) è stata una delle merci che hanno animato il commercio del [[Mediterraneo]] e sostenuto la vita economica dei luoghi di estrazione, come la [[Sardegna]] ([[Masullas]], [[Marrubiu]], [[Pau (Italia)|Pau]]), [[Isola di Lipari|Lipari]] o [[Pantelleria]], nel periodo preistorico<ref>Fabrizio Nicoletti, ''[https://www.academia.edu/1977556/Il_commercio_preistorico_dellossidiana_nel_Mediterraneo_ed_il_ruolo_di_Lipari_e_Pantelleria_nel_pi%C3%B9_antico_sistema_di_scambio Il commercio preistorico dell'ossidiana nel Mediterraneo ed il ruolo di Lipari e Pantelleria nel più antico sistema di scambio]''</ref>. Oggi viene ancora lavorata in piccoli oggetti decorativi, monili, lame per [[bisturi]].
 
== Storia ==
Riga 44:
== Località di ritrovamento ==
*[[Europa]]: [[Ungheria]]<ref name = "descrizione"/>, [[Islanda]]
**[[Italia]]: [[Pantelleria]], [[Isola di Lipari|Lipari]] ([[Sicilia]]); isola di [[Palmarola]] ([[Latina]]); [[Piansano]] (Viterbo); [[Monte Arci]] ([[Sardegna]])<ref name = "descrizione"/>
**[[Egeo]]: Isola di Melos[[Milos]], Isola di Giali
*[[Americhe|America]]: [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Messico]], [[Perù]], Brasile<ref name = "descrizione"/>
*[[Asia]]: Armenia, Turchia, Yemen, [[Giava]] ([[Indonesia]]), [[Giappone]]<ref name = "descrizione"/>
Riga 72:
 
=== L'ossidiana in Italia ===
[[File:Obsidian diffusion Mediterranean map.svg|thumb|Mappa della diffusione dell’ossidiana secondo [[Gabriel Camps]] (da Camps 1976)]]
I principali centri di estrazione dell'ossidiana in Italia sono in ordine: il Massiccio del [[Monte Arci]] (Sardegna), [[Isola di Lipari|Lipari]] (Sicilia), e [[Pantelleria]] (Sicilia).
 
====Il monte Arci====
Questo rilievo collinare situato in [[provincia di Oristano]] rappresenta, grazie al giacimento situato in località [[Giacimento di ossidiana di Conca' e Cannas]] il più grande di tutto il Mar Mediterraneo, di cui si servivano le genti prenuragiche e nuragiche a partire dal 5000 a.C.<ref>{{Cita web|url=http://www.masullascomunitaospitale.it/esplora?idN=4186|titolo=Esplora|accesso=2017-12-15|dataarchivio=28 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150928034403/http://www.masullascomunitaospitale.it/esplora?idN=4186|urlmorto=sì}}</ref>.
L'ossidiana si presenta di colore nero a luce riflessa e di colore variabile (nero, grigio, marrone bianco) a luce trasmessa, a causa di inclusioni al suo interno.
L'ossidiana del [[Monte Arci]], nera traslucida, è di tipo [[riolite|riolitico]]; si raccoglie prevalentemente in grossi ciottoli (arnioni), sia in "giacimenti" a cielo aperto che nei greti dei torrenti.<br />
Fra i giacimenti in filone, il più importante di tutti è sicuramente quello di Roia Cannas presso il territorio di [[Masullas]] (OR), mentre altri piccoli filoni sono presenti a Cuccuru Porcufurau presso il territorio comunale di [[Marrubiu]] e anche a [[Sennixeddu]] in territorio di [[Pau (Italia)|Pau]], lungo il sentiero di Scaba Crobina, dove [[Alberto La Marmora]] notò la presenza di Ossidiana in giacitura primaria.<br />
Ogni giacimento è caratterizzato da un tipo di ossidiana differente: "Sil Massiccio del [[Monte Arci]] (Sardegna)ASA" quella del versante meridionale del Monte Arci (Conca Cannas), "SB" quella del versante occidentale, nell'area di [[S. Maria Zuarbara]] (in italiano Zuràdili) - [[Marrubiu]] ed "SC" quella del settore orientale (Perdas Urias).
 
====Pantelleria e Palmarola====
Riga 107 ⟶ 108:
==Voci correlate==
*[[Tectite]]
[[Categoria:Monte Arci]]
[[Categoria:Masullas]]
 
== Altri progetti ==