Paolo Scheggi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fonte
Adri08 (discussione | contributi)
Biografia: senza fonte
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 18:
 
== Biografia ==
Nasce a [[Settignano]] nel 1940. Deve a suo padre, direttore della Compagnia della Misericordia, l'amore per i testi sacri e quella visione spirituale che lo accompagnerà in tutta la sua breve e intensa vita di ricerca. Dopo la formazione all'[[Istituto statale d'arte di Firenze]] e all'[[Accademia di belle arti di Firenze]], approda a [[Londra]] dove segue un corso di [[Visual design]]<ref name= "P">{{Cita|Carlo Pirovano, 1993|p. 521}}.</ref>.
 
Rientrato a [[Firenze]] espone in alcune mostre collettive alla Galleria Numero di [[Fiamma Vigo]] dove, frequentando assiduamente eventi, incontri e dibattiti, entra in contatto con le tendenze artistiche [[Anticonformismo|anticonformiste]] e [[Avanguardia (arte)|avanguardiste]] più significative del dopoguerra<ref name="A" >{{cita web|url=http://www.associazionepaoloscheggi.com/mostre_collettive.htm|titolo= Paolo Scheggi - Mostre collettive|accesso=28 marzo 2021}}</ref>.
 
Nel 1961 alla Galleria della Vigna nuova di Sergio Santi, la sua prima mostra personale: ''Itinerario plastico prestabilito. 18 monotipi dal bianco e dal nero''<ref name="P" />.
Riga 26:
Con un gruppo di amici letterati fonda la rivista d'arte e letteratura ''Il malinteso. Periodico di discussione'', un foglio di cultura e critica artistico-letteraria che ospiterà anche una riflessione di [[Jean-Paul Sartre]]<ref>{{cita web|url=https://www.fristitutodarte.com/categoria-prodotto/artisti/scheggi-paolo/|titolo=Paolo Scheggi in FR Istituto d'Arte Contemporanea|accesso=2 maggio 2021|dataarchivio=2 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210502091248/https://www.fristitutodarte.com/categoria-prodotto/artisti/scheggi-paolo/|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Si trasferisce a [[Milano]], ospite della casa-sartoria di [[Germana Marucelli]], donna colta e raffinata<ref name="F" >{{cita web|autore= Luca Scarlini|url=https://www.mariolucagiusti.it/rassegna_stampa/1166.pdf|titolo= Nei mondi di Scheggi, il fiorentino che rivoluzionò l'arte|pubblicazione=Ritratto d'autore||data =15 marzo 2018}}</ref>, creatrice di moda di grande successo, sua conterranea e lontana parente {{#tag:ref|La nonna materna di Scheggi era cugina di primo grado di Germana Marucelli<ref>{{cita web|autore= Elisabetta Scheggi|url=https://cupdf.com/document/scheggi-paolo.html|titolo= Mio fratello|pubblicazione=Catalogo della mostra Scheggi ferri - tele - carte, pag. 27 |Firenze|data =2007/2008}}</ref>.|group=N}}. Fernanda Pivano, che ha scritto di Scheggi in diverse occasioni<ref>{{cita news|autore= Luca Scarlini|url= https://www.ilgiornale.it/news/getulio-alviani-e-larte-indossata-divisa-1663987.html|titolo= Il racconto di Fernanda Pivano in un articolo di Vittorio Sgarbi su Il Giornale.it|pubblicazione=Ritratto d'autore|data =15 marzo 2018}}</ref>, racconta di essere stata lei stessa a promuovere la collaborazione dell'artista con la Marucelli, con cui stringerà un solido e proficuo sodalizio<ref>{{cita news|autore= Irene Brin|url=|titolo= La Donna - Frutto|pubblicazione=Corriere d'Informazione |data=21 gennaio 1969}}</ref>.
, racconta di essere stata lei stessa a promuovere la collaborazione dell'artista con la Marucelli, con cui stringerà un solido e proficuo sodalizio<ref>{{cita news|autore= Irene Brin|url=|titolo= La Donna - Frutto|pubblicazione=Corriere d'Informazione |data=21 gennaio 1969}}</ref>.
 
[[File:Germana Marucelli 1962.jpg|miniatura|left|Paolo Scheggi, ''Intersuperficie curva'' in dialogo con un Abito da mare, linea Camicioni, collezione primavera-estate [[1963]] di Germana Marucelli. I motivi a stampa verde e nero su disegno di Paolo Scheggi. Installazione al [[Museo Salvatore Ferragamo|Museo Ferragamo]], Firenze, 2017]]
Riga 142 ⟶ 141:
Alla morte dell'artista, la vedova Franca Scheggi Dall'Acqua ne assume la piena eredità culturale e artistica; nel 1976 cura la prima antologica alla [[Galleria d'arte moderna di Bologna]]<ref name="R" />.
 
Prosegue l'attività di promozione e tutela dell'opera del marito, coordinando mostre di carattere antologico e sostenendo importanti progetti come la ricostruzione, realizzata nel [[2007]], dell{{'}}''Intercamera plastica'' (l'ambiente originale era stato disperso parzialmente nel 1966/67) e donata nel 2013 al [[Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci]] di [[Prato (Italia)|Prato]] (struttura portante in legno e fogli di legno tinteggiati di giallo e sbozzati curvi, 540 x 435 x 320 cm)<ref>{{cita web|url=https://www.stamptoscana.it/il-record-della-settimana-tre-mostre-al-pecci/|titolo= Stampa Toscana: la personale dedicata a Paolo Scheggi |autore=|data=22 marzo 2021|accesso=2 maggio 2021|dataarchivio=2 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210502104304/https://www.stamptoscana.it/il-record-della-settimana-tre-mostre-al-pecci/|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Contemporaneamente avvia un'intensa attività di divulgazione, rilasciando interviste e seguendo laureandi magistrali e dottorandi in tesi di laurea<ref name="R" />.
Riga 185 ⟶ 184:
 
== Esposizioni personali ==
* '''1961''' ''Itinerario plastico prestabilito. 18 [[Monotipo (editoria)|monotipi]] dal bianco e dal nero'', Galleria della Vigna Nuova, Firenze;
* '''1962''' ''Intersuperfici curve a zone riflesse'', Galleria Il Cancello, Bologna;
* '''1964''' ''Sette Intersuperfici curve bianche + una Intersuperficie curva dal rosso + compositori spaziali'', Galleria del Deposito, Genova;
Riga 229 ⟶ 228:
== Paolo Scheggi nei musei ==
=== Nei musei d'Italia ===
* [[Remo Brindisi|Casa Museomuseo Remo Brindisi]], [[Lido di Spina]], [[Comacchio]] - [[Provincia di Ferrara|FE]]
* [[Centro d'arte moderna e contemporanea]], [[La Spezia]]
* [[Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci]], [[Prato (Italia)|Prato]]
Riga 269 ⟶ 268:
* {{Cita libro|curatore =Franca Scheggi; Deanna Farneti| titolo =Paolo Scheggi : 6 ottobre - 10 novembre 1976|editore =Comune di Bologna, Galleria d'arte moderna|città =Bologna |anno =1976}}
* {{Cita libro| titolo =Paolo Scheggi : Firenze, Sala d'arme di Palazzo vecchio, 28 maggio-26 giugno 1983|editore =Vallecchi|città =Firenze|anno =1983}}
* {{cita libro|nome=Lara| cognome=Vinca Masini| titolo=''Arte Contemporanea: La linea dell'unicità - La linea del Modello''| anno=1989 | editore=[[Giunti]] | città=Firenze | pp=1.267 |isbn=9788809201514|cid=Lara Vinca Masini, Arte Contemporanea: La linea dell'unicità - La linea del Modello}}
* {{cita libro|nome=| cognome=| capitolo=Scheggi Paolo | titolo=''La pittura in Italia. Il Novecento/2 1945-1990''| curatore=Carlo Pirovano | anno=1993 | editore=[[Mondadori Electa|Electa]] | città=Milano |volume=2 | pp=1.144 |isbn=88-435-3982-5|cid=Carlo Pirovano, 1993}}
* {{Cita libro|titolo =Scheggi. La breve e intensa stagione di Paolo Scheggi : 23 novembre 2002 - 22 febbraio 2003 / testi di Luca Massimo Barbero e Gillo Dorfles|editore =Galleria d'arte Niccoli|città =Parma |anno = 2002-2003}}
* {{Cita libro|curatore =[[Bruno Corà]]| titolo =Paolo Scheggi: 6 ottobre 2007 - 19 gennaio 2008|editore =Catalogo, Edizioni Galleria Il Ponte|città =Firenze |anno = 2007-2008}}
* {{Cita libro|curatore =Giuseppe Niccoli, Franca Scheggi | titolo =Paolo Scheggi : 20 novembre 2010 - 26 febbraio 2011|editore =Galleria d'arte Niccoli|città =Parma |anno = 2010}}
* {{Cita libro|curatore = Flaminio Gualdoni| titolo =Agostino Bonalumi, Paolo Scheggi. Una mostra : 15 marzo - 12 maggio 2011|editore =Galleria Vinciana|città =Milano |anno =2011 }}
*{{Cita libro|curatore = Elena Forin | titolo =Elementi spaziali: Bonalumi, Castellani, [[Dadamaino]], Scheggi : 16 maggio - 23 luglio 2011|editore =[[Silvana Editoriale]]|città=Galleria Tega, Milano|anno =2011||isbn=978-88-366-2070-8}}
* {{Cita libro|curatore = Stefano Pezzato | titolo =Paolo Scheggi. Intercamera plastica e altre storie : 23 marzo - 30 giugno 2013|editore =Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci, Prato|anno =2013||isbn=978-88-366-2070-8}}
* {{cita libro|nome=| cognome=Luca Massimo Barbero, Ilaria Bignotti, Francesca Pola| titolo= Paolo Scheggi. Catalogue raisonné | curatore=Luca Massimo Barbero | anno=2016 | editore=[[Skira]] | città=Milano |edizione=| p=486 |isbn=8857228746|cid=}}
* {{cita libro|nome=| cognome=| capitolo= Paolo Scheggi | titolo= Catalogo Fondazione Biscozzi Rimbaud | curatore=Roberto Lacarbonara | anno=2018 | editore=[[Silvana Editoriale]] | città=Milano |edizione=| pp= |isbn=|cid=Catalogo Fondazione Biscozzi Rimbaud}}
 
==Voci correlate==