Anno zero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(37 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|il numero|0 (numero)|0}}
{{F|storia|aprile 2023}}
La locuzione "'''anno zero'''" è usata in [[cronologia]] per indicare l'inizio di un'[[era (tempo)|era]], sebbene il numero [[zero]] non venga solitamente usato esplicitamente per indicare un anno in un sistema cronologico. È usata, in senso generale, come sinonimo di ''inizio'' o ''nuovo inizio'', come per esempio nei titoli dei film ''[[Germania anno zero]]'' di [[Roberto Rossellini]] oppure nel programma televisivo ''[[Annozero]]'' di [[Michele Santoro]].
 
== L'anno zero nella cronologia dell'era cristiana ==
Nella notazione degli storici, che normalmente utilizzano il [[calendario giuliano]] per i periodi antecedenti l'introduzione del [[calendario gregoriano]], l'anno zero dell'era cristiana non esiste e si passa direttamente dall'[[1 a.C.|anno 1 avanti Cristo]] all'[[1|anno 1 dopo Cristo]]: infatti il [[0 (numero)#Storia dello zero|numero 0]], infatti, venne introdotto in Europa solo dalnel [[1202]] dal [[pisa]]no [[Leonardo Fibonacci]]. Esistono, tuttavia, altre notazioni, come quella degli astronomi, che prevedonocon l'anno zero per indicareindicano l'anno 1 a.C. degli storici.
 
Tradizionalmente, l'anno 1 dell'era cristiana è l'anno successivo al momento in cui si riteneva che fosse avvenuta la [[nascita di Gesù]]. Più precisamente, intorno al [[523]] il monaco [[Dionigi il Piccolo]] calcolò che l'anno 1 dell'[[era (tempo)|era]] cristiana fosse incominciato nell'anno 753 dalla fondazione di Roma (aUc: ''[[ab Urbe condita]]''). In realtà, la cronologia di Dionigi il Piccolo entrò in uso solo tra l'[[VIII secolo|VIII]] e il [[X secolo]], quando fu adottata dalla Chiesa di Roma. L'uso dell'era cristiana anche per gli anni avanti Cristo è molto più recente.
 
== La cronologia degli astronomi ==
Secondo la maggior parte degli studiosi moderni il calcolo di Dionigi era sbagliato e, d'altra parte, i documenti [[Agiografia|agiografici]] non sono sufficienti a stabilire la [[data di nascita di Gesù]]. L'unico elemento di qualche valore è il riferimento del [[Vangelo secondo Matteo]] a [[Erode il Grande]], a proposito della [[strage degli innocenti]]. [[Flavio Giuseppe|Giuseppe Flavio]] riporta che Erode morì nell'anno [[4 a.C.]], perciò la [[nascita di Gesù]] dovrebbe essere anteriore a quest'anno. Lo studioso Michele Loconsole ipotizza che nel 4 a.C. Erode abbia associato i suoi figli al governo, ma che sia morto qualche anno più tardi: secondo questo studioso il calcolo di Dionigi il Piccolo potrebbe essere corretto<ref>Michele Loconsole, ''Quando è nato Gesù?'', San Paolo, 2011</ref>. Calendario ed era cristiana sono rimasti quelli tradizionali, ormai divenuto una [[Convenzione (sociologia)|convenzione]] anche nei paesi estranei alle tradizioni cristiane.
La cronologia degli astronomi fu introdotta dall'astronomo francese [[Jacques Cassini]] nel [[XVIII secolo|Settecento]]. Per comodità essa usa il numero 0 per indicare l'anno 1 a.C. Gli anni avanti Cristo sono, quindi, sono indicati con il segno "–": "−1" per l'anno 2 a.C., "−2" per l'anno 3 a.C. e così via. Gli anni dopo Cristo, invece, vengono indicati con il semplice numero cardinale senza alcuna indicazione in lettere: "1" per l'anno 1 d.C., "2" per l'anno 2 d.C. e così via. La notazione degli storici e quella degli astronomi non vanno mai mischiate econfuse: scrivere "−5 a.C." è errato, perché non è chiaro che nomenclatura si stastia usando e, di conseguenza, a che anno del calendario si stastia facendo riferimento.
 
La notazione astronomica indubbiamente facilita i calcoli. Si pensi al calcolo degli anni passati tra il 1º gennaio −9 ([[10 a.C.]]) e il 1º gennaio +10 ([[10|10 d.C.]]): sono 19 anni e non 20, come potrebbe sembrare a prima vista.
Per ovviare alla scarsa attendibilità storica della datazione della nascita di Cristo e venire incontro alle aspettative dei non cristiani, viene talvolta adottata la locuzione ''[[era volgare]]'' (abbreviato in lingua italiana in "e.v."), da utilizzare in sostituzione al più comune ''[[dopo Cristo]]'' o, in latino, ''post Christum natum''. La locuzione, nella sua forma latina ''aerae vulgaris'' ("secondo l'era di uso comune"), sembra essere stata utilizzata per la prima volta da [[Giovanni Keplero]] nel [[1615]].
 
== La cronologia degli astronomi ==
La cronologia degli astronomi fu introdotta dall'astronomo francese [[Jacques Cassini]] nel [[XVIII secolo|Settecento]]. Per comodità essa usa il numero 0 per indicare l'anno 1 a.C. Gli anni avanti Cristo sono quindi indicati: −1 per l'anno 2 a.C., −2 per l'anno 3 a.C. e così via. Gli anni dopo Cristo invece vengono indicati con il semplice numero cardinale senza alcuna indicazione in lettere: 1 per 1 d.C., 2 per 2 d.C. e così via. La notazione degli storici e quella degli astronomi non vanno mai mischiate e scrivere −5 a.C. è errato perché non è chiaro che nomenclatura si sta usando e di conseguenza a che anno del calendario si sta facendo riferimento.
 
La notazione astronomica indubbiamente facilita i calcoli: si pensi al calcolo degli anni passati tra il 1º gennaio −9 ([[10 a.C.]]) e il 1º gennaio +10 ([[10|10 d.C.]]). Sono 19 anni e non 20 come potrebbe sembrare a prima vista. La cronologia degli astronomi viene spesso usata in ambito astronomico quando si fa riferimento a eventi antichi.<ref>{{en}}Cita [testo|lingua=en|url=http://sunearth.gsfc.nasa.gov/eclipse/SEhelp/dates.html |titolo=Year dating conventions] {{webarchive|urlurlarchivio=https://archive.is/20120715170522/sunearth.gsfc.nasa.gov/eclipse/SEhelp/dates.html |data=15 luglio 2012 }}: convenzioni per la datazione degli anni di Fred Espenak della NASA.</ref>
 
== L'anno zero e l'inizio di secoli e millenni ==
 
{{sf|Il ''problema'' dell'esistenza dell'anno 0 è stato al centro di molte discussioni}} in occasione dell'avvento del [[III millennio]] (per poterne stabilire l'inizio esatto: (1º gennaio [[2000]] o 1º gennaio [[2001]]).<ref>In [[Italia]], ad esempio, prese posizione il fisico e divulgatore [[Antonino Zichichi]], benché la sua tesi sull'inizio del III millennio il 1º gennaio 2000 fosse ritenuta erronea praticamente dalla totalità dei suoi colleghi. Vedi ad es. {{cita web|url=https://www.castfvg.it/zzz/comunicati/020412b.htm|titolo=L'inizio del nuovo Millennio|autore=Claudio Lopresti|postscript=nessuno}} e {{cita web|titolo=La questione dell'anno zero - Discussione tratta dalla rivista Coelum Astronomia|url=https://digilander.libero.it/elam/bibbia/annozero.htm#zichichi|accesso=9 marzo 2024}}</ref> Il problema viene risolto ricordando che in realtà nel [[calendario gregoriano]] l'''anno 0'' non esiste, e di conseguenzaperciò il primo millennio del calendario gregoriano ha inizio con l'[[1|anno 1]].
 
Diversi scienziati hanno analizzato il problema per fornire un'esaustiva risposta aai dubbi sollevati. Rob van Glabbeek, noto<ref>Nella pagina {{en}} [''{{cita testo|url=http://eclipse.gsfc.nasa.gov/SEhelp/dates.html |titolo=Year Dating Conventions]}}'' sul sito della Nasa è pubblicato un link alla sua analisi nella sezione per ulteriori approfondimenti.</ref> per aver pubblicato un'analisi del problema da diversi punti di vista<ref name=rob />, ha indicato come data di inizio del [[terzo millennio]] il 1º gennaio 2001.<ref name=rob>{{en}} [''{{cita testo|url=http://kilby.stanford.edu/~rvg/millennium.html |titolo=The third millennium starts on January 1 of the year 2001],}}'' di Rob van Glabbeek, ricercatore al dipartimento di ''Computer Science'' della Stanford University.</ref>
 
La [[Chiesa cattolica]] non ha fatto altro che ribadire la convenzione tradizionale nello stilare il calendario delle celebrazioni sacre - in occasione del [[Giubileo del 2000|Giubileo 2000]] - per l'avvento del III millennio: tali celebrazioni sono avvenute alla fine del mese di dicembre del 2000, perché il primo giorno del nuovo millennio è stato considerato il 1º gennaio 2001. La stessa lettera apostolica per le celebrazioni del Giubileo era intitolata ''[[Tertio millennio adveniente]]'' ("all'avvicinarsi del III millennio"), usando un participio presente (''adveniente'',in cioè "approssimandosi"quanto il IIIterzo millennio), in quanto non era ancora arrivato.
 
== L'anno zero della [[KampucheaCambogia Democratica]] ==
''Anno Zero'' è un'espressione nota anche per essere stata la locuzione ufficiale usata daidagli [[Khmer rossi]] di [[Pol Pot]], che volevano decretare con tale espressione l'inizio del loro dominio, con l'intento di differenziarsi da tutto ciò chechi li aveva preceduti nellaalla guida della [[Cambogia]]; difatti: al momento della presa didel potere, infatti, venne avviato un procedimento per deportare l'intera popolazione urbana (in particolar modo quella di [[Phnom Penh]]) nelle campagne, poiché Pol Pot giudicava controproducente per l'avvio del comunismo il "retaggio borghese e occidentale" delle grandi città. L'espressione riassume, inoltre, riassume lo sterminio degli elementi considerati controproducenti per il nuovo regime, nonchée l'indottrinamento delle nuove generazioni alle logiche del Partitopartito Comunistacomunista. L'AnnoIn Zero[[Kampuchea Democratica|Cambogia]] l'anno cambogianozero ebbe inizio ufficialmente il 17 aprile [[1975]].
 
== Note ==
Riga 31 ⟶ 30:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}Cita [testo|lingua=en|url=http://astro.nmsu.edu/~lhuber/leaphist.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040401234715/http://astro.nmsu.edu/~lhuber/leaphist.html |urlmorto=sì|titolo=Calendars and their History]}} - L. E. Doggett
* {{en}}Cita [testo|lingua=en|url=http://www.rog.nmm.ac.uk/leaflets/new_mill.html |titolo=The New Millennium] {{Webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20021004062819/http://www.rog.nmm.ac.uk/leaflets/new_mill.html |data=4 ottobre 2002 }} - Royal Greenwich Observatory
* {{en}}Cita [testo|lingua=en|url=http://aa.usno.navy.mil/aa/faq/docs/millennium.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20010305143920/http://aa.usno.navy.mil/aa/faq/docs/millennium.html |urlmorto=sì|titolo=Millennium]}} - US Naval Observatory
* {{Cita testo|lingua=en}} [|url=https://www.timeanddate.com/counters/mil2000.html |titolo=Difference Between Millennium and 2000]}} - Time and Date.com
* {{Cita testo|lingua=en}} [|url=http://kilby.stanford.edu/~rvg/millennium.html |titolo=The third millennium starts on January 1 of the year 2001]}} - Rob van Glabbeek
 
{{Calendari}}